Ultimi commenti alle biografie - pagina 4094

Mercoledì 13 novembre 2019 10:48:05 Per: Lilli Gruber

Per fortuna che ci sono ancora persone come il sig. Paolillo che sa distinguere tra simpatie politiche e il buon senso: complimenti.
Poi però un certo Andrea Calzi, che vivendo nella fantasia dei suoi romanzi pensa di poter incontrare la Gruber e fissare un appuntamento con Salvini per dirgliene quattro. Questo "mazzabubu" mi ricorda quei bulli che per terminare un'accesa discussione iniziatasi al bar invitavano l'avversario ad uscire per farla fuori in "maniera definitiva". Auguri per il compleanno senza Gruber e Salvini.

Da: Giorgio Legnani

Mercoledì 13 novembre 2019 10:43:40 Per: Lilli Gruber

Buongiorno cara Lilli
ieri sera mi hai fatto vergognare di far parte di una sinistra che ha bisogno di gente che la sponsorizza come lei...
La smetta x favore, se no ci farà scomparire
Tratti i suoi ospiti di qualsiasi colore politico con rispetto e si ricordi sempre che purtroppo, i peggiori sono stati i nostri governi di sinistra, che lei dovrebbe combattere sempre in nome di un onesta intellettuale

Da: Giancarla

Mercoledì 13 novembre 2019 10:12:17 Per: Corrado Augias

Gentilissimo
curo l'ufficio stampa della Fondazione Camillo Cavour che annuncia la nascita del Centro Alti Studi sullo Stato. Lo farà con il Convegno LO STATO, IL PASSATO, IL SUO FUTURO
Stato Sovrano e Costituzione Democratica che avrà luogo al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano venerdì 15 novembre. Oggi ho letto la sua presentazione sempre efficace del libro "Le Democrazia totalitaria" e per empatia ho pensato che le avrebbe fatto piacere sapere della nascita di questo Centro.
Nell'ambito del programma "Luoghi della Cultura" promosso da Compagnia di San Paolo
Il Centro Alti Studi sullo Stato della Fondazione Cavour
in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

LO STATO, IL PASSATO, IL SUO FUTURO
Stato Sovrano e Costituzione Democratica

Torino, 15 novembre 2019 ore 17 - 19. 00
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Sala Codici
Piazza Carlo Alberto 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Preceduto da una visita guidata gratuita al Parlamento Subalpino (inizio ore 16. 00 - punto di incontro cortile di Palazzo Carignano) questo primo incontro a segna l'inizio dell' attività del Centro Alti Studi sullo Stato (Fondazione Cavour), e rientra nel quadro del Programma "Luoghi della cultura" promosso da Compagnia di San Paolo.

Con la istituzione del Centro Alti Studi sullo Stato, la Fondazione Cavour si pone l'obiettivo di analizzare le trasformazioni che ha avuto la concezione dello Stato dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri, naturalmente intendendo per "Stato", la organizzazione di tutte le istituzioni collettive, nell'ambito delle quali la cultura assume un ruolo centrale, attraverso i suoi profili essenziali: la istruzione, la formazione e la comunicazione.
Le ricerche del Centro avranno quindi un duplice carattere: quello storico - italiano ed europeo - nella prospettiva della sua attualizzazione e quello sistematico, per la speranza che si crei un dibattito sul presente e sul futuro, non centrato solo sulle questioni della amministrazione ordinaria.
Il convegno risponde all'urgenza di analizzare come l'apparente scomparsa dei dibattiti ideologici e ideali, sostituiti da una globalizzazione che tocca indiscriminatamente ogni frazione della nostra vita, ha visto sorgere società dell'indifferenza e del superfluo incapaci di regolare la vita associativa delle popolazioni del mondo contemporaneo.
La visita al Parlamento Subalpino segna un filo rosso del dibattito pomeridiano: Dallo Stato allo Stato - cosa è cambiato?
Tra le varie forme di Stato che abbiamo conosciuto, specie negli ultimi due secoli, la condizione democratica si è dimostrata, ad un tempo, quella preferibile, ma anche la più fragile.
Assistiamo a un declino della qualità della vita politica perché la statualità cede il posto all'autoritarismo e al personalismo, e le classi politiche si rivelano in debito di leadership.
I conflitti possono moltiplicarsi, le chiusure reciproche e il rifiuto del dialogo possono lasciare spazio a forme di decadenza, di separatismi e restringimenti di quell'universalismo che aveva fatto la forza della cultura occidentale, a cui sono succeduti desideri di separazione, particolarismi, ed egoismi che stanno frenando l'andamento della società planetaria.
Future grandi sfide come l'idea di Costituzione, e il ridimensionamento della sovranità, sono al centro del convegno animato da alcuni tra i migliori intellettuali capaci di analizzare il pensiero politico contemporaneo: Lorenzo Ornaghi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Bernardo Sordi (Università di Firenze) e Luigi Bonanate (Università di Torino).
Gli interventi giocano sui binomi: Democrazia e Nazione, Democrazia e Amministrazione e infine Stato e Democrazia.
Un dibattito intrigante e di necessaria contemporaneità.

