Ultimi commenti alle biografie - pagina 4703

Lunedì 17 giugno 2019 22:51:11 Per: Mario Giordano

In un momento economicamente delicato per il nostro paese è stata introdotta la fattura elettronica per le partite iva, su proposta prima del PD e con accettazione tacita di Lega e 5 Stelle, basandosi su previsioni dell'Agenzia delle Entrate di recupero di non so quanti miliardi di sommerso... Posso dire che tutti quelli che parlano bene della fattura elettronica lo fanno perché non le stanno facendo. Tutti quelli che le fanno perdono il doppio o il triplo di tempo di prima per fare la stessa cosa, tempo che non viene ripagato, è tempo perso, che fa solo perdere competitività. Oltre a spendere soldi in abbonamenti vari a software e in un aumento dei costi del commercialista. Il sistema non funziona, anche se dall' Agenzia Entrate e dai giornali ovviamente non si ha alcuna notizia. I commercialisti e i loro impiegati sono tutti stressatissimi, ... potrei raccontare mille episodi di perdite di tempo e di malfunzionamenti a causa delle fatture elettroniche. Alcuni miei clienti hanno rilevato anche che è possibile modificare le fatture elettroniche prima che arrivino all' Agenzia delle Entrate: alcuni hacker riescono a modificare l'iban, per cui i pagamenti conseguenti alla fattura elettronica vengono dirottati su carte Postepay non nominative che hanno un'iban simile a quello bancario, i soldi vengono spesi dall' hacker e chi ha pagato per un bene o servizio deve ripagare, ci sono molte denunce del genere dai carabinieri, ma nessuno lo rende noto ovviamente. L'unico modo per proteggersi da queste truffe elettroniche, che con le fatture cartacee non erano possibili, è telefonare al proprio cliente e farsi dettare l'iban sul quale effettuare il bonifico, verificando che sia lo stesso presente sulla fattura elettronica. Ditte che fanno migliaia di fatture all' anno stanno diventando matti... la fattura elettronica comporta un' aumento di burocrazia del 1000% rispetto alla fattura cartacea, e chi dice che è uguale a prima è solo perché non le fa. Si parla di semplificazione, di diminuzione della burocrazia, e non si fa altro che aumentare la burocrazia e rendere il sistema sempre più complesso, in modo che un lavoratore autonomo è occupato per il 50% del suo tempo in operazioni che sarebbero evitabili, con leggi e procedure semplici, ... è evidente che la fattura elettronica frena il Pil italiano, ma il governo se ne frega, fidandosi dell' Agenzia delle Entrate che riferisce che il sistema funziona e che è semplice.... Per forza, l'Agenzia ha solo vantaggi, può multare i contribuenti senza fare sopralluoghi, dal proprio pc,.. chi vuole sapere la verità, che provi personalmente a fare delle fatture elettroniche, ne faccia almeno 100 e poi vedrà se il sistema funziona e quanto tempo perde....

Alberto

Da: Alberto

Lunedì 17 giugno 2019 21:30:27 Per: Lilli Gruber

Egr. dott. ssa Gruber

Sento da cittadino di cultura, non superficiale, di sinistra (quindi mai renziano nè a 5 stelle) l'imperativo morale di congratularmi con Lei, per lo stile, la competenza, l'incisivitá, l' Onestà intellettuale con cui ha diretto (il paragone con una direttrice d'orchestra mi sembra perfetto) l'incontro con l'onorevole Rosato. Non ho l'abitudine alla piaggeria, in questo sono molto simile al proff. Cacciari.
Con stima Dott. Mario Da Porto

P. S la sua direzione é sempre su livelli ottimi, ma alle volte, come in questo caso raggiunge livelli di eccellenza.

Da: Mario

Lunedì 17 giugno 2019 21:12:45 Per: Lilli Gruber

Gentile dottoressa,
sulla questione Lotti condivido pienamente il tenore del dibattito scaturito nella trasmissione da Lei condotta il 17 Giugno. Peccato, Zingaretti ha avuto l'opportunità di liberarsi della zavorra del renzismo, ma non lo ha fatto. Quali prospettive per il PD?

