Ultimi commenti alle biografie - pagina 4289

Venerdì 27 settembre 2019 16:29:59 Per: Matteo Salvini

Ma dove vogliono arrivare con queste programmate misure sull'uso del contante ? A chi vogliono colpire ? Qui siamo arrivati alla pazzia, la pazzia degli incapaci. I paradisi fiscali esistono perché esistono gli inferni fiscali e l'Italia è uno dei peggiori inferni fiscali del mondo. Vogliono far vivere gli italiani in un clima di terrore fiscale. Una dittatura così spietata penso che il popolo italiano non la merita nonostante abbia dimostrato nel passato di essere un popolo di pecoroni pilotati dalla TV nelle mani della sinistra.

Da: Anonimo

Venerdì 27 settembre 2019 16:03:23 Per: Mauro Corona

Caro Mauro, la Bianchina ti ha oddomesticato e la trasmissione ha perso di interesse. Peccato.

Da: Adriano Vecoli

Venerdì 27 settembre 2019 14:35:29 Per: Mario Giordano

Egr. direttore, nessuno dice o fa rilevare a renzi,, i veri motivi della corsa di fare il partito e quindi di spingere il pd verso l'accordo con i 5 stelle.
secondo me, formare i gruppi parlamentari e accaparrarsi il contributo dello stato, e' stato uno dei motivi principali di sopravvivenza politica. di tempo necessario ad organizzarsi, tutto il resto iva, pericolo salvini, e altre cose, sono tutte balle.
non a caso, si dice che aveva gia' depositato il partito il 7 agosto, prima della crisi, conscio che si poteva andare alle elezioni, ha trovato, rimangiando tutto se stesso, per il motivo sopra esposto, la forza di far fare, spingendo zingaretti un accordo con il 5 stelle, vergognoso, al solo scopo del suo progetto. secondo me questo e' il vero motivo da evidenziare sempre. poi vorrei dire a di maio che ha fatto con successo il decreto dignita',.
nel decreto dignita' rientra anche la dignita' della persona, cosa che di maio si e' messa sotto i piedi. poi a del rio: rappresentante dello stato italiano, che sale su una nave, che inficiava contro l'italia, si dovrebbe vergognare di andare nei luoghi dello stato. mi meraviglia come il presidente della repubblica non si sia espresso in tal senso, e abbia consentito ad un personaggio che remava contro l'italia, di approdare al quirinale. cosa molto strana.

Da: Ettore

Venerdì 27 settembre 2019 14:04:09 Per: Vittorio Feltri

Vittorio, mi permetto chi chiamarla per nome perchè in mezzo a tanto tristemente futile vacarme si leva la sua voce intelligente arricchita da una centratissima ironica che, pur muovendo critiche durissime, riesce a far sorridere chi la legge o la ascolta. Ha perfettamente dipinto la vera Gruber con un fantastico commento che riporto per il piacere di chi non ha avuto la possibilità di leggerlo: "la Gruber è tanto di sinistra che non usa la destra nemmeno per tenere la forchetta", o quello su Lampedusa che definisce "meglio di Lourdes" nel far guarire i migranti appena toccano terra! Compimenti, lei è un raro esempio di giornalismo efficace, a momenti addirittura icastico, che usa con cura poche parole, mirate ma sempre ricche di piu' significati, che non mancano mai di colpire il bersaglio.

Da: Anna

Venerdì 27 settembre 2019 13:31:30 Per: Massimo Cacciari

GRAZIE!!! Ho letto l'intervista "Molto meglio stare in aula e ascoltare uno scienziato" e, in questa giornata milanese grondante retorica e qualunquismo, ho provato un autentico sentimento di liberazione! Stavo facendo la spesa tra una marea di ragazzini urlanti e mi montava "un'ira funesta" e pensavo: " Ma non sapete che tutto ciò che il potere ti permette lo fa solo perché serve a lui? " Condivido la sua opinione totalmente e le chiedo... ma perché non andiamo anche noi a manifestare con un cartello " Basta cazzate!!! " Scherzo, ovviamente, ma la ringrazio perché mi ha fatto sentire meno sola e poi... non so spiegarmi, ma mi ha messo di buon umore. E ancora... il finale sul '68... beh... doveva cadere per forza la linea!!! Grazie ancora! Cristina