---
---

La ringrazio per l'attenzione cordiali saluti
Daniela Trunfio

Da: Daniela Trunfio

Mercoledì 13 novembre 2019 10:05:13 Per: Lilli Gruber

BRAVA MELONI CHE RIESCE OGNI VOLTA A FARE UN BOCCONE DELLA GRUBER. Mi è sembrato di assistere ad un incontro di pugilato con la Gruber alle corde e la Meloni che picchiava la poverina incalzandola fino al KO finale. Fantastico!

Da: Anonimo

Mercoledì 13 novembre 2019 07:51:07 Per: Lilli Gruber

Quando ho definito "diabolica" la sinistra italiana, non avevo tutti i torti. Il terrore parossistico di perdere i benefici del potere la spinge ad immaginare l'inimmaginabile e, quel che è peggio, a metterlo in pratica come nel caso della Senatrice Segre che fa nascere molti dubbi. Da persona corretta e in perfetta buona fede, la Signora ha palesato la sua meraviglia alla notizia pubblicata da La Repbblica delle ADDIRITTURA 200 LETTERE di minaccia che RICEVEREBBE al giorno visto che lei NON NE SAPEVA NULLA, non ne aveva ricevuta neppure una. Condannando a prescindere ogni forma di minaccia gratuita a chiunque e ogni espressione di antisemitismo e di razzismo, non si puo' non chiedersi come sia possibile "ricevere" minacce senza esserne al corrente. I riscontri fatti da altri giornalisti e DISCUSSI nei vari dibattiti televisivi danno la notizia come DI DUBBIA AUTENTICITA' visto che, PER IL MOMENTO, NESSUNO è riuscito a scoprirne le origini e i meccanismi. Come sempre, La Repubblica lancia il sasso che rompe il vetro e che fa tanto rumore e ritira la mano. L'impressione è che si voglia spaventare gli italiani sbandierando il pericoloso RITORNO DEL FASCISMO per favorire una sinistra in fin di vita. Non metto in dubbio la serietà di questo giornale e la possibilità che abbia realmente scoperto questo affare di odio a dir poco vergognoso verso un'anziana Signora, ma sarebbe opportuno che La Repubblica fornisse elementi INDISCUTIBILI comprovanti l'autenticità della notizia. Il giornalismo è una cosa seria e quando diffonde notizie ha il dovere di citarne le fonti o di parlarne al condizionale che caratterizza le buone regole di questa professione. In caso contrario, crea solo allarmismo fasullo.

Da: Anna

Mercoledì 13 novembre 2019 01:21:41 Per: Alessandro Del Piero

Ciao capitano del mio cuore... ho 32 anni e da quando ne avevo 10 l'unico mio sogno è quello di incontrarti... mi accontenterei anche di vederti in videochiamata 🙂... o di ricevere un videomessaggio o un messaggio normale 😅... qualunque cosa!!! sto facendo una battaglia da anni per questo, non so proprio più a chi rivolgermi... 😔