Da: Nicolino

Lunedì 17 giugno 2019 21:00:01 Per: Silvio Berlusconi

Per il presidente Silvio Berlusconi
Stimatissimo Presidente Silvio Berlusconi.
Sono Antonio Padula da San Gregorio Magno (SA).
Sono un uomo di ottanta anni, sono un nonno premuroso ed è questo il motivo di questo scritto.
Il momento della richiesta non è quello propizio, comunque voglio farla lo stesso.
Ho una nipotina laureata in lingue e parla e scrive perfettamente Inglese, Spagnolo e Portoghese, ora lavora a Londra con l'incarico di selezionatrice di personale con una società italiana che non conosco, anche perché ciò che sto facendo è a sua insaputa.
E' scontenta poiché il clima non è di suo gradimento ed anche perché non può mettere del tutto in evidenza le sue doti: oltre il conoscimento delle lingue è una scrittrice dotata di grande cultura.
Personalmente non riesco a sopportare che nonostante la ragazza è così colta non riesce a trovare lavoro confacente alle sue doti.
Ora senza voler fare nessuna critica, chiedo a Lei Signor Presidente Silvio Berlusconi se può inserirla in Italia dove possa ottenere un posto di lavoro e mostrare le sue doti personali.
La ragazza è nata il mese di giugno 1988 e sa usare il P. C. se è possibile, chiedo questa cortesia poiché sono preoccupato come ogni non lo è per i propri nipoti.
Confido in Lei e spero tanto di essere ascoltato.
Cordialmente La saluto
Antonio Padula

Da: Antonio

Lunedì 17 giugno 2019 20:50:34 Per: Lilli Gruber

Seguo la tua trasmissione tutte le sere ed apprezzo come la conduci. Ero rimasto colpito tempo fa dalla sig. ra Mancini se non ricordo male, sindaco di Ancona. INVITALA !! !!

Da: Paolo Degetto

Lunedì 17 giugno 2019 20:41:46 Per: Giovanni Floris

Da sempre vistosamente e vergognosamente servo del partito "democratico" (come il suo compare formigli e le sue comari gruber, merlino, panella). Non lascia mai completare risposte e precisazioni a coloro che hanno opinioni diverse dalle sue, interrompe e sovrappone di continuo la sua voce. Che squallore! Purtroppo l'emittente La7 è questa!

Da: Alfredo - Roma

Lunedì 17 giugno 2019 17:20:01 Per: Massimo Cacciari

Caro prof.
Ho letto con molto interesse il suo accorato appello rivoluzionario contro il populismo salviniano e l'avanzare delle destre, rivolto a tutto il popolo di sinistra ed in particolare al mondo degli intellettuali. Devo preliminarmente evidenziare che personalmente sono fermamente convinto della sua onestà intellettuale e della sua buona fede, della quale non ho motivo di dubitare, ma proprio per questo mi permetto di farle osservare se non sia il caso di girare il periscopio a 360 gradi non trascurando altresì un attento e dettagliato esame dei fondali dell' "evoluzione" politica e sociale nei due secoli precedenti, ovviamente senza trascurare quello appena iniziato, in riferimento stretto all'azione economica e finanziaria esercitata dalle banche d'affari private al fine di gestire la politica a livello globale, subordinandola di fatto in tutto il pianeta. Non vi è dubbio alcuno ormai che la quasi totalità degli eventi che hanno caratterizzato la storia in questo arco temporale siano stati determinati dalle manipolazioni orchestrate da una elite economico - finanziaria speculativa, che non esito a definire criminale, che da tempo persegue l'obiettivo, quasi raggiunto, di governare in maniera sovrana l'intero pianeta. La manipolazione del mondo intellettuale operata in maniera scientifica ha favorito il disegno strategico per una più facile manipolazione delle masse operata attraverso i media di cui si sono altresì assicurata nel tempo la proprietà. Vede prof. I governi negli ultimi 60 anni, senza approfondire ulteriormente il periodo storico precedente che è servito allo scopo, i governi nel mondo leggittimamente eletti dal popolo, sono stati rovesciati da colpi di stato che non si possono certo addebitare all'opera dei cosiddetti populisti-sovranisti a meno che non si voglia ammettere che i popoli di quelle nazioni in quanto pretendevano di essere sovrani nelle loro scelte quali ad esempio quelle di gestire il proprio territorio nazionale e le proprie risorse, essendo per ciò stesso populisti e sovranisti andavano rovesciati in bagni di sangue per permettere alle multinazionali di proprietà delle banche istituzionali, come amano definirsi, di gestire nel proprio esclusivo interesse l'economia di quei paesi nei quali venivano insediati i governi cosiddetti democratici che venivano finanziato a debito stituendo di fatto il debito a usura per mezzo del quale sono stati costretti progressivamente a cedere sovranità e quindi beni propri dello stato. Mi chiedo e le chiedo prof. Cacciari come definiremmo oggi Aldo Moro, Enrico Berlinguer o Bettino Craxi, quest'ultimo profetico sull'Europa di Maastricht? Populisti? Sovranisti?
Credo che gli intellettuali di tutto il mondo oggi devono seriamente ed onestamente interrogarsi su come stiano realmente le cose e se ha un senso che uno stato o una confederazione di stati debbano dipendere dal sistema bancario privato verso il quale i cittadini lavoratori e produttori reali di ricchezza, sono costretti, da politici, (o pseudo tali) compiacenti a pagare interessi per miliardi. Le banche centrali stampano carta moneta in nome e per conto di chi? Chi sono coloro che ne fanno parte? Di quali capitali sottratti ai popoli parliamo? Cifre a quanti zeri? Cosa hanno da dire gli intellettuali al riguardo? Cosa contano i partiti politici finanziati direttamente o indirettamente da questi gruppi di potere finanziario speculativo? Gli intellettuali a personaggi come Soros che ci ha fregata un bella fetta di PIL a Bologna gli hanno conferito la laurea honoris causae. La esorto prof. A sollecitare gli intellettuali Italiani e non a voler esaminare la propria coscienza e conoscenza e ripartire da moto Dantesco " nati non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
La ringrazio

