Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Biografia I monologhi dell'anima

Arthur Schnitzler nasce a Vienna il 15 maggio 1862. Di origini ebree, il padre è direttore del Policlinico nonchè professore universitario: spingerà il figlio verso lo studio della medicina. La madre è una profonda appasionata pianista, e curerà la sensibilità artistica del giovane Arthur per molti anni, affiancandolo in sonate a quattro mani.

Arthur Schnitzler consegue la laurea in Medicina nel 1885: inizia la pratica nell'Imperialregio Ospedale di Vienna dove si specializza, sulle orme del padre, come larintologo. Anche il fratello minore Julius sarà un apprezzato primario e noto professore universitario. Contemporaneamente in questo periodo Arthur si dedica alla scrittura di poesie e novelle; solo dopo la morte del padre, avvenuta nel 1893, decide di abbandonare definitivamente la professione, che Arthur esercitava senza convinzione.

Le sue prime pubblicazioni sono i racconti "Ricchezze" (1891), "Il figlio" (1892) e il ciclo di atti unici "Anatol" (1893). Il successo arriva con la pubblicazione della novella "Morire" (1894) e la rappresentazione della commedia "Amoretto" avvenuta per la prima volta il 9 ottobre 1895 al Burgtheater.

La grande notorietà e il successo che in vita accompagneranno Schnitzler, suscitano grande interesse da parte del contemporeaneo e connazionale Sigmund Freud, il quale arriverà a considerarlo una sorta di suo "doppio". Di fatti l'opera di Freud sembra aver notevolmente influenzato Schnitzler tanto che all'inizio della carriera medica vi è l'interesse scientifico per gli studi sull'ipnosi, condiviso con lo stesso Freud. I due si frequenteranno poco, tuttavia oggi ci rimangono lettere in cui Freud si chiede come Schnitzler avesse potuto conseguire conoscenze che a lui stesso erano costate anni di studi e sacrificio.

Una delle sue opere più note è "Doppio sogno" (1926), alla cui storia si sono ispirati in molti. L'opera più celebre è certamente il film "Eyes Wide Shut" (1999) di Stanley Kubrick.

Nel mondo del teatro Schnitzler incontra Olga Gussmann, giovane attrice (più giovane di lui di vent'anni) che diverrà sua moglie (1903) e che gli darà due figli: Heinrich diventerà regista e farà riscoprire la grandezza delle opere del padre dopo la seconda guerra mondiale; l'adorata figlia Lili mostra un animo bizzarro sin dall'infanzia.

Il periodo che va fino al 1918 è molto produttivo: vengono pubblicate diverse novelle, pubblicate e rappresentate opere teatrali e vede la luce il romanzo "Verso la libertà" (1908).

Molti sono gli episodi della vita di Arthur Schnitzler che lo porteranno ad una riflessione sempre più introspettiva: la malattia dell'otosclerosi di cui è affetto, la prima guerra mondiale, gli attacchi della stampa antisemita in seguito alla rappresentazione di "Girotondo" e il divorzio dalla moglie nel 1921; l'esperienza più terribile sarebbe comunque stata un'altra: il suicidio della figlia avvenuto nel 1928, che Schnitzler commenta nel suo diario:

Quel giorno di luglio la mia vita si è conclusa. Gli altri non lo sanno e talvolta non lo so neanche io.

Aveva iniziato a scrivere la sceneggiatura di un film per la casa di produzione americana Metro Goldwyn Mayer, quando una emorragia cerebrale lo colpisce: Arthur Schnitzler muore a Vienna il 21 ottobre 1931. Oggi riposa nell'ala ebraica del Cimitero Centrale della capitale austriaca.

Schnitzler è ricordato soprattutto per aver messo a punto una tecnica narrativa conosciuta come "monologo interiore", al quale fa spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei personaggi.