Da: Rachele Cantiello

Mercoledì 13 novembre 2019 01:05:56 Per: Maria De Filippi

Cara Maria, nella puntata dell' 11 Novembre si è toccato davvero il fondo!
Ma vi sembra normale la reazione della Signora Gemma? Davvero vergognoso! Ma sta donna va aiutata, va seriamente curata!
Quello che però mi sconcerta di più è il tuo atteggiamento cara Maria. Infatti nn fai altro che assecondarla e nello stesso tempo ti prendi gioco di una povera demente. Apprezzo invece la Signora Tina, che nonostante i suoi modi poco consoni,
per lo meno nn è ipocrita ma bensì diretta.
Cmq, tutti i giorni siamo spettatori uno squallido teatrino!
Soprattutto quando ti alzi correndo e ti metti in mezzo a Gemma e Tina... che ridere! Non capisco se lo fai per difendere Gemma da Tina o viceversa! Si perché credo che la Signora Gemma come aggressività nn scherza.
Nn parliamo poi di Ida e Riccardo... stendiamo un velo pietoso!
Uomini e Donne Over è diventato una barzelletta. Basta! Game over!

Da: Tommasa Villanti

Mercoledì 13 novembre 2019 01:02:34 Per: Mario Giordano

Vorrei poter segnalare tante cose. Non saprei neanche da dove cominciare. Una delle ultime accadute è che l'università anche avendo l'esonero da tasse e contributi come da D. Lgs. 68/2012 mi chiede dei contributi a propria discrezione perché questi rientrano in contributi amministrativi non considerando che questi vengono menzionati nel regolamento tasse e contributi per i quali lo stato esonera varie tipologie di studenti tra i quali i disabili.
Premesso che i disabili essendo categorie protette dovrebbero avere un inserimento, si verifica spesso che le aziende cerchino invalidi civili 'superman' e quindi destina molti a non trovare nessuna occupazione nè collocabilitá a prescindere da tutti i titoli tra lauree, master, dottorati, scuole di specializzazione e abilitazioni varie che uno possa prendere. Non si dá la possibilità neanche di poter studiare applicando varie tasse in maniera arbitraria.
Un'altra cosa successa. Lo stato fa due leggi su una professione in contrasto tra di loro come quella dei tecnici competenti in acustica per la quale abilitazione lo stato giá abilita i Chimici (il chimico è quello abilitato alla professione non il laureato in chimica o lauree affini) alle misure e analisi di rumore, vibrazioni e radiazioni elettromagnetiche che ad oggi non puó più esercitare la professione del tecnico competente in acustica perché non hanno inserito nel decreto molte delle lauree per accedere all'abilitazione e non considerando minimamente che esistono delle professioni regolamentate dallo stato per le quali si ha giá il titolo e la relativa abilitazione per esercitare. Non permettere neanche la formazione di professionisti giá abilitati è il colmo.
Potrei continuare con tutti i falsi annunci di lavoro delle agenzie del lavoro e aziende che fanno fare infiniti colloqui a candidati che hanno giá i requisiti di legge per esercitare, per posizioni che poi non esistono o non rispecchiano la posizione dell'annuncio e per quali non viene fornito il contratto o addirittura forme atipiche e illegali.
Che volete che vi dica.
Vogliamo parlare del fatto che mi è stata diagnostica dopo ben 26 anni una malattia rara dicendomi sempre di non avere nulla, per l'incompetenza dei medici? ! Meglio tardi che mai!
Io avrei dovuto solo studiare e ad oggi dopo aver acquisito tutto quello e anche di più che lo stato e le leggi richiedono continuo comunque a non avere un lavoro.

Da: Paolo

Mercoledì 13 novembre 2019 00:47:39 Per: Mario Giordano

Caro Mario, vorrei che in fuori dal coro ti occupassi di Irpef, Imu e ivie pagati da stranieri residenti in Italia. È un tema poco noto e scarsamente trattato. Mi sono rotto le palle a sentire che gli stranieri che lavorano in Italia pagano le nostre pensioni. Sono certo che mi risponderai. Saluti Claudio

Da: Claudio

Mercoledì 13 novembre 2019 00:43:13 Per: Mario Giordano

Bravo bravo bravo, lei si che parla fuori dal coro. Ammiro il suo coraggio, ma secondo lei, serve a qualcosa??? Auguriamocelo!

Da: Noribetti