Ultimi commenti alle biografie - pagina 8

Mercoledì 8 gennaio 2025 23:51:35 Per: Pier Silvio Berlusconi

Signor Piersilvio Berlusconi, le scrivo in quanto sono indignato per quello che ho visto stasera nel programma di uomini e donne. L'opinionista Tina per l'ennesima volta ha tirato un secchio d'acqua alla solita signora (70 anni almeno) che ha preso di mira per antipatia. Scene del genere sono inaccettabili e vorrei che si facesse qualcosa per impedire questi atti di bullismo perché non sono un bell'esempio. Parliamo di persone adulte e mi sembra assurdo che si attuino atteggiamenti così infantili e irrispettosi, soprattutto visto l'età della signora. Spero possa intervenire. La ringrazio. Cordiali saluti.

Da: Bryan

Mercoledì 8 gennaio 2025 20:41:41 Per: Pier Silvio Berlusconi

Signor Berlusconi,
Ho visto uomini e donne. Purtroppo la persona con cui vivo piace questo programma. Ma l'apice della bassezza l'ho vista stasera. Tina ha lanciato un secchio d'acqua addosso a Gemma, una signora di 70 anni almeno. Al di là delle simpatie che una persona può avere, questi atteggiamenti sono vergognosi. Si parla tanto di lotta contro la violenza sulle donne, contro il bullismo e poi vedo queste scene penoseattuate da persone adulte? Queste cose non le posso vedere. Certo, potrei cambiare canale, ancor meglio spegnere la televisione. Ma se ancora c'è un po di buon senso, mi auguro di non vedere più Tina in quel programma e in nessun altro programma Mediaset. Se questa emittente vuol essere orgogliosa dei traguardi raggiunti, spero voglia esserlo anche per i contenuti trasmessi. Con la speranza che il mio desiderio di non vedere più quella donna in quella trasmissione per la serenità di quella signora (che merita rispetto in quanto persona, punto) le porgo i miei più cordiali saluti.

Da: Uno Qualunque

Mercoledì 8 gennaio 2025 12:58:09 Per: Donald Trump

Questo losco personaggio, paragonabile ai più dementi e pericolosi personaggi della storia, costituirà un pericolo, finché non cesserà di esistere con tutta la sua stirpe, per la sopravvivenza della specie umana.

Da: Rocco

Mercoledì 8 gennaio 2025 07:13:22 Per: Lilli Gruber

La ruota della Storia non si arresta mai
e crea nuovi assetti socialpolitici come tu sai.
Esempio: nell’Ottocento nacquero partiti e sindacati,
che resero cittadini e lavoratori più emancipati.
Tra il XV e il XVII secolo nacque lo Stato moderno,
che rese più efficiente e più equo qualsiasi Governo.
Allo Stato moderno serve il pagamento delle tasse
per provvedere ai servizi con denaro delle pubbliche casse.
Purtroppo in Italia è alle stelle l’evasione fiscale,
si aggira sugli ottanta miliardi, per dirla papale papale.
Perciò la pubblica istruzione, la ricerca e la pubblica sanità
funzionano male e aumenta al massimo la povertà.
All’evasione si aggiungano i condoni del Governo Befana;
contro tale irresponsabile andazzo ogni contestazione è vana.
Eccone alcuni: abusi edilizi, concordati, cartelle esattoriali,
versamenti Irpef e Inps, multe stradali, per il calcio scudi fiscali,
perfino le multe ai qualunquisti NOVAX son annullate
e perciò le funzioni dello Stato sono ridimensionate.
Il vero condonatore seriale è il solito Matteo Salvini,
senza alcun senso dello Stato e nemico di tutti i cittadini,
perché vuole impiegare miliardi per il Ponte testardamente,
sottraendoli alle necessarie e impellenti servizi del Continente.

