Ultimi commenti alle biografie - pagina 3800

Martedì 18 febbraio 2020 12:34:50 Per: Mario Giordano

Carissimo Mario Giordano noi siamo una Coppia di coniugi residenti a Bresso (MI) padre e madre di due figlie di età 11 e 18 anni siamo l'enesima vittima di una ingiustizia familiari per conto del Tribunale dei Minorenni di Milano che due anni fà nel febbraio 2018 con provedimento su segnalazione servizi sociali ci hanno portato via le nostre figlie con decreto provisorio e che a fine anno 2019 e diventato decreto definitivo con perdita della patria podestà ovviamente tutto questo basato su relazioni psicologi e servizi sociali del nostro comune di residenza ci segue regolarmente il nostro legale e a tutt'oggi abbiamo ancora presso struttura comunità nostra figlia che il 19 marzo di quest'anno compie 11 anni ed io che sono il padre non la vedo da 2 anni mentre la madre e la sorella adesso maggiorenne da quasi 10 mesi.

Da: Marcello Pugliese

Martedì 18 febbraio 2020 12:22:36 Per: Dacia Maraini

Leggo sempre con grande entusiasmo ed attenzione la sua rubrica sul Corriere della Sera. Ho letto quella di oggi "Grazie ai nostri bravi insegnanti" e, con certo rammarico non condivido quanto da lei esposto. Lei esalta alcune scuole del Sud Italia in quanto "hanno organizzato un'orchestra di una ventina di elementi e suonano con una sapienza da rimanere ammirati", "fanno teatro""si muovono bene sul palco" ecc. ecc. Tutte qualità sicuramente ammirevoli.... ma che servono poco per trovare un posto di lavoro nell'epoca moderna. Se lei avesse fatto le stesse verifiche in qualche scuola del Nord Italia, avrebbe esaltato la capacità degli studenti nel risolvere i problemi matematici ed economici, nello svolgimento dei compiti scientifici (si badi bene, scienza esatta, non scienza opinabile). Le prove Invalsi, fatte con le crocette e le domande prefabbricate, aiutano a capire il valore dei ragazzi. Cosa voglio dire con questo? Che per il mondo del lavoro e per lo sviluppo di un Paese, quello che conta è educare i giovani a preparare una testa tecnica e realizzativa, non giovani artisti, fini a se stessi. Per quale motivo si critica il Sud Italia, considerato una palla al piede e zona di sottosviluppo sia per l'Italia che per l'Europa? Con questo non voglio assolutamente criticare chi sviluppa questo settore dell'educazione, ma si sappia che è fine a se stesso e non permetterà mai allo studente di crearsi una posizione economica personale che gli permetta di vivere autonomamente, di crearsi una famiglia, di vivere in sostanza in un contesto sociale completo. Siccome sono convinto dell'esistenza di educatori capaci di insegnare anche al Sud le materie tecniche, si dia sviluppo a questo tipo di insegnamento e riusciremo a vedere le Regioni meridionali al passo dei Paesi più progrediti del Nord Europa
Grazie e buon lavoro
Luigi Agosti

Da: Luigi Agosti

Martedì 18 febbraio 2020 11:49:45 Per: Mario Giordano

Come mai il Vaticano non ha preso posizione riguardo l'aborto che viene praticato nel pronto soccorso
e contestato da Salvini? mentre per aver mostrato il S. ROSARIO l'ha criticato?

Da: Marisa Ciraco'

Martedì 18 febbraio 2020 11:20:31 Per: Enrico Mentana

Buon giorno da diversi giorni scrivo a giornali e trasmissioni televisive ma nessuno sembra essere interessato alla mia segnalazione. In breve il 13 marzo a Bologna ci sara' il Cosmoprof oltre 300. 000 visitatori di cui il 60-70 % di provenienza estera. In altri paesi vedi Spagna hanno sospeso fiere analoghe (vedi fiera elettronica e smartphone) da noi tutti tacciono e' normale?
Si aspetta di avere i problemi? Mi riferisco al Coronavirus naturalmente. Il Cosmoprof basta vedere le foto delle edizioni passate e' una moltitudine di persone compresse in corridoi e sale espositive...
PaoloP
Tel 348-------

Da: Paolo

Martedì 18 febbraio 2020 10:38:15 Per: Enrico Papi

Ciao, ti guardo tutte le sere a GUESS MY AGE! ! Sono nato anche io il 3 giugno 1965...
Speriamo di vederci! 😜👍
Danilo.

