Ultimi commenti alle biografie - pagina 4093

Mercoledì 13 novembre 2019 13:28:39 Per: Lilli Gruber

Carissima, sei stata bravissima con la Meloni. non pottevi fare di meglio.
Ti seguiamo tutte le sere, sei la più brava ed equilibrata nelle trasmissioni di approfondimento.
Saluti e buon lavoro.
Mario Arpaia

Da: Arpaia Mario

Mercoledì 13 novembre 2019 13:22:50 Per: Lilli Gruber

Signora Gruber ma non prova un po' di vergogna per il suo modo così sfacciatamente di parte di attaccare sempre e solo una parte politica? Le ricordo che lei anche se pagata da una tv privata svolge un lavoro che dovrebbe e sottolineo dovrebbe farla essere più obiettiva possibile.
Comunque tranquilla ogni volta che lei fa quelle pessime figure come quelle rimediate con la Meloni la destra italiana ringrazia e la invita ad insistere. L'ho già detto a Lei e Giannini. Siete i più grandi promoter di Salvini e Meloni.
Non risponderà e onestamente poco mi interessa.

Da: Alessandro Pizzuti

Mercoledì 13 novembre 2019 13:19:12 Per: Elisa Isoardi

Buon giorno elisa mi scusa fin da ora per il commento che sto per scrivere, è un parere personale non sul programma ma su i tre giudici, che vedo non accattivanti sia visivamente che nel loro modo di presentarsi, la donna sembra un fumetto venuto male, il ragazzo protagonista per forza ed il terzo insignificante, probabilmente ferrati e professionali, ma non salta fuori perché purtroppo l'immagine è grottesca, perdona mi assumo la responsabilità dell'opinione, stefano

Da: Stefano

Mercoledì 13 novembre 2019 12:02:08 Per: Mario Giordano

Seguo sempre con molto interesse la sua trasmissione su r4 fuori dal coro.
Argomenti sempre di spiccato interesse a tutela dei cittadini.
Sarei grato se volesse in una trasmissione mettere a conoscenza e perche i pebsionati del pubblico impiego devono percepire il loro TFR o TFS dopo 2/3 anni dalla data del pensionamento.
E una modalita inconcepibile e perche solo nel pubblico impiego e sanita?
Grazie.

Da: Marcello

Mercoledì 13 novembre 2019 11:47:11 Per: Lilli Gruber

Per Andrea
dica anche a noi cosa vorrebbe dire a Salvini sulla classe media. Potrebbe interessare anche a noi lettori.

Da: Annamaria

Mercoledì 13 novembre 2019 11:33:20 Per: Matteo Salvini

Ho bisogno di aiuto ho mi do fuoco

Da: Roberto Rodilosso

Mercoledì 13 novembre 2019 11:02:38 Per: Amedeo di Savoia-Aosta

Trieste 11. 12. 13 novembre 2019

Maesta ho detto che non Vi avrei scritto ma devo avvisare aver compreso esserVi molto più vicina di quAntonio avessi mai capito e poiché ho visto un individuo in citta che pwr me è un inscenato di inganni a mio danno devo avvisarti di non credergli e ho fatto ora il nome All assistente sociale competente così nessuno può depistare oltre per frodarr e danneggiare me Voi o il Paese E IL MONDO... Comunque poiché son certa che proveranno ancora a mentire e Bas onere la Verita e le truffe attuate io ho spedito dall estero un pacco e con tutti i documenti lunedì al Principe Carlo cui ho chiesto patrocinio per il bene futuro ammettendo la Legge tutte le deleghe che VOGLIO VOGLIO VOGLIO SOTTOSCRIVERE ANCORA, di cui già Vi dissi anche a Vostro figlio Aimone HH. percii non ho puu nulla ma in Tribunalw nasconderanno ancora. Allira ho spedito tutto tutto cosi il patrocinio richiesto sara possibile. NON HO TENUTO NULLA così faranno custodia dei documenti che ho inviati e nessuno potrà sommerge le mie Testimonianze. Sappiate che ho capito di essere molto molto piu vicina a Voi in linea di quanto avessi mai capito. Percio ORA COMPREENDO CHE CHI MI HA OPPOSTA NON SOKO ODIASSE ME MA ANCHE VOI MA IL CIELO E PIU POTENTE... E IL Bene sarà fatto NOI UNITI COME IN UN SOL CORPO. Non credete ai depistaggi e i mentito. Perdonatemi le cose fatte storte. Ma ho fatto tutto. Dite a HM che L ho sempre amata e so quanto Lei abbia amato me.. io lo so. Ditelo anchw a mio figlio quanto il Cielo Lo abbia amato. Perche da come è stato trattato non ci crede. Non ci crede più.. e dubita del sistema... perfortuna ancora non dubita di me però. Dio Vi protegga.. figluo di Isacco era anche Esaù... Primigenie... moglie di ISMAELE, primo figlio di Abramo PATRIARCA (ZONA ABIRAM CIOÈ ARABIA TUTTA E IRAQ) ESA Basmat Sua figlia... figlia si Esaù moglie di ISMAELE Maestà. Ecco perché siamo ricongiungimento.. È Dio C È e protegge i figli... l Onnipotente c è e a l Cielo ho innalzato la mia supplica perche difendesse il mio... che è anche Vostro se HMTQ mia anati sisma potrà ammetterne... sempre io senza disobbedienza pwrche il Suo cuore puro ha difesa la mia Vita. DIO LA SALVI. DIO SALVI LA REGINA quella donna e santa e chi non La ha amata VA CORRETTO... COME CHI NON AVESSE AMATO IL PROPRIO PAESE.. I POPOLI E IL MONDO. E CHI HA ODIATO LA PUREZZA DEI RE VA CORRETTO.. VA CORRETTO. Vi lascio il mio Cell nuovo da cui Vi scrivo 377-------- ... così non sia che io non venga creduta l altro 348-------. Voglio sappiate che non c e nessuno assolutamente nessuno che mia Nonni HHIAR abbia amata come ha amato me e io sono con Voi. Il Cielo Vi proteggerà. Vostra Francesca Romana Pumo MH leale e salvata dalla Sua Fedelta.

