Ultimi commenti alle biografie - pagina 1154
Lunedì 19 aprile 2021 11:40:50
Per: Guido Bertolaso
[Vaccino Covid]
Buon giorno, sono residente nel Lazio ma sono iscritta alla ASL di Milano, il Lazio non mi vaccina perché non ho il medico di base nel Lazio e la Lombardia non vaccina chi non è residente, sono invalida civile avendo avuto 4 tumori maligni ma non rientro tra le categorie fragili, cosa devo fare per potermi vaccinare?
Da: Claudia
Lunedì 19 aprile 2021 11:14:41
Per: Mario Giordano
Buongiorno. Confesso che il Prof. Galli, nei cui confronti nutro stima professionalmente parlando, ma che ho da sempre considerato troppo "disfattista", questa volta mi trova pienamente d'accordo con la suggerita linea della prudenza circa i nuovi comportamenti da adottare alla fine di Aprile o comunque entro Maggio.
Facendo due conti, apprendiamo infatti che l'Italia, rispetto al resto del mondo, è assolutamente INDIETRO con le vaccinazioni. Su 60 milioni di italiani, neppure la metà hanno ricevuto il vaccino, oppure hanno ricevuto solo la prima dose e sono in attesa del richiamo. Se, come abbiamo visto, le misure precauzionali in atto da ormai più di un anno (mascherine, distanza, disinfettanti vari) si sono rivelate non del tutto efficaci, l'unica arma di cui disponiamo per difenderci dal virus rimangono i vaccini a tutta la popolazione o quasi, incrociando le dita.
Siamo infatti al corrente delle "battute d'arresto" registrate dagli stessi (AstraZeneca in testa) nella somministrazione, a causa d'inconcepibili ritardi nella consegna ed a ripetuti controlli, che inevitabilmente poi sfociano nell'OK da parte di AIFA ed EMA (OK praticamente scontati) e che riguardano anche il vaccino Johnson (ma possibile che non si riesca ad ottenere una risposta definitiva ed esaustiva sulla sicurezza degli stessi, senza ripensamenti che non sortiscono altro effetto se non quello di "rinviare" (parola d'ordine dell'Italia) mentre altri Paesi, più decisi, per contro, ne vietano definitivamente l'uso senza pentimenti? Insomma, sono nocivi, oppure no? Riguardano la popolazione femminile in gravidanza oppure no? Vanno bene per i giovani oppure no? Vanno bene solo per gli over 60 oppure no? possono essere somministrati dai medici di base oppure no?
Alzi la mano chi ci ha capito qualcosa.
Il Prof. Galli, interrogato al riguardo, ha stimato che per ottenere almeno una "soglia" di sicurezza, che poi ci garantirebbe il ritorno ad una vita quasi normale, occorrerebbe vaccinare almeno l'80% della popolazione. Io ci aggiungerei anche il restante 20%, restando tuttavia allertati circa il pericolo di nuove "varianti". Abbiamo visto come nazioni che sembravano esserne uscite fuori, siano state poi nuovamente travolte da successive "ondate", con tutto ciò che la parola "ondate" comporta, soprattutto per l'Italia, dove si fanno orecchie da mercante quando si parla di risarcire in soldoni gente che dalla mattina alla sera si è ritrovata senza niente. Suonano come fanfare gli annunci in TV e sui giornali:, si torna a scuola! Ecco un'emerita "cavolata" che, restando in tema di scuola, avrei sicuramente bocciato. Ma che senso ha il ritorno in classe di alunni e studenti quando manca si e no un mese e mezzo, massimo due, alla fine dell'anno scolastico? Pensare di tenere le briglie strette a milioni di giovani che data l'età esuberante e la forzosa e protratta chiusura in casa si ritroveranno insieme a festeggiare finalmente una parvenza di ritorno alla normalità, che farà loro incautamente dimenticare misure e distanze di sicurezza, mi sembra minimo minimo un'utopia.