Pasquino, gennaio 2025

Da: Pasquino

Martedì 7 gennaio 2025 12:09:44 Per: Pier Silvio Berlusconi

Fin da piccola guardavo uomini e donne con mia madre e le dicevo sempre “da grande voglio realizzare i video delle esterne dei tronisti”. Con lo scoppio della pandemia ho comprato un pc e ho iniziato a sperimentare con vari programmi per editing, imparando ad usarli da autodidatta facevo pure qualche progetto su fiver. Da allora dopo il liceo, mi sono laureata in dams (discipline dell’arte musica e dello spettacolo), perché volevo lavorare in Mediaset o comunque nell’ambito del video editing e montaggio video, ho frequentato un master presso la pc academy in video editing e infine sto per terminare un corso su davinci resolve. Attualmente sto cercando lavoro e ho pensato di scrivere un messaggio qua per provare a farmi notare. Mi piacerebbe realizzare il sogno che avevo da bambina di diventare montatrice di video per Mediaset e i suoi programmi televisivi. Spero che in qualche modo qualcuno possa leggere questo messaggio.
Sofia Scaglione

Da: Sofia

Martedì 7 gennaio 2025 10:29:35 Per: Corrado Augias

Miano, 7 Gennaio 2025
Vino e dintorni
Spettabile Biografiaonline,
spero che la Redazione si trovi in buona salute dopo le vacanze tra Natale e l’Epifania, passate consolandosi con buona ed allegra tavola.
Non vi sarà sfuggito l’allarme di alcuni ricercatori sul tema del vino e/o dell’alcool in generale come sospetta causa di tumori. E’ ovvio che la gente si chieda quanto ci sia di vero in tutto questo o se si tratti di un allarmismo improprio.
Purtroppo, in Italia, il vino emerge come concausa per i tumori al seno, prosata, colon-retto, pancreas e utero. Questo è quanto riporta l’articolo pubblicato nel 2023 su European Journal Applied Sciences dal titolo: Mediterranean diet and cancer in Italy: stochastic and non stochastic analysis). Sono dati raccolti da ricercatori dell’Università di Milano, Pavia e Chicago, competenti nel settore alimentare e nella relativa valutazione biometrica.
Ma attenzione, questo vale solo per l’Italia, che ha una tipologia di dieta diversa da quella di moltissimi altri Paesi. La cosiddetta Dieta Mediterranea. Infatti, essa è una combinazione di vari alimenti che determinerebbero un quadro complessivo relativamente salutistico, compreso il vino.
Il danno di quest’ultimo è da riferirsi all’alcool o a qualche cosa di diverso in esso contenuto?
In effetti, le correlazioni non sussistono per la birra, che si consuma annualmente in quantità molto simile a quella del vino ma ha un contenuto solitamente molto inferiore di alcool.
E noto che un metabolita dell’alcool, l’acetaldeide, sia potenzialmente cancerogeno e il rischio dipende dalla dose assunta, ovvero; dosis facit venenum (è la dose che fa il veleno: Paracelso).

l’italia è il principale produttore di vino al mondo, la qual cosa è importante sia sul piano economico che del lavoro. Tuttavia, le coltivazioni intensive di uva usano molti pesticidi, i quali non danneggiano solo le api.
Nel vino hanno rinvenuto diversi pesticidi, non uno solo. Anche se presi singolarmente questi sono ritenuti tollerabili, messi insieme possono avere un’azione tossica (per sinergia).
Cristianamente ricordo le nozze di Cana; poteva il Cristo tramutare l’acqua in un cancerogeno? No di certo. Tuttavia, il miracolo non lo faceva tutti i giorni, anche se l’affermazione della Madonna agli addetti è stata ”fate quello che vi dirà”, la qual cosa potrebbe far sospettare che in casa di Giuseppe non fosse necessario andare a comperare il vino. Comunque, al tempo non esistevano i pesticidi di sintesi.
Allora, alla luce di quanto riportato, cosa si potrebbe fare?
Il modo più logico per “salvare capra e cavoli” sarebbe quello di produrre il vino con il minor quantitativo possibile di pesticidi, oltre che berne di meno. Quanto ? Diciamo, non più di 3 unità alcoliche alla settimana (360 mL ovvero 3 bicchieri) e saggiamente non tutto insieme, per evitare le attuali sanzioni automobilistiche. Per il genere femminile la dose dovrebbe essere inferiore, In ragione di un minor volume di distribuzione e un metabolismo più rallentato rispetto al genere maschile.
Purtroppo o per fortuna, alla fine, dopo la svendita delle scorte, il vino ci costerà molto di più.
Che dire del resto delle bevande alcoliche più utilizzate? “Chi beve birra campa 100 anni” vi ricordate?
Ma sinceramente preferirei il vino… pazienza.
Un caro saluto alla Redazione
Prof Umberto Cornelli Loyola University School of Medicine.

