Ultimi commenti alle biografie - pagina 4290
Giovedì 26 settembre 2019 01:01:33
Per: Mario Giordano
Sarebbe interessante che nella sua trasmissione Fuori da Coro prendesse in considerazione anche la Sanità. I medici di famiglia hanno problemi a prescrivere esami ai loro pazienti (anche per chi vuole farlo a titolo di prevenzione) in quanto sono soggetti dell'autorizzazione del servizio sanitario e se per caso un paziente ha già eseguito l'esame e il SSN ritiene che non fosse necessario glielo addebita. Inoltre alcuni medici sono stanchi e vanno a fare altri lavori perché sono tartassati e non sanno più come comportarsi
Dicono che mancano medici di famiglia ma in questo modo ce ne saranno sempre meno on più non ne assumono e preferiscono pagare degli esterni per questo servizio. Grazie
Da: Gabriella Selva
Giovedì 26 settembre 2019 00:09:20
Per: Mario Giordano
Buonasera, direttore Le scrivo dopo aver contattato e fatto una piccola intervista alla Stampa di Torino. I servizi sociali di Chieri mi ha tolto la possibilità di continuare a crescere mio figlio di 6 anni, do che ho dovuto a fatica crescerlo da solo a causa della fuga della mamma. La mia ex compagna dopo 6 mesi dopo averla denunciata per abbandono di obblighi familiari consigliata dal mio legala, lei è il suo legale in collaborazione con i Servizi compiacenti si sono accaniti a tal punto da farmi perdere parzialmente il lavoro. Mio figlio quelle poche volte che lo vedo chiede di tornare a casa, ma i servizi sociali non segnalano nulla al giudice. Io ho registrato i colloqui con gli assistenti sociali e sarei felice di darli a Lei in modo da indagare. Io ho tutta la documentazione che ho raccolto con tenacia e forza, ma sono un padre disperato che sta subendo di tutto. Ho segnalato la cosa anche alla segreteria della lega, spero che anche l'On. Salvini possa intervenire. Ho avuto dei legali che mi hanno spennato e peggiorato le cose, ora ne ho uno nuovo che sta cercando di riparare il malfatto, ma le istituzioni latitano. Preciso che la mia ex compagna è Rumena e mio figlio è cittadino Italiano. Le istituzioni proteggono lei nonostante degli obblighi imposti dal giudice fa quello che vuole. Vi prego aiutatemi manco a mio figlio è lui manca a me. Grazie
Da: Vito Onorato
Mercoledì 25 settembre 2019 23:59:30
Per: Mario Giordano
Buona sera direttore giordano. Le scrivo per vedere se lei con il suo programma potrebbe far chiarezza sui colloqui di lavoro. (cerco di spiegarmi meglio) Mio figlio classe 1993 laurea magistrale ingegneria chimica in data luglio 2018. Da quel giorno è stato contattato (da grandi aziende) per colloqui di lavoro i quali sistematicamente si svolgono in 3 step. Uno telefonico(rigorosamente in inglese) promosso al primo step Dopo qualche giorno si fissa appuntamento x la prova via skayp (rigorosamente in inglese) superata anche la seconda prova dopo qualche giorno si fissa appuntamento x un colloquio in sede(le quali roma bologna milano ecc ecc... ah! dimenticavo! e' andato anche in olanda. Giorni di viaggio, spese da sostenere vitto alloggio e viaggio per poi ricevere dopo qualche settimana la risposta ABBIAMO SCELTO UN ALTRO PROFILO. Che il profilo di mio figlio nn possa essere idoneo lo posso pure capire ma, quello che nn capisco è perché lo promuovete ai 2 rigorosi colloqui telefonico e telematico per poi essere bocciato in sede sintetizzato con 2 o 3 banali domande? (tipo perché vorresti lavorare con noi?) finora nn ho trovato risposta a questa pagliacciata! Spero tanto che lei si faccia carico di dare voce a questo quesito! In attesa cordiali saluti.
Da: Maria
Mercoledì 25 settembre 2019 23:59:04
Per: Mario Giordano
Giordano conduci una trasmissione vergognosa, di parte, la chiamerei tele padania anziché fuori del coro, assolutamente senza contraddittorio, mai vista una cosa del genere
Da: Salvatore
Mercoledì 25 settembre 2019 23:56:05
Per: Khaled Hosseini
Ho letto "il cacciatore di acquiloni". Bellissimo. Indimenticabile. Così subito dopo in biblioteca ho preso "mille splendidi soli". Appena finito di leggerlo. Ogni pagina un'emozione. Splendido! ! Per me meriti il premio Nobel per la letteratura. Un abbraccio e mille volte grazie! !
