Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

Biografia Le necessità della poesia

Influenzato dalle idee illuministe, Percy Bysshe Shelley come poeta e intellettuale difese il pensiero liberale e si ribellò apertamente alle istituzioni religiose e politiche inglesi.

Le sue liriche, dal tono acceso e impulsivo, si inseriscono perfettamente nel filone della poesia romantica, di cui è considerato uno dei più grandi autori, specie inglesi.

Nato il 4 agosto 1792 a Field Place, Warnham, nella contea del Sussex, figlio primogenito del conformista Timothy Shelley, parlamentare Whig sotto la protezione del Duca di Norfolk, e di Elizabeth Pilfold Shelley, incomincia a studiare greco e latino alla scuola del reverendo Evan Edwards, parroco di Warnham. A casa suggestiona e meraviglia le sorelle Elizabeth e Mary con racconti di terrore e magia. Frequenta in seguito la Syon House Academy a Isleworth e nonostante si distingua per una notevole capacità di apprendimento, trova la scuola "un perfetto inferno" e preferisce trascorrere le giornate leggendo romanzi gotici.

Tuttavia l'Università era imprescindibile per un soggetto del suo rango. Studia così a Eton e quindi a Oxford, da dove viene espulso per aver scritto e fatto circolare un opuscolo in difesa dell'ateismo. In quello stesso anno, è il 1811, sposa Harriet Westbrook e dopo l'ennesimo conflitto con il padre rompe ogni rapporto con lui per trasferirsi nel Lake District. Harriet gli darà due figli, Eliza Ianthe e Charles.

Due anni dopo pubblica "Regina Mab", poemetto filosofico in nove canti che recepisce il pensiero socialista di William Godwin e che ha come tema il Passato, il Presente, il Futuro. L'incontro con Godwin lo porta a conoscerne la figlia Mary, con la quale va a vivere in Svizzera nel 1814 e, subito dopo la tragica fine della moglie Harriet, morta per suicidio, due anni dopo la impalma. Mary Shelley raggiungera grande notorietà come autrice del celeberrimo romanzo gotico "Frankenstein".

Tornato in Inghilterra Percy Shelley scrive "Alastor, ovvero lo spirito della solitudine" (1816), allegoria in versi che anticipa le sue opere più importanti. Nell'estate dello stesso anno, nuovamente in Svizzera, Shelley e Mary conoscono un loro grande contemporaneo, l'acceso e febbrile George Byron.

Nel 1818 pubblica "La rivolta dell'Islam", poemetto dai toni rivoluzionari: poco dopo la coppia lascia l'Inghilterra, dove Shelley non sarebbe tornato mai più. Anche la sua patria non voleva più saperne di lui, bandito dalla società a causa delle sue idee radicali e per il suo comportamento stravagante. Nei quattro anni seguenti vive soprattutto in Italia, dove stringe amicizia con il poeta Leigh Hunt e dove prosegue con una certa intensità la frequentazione con l'amico Byron.

Il giorno 8 luglio 1822, non ancora trentenne, Percy Bysshe Shelley muore annegato al largo di La Spezia durante il tempestoso ritorno verso Lerici da una gita in barca. Il suo corpo insieme a quello dell'amico Edward Williams viene ritrovato a Viareggio. I corpi vengono arsi sulla stessa spiaggia, alla presenza degli amici Lord Byron e Leigh Hunt. Più tardi la tomba di Shelley verrà posta nella città di Roma.

Molta critica considera Shelley uno dei maggiori poeti inglesi, soprattutto per le sue le brevi odi familiari, che comprendono "A un'allodola" (1820), "Ode al vento d'Occidente" (1819), "La nuvola" (1820). Molto apprezzate sono anche le tre brevi liriche che dedicò all'amore e "Adonais" (1821), elegia in morte di John Keats. L'intenso lirismo di queste opere traspare anche in "Prometeo liberato" (1820), che tuttavia rimane l'opera di un poeta, più che di un drammaturgo.

Frasi di Percy Bysshe Shelley

3 fotografie

Foto e immagini di Percy Bysshe Shelley

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Percy Bysshe Shelley nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Percy Bysshe Shelley

Carlo Vanzina

Carlo Vanzina

Regista e sceneggiatore italiano
α 13 marzo 1951
ω 8 luglio 2018
Christiaan Huygens

Christiaan Huygens

Matematico, fisico e astronomo olandese
α 14 aprile 1629
ω 8 luglio 1695
Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

Attore statunitense
α 24 gennaio 1917
ω 8 luglio 2012
Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
α 10 settembre 1897
ω 8 luglio 1962
Giovanni Papini

Giovanni Papini

Scrittore italiano
α 9 gennaio 1881
ω 8 luglio 1956
Kim Il-sung

Kim Il-sung

Dittatore nordcoreano
α 15 aprile 1912
ω 8 luglio 1994
Lelio Luttazzi

Lelio Luttazzi

Cantante, compositore e presentatore italiano
α 27 aprile 1923
ω 8 luglio 2010
Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
α 9 agosto 1908
ω 8 luglio 1979
Papa Pio IX

Papa Pio IX

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 13 maggio 1792
ω 7 febbraio 1878
Gino Capponi

Gino Capponi

Politico e letterato italiano
α 13 settembre 1792
ω 3 febbraio 1876
Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

Compositore italiano
α 29 febbraio 1792
ω 13 novembre 1868
Nikolai Lobachevsky

Nikolai Lobachevsky

Matematico russo
α 1 dicembre 1792
ω 12 febbraio 1856
Antonio Canova

Antonio Canova

Scultore italiano
α 1 novembre 1757
ω 13 ottobre 1822
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Scrittore e compositore tedesco
α 24 gennaio 1776
ω 25 giugno 1822
William Herschel

William Herschel

Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
α 15 novembre 1738
ω 25 agosto 1822