Ultimi commenti alle biografie - pagina 4209
Martedì 15 ottobre 2019 09:16:30
Per: Giuseppe Conte
Gent. Presidente,
sono un elettore over 50 di Bologna, mi permetto di inviarLe un accorato appello.
Per noi cinquantenni che stanno provando l'ansia della precarietà e della drastica riduzione del reddito e dei diritti (le offerte e gli impieghi anche nella ricca Bologna sono al limite del tollerabile) esistono alcune pratiche che definirei immorali e inaccettabili nei confronti di tutti i lavoratori e disoccupati.
Visto il ruolo che ricopre le segnalerei quanto segue:
- la crisi del sistema previdenziale non è stato causato dai lavoratori ma dagli attuali pensionati:
- esistono 400000 pensionati che ricevono la pensione da 40 anni dopo aver lavorato 19 anni 6 mesi e 1 giorno il costo ammonta a 7 miliardi annui (fonte solo 24ore),
- la maggioranza dei pensionati percepiscono la pensione con calcolo retributivo, sicuramente superiore alla media degli stipendi offerti oggi.
E' discriminante far pagare i debiti dell'INPS solo gli attuali lavoratori e ai giovani disoccupati con ben 2 penalizzazioni quali età pensionabile 67 anni (circa 47 anni di lavoro) e calcolo contributivo.
Non si potrebbe equilibrare anche le pensioni in essere e dividere i sacrifici?
Al momento esistono cittadini che hanno maturato i diritti (c. d. diritti acquisiti) e cittadini che ne pagano le conseguenze con diritti ridotti e che non matureranno mai. Esistono cittadini di diverse categorie...
In oltre, esiste una pratica che definirei immorale:
molti pensionati, in particolare quadri impiegati di alto livello difficilmente operai e muratori, dopo la pensione continuano a lavorare e magari nella stessa azienda.
E' possibile che ci siano persone che accedono alla pensione con il solo scopo di raddoppiare il reddito personale?
In una nazione normale non si può tollerare alti livelli di disoccupazione e il contestuale impiego di pensionati, è profondamente ingiusto.
Le chiedo se non sia il caso di ripristinare il divieto di cumulo, per tutti i pensionati e non solo per quota cento.
La prego di non parlare di mancanza di risorse, fare un decreto di immediato sequestro dei beni nelle cassette di sicurezza (fino a ieri si parlava di depositi x 130mld) è difficile? Ovvio che se in 30 giorni il proprietario dimostra la provenienza legale ne rientra in pieno possesso altrimenti lo stato si trattiene il 50% di patrimonio che si presume nato da traffici illeciti o in nero.
Difficile?
Legalizzare la prostituzione o le droghe leggere come in molti paesi UE? oltre a garantire maggiori entrate aumenterebbero significativamente il PIL.
Non si riesce a cambiare la vecchia politica delle accise su sigarette e del bastonare i lavoratori dipendenti? Magari ci date 40 euro lorde in busta al mese ma ci togliete il futuro, la possibilità di andare in pensione con ancora un minimo di forze. Insomma una bella presa per i fondelli.
Scusi il disturbo
I migliori auguri di buon lavoro
Da: Alessandro
Martedì 15 ottobre 2019 08:27:55
Per: Matteo Salvini
Sono d'accordo con la signora a
Annamaria.
Considerando che il SIGNOR ORAZIO non la smette di rivolgersi a chi esprime la propria opinione con toni alquanto sgradevoli è offensivi (vedi come si rivolge alla signora Mary è al signor Dario) dategli una bella lezione NON pubblicando più i suoi commenti
Da: Anonimo
Martedì 15 ottobre 2019 07:48:55
Per: Matteo Salvini
Buongiorno,
Caro Onorevole ma chi l'ha consigliato a far cadere il governo e a permettere a quelle facce di m... del PD e di 5 Stelle ad apparire in TV trionfanti con quei sorrisetti del c... Tanto anche i miei nipoti sapevano che mai e poi mai saremmo andati alle elezioni. Abbiamo permesso a quelli del PD che erano allo sbando, di ritornare a governare. Lei era fortissimo e poteva chiedere un rimpasto pretendendo almeno altri due ministeri fondamentali. Tanto quelli di 5 stelle pur di rimanere al governo avrebbero ceduto su tutto. Incredibile. Saluti
Da: Nicola
Martedì 15 ottobre 2019 05:00:48
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo,
scusami se ti do del tu, solo perché mi considero tua zia per eta' anagrafica e quindi mi sento di darti dei consigli.