Da: Spigaglia Maria Cristina

Venerdì 27 settembre 2019 13:07:55 Per: Matteo Salvini

Ciao Cpitano, Gredo che tu possa aiutarmi a dare voce alle ingiustizie. Mi chiamo Flavio Longobardi e sono sposato con Anna Orlando, abbiamo 4 figli rispettivamente di 20, 18, 14 e 9 anni, e sono disoccupato. Nel 2008 uscì il bando per le case popolari nel mio comune di residenza (San Cipriano Picentino) al quale ho partecipato, risultando assegnatario definitivo al 5°posto, nel 2010. Ad oggi, nonostante ci fossero abitazioni libere, la graduatoria si è fermata al 4°posto nel 2015, dicendo e motivando che le abitazioni erano bloccate dagli IACP di Salerno. Stanco ormai di questa situazione mi sono recato agli uffici di Salerno, nei quali ho scoperto che le case non erano bloccate da loro (in quanto ogni Comune gestisce le proprie) e che in tanti anni siccome le abitazioni erano disponibili, non ci fosse stato assegnata nessun alloggio; dopo questo ho scoperto anche "schifato e indignato" che le case libere erano state occupate abusivamente (addirittura l'ultima è stata occupata ad Aprile scorso). .. e il Comune dov'era? chi si è preoccupato di preservare un mio diritto? Io non riesco a capire il motivo di tutto ciò, siccome ho quattro figli e sono disoccupato e il Comune sa per certo le mie condizioni visto che da anni ho partecipato a vari sostegni (SIA, REI, CITTADINANZA) per darmi un pò di dignità nel trovare lavoro, anche se a 49 anni... non trovo, pertanto, motivo a tutta questa storia, e a quest ingiustizia nei miei confronti, forse perchè anche se risiedo qui dal 98, non sono di qua? ma sono di Napoli, può essere? Confido in te per dare un pò di voce a quest'ingiustizia e mi auguro che tu accolga quest aiuto che ti sto chiedendo. Grazie, famiglia Longobardi.
SPERO CHE MI RISPONDI. SALUTI CAPITANOOO

Da: Flavio

Venerdì 27 settembre 2019 12:59:39 Per: Myrta Merlino

Non è vero che l'isee è attuale per il calcolo viene chiesta la giacenza media bancaria degli ultimi due anni. Saluti e grazie

Da: Simonetta

Venerdì 27 settembre 2019 12:58:40 Per: Mario Giordano

Ciao Mario, penso che tu possa aiutarmi a dare voce alle ingiustizie. Mi chiamo Flavio Longobardi e sono sposato con Anna Orlando, abbiamo 4 figli rispettivamente di 20, 18, 14 e 9 anni, e sono disoccupato. Nel 2008 uscì il bando per le case popolari nel mio comune di residenza (San Cipriano Picentino) al quale ho partecipato, risultando assegnatario definitivo al 5°posto, nel 2010. Ad oggi, nonostante ci fossero abitazioni libere, la graduatoria si è fermata al 4°posto nel 2015, dicendo e motivando che le abitazioni erano bloccate dagli IACP di Salerno. Stanco ormai di questa situazione mi sono recato agli uffici di Salerno, nei quali ho scoperto che le case non erano bloccate da loro (in quanto ogni Comune gestisce le proprie) e che in tanti anni siccome le abitazioni erano disponibili, non ci fosse stato assegnata nessun alloggio; dopo questo ho scoperto anche "schifato e indignato" che le case libere erano state occupate abusivamente (addirittura l'ultima è stata occupata ad Aprile scorso). .. e il Comune dov'era? chi si è preoccupato di preservare un mio diritto? Io non riesco a capire il motivo di tutto ciò, siccome ho quattro figli e sono disoccupato e il Comune sa per certo le mie condizioni visto che da anni ho partecipato a vari sostegni (SIA, REI, CITTADINANZA) per darmi un pò di dignità nel trovare lavoro, anche se a 49 anni... non trovo, pertanto, motivo a tutta questa storia, e a quest ingiustizia nei miei confronti, forse perchè anche se risiedo qui dal 98, non sono di qua? ma sono di Napoli, può essere? Confido in te per dare un pò di voce a quest'ingiustizia e mi auguro che tu accolga quest aiuto che ti sto chiedendo. Grazie, famiglia Longobardi.