Da: Claudio

Lunedì 17 giugno 2019 16:36:38 Per: Lilli Gruber

Come promesso dal mio intervento (formelli) sulla sua pagina "commenti facebook" invio questa mia analisi in omaggio, Un saluto. Flavio

GAD LERNER E LA NOSTRA ISTRUZIONE

Gad Lerner ha sollevato un dibattito sulla arretratezza culturale delle "Classi Subalterne", cogliendo spunto, sembra, dal loro comportamento elettorale. Da centro-destra è stato accusato di parzialità perché, essendosi lui collocato tra i riformisti, condivide la loro convinzione di essere gli unici depositari della scienza e sapienza. Tale pretesa, che proviene da due ideologie, la cattolica e la marxista, generate dalla Filosofia, ma non dalla Scienza positiva e sperimentale di Galilei che conobbe i metodi soppressivi della Chiesa oscurantistica, è errata. Cito Marx che in un momento di lucidità dichiarò: "Ci siamo creati da soli coloro che ci alieneranno: i preti e i politici". La Chiesa, dal canto suo, offre i suoi assist: lunedì, in conferenza stampa, nel commentare l'exploit elettorale della Lega, Jean Claude Hollerich, arcivescovo del Lussemburgo, pare accennare alla ignoranza dei cattolici italiani quando dice che sono facilmente infiammabili e non particolarmente intelligenti. Come dire: "Beati (meglio ‘Beoti') i poveri di spirito".
Tuttavia, onestamente, i due non hanno del tutto torto in merito all'istruzione degli italiani in età di voto e sulla propensione degli stessi al facile entusiasmo.
La situazione: Da studi e rilevazioni statistiche sul livello culturale degli italiani è emerso che in età emancipata i cittadini che rientrano nelle tre categorie: licenza della Scuola Media, diploma, e laurea tendono a trascurare di aggiornarsi, non nella propria specializzazione, ma in materia di cultura generale e a porsi, in specie le categorie più umili, in un'area a rischio di "analfabetismo di ritorno" perdendo in tal modo a poco a poco la capacità di valutazione critica per cadere vittima di persone carismatiche e di qualsiasi improbabile promessa dei politici. Esse, in tema di scelta dei governanti, ragionano con il nostro secondo cervello, la pancia. Ricordiamo gli antichi detti: "Panem et circenses! ", "Franza o Spagna, purché se magna! ": nulla è cambiato da allora e quando le promesse elettorali verranno disattese potremo aspettarci tafferugli, moti e altro fino alla rivoluzione, come entusiasmo alla rovescia. Se la classe più umile può degenerare in simili comportamenti, le altre due daranno luogo, mugugnando, alla maggioranza silenziosa che determinerà il nuovo orientamento elettorale e i "trombati" più impreparati se ne ritorneranno in un modo o nell'altro a casa. A questo punto potremo sperare che la nostra buona stella, il famoso "Volksgeist" dell'antica mitologia nordica, in ispecie tedesca, continui ad alleggiare su di noi, come da sempre, a protezione nostra e del paese. La classe della laurea, invece, è ambivalente: alcuni si sentono "arrivati", immagazzinano i libri e prima o dopo rientrano nella classe precedente. Altri, invece, continueranno sia gli approfondimenti che la ricerca, avendo come traguardo non già la politica, con i suoi compromessi e sotterfugi, ma posizioni onorifiche e altri traguardi.
Per finire tutte le classi sociali nella loro scelta politica sono a rischio dell'influenza della mia Teoria dei Quattro Istinti Primari e del carisma altrui.
Quasi certamente se Gad Lerner, che non si dimostra intellettualmente molto dotato, fosse entrato in contatto con ricerche del tipo della mia, posto che ce ne fossero ai tempi del suo percorso accademico, si sarebbe espresso altrimenti e questo vale pure per quelli della curia.
Una soluzione per ri-culturalizzarsi, ritrovare il buon concetto di sé stessi, acquisire una mente critica, e, anche, preservare la propria salute mentale da anziani(1): ricorrere alla nuova Sociologia BioNaturale, messa a punto da una mia fortunata ricerca. Essa studia le cause prime, quelle naturali che stanno alla base dei vari comportamenti individuali e sociali.
Consiglio pertanto di leggere il libro "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" che, in maniera chiara, talora anche divertente grazie ai miti, alle leggende e ai cenni storici contenuti, illustra con un linguaggio colloquiale e comprensibile le acquisizioni che hanno reso possibile la maturazione scientifica della Sociologia consentendole il passaggio dai metodi descrittivi e statistici a quelli sperimentali. Le "app" della terza parte del libro, doneranno al lettore la possibilità di sostenere in pubblico i suoi saperi e pareri non campati in aria, ma provenienti da scienza e ricerca. Info: www. fidaitalia. com e cell. 338 -------