Da: Umberto Cornelli

Martedì 7 gennaio 2025 04:58:37 Per: Irama

Spero che ti ricordi ancora di me, vabbè … grazie Pippo. 😉

Da: Alexandrq

Domenica 5 gennaio 2025 13:06:20 Per: Alfonso Signorini

Ciao Alfonso,
da fan della trasmissione sono molto perplesso sul trattamento di Jessica Morlacchi da parte del programma. Questa signora ha degli atteggiamenti ormai da mesi molto "duscutibili" con varie persone all'interno del programa è noto che da parte della produzione non siano mai stati presi alcun tipo di provvedimenti!!!
In ultimo la grave persecuzione messa in atto da Jessica nei confronti di Helena fino a portarla a reagire in modo violento per l'enorme stress provocato.
Concludo dicendo che è giunto il momento di prendere dei seri provvedimenti per entrambe le concorrenti (sottolineo ENTRAMBI) perché se Helena ha reagito in modo violento anche Jessica non è da meno con il suo comportamento persecutivo al limite del bullismo che dura ormai da troppo!!!
Grazie per l'ascolto e saluti.

Da: Gabriele

Venerdì 3 gennaio 2025 07:53:41 Per: Marco Tullio Cicerone

Apprezzo il tentativo di fare divulgazione culturale della vostra newsletter, ma questa biografia di Cicerone è veramente poca cosa: superficiale e priva di molte informazioni essenziali per comprendere la portata di questo statista che ancora è un punto di riferimento imprescindibile per giuristi e aspiranti comunicatori.

Da: Alberto Tufano

Venerdì 3 gennaio 2025 06:58:45 Per: Piergiorgio Odifreddi

Oggetto: Incontro con gli studenti del Liceo Armando Diaz.

Egregio Professor Odifreddi,
ci pregiamo di contattarLa, a nome del Liceo classico e scientifico “Armando Diaz” di Ottaviano (NA), per proporLe un incontro con la nostra comunità scolastica che, grazie a lei, si è appassionata alla storia medievale nutrendo un profondo interesse per il suo lavoro di ricerca e di divulgazione.
Considerando il grande valore educativo dei contributi-video che Lei ha realizzato per canali quali ”Caffè filosofico” e altri canali youtube che abbiamo seguito appassionatamente per le nostre lezioni sul pensiero pitagorico e parmenideo - saremmo onorati di poterLa accogliere presso il nostro liceo immaginando una conferenza su come l’approccio matematico, opportunamente declinato con la filosofia riesca a rendere fruibili ed estremamente chiari ed efficaci molti aspetti del pensiero scientifico antico e contemporaneo..
Riteniamo che il Suo rigorosissimo approccio sia un ottimo strumento per stimolare in noi studenti la consapevolezza del valore della matematica come chiave di lettura di molti aspetti della scienza contemporanea presente.
A tal proposito, ci piacerebbe mostrarLe una serie di lavori interdisciplinari, da noi realizzati, volti ad approfondire un aspetto della logica di Zeìnone su cui lei ha sollevato interessanti p unti di riflessione, e saremmo quindi lieti di confrontarci con lei, de visu, per porgerLe delle domande.
Siamo ben consapevoli dei suoi numerosissimi impegni istituzionali - La seguiamo su La7 ogni lunedì - ma ci appelliamo alla sua coscienza di intellettuale chiedendoLe un incoraggiamento per il futuro e immaginando di scegliere, come indirizzo di laurea, la disciplina che lei insegna.
CI DIA UN MOTIVO PER CREDERE ANCORA NELLA CULTURA, NELLE ISTITUZIONI E IN CHI COME LEI LE RAPPRESENTA AL MEGLIO, PROFESSORE!
Sarebbe per noi un privilegio poterLa ospitare nel nostro liceo e siamo qui ad accogliere le sue richieste circa i costi, le modalità e i tempi che meglio si adattano ai Suoi impegni. Nel caso fosse disponibile, potremmo organizzare l’evento presso la nostra sede, garantendoLe la nostra totale collaborazione su qualunque necessità o richiesta Lei potrà manifestare.
In attesa di un cortese riscontro alla presente comunicazione, cogliamo l’occasione per ringraziarLa anticipatamente e porgerle i nostri più affettuosi auguri di Buon Natale saluti.

Con stima,
i suoi devoti studenti della III Cs e III Ds
Liceo Scientifico Armando Diaz, Ottaviano (NA)

Da: Maria Fucile