Da: Flavio

Venerdì 27 settembre 2019 12:39:31 Per: Mario Giordano

Egr. Direttore,
innanzi tutto mi debbo compòimentare per la sua trasmissione, di cui non ho perso sino ad ora le puntate. Abito a Buggiano, paese della provincia di Pistoia, Valdinievole, poese ricco di bellezze storiche mal conservate. Mi riferisco precisamente a una Villa medicea, Villa Bellavista, proprietà dell'ONA, associazione che fa a capo al Ministero degli Interni, Vigili del Fuoco. Dopo una lunga battaglia, questa estate ho saputo che i Beni Culturali avrebbero stanziato 500, 000 euro per restaurare questo complesso, compendente la villa propria e le vecchie stalle trasformate er accogliere non so cosa. Al tempo del Fascio e subito dopo questo complesso ospitava i figli dei vigili del fuoco, indegenti o caduti nell'adempimento del proprio dovere. Ci sono delle problematiche con il Comune di Buggiano relativo al versamento o meno dell'IMU. Così la villa rimane alla mercè di vandali, come accaduto la settimana scorsa. Mi aspettavo che dopo la visita del capo dei Vigili del Fuoco le cose si sarebbero mosse con una certa velocità, sivede che mi sbagliavo. L'ONA HA DIVERSE strotture abbandonate come quella di Ponte di Legno (Bs), dove persino hanno una fermata privata della funivia che arriva da Ponte d Legno al Passo del Tonale. I Vigili del Fuoco e le loro famiglie potrebbero usufruire di tale posto per trascorrervi le ferie. Oltre a questi due centri so che ne hanno degli altri che cadono a pezzi. Io come cittadino Italiano mi indigno di questi sprechi, che potrebbero essere a dispsosizione di chi lavora e rischia la vita per noi. Interpellata la signora responsabile di tutti questi beni,, mi è stato risposto che non hanno soldi per rimettere a posto questi beni. IO sono un semplice cittadino e non conto nulla, ma allo stesso tempo mi fa dispiaceree rabbia che questi beni vadano perduti. Secondo il mio modesto parere è quelo che ritornando alla Villa di bellavista essa sia recuperata e la visita a pagamento sia messa nel circuito turistico. Non sò come potervi inviare alcune foto e la denuncia da parte di un sindacato dei vigili del fuoco, il cui presidente è ormai stufo di pensare a questa villa e agli altri beni citati,
Se la cosa le interessa, la mia email è cozzanigiulio@lgmail. com e il mio cellulare 328-------
Saluti
Giulio Cozzani

Da: Giulio

Venerdì 27 settembre 2019 12:17:21 Per: Matteo Salvini

Voglio esporre un problema. Oggi per l'accesso on-line a banche, poste, enti vari ecc., è prevista la ricezione di un codice PIN da richiedere di volta in volta e che viene trasmesso sul proprio numero di cellulare. Detta procedura impone di munirsi di un telefono cellulare, e questo può essere superato, ma nel nostro paese, molto montagnoso, vi sono aree abitate dove non c'è alcuna copertura e la connessione con il cellulare diventa impossibile, sopratutto al sud. Essendo ormai introdotto e diffuso il predetto sistema di accesso si dovrebbe provvedere ad una normativa tale che i gestori delle telecomunicazioni debbano, per avere le concessioni, garantire una copertura territoriale efficace. Ai cittadini vengono chiesti mille adempimenti e poi si presentano pure difficoltà ad adempierli.

Da: Anonimo