Tutti siamo stati giovani, e sappiamo bene come in questa fase della vita ci si senta invincibili, invulnerabili. Terzo tasto dolente. i trasporti. Questi ragazzi, unitamente a chi va a lavorare, si ritroveranno a servirsi dei mezzi pubblici che in città come Roma da dove sto scrivendo, sono simili, per non dire in tutto e per tutto uguali, a quelli del ragionier Fantozzi per arrivare la mattina alla Megaditta, presi d'assalto da gente incattivita dalle interminabili attese, che sgomita per salire e non fare tardi al lavoro, che addirittura sosta sul predellino viaggiando a porte aperte. La conosco bene, questa situazione, avendola vissuta sulla mia pelle quando lavoravo, ed erano tempi normali!!!. Si è più volte parlato, e sottolineato, come i mezzi pubblici siano non semplici veicoli, bensì i PRINCIPALI VEICOLI per diffondere il virus con relativi contagi.
Ci metto la mano sul fuoco, senza paura di bruciarmela, che tra un po' saremo alle solite ritrovandoci col tasso di positività in netta risalita. Cosa si è fatto, nel frattempo, per ovviare a quest'"inconveniente"? Nulla. Se ne è parlato e basta, nel corso degli onnipresenti e settimanali dibattiti televisivi: il lunedì c'è Nicola Porro (bravissimo e preparato), il martedi abbiamo lei, Dr. Giordano (per fortuna, dal momento che le cose, almeno lei, le dice in faccia), il mercoledì la Palombelli è stata sostituita da Giuseppe Brindisi (ridere, ridere, ridere! ma di cosa? qui mi pare ci sia ben poco, da ridere), il giovedì è il turno di Paolo del Debbio, il venerdì ci divertiamo con Crozza, il sabato e la domenica non manca Fabio Fazio.
Insomma, le nostre povere teste, se anche lo volessero, non possono distogliere l'attenzione neanche per un minuto da quest'incubo non essendoci, anche cambiando canale, alternative valide a pur preparatissimi giornalisti ed a esperti virologi che tuttavia ci rammentano come, in qualsiasi momento, potremmo contagiarci e morire pure noi. Chi ha salutato quasi con "urrah! ! " ed annesso lancio di berretti in aria l'insediamento del nuovo governo Draghi, continua a permanere in stato di grande incertezza, e confusione. Ci sentiamo "avvitati" in una situazione che, di giorno in giorno, ed è questo l'elemento che maggiormente deprime, non registra grandi variazioni, a meno di non considerare variazioni il colore delle Regioni che da arancioni diventano rosse e viceversa, poi tornano a tingersi di giallo ma per poco e non per tutti, contagi e positività sembrano sempre più o meno fermi al medesimo punto del giorno prima, insomma nessuna variazioni di passo se si fa eccezioni per l'economia che scivola sempre più giù.
Chi è pagato per tenerci su il morale ci parla di vacanze, spiagge, viaggi, "patentini" rilasciati ai vaccinati per muoversi liberamente dimenticando tuttavia l'indole dell'italiano medio. Indole che è simile a quella di un bambino in vacanza: siamo gialli? Via le mascherine! Aperti cinema e teatri? (magari, mi sono mancati tanto!) Tutti a vedere il film premiato a Cannes! ma le sale, aggiungo io, come le disinfettiamo dal respiro di tutti noi? Come nelle astanterie degli ospedali, dove ci sono getti d'aria fredda per non far circolare i virus e cambiare l'aria? Qualcuno ci ha pensato oppure no, prima di gettare lì la bella notizia e a meno di non riferirsi alle arene all'aperto delle cittadine di mare dove ci rechiamo d'estate in vacanza? Ristoranti aperti sempre? Su questo sono d'accordo, io stessa mi ci sono recata l'anno scorso in vacanza senza assolutamente infettarmi, ma c'è pure chi dice (e sono in tanti) "ma chissenefrega delle distanze, famo una bella tavolata di 10/15 persone per festeggiare il ritorno alla normalità! " Patentino ai vaccinati? C'è sempre l'italiano furbo che il vaccino non se lo fa e il patentino però se lo procura ugualmente, magari sottobanco. Turisti in visita, noi compresi, e magari all'estero, dove potremmo incorrere in nuove varianti del covid portandole qui come souvenir? Restare in Italia, dove abbiamo le spiagge più belle del mondo, no, eh? Non fa chic. E così vai coi negozi di chincaglierie finto-romano-etrusco gestiti dai cinesi e affollati di turisti: "Beautifullll!!! ".
