Ultimi commenti alle biografie - pagina 1155
Lunedì 19 aprile 2021 08:31:08
Per: Dacia Maraini
[I giovani rispondono splendidamente]
Buongiorno, leggo su Tuttoscuola la presentazione del Suo nuovo libro. Se mi comunica un indirizzo mail le invierò tre presentazioni PowerPoint che illuminano il campo educativo con insolita luce. Cordialità Enrico Maranzana
Da: Enrico Maranzana
Lunedì 19 aprile 2021 08:26:23
Per: Mario Draghi
[Malati ricoverato]
Spett Presidente Draghi scivo questo messaggio ma non so se arriverà mai a lei. Ho mio marito ricoverato portato d'urgenza al pronto soccorso trasferito poi nella casa di cura Villa Domelia, non ho più visto mio marito da giovedì non posso accedere alla clinica perché vietato per covid, non posso sentirlo per telefono perché non è in grado di comunicare al momento. per che non date la possibilità di accedere con dovute precauzioni. Mio marito non vuole essere curato si strappa tutto, magari vedendomi posso fargli capire che adesso non è andato in ospedale come malato oncologico, ma per polmonite e altre complicazioni. Visto che si parla di aperture, perché nessuno pensa ai malati soli e a familiari. Spero che legga questo messaggio prima che sia troppo tardi. Grazie
Da: Carmen Paglione
Lunedì 19 aprile 2021 08:23:59
Per: Corrado Augias
[Documentario su Napoli]
Buongiorno Corrado Augias, grazie per il documentario su Napoli da lei presentato su Rai 2. Quanto dolore, quanta sofferenza sia politica che sociale. I napoletani sono veramente un popolo eroico. Mi è piaciuto il suo ripercorrere la storia di Napoli, dalla ribellione contro le monarchie allé 5 giornate alla proclamazione della Repubblica. C'è in loro una forza, un coraggio e un senso della libertà al di là di ogni limite. Da questo insieme nasce quella creatività che è tutta napoletana. Lei oltre a presentare, ha partecipato, ha mostrato empatia che mi è arrivata fino a farmi scendere le lacrime. Grazie ancora.
Sono una campana che vive all'estero da 40 anni.
Da: Alfonsina
Lunedì 19 aprile 2021 07:56:15
Per: Massimo Giletti
Lei è il mio giornalista preferito. Condivido tutte le sue battaglie a difesa della legalità.
Continuerò a seguirLa sempre.
Da: Egidio Michele Intotero
Lunedì 19 aprile 2021 07:54:32
Per: Lucia Annunziata
A bella giornalista manipolata devi smettere di sparare cretinate vattene a farti vaccinare te e il tuo governo di m***a.
Da: Zorro
Lunedì 19 aprile 2021 01:52:10
Per: Corrado Augias
Illustre Corrado Augias,
Noi napoletani siamo abituati a vedere e sentire stereotipi su Napoli e su di noi cittadini, di conseguenza al termine della Sua illustrazione, si è aperto in famiglia un confronto su ciò che, a nostro avviso, andava detto e invece è mancato.
Non ha toccato, ad esempio, quello che è stato il periodo di splendore della città sotto gli Angioini con le sue chiese gotiche, poca storia comunque di un regno, non ha citato le figure come Vico, Croce, non una citazione di Ghoete o altri viaggiatori e pittori che l’hanno dipinta nella sua splendida natura. Si è mosso secondo un cliché conosciuto, ha puntato sull’arcano, la irregolarità, il popolo, gli eccessi (Maradona... la camorra...), la figura popolare di Moscati...
Positiva è stata la narrazione della Repubblica napoletana del 1799 e la rivolta contro i tedeschi durante le 4 giornate ma sempre congruente con quello che è l’idea di popolo e quindi nel bene e nel male l’affinità con Masaniello.
Questo in sintesi il nostro confronto in famiglia.
Tuttavia io credo che “l’arcano, l’irregolarità, il popolo e gli eccessi“ sono peculiarità descritte anche da molti viaggiatori stranieri, letterati e non, dei secoli scorsi. E queste caratteristiche sono presenti in noi allora come oggi.
