Ultimi commenti alle biografie

Martedì 13 maggio 2025 08:12:59 Per: Luciano Benetton

Nessuna annotazione sul disastro di Genova!

Da: Vittorio Rizzo

Lunedì 12 maggio 2025 17:07:22 Per: Volodymyr Zelensky

Good morning, Mr. Zelensky.
I am an italian woman and I decided to write to you because one morning of any day I felt the urge to send you some words of hope and peace.
In this regard I was guided by the personality of Preacher Martin Luther King who, like other great figures in history, helped the individual and humanity as a whole to reflect and seek "truth" beyond social rules or personal fears.
Here you can find some sentences from the book “STRENGTH TO LOVE” by Martin Luther King that I would like to bring to your attention.

A) ON BEING A GOOD NEIGHBOR
And who is my neighbour? Luca 10: 29
The Samaritan had the capacity for a universal altruism. He had a piercing insight into that which is beyond the external accidents of race, religion, and nationality. One of the great tragedies of man’s long trek along the highway of history has been the limiting of neighborly concern to tribe, race, class, or nation.
What are the devastating consequences of this narrow, group-centered attitude? It means that one does not really mind what happens to the people outside his group. If an American is concerned only about his nation, he will not be concerned about the peoples of Asia, Africa, or South America. Is this not why nations engage in the madness of war without the slightest sense of penitence? Is this not why the murder of a citizen of your own nation is a crime, but the murder of the citizens of another nation in war is an act of heroic virtue?
If a white man is concerned only about his race, he will casually pass by the Negro who has been robbed of his personhood, stripped of his sense of dignity, and left dying on some wayside rode.
The real tragedy of such narrow provincialism is that we see people as entities or even things. Too rarely do we see people in their real HUMAN ESSENCE. A spiritual myopia limits our vision to external accidents: we see men as Jews or gentiles, Catholics or Protestants, Chinese or Americans, blacks or white, do not think of them as human beings similar to us, made of our own fundamental substance, modeled on the same divine image. The priest and the Levite saw only a bleeding body, not a human being like them. But the Good Samaritan will always warn us to remove the cataracts of provincialism from our spiritual eyes and see men as men.
If the Samaritan had regarded the wounded man first as a Jew, he would not have stopped, because the Jews and the Samaritans had no relations with each other: he saw him first as a human being, who was only by accident Jewish. The good neighbor looks beyond external accidents and sees those inner qualities that make all men human and, therefore, brothers.

B) THE FOOLISH MAN
Foolish, this night your soul will be asked. LUKE 12: 20
The rich man was foolish because he did not realize his dependence on others. His soliloquy contains about sixty words, yet "I" and "mine" appear twelve times. He had said "I" and "mine" so often that he lost the ability to say "we and "ours". Victim of the cancer of selfishness, he did not realize that wealth is always a result of general well-being, he spoke as if he could plough fields and build granaries alone. He did not realize that he was the heir to a great treasure of ideas and work to which both the living and the dead had contribute
When an individual or a nation neglects this interdependence, we are faced with a tragic madness.
All this tells us something fundamental about the interdependence of men and nations. Whether we realize it or not, each of us is always "in debt": we are eternally indebted to known and unknown men and women. We do not finish breakfast without being conditioned by more than half of the world. When we get up in the morning, we go to the bathroom, where we grab a sponge that has been provided by an islander of the Pacific, we grab a soap created for us by a Frenchman; the towel is provided by a Turk; then at the table we find coffee, that is supplied to us by a South American, or tea, provided to us by a Chinese, or cocoa, by a West African. Before we go to work, we owe more than half the world.
In a real sense, all life is interdependent.
The rich man, tragically, did not realize it.
He thought he could live and prosper in his little self-centered world. He was a crazy individualist. Really, he was an eternal fool!
The means by which we live have left behind the ends for which we live. Our scientific power has surpassed our spiritual power. We guided the missiles well and led the men badly.
Our capacity for creative life lies in our ability to restore the spiritual ends of our lives to personal character and social justice. Without this spiritual and moral awakening, we will destroy ourselves with the misuse of our own tools. Our generation can not escape the question of our Lord: "What will benefit a man, if he buys the whole world of external things - airplanes, electric light, cars and color television - and loses the inner one, his soul?".

C) THE DEATH OF EVIL AT SEA
And Israel saw the dead Egyptians on the shore of the sea. EXODUS, 14, 30
If God does not want to deal with evil with overwhelming immediacy, it does not mean that He does nothing. We, weak and finite human beings, are not alone in our quest for the triumph of justice: there is, as Matthew Arnold wrote, a "lasting power, that is not us, and that favors justice".
When we are in the darkness of some oppressive Egypt, God is a light on our way. He gives us strength to endure the trials of Egypt, and gives us courage and ability to carry on our journey, when the lamp of hope is extinguished and the candle of faith is consumed, he restores our soul, giving us renewed strength to move forward. He is with us, not only in the hour of fulfilment, but also in the midnight of despair.
This would be an unbearable world, if God had only one light, but we must feel comforted, because God has two lights: one light to guide us into the brightness of the day, when hopes are realized and circumstances are favorable, and a light to guide us in the darkness of midnight, when we are opposed and the sleeping giants of darkness and despair arise in our soul.