Purtroppo è questa, la stoffa degli italiani con cui bisogna fare i conti, quelli più difficili della trigonometria.. L'aspetto più deprimente di queste "nuove" misure è che più in là la sconteremo: ri - aumenteranno i contagi, le regioni si ri-tingeranno di rosso e noi saremo nuovamente rinchiusi nel recinto delle proibizioni a piangerci addosso sul malfatto.
Ne vale la pena?
No, stavolta dò ragione al sia pur pessimista Professor Galli: prima raggiungere la soglia certa di "sicurezza", e dopo, soltanto dopo, far circolare le nuove misure senza che si rivelino inconsistenti illusioni. Grazie
Da: Roberta
Lunedì 19 aprile 2021 10:55:17
Per: Fabio Fazio
Caro Fabio Fazio,
Ho seguito la puntata di "che tempo che fa"del 18 scorso nella quale Gad Lerner ha presentato il volume "noi partigiani" e proposto la testimonianza di due "resistenti".
Le sono grata di aver voluto affrontare, ancora una volta, un tema, quello della resistenza, fondamentale e fondante della nostra democrazia.
Io sono la figlia di un militare italiano, Domenico Duca, antifascista, impegnato, suo malgrado, nella seconda guerra mondiale.
Mio padre, di stanza in Grecia in forza alle milizie di occupazione, l'8 settembre trovandosi nella condizione di scegliere tra la collaborazione coi tedeschi o la prigionia scelse questa seconda opzione venendo quindi deportato in campo di concentramento nelle condizioni che tutti ormai conosciamo, io in modo particolare poiché i ricordi di guerra di mio padre sono diventati i ricordi più vividi della mia infanzia.
Mio padre ha lasciato un diario relativo alla sua esperienza di internato.
Mio marito Giovanni Vezzelli, germanista,
deceduto a ottobre scorso, ne ha tratto un romanzo "l'armata dell'amore" che non ha trovato un editore con suo e mio grande rammarico.
Avrei considerato la possibilità di divulgare l'esperienza di mio padre come un modo per dare voce a una "resistenza "ahimé trascurata.
Perché Le scrivo?
Poiché forse Lei potrebbe trovare il modo di rendere omaggio al valore di quei militari, tanti, che scelsero la "resistenza" sovente al prezzo della vita.
Grazie
Da: Carmela Duca
Lunedì 19 aprile 2021 10:46:04
Per: Mario Giordano
[Aiuto urgente]
Buongiorno mi chiamo Stefania Manzo sono una dipendente della Regione Lazio ex provinciale le scrivo per chiedere un suo intervento immediato perché mi trovo nell'impossibilità di mantenermi perché mi vengono tolti dalla mia busta paga €441, 85 ma da 2 mesi circa mi tolgono altri €217. 00per un recupero obbligatorio. Sono assistita da un avvocato dello sportello del consumatore al quale ha mandato peccato al Presidente.. all L'assessore.. e al Direttore chiedendo di rinnovare la mia cessione SIGLA in quanto la legge 180 /1950 prevede il rinnovo ma la Regione Lazio me l'ha negato.. io con qui soldi avrei pagato il debito ma mi è stato impedito e così io non arrivo a fine mese.. sono operata al cuore e ho un invalidità civile del 95/100 con 104 come posso fare? Chiedo il vostro aiuto PER FAVORE.. aiutatemi a sbloccare questa situazione se mi rinnovano la cessione io posso stare più tranquilla grazie per la vostra attenzione vi auguro una buona giornata... cell. 347-------
Da: Stefania Manzo
Lunedì 19 aprile 2021 10:37:44
Per: Mario Draghi
Rispondo alla signora Nadia,
lei dovrebbe prendere gli autobus, che prendo per il ritorno a casa, quando le superiori sono aperte, già c é assembramento con il 50/100, vorrei vedere lei dover x forza prendere l autobus, stracolmi di studenti che giustamente, ridono, parlano, scherzano, alcuni con la mascherina sotto il naso, se qualcuno sviene, rimane in piedi dal l assembramento che c é.
