Ultimi commenti alle biografie - pagina 4090
Domenica 30 giugno 2019 16:44:05
Per: Silvio Berlusconi
Buona sera presidente, nonostante l ora tarda non ho resistito nel doverle scrive io ho 34 anni e faccio l imprenditore nel settore dell Edilizia da quando ne avevo 23.
Questa sera per la prima volta (mi scuso della mancanza) ho ascoltato il suo discorso nel quale spiega come e diventato imprenditore e sinceramente mi sono commosso perche rispecchia molto la mia stessa situazione, certo io non ho avuto il successo che ha avuto lei ma se me lo consente visto la stima che nutro nei suo confronti e nel fatto che credo sia indiscutibilmente il miglio imprenditore italiano vorrei poter prende ispirazione da lei e usare il suo modello per migliorare.
Chi sa un giorno magari potrebbe darmi qualche consiglio
le auguro buona notte con stima ed ammirazione
Gregori Tiziano
p. s. Mancano uomini come lei alla guida del paese delle nostre industrie ma un imprenditore ha il dovere di essere Ottimista.
Da: Tiziano Gregori
Domenica 30 giugno 2019 00:21:03
Per: Lilli Gruber
Seguo da tempo il suo programma e mi piace sopratutto il fatto che sia multitematico. A questo proposito mi permetto di riferirle che un mio romanzo distopico pubblicato nel 2017 sta diventando progressivamente di forte attualità, purtroppo. Si tratta di: "2084. Il silenzio e il rumore", pubblicato da Bacchilega Editore, una casa editrice locale di Imola la quale, pur essendo il libro quasi esaurito, non ha la possibilità economica di farne una ristampa. È stato pubblicato dopo una valutazione molto precisa, forse eccessiva: è un libro di formazione e di attenzione ai futuri problemi globali.
Probabilmente l'attualità delle problematiche trattate dipende in gran parte dal riferimento del titolo al 1984 di Orwell, che volutamente ho inteso mettere in relazione di continuità. Infatti un silenzio
comunque imposto conduce fatalmente all'autoritarismo e l'esercizio della parola al rumore democratico. L'attenzione è pertanto d'obbligo in tutti i casi.
Mi sono permesso questa segnalazione anche se non so bene che cosa chiederle: so di preciso che vorrei far sapere a tutti che oggi non è più possibile scrivere delle eutopie credibili, ovvero descrivere un luogo buono che non c'è ma che potrebbe ancora esserci. Grazie comunque.
Roberto Ramoscelli, Milano, 15/11.
Da: Roberto Ramoscelli
Sabato 15 giugno 2019 22:55:21
Per: Adriano Celentano
Ciao adriano vorrei dirti che mi e piaciuto molto il programma e le canzoni che hai cantato lo guardato tutto fino alla fine del cartone animato anche il cartone animato mi e piaciuto molto baci alessia
Da: Alessia
Lunedì 10 giugno 2019 22:46:31
Per: Lilli Gruber
Cara Lilly, siamo un gruppo di lettura nato nel 2005, a Napoli. Siamo circa una ventina di donne di sinistra e tutte ci siamo confrontate sulla tua trasmissione, che seguiamo con interesse. Conveniamo sul fatto che anche nella tua trasmissione serale, gira e volta, si arriva sempre, e ancora, a parlare di salvini. Anche nella tua trasmissione, gli viene riservato tanto spazio immeritato.
Questa sera si è parlato dell'Ilva. Poi, prendendo a pretesto la presenza di Giletti, subito si è passati a parlare di salvini... non reggiamo più questa violenza! ! Allora abbiamo deciso di cambiare canale non appena si parlera' di lui. ti facciamo tanti auguri per il nuovo libro...