(1) Da una ricerca dell'università del Maryland: la lettura di un buon libro per un minimo di mezz'ora al giorno allunga la vita di due/tre anni e, moltiplicando le sinapsi, tende a scongiurare la demenza senile (Alzheimer).

Da: Flavio Formelli   www.fidaitalia.com

Lunedì 17 giugno 2019 16:26:43 Per: Bruno Vespa

Buon pomeriggio Dott. Vespa
sono un'insegnate di un piccolo centro in provincia de L'Aquila- Luco dei Marsi. Anche se non sono nativa di queste zone, da quando vivo qui approfondisco studi sul prosciugamento del lago del Fucino e mi piacerebbe fare qualcosa per dare risalto e la giusta considerazione ad un'opera tanto grandiosa quanto sconosciuta nel nostro Paese. Le nostre zone, in particolare la Marsica, posseggono risorse storiche, culturali, economiche ed umane immense ma soffrono di un totale anonimato che persone come me non riescono a spiegarsi e ad accettare.
La Marsica non ha mai trovato uno spazio adeguato nei canali di divulgazione di massa.
Le idee sarebbero tante (magari la realizzazione di un plastico che riproducesse ed illustrasse i Cunicoli di Claudio e l'opera idraulica unica al mono tentata dai Romani) ma può ben immaginare che altrettante non siano le opportunità. Magari se potesse interessarle ascoltare le nostre proposte e darci qualche suggerimento... !!!
Grazie mille
Donata Paone

Da: Donata Paone

Lunedì 17 giugno 2019 15:55:24 Per: Lilli Gruber

Signor Natoli, che non sia molto saggio ne ho avuto conferma dalla sua risposta. Lei pensa di fermare la volontà del popolo scrivendo il nome di Salvini con l'iniziale minuscola, dandogli dell'asino e paragonandolo ai dittatori pù nefasti della storia; ma il popolo "bue" sa trovare la forza di reagire quando è il momento. Però non bisogna avere pietre pesantissime sulla testa ne politici che usano l'autonomia della regione soltanto per curare i propri interessi personali.
Rispetto, visto che sono un vecchio convinto democratico, la sua simpatia per la Gruber; è difficile che i suoi ospiti possano litigare perchè sono tutti, o quasi, dalla stessa parte. Se qualcuno si permette di uscire dai binari la conduttrice interviene seccamente. Otto e mezzo non è una trasmissione di informazione ne culturale ma soltanto di lavaggio del cervello.
Cordiali saluti

Da: Legnani Giorgio