Io sono d accordo con lei su tante cose, ma questa assolutamente no le ripeto vorrei che ci fosse lei al posto mio!!!
Ma tanto é inutile che ne discutiamo, il governo fa quel c... O che vuole, per il proprio interesse.
Saluti...
Da: Elisabetta
Lunedì 19 aprile 2021 10:28:00
Per: Corrado Augias
Gentile Augias,
io napoletano doc, nato in un palazzo di via Caracciolo e per tre volte consigliere comunale, le esprimo la mia solidarietà rispetto alle critiche ricevute in primis dalla nostra Amministrazione Comunale che si dice offesa dal suo racconto della città. Napoli è come Lei la ha descritta! Chi si offende denota un provincalismo non degno di cittadini di una grande città. Forse si può discernere sull'eccessivo tempo dedicato a Cutolo e Maradona ma nel complesso la fotografia è stata onesta e reale. Napoli va amata com'è, con i suoi pregi e con i difetti che l'hanno sempre caratterizzata. E' una città dalle molteplici facce dalla quale tanti napoletani sono fuggiti e per fortuna, molto spesso ritorrnati. Napule è mille culure! !
Carmine Attanasio
Da: Carmine Attanasio
Lunedì 19 aprile 2021 09:43:03
Per: Tony Renis
[Presentazione The Crystal Music Project]
Egregio maestro, inizialmente desidero esprimerLe le mie congratulazioni per aver portato la musica italiana nel mondo.
Da musicista, l'ho sempre apprezzata molto ed avrei tanto desiderato conoscerLa proprio nel nome di quelle note di cui si nutre tutta la mia vita, sin da bambino.
In nome di quella considerazione. e per la Sua valenza artistica e, senza dilungarmi troppo per rispetto dei Suoi tempi, ho cercato di avere un contatto per presentarLe il progetto che sto portando avanti da tempo e che mi sta regalando qualche soddisfazione.
Tante sarebbero le cose da dire ma preferisco farLe ascoltare qualcosa,.
Con il mio nomeFilippo Lui o con la denominazione The Crystal Music Project, si trovano brani su youtube.
È un'Opera Elettrosinfonica che si presta anche come musica da film che ho avuto l'onore di masterizzare nei prestigiosi Studios di Abbey Road...
Vorrei tanto un suo giudizio.
Sperando davvero tanto, Le lascio il mio numero telefonico 370 -------
335 -------
Filippo Lui
Mantova Italia e Le porgo i miei più distinti saluti
Filippo
Da: Filippo Lui The Crystal Music
Lunedì 19 aprile 2021 09:36:52
Per: Red Canzian
Grazie per la risposta il nostro circolo arci si trova in brianza e con buona cucina casareccia sarei molto felice invitare Red il mio idolo alla prima festa che organizziamo all'aperto.
Da: Raffaello
Lunedì 19 aprile 2021 09:31:32
Per: Mario Draghi
Voglio dire al Presidente Draghi di fare molta attenzione sul pass vaccinale. E' un atto DISCRIMINATORIO e anticostituzionale. Sembra anche qui un controllo della persona. L'europa lo vuole? Se lo faccia, ma non lo imponga. Se vacciniamo che bisogno ce di un " lasciapassare " siamo all'epoca del Nazismo? La costituzione in materia di libertà individuale è chiara. Anche speranza, si concentri sulle cose serie invece di mettere il guinzaglio agli Italiani.
Grazie
Da: Roby 2
Roberto Speranza
Politico italiano
Da: Eugenio Galiano