D) PILGRIMAGE TO NON-VIOLENCE
In our age of spaceships and remote-controlled ballistic missiles, the choice is between non-violence and non-existence.
I am not a doctrinaire pacifist, but I have tried to embrace a realistic pacifism, which considers the pacifist position as the lesser evil in present circumstances.
I was struck by the storms of persecution. I must admit that sometimes I thought I could no longer bear such a heavy burden, and was tempted to retreat to a more peaceful and peaceful life. But every time I was tempted, something came to strengthen and support my decision. By now I have learned that the weight of the Master is light precisely when we take on his yoke.
In recent years, God has been deeply real to me.
In the midst of external dangers, I felt an inner calm; in the midst of desolate days and nights of terror, I heard an inner voice saying: Behold, I will be with you. When the chains of fear and the strains of frustration had almost reduced my efforts to impotence, I felt the power of God that transformed the labor of despair into the joy of hope. I am convinced that the universe is under the control of a loving intention and that man has cosmic allies for the struggle for justice. Behind the harsh appearances of the world, there is a benign power. The last decade has been exciting. Despite the tensions and uncertainties of this period, something profoundly significant is making its way. The old systems of exploitation and oppression are disappearing; new systems of justice, and equality are being born. Really, this is a great time to live. Therefore, I am not yet discouraged about the future. Agree that the easy optimism of yesterday is impossible; agree that we are facing a world crisis that so often leaves us standing in the middle of the growing murmur of the agitated sea of life. But every crisis has at the same time its risks and its possibilities: it can mean salvation or condemnation. In a dark and confused world, the Kingdom of God can still reign in the men’s heart.

With deep gratitude for the time you will devote to this reading, I greet you and trust in your best choices.

All the best.

Da: Mara

Lunedì 12 maggio 2025 13:43:37 Per: Maurizio Crozza

Buongiorno, posso capire che il programma Fratelli Di Crozza è un programma di satira ma il tema sull'urbanistica di Milano è stato trattato senza cognizione di causa e come unica fonte "Il fatto quotidiano".
La realtà è molto diversa e complessa.
Gli interventi di demolizione e ricostruzione sono compresi in ambito di ristrutturazione edilizia come prevedere l'art 3 lettera "d" del DPR 380 (testo unico dell'edilizia) e la circolare ministeriale 76 del 16 luglio 2020 oltre a svariate sentenze di TAR e consiglio di stato nonché interpelli all' Agenzia delle Entrate.
Penso che prima di affrontare un argomento cosi delicato dove ci sono in gioco i risparmi di centinaia di famiglie e decide di aziende dovreste informarVi meglio.
Se invece lo scopo del servizio era pubblicizzare il libro di Barbacetto è un altra storia.
Cordiali Saluti

Da: Alessandro Frigé

Sabato 10 maggio 2025 11:34:07 Per: Maurizio Crozza

La seguo e anche mi diverto. Tutto giusto quello che dice su Milano. Pero’, dovrebbe parlare anche di Genova: ponte che crolla per l’incuria degli amministratori, metropolitana fatiscente, circonvallazione che passa all’interno di palazzo Doria, zona intorno all’acquario progettata da Piano trasformata in Gardaland. Che dice?

Da: Gabriella

Venerdì 9 maggio 2025 19:47:15 Per: Alberto Angela

Ciao Alberto
Mi chiamo Christian Hamnett e sono il nonno di una bellissima nipotina di nome Marwa
Volevo informari che in data 15/05/2025 alle ore 15. 00 in Via Fea a Chieri, provincia di Torino, verrà intitolata a tuo padre, Piero Angela, la scuola elementare del terzo comprensorio. Saremmo veramente lieti e onorati se tu potessi presenziare.
Grazie.
Cell 373-------

Da: Christian Hamnett

Venerdì 9 maggio 2025 12:46:28 Per: Pier Silvio Berlusconi

La ringrazio anticipatamente. ho visto che ha chiuso the coupe. e ho letto che ha donato la somma a un ospedale. grazie infinite, non avevo dubbi su di lei ha dimostrato di essere un uomo di cuore come il suo papà. grazie. P. S ho un brutto ricordo di quando ero ragazzina. in un incidente ho perso la mia mamma, e mi hanno ricoverata proprio al gaslini.. mia madre aveva 33 anni io 13 anni... grazie signor berlusconi.

Da: Anna Maria Coniglio

Lunedì 5 maggio 2025 21:31:22 Per: Milena Gabanelli

Gentilissima dottoressa, mi piacerebbe lei potesse dare uno sguardo a questo libro, scritto dal sottoscritto, con la puntuale prefazione di Franco Gabrielli, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Governo Draghi, e Capo della Polizia. Per ogni sua opportuna conoscenza, le invio il link. Il libro è gia stato pubblicato e disponibile nei giorni scorsi sulla piattaforma youcanprint e anche su varie piattaforme on line, fra cui Amazon, Kindle, Feltrinelli ecc. Sono certo potrebbe interessarle. Qui di seguito una presentazione.