Da: Francesca Romana Pumo

Mercoledì 13 novembre 2019 10:48:05 Per: Lilli Gruber

Per fortuna che ci sono ancora persone come il sig. Paolillo che sa distinguere tra simpatie politiche e il buon senso: complimenti.
Poi però un certo Andrea Calzi, che vivendo nella fantasia dei suoi romanzi pensa di poter incontrare la Gruber e fissare un appuntamento con Salvini per dirgliene quattro. Questo "mazzabubu" mi ricorda quei bulli che per terminare un'accesa discussione iniziatasi al bar invitavano l'avversario ad uscire per farla fuori in "maniera definitiva". Auguri per il compleanno senza Gruber e Salvini.

Da: Giorgio Legnani

Mercoledì 13 novembre 2019 10:43:40 Per: Lilli Gruber

Buongiorno cara Lilli
ieri sera mi hai fatto vergognare di far parte di una sinistra che ha bisogno di gente che la sponsorizza come lei...
La smetta x favore, se no ci farà scomparire
Tratti i suoi ospiti di qualsiasi colore politico con rispetto e si ricordi sempre che purtroppo, i peggiori sono stati i nostri governi di sinistra, che lei dovrebbe combattere sempre in nome di un onesta intellettuale

Da: Giancarla

Mercoledì 13 novembre 2019 10:12:17 Per: Corrado Augias

Gentilissimo
curo l'ufficio stampa della Fondazione Camillo Cavour che annuncia la nascita del Centro Alti Studi sullo Stato. Lo farà con il Convegno LO STATO, IL PASSATO, IL SUO FUTURO
Stato Sovrano e Costituzione Democratica che avrà luogo al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano venerdì 15 novembre. Oggi ho letto la sua presentazione sempre efficace del libro "Le Democrazia totalitaria" e per empatia ho pensato che le avrebbe fatto piacere sapere della nascita di questo Centro.
Nell'ambito del programma "Luoghi della Cultura" promosso da Compagnia di San Paolo
Il Centro Alti Studi sullo Stato della Fondazione Cavour
in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

LO STATO, IL PASSATO, IL SUO FUTURO
Stato Sovrano e Costituzione Democratica

Torino, 15 novembre 2019 ore 17 - 19. 00
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Sala Codici
Piazza Carlo Alberto 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Preceduto da una visita guidata gratuita al Parlamento Subalpino (inizio ore 16. 00 - punto di incontro cortile di Palazzo Carignano) questo primo incontro a segna l'inizio dell' attività del Centro Alti Studi sullo Stato (Fondazione Cavour), e rientra nel quadro del Programma "Luoghi della cultura" promosso da Compagnia di San Paolo.

Con la istituzione del Centro Alti Studi sullo Stato, la Fondazione Cavour si pone l'obiettivo di analizzare le trasformazioni che ha avuto la concezione dello Stato dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri, naturalmente intendendo per "Stato", la organizzazione di tutte le istituzioni collettive, nell'ambito delle quali la cultura assume un ruolo centrale, attraverso i suoi profili essenziali: la istruzione, la formazione e la comunicazione.
Le ricerche del Centro avranno quindi un duplice carattere: quello storico - italiano ed europeo - nella prospettiva della sua attualizzazione e quello sistematico, per la speranza che si crei un dibattito sul presente e sul futuro, non centrato solo sulle questioni della amministrazione ordinaria.
Il convegno risponde all'urgenza di analizzare come l'apparente scomparsa dei dibattiti ideologici e ideali, sostituiti da una globalizzazione che tocca indiscriminatamente ogni frazione della nostra vita, ha visto sorgere società dell'indifferenza e del superfluo incapaci di regolare la vita associativa delle popolazioni del mondo contemporaneo.
La visita al Parlamento Subalpino segna un filo rosso del dibattito pomeridiano: Dallo Stato allo Stato - cosa è cambiato?
Tra le varie forme di Stato che abbiamo conosciuto, specie negli ultimi due secoli, la condizione democratica si è dimostrata, ad un tempo, quella preferibile, ma anche la più fragile.
Assistiamo a un declino della qualità della vita politica perché la statualità cede il posto all'autoritarismo e al personalismo, e le classi politiche si rivelano in debito di leadership.
I conflitti possono moltiplicarsi, le chiusure reciproche e il rifiuto del dialogo possono lasciare spazio a forme di decadenza, di separatismi e restringimenti di quell'universalismo che aveva fatto la forza della cultura occidentale, a cui sono succeduti desideri di separazione, particolarismi, ed egoismi che stanno frenando l'andamento della società planetaria.
Future grandi sfide come l'idea di Costituzione, e il ridimensionamento della sovranità, sono al centro del convegno animato da alcuni tra i migliori intellettuali capaci di analizzare il pensiero politico contemporaneo: Lorenzo Ornaghi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Bernardo Sordi (Università di Firenze) e Luigi Bonanate (Università di Torino).
Gli interventi giocano sui binomi: Democrazia e Nazione, Democrazia e Amministrazione e infine Stato e Democrazia.
Un dibattito intrigante e di necessaria contemporaneità.

---
---

La ringrazio per l'attenzione cordiali saluti
Daniela Trunfio

Da: Daniela Trunfio