Opere principali

  • 1888: L'avventura della sua vita (Das Abenteuer seines Lebens)
  • 1893: Anatol, ciclo di atti unici
  • 1894: Morire (Sterben)
  • 1895: Amoretto (Liebelei)
  • 1899: Il pappagallo verde (Der grüne Kakadu)
  • 1900: Sottotenente Gustl (Leutnant Gustl)
  • 1900: Girotondo (Reigen)
  • 1905: Intermezzo (Zwischenspiel)
  • 1908: Verso la libertà (Der Weg ins Freie)
  • 1909: La contessina Mitzi (Komtesse Mitzi)
  • 1913: Beate e suo figlio (Frau Beate und ihr Sohn)
  • 1917: Il dottor Gräsler medico termale (Doktor Gräsler, Badearzt)
  • 1918: Il ritorno di Casanova (Casanovas Heimfahrt)
  • 1919: Le sorelle ovvero Casanova a Spa (Die Schwestern oder Casanova in Spa)
  • 1924: La signorina Else (Fräulein Else)
  • 1926: Doppio sogno (Traumnovelle)
  • 1928: Therese (Therese. Cronik eines Frauenlebens)
  • 1931: Fuga nelle tenebre (Flucht in die Finsternis)
  • 1918: Il ritorno di Casanova (Casanovas Heimfahrt)

Opere di Arthur Schnitzler pubblicate postume

  • Giovinezza a Vienna (Jugend in Wien) - autobiografia dal 1862 al 1889
  • La piccola commedia (Die Kleine Komodie)
  • Novella dell'avventuriero (Abenteurernovelle)

Frasi di Arthur Schnitzler

3 fotografie

Foto e immagini di Arthur Schnitzler

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Sigmund Freud Ipnosi Doppio Sogno Stanley Kubrick Seconda Guerra Mondiale Casanova Letteratura

Brian Eno

Brian Eno

Compositore, musicista e produttore discografico inglese
α 15 maggio 1948
Frank de Boer

Frank de Boer

Allenatore ed ex calciatore olandese
α 15 maggio 1970
Klemens von Metternich

Klemens von Metternich

Diplomatico e politico austriaco
α 15 maggio 1773
ω 11 giugno 1859
Madeleine Albright

Madeleine Albright

Politica e diplomatica statunitense
α 15 maggio 1937
ω 23 marzo 2022
Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

Scrittore e drammaturgo russo
α 15 maggio 1891
ω 19 marzo 1940
Richard Avedon

Richard Avedon

Fotografo statunitense
α 15 maggio 1923
ω 1 ottobre 2004
Tania Cagnotto

Tania Cagnotto

Atleta, tuffatrice italiana
α 15 maggio 1985
François Truffaut

François Truffaut

Regista francese
α 6 febbraio 1932
ω 21 ottobre 1984
Hans Asperger

Hans Asperger

Medico pediatra ed accademico austriaco
α 18 febbraio 1906
ω 21 ottobre 1980
Horatio Nelson

Horatio Nelson

Ammiraglio britannico
α 29 settembre 1758
ω 21 ottobre 1805
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
α 20 aprile 1492
ω 21 ottobre 1556
Claude Debussy

Claude Debussy

Compositore e pianista francese
α 22 agosto 1862
ω 25 marzo 1918
David Hilbert

David Hilbert

Matematico tedesco
α 23 gennaio 1862
ω 14 febbraio 1943
Edith Wharton

Edith Wharton

Scrittrice statunitense
α 24 gennaio 1862
ω 11 agosto 1937
Emilio Salgari

Emilio Salgari

Scrittore italiano
α 21 agosto 1862
ω 25 aprile 1911
Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
α 15 novembre 1862
ω 6 giugno 1946
Gustav Klimt

Gustav Klimt

Artista austriaco
α 14 luglio 1862
ω 6 febbraio 1918
Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

Poeta, commediografo e saggista belga, premio Nobel
α 29 agosto 1862
ω 6 maggio 1949
André Michelin

André Michelin

Imprenditore e inventore francese
α 16 gennaio 1853
ω 4 aprile 1931
Antonio Salandra

Antonio Salandra

Politico italiano
α 13 agosto 1853
ω 9 dicembre 1931
Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
α 6 novembre 1841
ω 22 giugno 1931
Giovanni Boldini

Giovanni Boldini

Pittore italiano
α 31 dicembre 1842
ω 11 gennaio 1931
Gustave Le Bon

Gustave Le Bon

Psicologo e sociologo francese
α 7 maggio 1841
ω 13 dicembre 1931
Kahlil Gibran

Kahlil Gibran

Scrittore, poeta e filosofo libanese
α 6 gennaio 1883
ω 10 aprile 1931
Thomas Alva Edison

Thomas Alva Edison

Industriale statunitense, inventore della lampadina
α 11 febbraio 1847
ω 18 ottobre 1931
Tommaso Tittoni

Tommaso Tittoni

Politico italiano
α 16 novembre 1855
ω 7 febbraio 1931