Non accettare il confronto TV con Matteo Renzi stasera nel programma di B. Vespa.
Il popolo ti ama per la tua dignita' dimostrata negli ultimi mesi e te ne dara' conferma alle elezioni regionali in Umbria dapprima e poi in altre regioni.
Se alle prossime elezioni vince il centro dx (e te lo auguro di cuore), vi prego di far rinascere insieme a Giorgia Meloni e silvio Berlusconi la Forestale che ha garantito salute ai nostri boschi per 197 anni (oggi ricorre l'anniversario della sua nascita).
Faresti felice me e Mauro Corona con l'approvazione di questa nobilissima legge.
Ti auguro ogni bene per le prossime elezioni regionali.
Tua sostenitrice- Elena
Da: Elena
Lunedì 14 ottobre 2019 23:23:11
Per: Matteo Salvini
Ribadendo quanto scritto in precedenza, relativamente agli accertamenti sui contratti di locazione che la Agenzia delle Entrate sta facendo solo in Lombardia, si precisa ulteriormente quanto segue:
- il pagamento/conguaglio dell' l'imposta di registro viene chiesto anche per i contratti stipulati in
cedolare secca per i quali non è previsto il versamento dell'Imposta di registro ne all'apertura del
contratto ne alla chiusura dello stesso; il tutto in virtù della considerazione/interpretazione, data solo
ora dall' Ag. Delle Entrate, che la clausola di penalità per mancato pagamento, inserita nei contratti, è
una clausola che viene considerata assestante, con valutazione separata e con natura di condizione
sospensiva in quanto si può verificare o meno. - Ma è ovvio e lampante che tale clausola viene
inserita nei contratti, e da sempre è stato così, a puro scopo di monito, ed è altrettanto ovvio che
tale frangente di mancato pagamento si possa non verificare e che quindi tale clausola non venga
applicata, e se si dovesse invece verificare è sicuramente scontato che se l'inquilino non dovesse
pagare l'affitto tanto meno pagherebbe la penale, quindi assurdo che la clausola di penalità venga
considerata rientrante negli atti sottoposti a condizione sospensiva considerati assoggettati al
pagamento dell'imposta in misura fissa, in quanto o in un modo o nell'altro il conduttore finirebbe per
non pagare comunque la penale.
-E' assurdo che tale richiesta di pagamento da parte dell' Ag. delle Entrate venga fatta anche per
contratti già chiusi nel triennio 2016/2019 e quindi non più in essere; - Se un cittadino dovesse avere
un immobile in affitto e nel triennio 2016/2019 avesse avuto la sfortuna di aver cambiato 2/3/4/5
conduttori, con 2/3/4/5 contratti, va a ricevere 2/3/4/5 notifiche di conguaglio per E/Cad 200, 00... VERAMENTE ASSURDO ED INCONCEPIBILE !!! - SI PARLA TANTO DI EVASIONE FISCALE E NON E' GIUSTO CHE IL CONTRIBUENTE, CHE SI E' DIMOSTRATO ONESTO, SCRUPOLOSO E RISPETTOSO DELLE REGOLE E DI OGNI ADEMPIMENTO REGISTRANDO E DENUNCIANDO TUTTO, VENGA SEMPRE PRESO DI MIRA E TARTASSATO, ANCHE SOLO PER FARE CASSA, E DEBBA COMUNQUE SEMPRE PAGARE PERCHE' QUALCUNO OGNI GIORNO SI INVENTA NUOVE STRATEGIE PER INFIERIRE ULTERIORMENTE SU CHI DI TASSE NE PAGA GIA' TANTE. !!!
Sono consapevole che il Suo tempo è molto prezioso e Le sono grata per l'attenzione che vorrà riservare a quanto da me comunicato.