Da: Megli Massimo
Mercoledì 25 settembre 2019 23:51:27
Per: Mario Giordano
Buongiorno vi contatto per segnalare che al tribunale dei minori di Perugia ci sono gravi anomalie e responsabilità a più livelli riguardo la gestione dei procedimenti. Il mio caso che va avanti da 2 anni e non vedo mia figlia da 10 mesi, non è un caso isolato; la casta che si è creata all'interno del tribunale: giudici togati, onorari, avvocati lede i diritti dei bambini che sono completamente cancellati. Le richieste di assistenza psicologica per i minori ignorate e molte altre cose che vi dirò di persona. Premetto che chi vi scrive è una persona retta che si è sempre occupato della bambina. Le valutazioni delle capacità genitoriali sono totalmente a mio favore e la mia ex risulta psichiatricamente malata. La figlia però vive con lei e io non posso vederla. È mia intenzione portare allo scoperto questa situazione coinvolgendo giornali e tv. Ho bisogno del vostro aiuto poiché da solo ho finito energie e risorse. Ho già chiesto l'intervento degli ispettori del ministero ma temo che dopo il rimpasto di governo la mia richiesta possa essere ignorata perché politicamente scomoda. Vi ringrazio e spero in una vostra risposta al più presto.
Da: Alessio
Mercoledì 25 settembre 2019 23:35:15
Per: Mario Giordano
Buonasera Sig. Giordano, seguo sempre con molto piacere i suoi programmi e interventi in altre trasmissioni. Ho un quesito da porle e non so se potrà darmi una risposta, in ogni caso avrà lo stesso la mia ammirazione.
La mia domanda è semplice, lo stato ci fa pagare tasse su tasse, balzelli di ogni tipo, e da quel che vedo nella sua trasmissione, per incompetenza dei nostri menagrami di politici, che purtroppo noi votiamo, ma pensiamo sempre che arrivi qualcuno di meglio, inutilmente. Quindi visto sprecano e dissipano i nostri soldi molto male (che solo a pensare di dare in mano un azienda a loro mi vengono i brividi), dove paghiamo milioni di euro per loro incompetenza (vedi i palazzi occupati visti stasera, è possibile che noi italiani tutti, possiamo fare causa allo stato per farci ridare indietro i soldi che loro sprecano? (Tanto non sono i loro). Ringrazio la sua gentilezza per avermi letto e spero riesca a darmi un barlume di luce.
Marcello Meneguz
Da: Marcello Meneguz
Mercoledì 25 settembre 2019 23:29:35
Per: Mario Giordano
Buonasera Dott. Giordano,
complimenti per la trasmissione, finalmente che qualcuno parla raccontando la verita'.
Per la riservatezza e delicatezza del mio caso, si tratta di minore in questione, se possibile vorremo essere ricontattati.
Cordialmente. Mi raccomando gentilmente la riservatezza. Grazie
Da: Mario
Mercoledì 25 settembre 2019 23:22:25
Per: Massimo Giannini
Le scrivo per la stima che ho per lei. Sono un'ex deputata (Rifondazione prima, PdCI dopo la caduta del governo Prodi) e mi sono occupata a lungo di immigrazione come membro della Commissione Affari Costituzionali. Dopo lo strapotere di Salvini in materia, speravo che il nuovo governo volesse sancire una chiara discontinuità con le politiche criminali del predetto. Invece osservo una sorta di pavido opportunismo e un vago balbettio... Le scrivo perché il dibattito in materia di migranti non resti confinato tra una destra becera e reazionaria e una sinistra che non ha il coraggio di proporre politiche alternative. Perciò le chiedo di volersi adoprare per dare voce a chi (non la sottoscritta che, pur mantenendo intatta la passione politica e gli ideali rappresentati nella Costituzione, fa prevalentemente la nonna) ha competenze, conoscenze e, soprattutto, aspirazioni alla giustizia e difesa dei diritti umani universali. Sono convinta che lei sia sensibile come me a queste tematiche e condivida la necessità di proporre ai nostri concittadini (disorientati dalle decennali campagne xenofobe della Lega e dall'assenza di una proposta e visione politica alternativa) una lettura che fornisca un quadro reale delle cause e concause di un movimento epocale, delle conseguenze
(e delle squallide strumentalizzazioni operate da certa politica),
e delle possibili azioni da avviare, in termini di accoglienza, integrazione, canali d'ingresso regolari, etc. In sintesi come governare un fenomeno finora presentato come emergenziale e con approccio poliziesco. Ino
Una lettura che ricomprenda serie, vere politiche di cooperazione internazionale realizzate in accordo tra gli stati UE, senza escludere una sorta di Piano Marshall
Una lettura, infine, che ricomprenda il contrasto effettivo alla rapina di materie prime di cui i paesi africani sono ricchi. Mi scuso per la lunghezza e rozzezza con cui ho tentato di spiegarle le ragioni per cui le chiedo aiuto, peraltro difficilmente sintetizzabili in modo efficace in una mail. In conclusione, se, come spero, condivide il mio desiderio di dare voce ad un punto di vista diverso da quelli imperanti, le chiedo di ospitare sul suo giornale interventi di un esponente di ASGI (Associazione Studi Giuridici sull'immigrazione) che ho conosciuto tanti anni fa, stimo molto per l'impegno competente, disinteressato e generoso
con cui da sempre si occupa della materia e aiuta, anche, migranti e centri di accoglienza, così come parlamentari che vogliano affermare i diritti degli esseri umani... La persona di cui parlo è Gianfranco Schiavone, vicepresidente di ASGI e presidente (non so se tuttora) di CIS. Se crede posso trasmetterle suoi scritti. Potrà comunque trovare sue notizie in rete. La ringrazio per l'attenzione. Attendo fiduciosa una risposta e le auguro di cuore buon lavoro
Da: Rosanna Moroni
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Otto