Napoli è stata la capitale di un Regno e ne conserva concrete testimonianze nei palazzi e Musei ma è anche evidente che non lo è più da molto tempo.
Credo di aver compreso che Il “filo di Arianna” della presentazione di Napoli segreta è stata pertanto l’impronta di ciò che quel tempo passato ha lasciato sulla città odierna, nel suo tessuto sociale anche attraverso l’idolatria un po’ pagana verso San Gennaro come verso Maradona.
È una città, la nostra, che per conoscerla -senza pregiudizi- occorre una curiosità intelligente che la guardi non solo per giudicarla. E mi sembra che Lei, illustre Augias, nel breve tempo della trasmissione, si sia posto di fronte a Napoli con questo spirito.
Volendo in conclusione rispondere alla domanda se mi è piaciuta la Sua trasmissione su Napoli segreta, rispondo che in fondo mi è piaciuta nonostante le mancanze perché ritengo che l’abbia presentata in modo “onesto”.
Giuliana Buonaiuto
Da: Giuliana Buonaiuto
Lunedì 19 aprile 2021 01:04:36
Per: Massimo Giletti
[Eco green economy]
Caro Massimo seguo con passione le tue battaglie.
Ho creduto nella nuova frontiera della encomia green ed ho investito nel settore ambiente.
Ho realizzato solo con le mie forze un impianto di compostaggio che produce fertilizzante agricolo come quello che sta nel centro di Zurigo e di Barcellona. In Campania (che paga 120000 euro al giorno di multa perché non ha impianti di compostaggio).
Ho lottato con la burocrazia, con comitati di oseudoecologisti, sono stato ostacolato anche da Legaambiente.
Sono medico da quasi cinquant’anni e mi accusano come portatore di tumori ai bambini.
Sono persona perbene ma solo perché ho investito in questo settore in cui credo e perché sono in Campania mi hanno definito camorrista.
Quando veramente si farà verità in questo settore.
Quando ci libereremo a Benevento di Mastella e della sua ineguagliabile moglie Lonardo.
Se vuoi ti racconterò una storia imprenditoriale di quasi 1o anni che ha dei risvolti incredibili.
Dr. Michele Genovese
347-------
-------
Da: Michele Genovese
Lunedì 19 aprile 2021 00:41:29
Per: Mario Draghi
Buona sera presidente Draghi, vorrei rispondere alla signora Elisabetta con molta educazione, visto che i ragazzi delle superiori sono in frequenza al 50 %, visto che i bar, i ristoranti, le piscine e palestra sono ancora chiusi, sapresti dirmi come mai i contagi fino poco tempo fa salivano, i morti aumentano i asintomatici aumentano, e stranamente al fatidico giorno delle aperture cominciano ad diminuire il contaciati, i morti. E per favore smettila di dire di tenere chiuso per salvaguardare la gente più debole che i contagi aumentano aprendo le scuole superiori al 100% e al resto. E ascoltare Crisanti che è troppo presto per aprire, allora visto che voi sapete tutto perché non informate il governo che c'è gente che sta perdendo il lavoro di una vita, che c'è gente che non arriva a fine mese, perché non danno aiuti veri a chi ha bisogno. È facile parlare di chiudere, i vostri grandi scienziati è meglio che facciano il proprio lavoro per salvare la gente non intrattenersi sui media e blaterare il loro giudizio su quale strategie x colpire il paese ancora nel totale buio e disperazione. Il loro stipendio al fine mese è garantito e non solo loro. Se questa non è dittatura ellevata al quadrato già da un'anno dite voi come si può andare avanti. A tutti voi fate il vostro lavoro se lo avete ancora e non giudicate gli altri se non rispettano ogni tanto le regole. E al governo guardatevi dentro di voi stessi se avete un briciolo di coscienza e dire abbiamo sbagliato, noi ci siamo x voi cittadini italiani, delle volte basta piccole parole per essere grandi dentro. Saluti a tutti.
Da: Nadia
Domenica 18 aprile 2021 23:52:40
Per: Mario Draghi
Salve è possibile poter aver un colloquio scritto (almeno scritto) con lei senza sentirmi uno che si scrive da solo? Grazie cordiali saluti. Stefano Di Bernardo
Da: Stefano
Milena Gabanelli
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Tiziana Guerrini