Rosaq
Da: Rosa Guarino
Venerdì 31 maggio 2019 10:42:15
Per: Adriano Celentano
Giovedì 19 dicembre 2019 16:15:41
Per: Vittorio Feltri
Buonasera sono un rappresentante d'istituto del Liceo Scientifico Statale Marcello Malpighi di Roma. Nel periodo tra il 16 e il 20 dicembre svolgeremo una settimana di "autogestione" durante la quale verranno svolti corsi, dibattiti anche con ospiti importanti. Vorremmo chiedere al Direttore di partecipare a una conferenza. Attendiamo una risposta, distinti saluti
Da: Daniele Cordovana
Giovedì 14 novembre 2019 22:12:00
Per: Lilli Gruber
8 e Mezzo del 14 Novembre, ovvero il nulla assoluto. Un'intera trasmissione dedicata al saluto di Salvini alla figlia e a quello di Giletti alla figlia di Salvini, all'eco (fasulla) che questi saluti avrebbero avuto sui socials, alla strumentalizzazione dei bambini e ad altre banalità del genere mentre un paese intero affonda. Bastano queste due righe per valutare il livello al quale è scesa l'"eccezionale, bravissima" Gruber", spalleggiata dal nulla di Pagliaro che ha dedicato il suo "Punto" alla misera pubblicità degli appuntamenti elettorali del PD in Emilia e Romagna. Quanto alla Concita De Gregorio, farebbe meglio a tacere perchè non è in grado neppure di reclamizzare CORRETTAMENTE il suo libro sul disagio dei trentenni italiani dei quali, a suo dire, NESSUNO parlerebbe. Sbaglio, o da anni si fa della disoccupazione giovanile un punto focale visto da tutti come il vero dramma dell'Italia? Ci voleva il libro della De Gregorio per aprire le nostre menti al problema? Applausi all De Gregoio che ha di certo scoperto l'acqua calda. La sinistra priva di idee e di iniziative scende a meschinità classificabili solo al di sotto del livello zero!
Da: Anna
Giovedì 14 novembre 2019 21:59:01
Per: Mario Giordano
Proposta per finanziare l'Ilva e la legge speciale per Venezia con i soldi pubblici:
Le accise sulla benzina ha garantito nel 2017 un incasso di 25, 7 miliardi di euro:
0, 000981 euro: finanziamento per la guerra d'Etiopia (1935-1936)
0, 00723 euro: finanziamento della crisi di Suez (1956)
0, 00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963)
0, 00516 euro: ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze (1966)
0, 00516 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Belice (1968)
0, 0511 euro: ricostruzione dopo il terremoto del Friuli (1976)
0, 0387 euro: ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia (1980)
0, 106 euro: finanziamento per la guerra del Libano (1983)
0, 0114 euro: finanziamento per la missione in Bosnia (1996)
0, 02 euro: rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri (2004)
0, 005 euro: acquisto di autobus ecologici (2005)
0, 0051 euro: terremoto dell'Aquila (2009)
da 0, 0071 a 0, 0055 euro: finanziamento alla cultura (2011)
0, 04 euro: emergenza immigrati dopo la crisi libica (2011)
0, 0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011)
0, 082 euro (0, 113 sul diesel): decreto "Salva Italia" (2011)
0, 02 euro: terremoto in Emilia (2012)
Le sostituerei tutte o in gran parte per
finanziare, appunto, l'ILVA DI TARANTO E LA LEGGE SPECIALE PER VENEZIA (sarebbe anche un segnale di unificazione nord-sud).
Da: Codato Fulvio
Giovedì 14 novembre 2019 21:53:08
Per: Matteo Renzi
Io e le mie colleghe siamo disperate abbiamo i mariti che vanno in pensione e a noi mancano ancora 10 anni da lavorare... dopo aver cresciuto figli seguito casa lavorato ufficio e ora curare genitori anziani... Non riusciamo neanche goderci la pensione insieme ai mariti.. poter fare un viaggio.. sport hobby... un po di tempo insieme dopo tanti anni di sacrifici... e se andiamo con opzione donna perdiamo centinaia di euro... spero che la proposta di Landini 62 per tutti venga appoggiata anche da voi... cosi fra sei anni potremo finalmente goderci la vita anche noi...
Da: Robi
Barbara D'Urso
Attrice e conduttrice TV italiana
Da: Mario Di Guido