Con la puntuale prefazione di Franco Gabrielli, già Capo della Polizia
e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo Draghi, il
libro riflette sul vero senso della Politica di oggi, anche in
comparazione con quella di ieri, grazie alla diretta esperienza
dell’autore, che l’ha attraversata per quarant’anni: tanto quanto è
durata la sua carriera, senza mai cedere a compromessi o servirsene ma
solo rispettandola come civil servant.
Ne emerge il racconto di una metamorfosi della Politica e dei
Politici, ma… al contrario.

Egli denuncia con forza la persistenza della politica delle
raccomandazioni e del clientelismo, l’aggressività del linguaggio
pubblico, gli slogan vuoti, le promesse non mantenute — elementi
divenuti, purtroppo, la cifra dominante della comunicazione politica
odierna — e la strumentalizzazione delle Forze di Polizia e della Magistratura.

Ex Prefetto e già Questore di Roma, Catania, Foggia e altre
province, l’autore non fa sconti e offre riflessioni profonde a chi ha
il desiderio di leggerle: il suo libro è un grido di dolore, ma anche
di speranza. Rivolto soprattutto ai giovani.

Affronta anche i temi della Sanità e della Scuola, elogiando medici e
docenti spesso lasciati soli, senza il necessario supporto da parte di
una Politica sempre più assente su questi fronti.

E non risparmia critiche, talvolta impietose, ai media e alla stampa,
che — come la Politica — sembrano aver smarrito il senso del loro
ruolo: essere al servizio del cittadino, con onestà intellettuale e
senza condizionamenti.

Per chi cerca risposte. Per chi crede ancora nei giovani. Un inno alla
meritocrazia e all’impegno.

Se ritiene di voler spendere un po del suo tempo per leggerlo me lo
faccia sapere.
Cordialmente

Link:

ht ts: //amzn. eu/d/fvsfv8j

Da: Mario Della Cioppa

Lunedì 5 maggio 2025 21:18:11 Per: Pier Silvio Berlusconi

BUONA SERA, mi permetto di fare una critica al sign persilvio, in merito al programma the coupe. signor silvio, perché non fare una selezione di gente comune povera, onesta? anzichè mettere protagonisti che comunque sono dei fortunati, insomma nn muoiono di fame, in più hanno alle spalle personaggi ricchi. credo che sarebbe stato un successo eclatante, chiunque avrebbe visto il programma. 1 milione di euro potevano aiutare una famiglia bisognosa, non crede? sarebbe stasto un gesto nobile. magari inserendo nel programma che la coppia vincente poteva donare qualcosa a una 2 coppia meritevole. predicate bene e razzolate male, infatti è un slop colossale. in futuro potrebbe essere un ottima idea per tenere milioni di persone incollate su canale 5. ci pensi... grazie

Da: Anna Maria Coniglio

Domenica 4 maggio 2025 14:13:49 Per: Roberto Saviano

Ho letto la Sua intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove Lei si rimprovera il prezzo che la Sua famiglia ha dovuto pagare per le Sue denunce. Nell'esprimerLe solidarietà vorrei indicare a Lei e a tutti i commentatori politici in opposizione a qualsiasi malaffare, sia politico che di criminalità comune od organizzata, che esiste una strada che può riportarci a vivere in un Paese normale. Investe la forma attuale di esercizio del nostro diritto di voto, riportandolo nella nostra esclusiva proprietà e abbandonando ogni delega rappresentativa. Mi sto facendo promotore, nel mio comune di residenza e delle amministrative, di un movimento che ho denominato: DEMOCRAZIA DELLE SOLUZIONI NELLA CONCORDIA. Una Democrazia diretta che metta al bando ogni opportunismo politico e che guardi solo al cittadino nei suoi bisogni e ad operare per le relative soluzioni. Spero possa leggere questo mio messaggio e di poterLa, così, informare più in dettaglio. Le auguro ogni bene, La saluto nella la convinzione che il Suo operato e i Suoi scritti hanno avuto un grande valore per il bene comune. Giuseppe Tuzio

Da: Giuseppe Tuzio

Venerdì 2 maggio 2025 14:47:41 Per: Sfera Ebbasta

Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del campo di calcio dove si allena è una calciatrice.. Ho comprato i biglietti per il tuo primo concerto allo Stadio Maradona, io sono di rogine napoletane emigrata al Nord, come regalo a sorpresa Partiremo da Brescia per partecipare al tuo concerto. Poresti per cortesia quel giorno fare i saluti a mia figlia Mariachiara e autografare magletta ecc che sicuramente acquisterà quel giorno. Sicuramente riceverai tanti messaggi di questo genere ma spero che tu possa aiutarmi a completare il pacchetto regalo per la tua fan che farà 700KM per venirti a vedere. Attendo una tua risposta positiva o negativa.

Da: Milena