La ringrazio infinitamente.
Da: Eliana Baggio
Lunedì 14 ottobre 2019 22:24:38
Per: Mario Giordano
Io volevo parlare di quella guardia carceraria che ha sterminato la famiglia e si è ucciso provate a immaginare tutte le ore che passano fra quelle quattro mura none una bella vita è vero uno può dire è una scelta loro scelta però in questo caso a volte può essere una scelta obbligata non trovando altro si adeguano per mandare avanti la famiglia e se non sbaglio la famiglia non la vedono spesso comunque anno mancanza di personale e probabilmente dovranno coprire turni e orari in più rispetto al dovuto pensate un lavoro normale finito di lavorare tornano a casa e fanno una vita normale loro no il governo dovrebbe secondo me riconoscergli un Po di più e assumere personale carcerario in modo da coprire e controllare di più e tutelarli con visite mediche e psichiatriche senza farli arrivare alla disperazione e tutelarli sulla sicurezza Valerio
Da: Valerio
Lunedì 14 ottobre 2019 21:35:24
Per: Matteo Salvini
Per Orazio
potrebbe cortesemente rivolgersi agli opinionisti in modo meno volgare? E' disgustoso il suo linguaggio.
Da: Annamaria
Lunedì 14 ottobre 2019 21:03:34
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo se domani da Vespa quel Pierino di Renzi ti dovesse incalzare sul caso " Savoini" gli devi ricordare che lui ebbe a dire, quando si tratto' del suo papa' e della sua mamma che avrebbe chiesto ai giudici di raddoppiare la pena nel caso in cui fossero risultati colpevoli. Volle dire che bisognava far svolgere le indagini poichè aveva fiducia nella giustizia. Gli devi chiedere se è cambiata la sua opinione nei confronti anche della giustizia così come è cambiata nei confronti dei 5 stelle.
Da: Raffaele Ambrosino
Lunedì 14 ottobre 2019 20:55:09
Per: Giuseppe Conte
Buonasera Signor Conte, mi sono permesso di scrivere questo messaggio per un certo malessere che mi accompagna ormai da tanto tempo, ho quasi 56 anni e ho iniziato a lavorare molto giovane (17anni) per un totale di quasi 39 di contributi, gli posso garantire che la stanchezza fisica e mentale mi sta giorno x giorno logorando. Non ho mai avuto molta simpatia e interesse per la politica, soprattutto accendendo la televisione e seguendo le informazioni sui TG sono molto rammaricato per la cattiva gestione. La mia domanda è: Perché dobbiamo sempre essere noi comuni cittadini a pagare? Essendo un dipendente ho sempre pagato le tasse e tutto quello che il mio "Caro Stato" mi ha chiesto. Altri esempi, se non pago una multa sono considerato un'evasore e comunque sanzionato per qualsiasi mia irregolarità. Mi viene da ridere quando entri in un Tribunale è trovi la scritta "La Legge è uguale per tutti", non mi sembra! C'è un malessere sociale soprattutto per i continui cambiamenti sulla legge delle pensioni, ma non vi siete mai chiesti che forse noi comuni mortali che lavoriamo da tanti anni abbiamo il diritto di goderci un po' la vita? Fatevi un'esame di coscienza su tante le categorie di lavoratori che lavorano duramente con orari e turni, non sarebbe il caso dopo 40 anni di lavoro (che mi sembrano già tanti) di mandarli in pensione? Scusi il mio sfogo ma sono molto deluso, dalla mia cara Italia, paese meraviglioso per la nostra cultura e storia! Forse le sembrerà stupida un'idea che mi è venuta per risanare il nostro debito publico, togliete un' euro da tutte le buste paga di ogni lavoratore (un caffè) ma cercate di dare un po' felicità a questo popolo di lavoratori stanchi, che magari vorrebbero essere dei genitori e nonni felici!. .. Scusi il mio sfogo che naturalmente ho cercato di sintetizzare. Gli auguro buon lavoro. Cordiali saluti Camillo Mulas
Da: Camillo Mulas
Matteo Salvini
Politico italiano
Da: Anna