Da: Danilo Rossetti

Martedì 18 febbraio 2020 10:28:13 Per: Mario Giordano

Gentilissimo Mario, ci siamo conosciuti qualche anno fa' ad una presentazione di un suo libro a Bassano del Grappa, a fine serata l'ho accompagnata a casa a Milano... Ora mi ritrovo che ho bisogno di un suo aiuto! !
Le scrivo in merito alla situazione che sto vivendo. Tra separazione e divorzio che dura da oltre 15 anni con cause giudiziarie dove la controparte ha usufruito del gratuito patrocinio a spese dello stato lavorando in nero. Dopo varie controversie la controparte mi ha spedito 2 precetti distinti da 2 avvocati diversi, intimandomi di pagare una somma di 90, 000. 00€ con il primo e 149, 968, 82 con il secondo.
Noi agimmo e facemmo opposizione in tutti e due i precetti, riconoscendo che ne avanzava solo 30, 000, 00€. Facendo opposizione si chiedeva al tribunale di Vicenza di sospendere il precetto affinchè il tribunale deliberasse quanto in realtà avanza. Oggi ci ritroviamo che il Giudice con lo scioglimento della riserva, rigetta l'istanza di sospensione. Faccio presente che c'è un ERRORE ECLATANTE. Il Giudice nell'atto scrisse che è basato correttamente su entrambe le sentenze, ma nei precetti non ci sono le 2 sentenze. Ora in questa fase rischio di perdere la casa, l'unico bene che mi è stato donato dai miei genitori, e che venga messa all'asta per pochi spicciolo come vuole la controparte. Il 7 Aprile 2020 e fissata udienza dove la controparte depositerà la valutazione della casa. Volevo informarvi che il nostro avvocato si rende disponibile nel spiegarvi gli errori MADORNALI che mi stanno accadendo.
VI CHIEDO UMILMENTE DI FARE LUCE SU QUESTA INGIUSTIZIA!!!
I miei Migliori Saluti Giuseppe

Da: Giuseppe Taverna

Martedì 18 febbraio 2020 10:19:23 Per: Luigi Di Maio

Ciao Luigi, la manifestazione di sabato scorso è andata benissimo, sono contenta. Diamoci da fare ora. Sono sempre stata dalla tua parte, mi dispiace che non sei più responsabile. Mi raccomando, non molliamo sui decreti sicurezza, cambiamo solo quello che aveva detto il capo dello stato. Il resto bisogna mantenerlo. Sento tanta gente in giro che vuole questo, e spera nel movimento affinchè lo mantenga... Allora tieni duro, anzi controlla di più, affichè veramente in brevissimo tempo, gli stati europei co0llaboirino portandosi via la loro quota, I migranti vanno divisi equamente senza fare distinzioni di alcun genere, altrimenti l'Italia come al solito ci rimette. Se faremo così, penso, guadagneemo voti, perchè l'immigrazione e tu lo sai bene, è un problema molto sentito. Basta traffico di esseri umani, basta arrichire i trafficanti, aiutiamoli nei loro paesi d'origine. Poi ora c'è anche il corona virus e la gente ha paura. Confido in te, La gente vuole sapere esattamente cosa farà il movimento. e dateci i dati esatti della situazione. Buon lavoro.

Da: Vittoria

Martedì 18 febbraio 2020 10:12:07 Per: Matteo Salvini

Caro Matteo vorrei suggerirti se permetti di parlare della crisi edilizia perche: in questo campo c:e' un indotto che da da lavorare a tanta gente e a tante imprese che adesso stanno a spasso specialmente nel Lazio che ha vissuto per anni sulle costruzioni e adesso si ritrovano inerti senza poter affrontare questa brutta situazione. Se si rimette in moto l'edilizia si rimette in moto tutto!!! Avrai tanti voti da queste persone perche' se ci pensi bene quanto lavoro dara'. Un saluto di cuore!

Da: Mirella

Martedì 18 febbraio 2020 10:06:47 Per: Bianca Berlinguer

Gentile dr. ssa Berlinguer,
solo poche righe per esternare tutto il mio apprezzamento alla sua onestà intellettuale e all' equanime trattamento riservato agli ospiti della sua trasmissione. Sono lontano anni luce dal suo pensiero politico ma il suo modo di essere giornalista e di fare giornalismo dovrebbe essere d'esempio per tanti colleghi e colleghe, Gruber su tutti. Non ho conosciuto politicamente suo padre essendo troppo giovane, ma ho letto sempre apprezzamenti bipartisan sul suo essere un galantuomo indipendentemente dal suo pensiero politico. Riconosco in lei medesima attitudine. " Se l'imparzialità può essere un sogno, la probità rimane un dovere" G. Salvemini.
Un affettuoso saluto da un suo assiduo ascoltatore leghista.

Da: Marco

Martedì 18 febbraio 2020 06:42:49 Per: Bruno Vespa

Buon giorno dr. Vespa, le propongo una idea che ritengo possa contribuire a far diventare la auto elettrica competitiva nei confronti dei veicoli tradizionali, che oggi ha due handicap: uno autonomia limitata, due costo elevato! Soluzione semplice: dotare le auto elettriche di batteria modulare estraibile !
Lei va nell' area di servizio, sostituisce la batteria, che non sarà di sua proprietà ma del gestore del servizio
(compagnie petrolifere ?) e pagherà non solo la ricarica ma anche il noleggio della batteria!
Va da se che al momento dell' acquisto dell' auto può acquistare anche la batteria e poi caricarla autonomamente, uscendo però dal servizio della sostituzione.
Questa soluzione offre due vantaggi, il primo autonomia illimitata, il secondo scorporo dal prezzo di acquisto della batteria che influisce per oltre il 30% sul costo della vettura e di cui paghera' il noleggio ad ogni ricarica!
E' chiaro che occorre uno studio approfondito per poter rendere operativa questa soluzione, ma ho risposte pronte per superare i vari problemi !
Potrebbe essere una rivoluzione industriale! Pensi solo ad organizzare le stazioni di servizio dotandole ove possibile di impianti fotovoltaici, quante nuove occasioni di lavoro si potrebbero creare e nel giro di qualche anno diminuire inquinamento e consumi petroliferi!
Se pensa possa essere argomento interessante sarò lieto di approfondirlo in qualsiasi momento !
La saluto cordialmente.
Francesco Giustiniani.

Da: Francesco Giustiniani