Ultimi commenti alle biografie - pagina 1158
Martedì 20 aprile 2021 21:22:28
Per: Guido Bertolaso
In data 12/04 ho accompagnato mia madre (di anni 79) in possesso di regolare prenotazione al centro vaccinale dell’ospedale Militare di Baggio.
Il medico che ha effettuato l’anamnesi l’ha giudicata soggetto fragile e ci ha detto che non avrebbe potuto eseguire la vaccinazione in quanto lei necessita la presenza di un anestesista e nel contempo mi ha comunicato che avrei dovuto fare il vaccino con lei in quanto figlia convivente (56 anni).
Siamo inoltre state informate che, da li a breve, saremmo state contattate per fissare un nuovo appuntamento, ma ad oggi non sappiamo ancora nulla.
Ho provato a chiedere che fine abbia fatto la nostra prenotazione a chiunque (numero verde, ospedale Militare di Baggio, medico di base,
Vorrei sapere quando potremo procedere alla vaccinazione e come fare ad avere un appuntamento prima possibile.
Da: Lucia Noto
Martedì 20 aprile 2021 20:58:49
Per: Amadeus
Stasera è una puntata incredibile, mi chiedo se Amadeus non si vergogna un po'.
Da: Stefania
Martedì 20 aprile 2021 20:18:28
Per: Niccolò Moriconi
[Sono una prof di sostegno]
Buongiorno Niccolò, come anticipato nell’oggetto vorrei illustrarti il mio bellissimo problema. Si chiama Irene, ha 13 anni e sosterrà l’esame di 3’ media parlando di te. È una dolcissima adolescente con poche passioni e pochissime certezze nella vita. La tua musica è un incanto (io sono una rockettara di 50 anni e ti ho scoperto solo perché mi ha convinto lei). Ti andrebbe di mandarci un messaggio (magari video) dicendole qualcosa tipo: ”coltiva i tuoi sogni”... ”impegnati e non mollare”... be’ sicuramente con le parole sei meglio tu! 🤪 Grazie, comunque vada...
Alessandra prof. Boldrini
Da: Alessandra
Martedì 20 aprile 2021 19:55:54
Per: Sigfrido Ranucci
Caro Ranucci, trascrivo nel seguito il comunicato stampa diffuso oggi (20 Aprile) e relativo alla diffida proposta al Ministro Giovannini e altri - e, per conoscenza, a Draghi e al Presidente della Repubblica - inerente il rispetto delle condizioni di sicurezza durante il traghettamento dei convogli passeggeri sullo Stretto di Messina.
Un caro saluto
ing. Giovanni Mòllica
Rfi, Prefetto, Capitaneria di Porto, Autorità di Sistema portuale e il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti possono garantire che il traghettamento dei convogli ferroviari attraverso lo Stretto di Messina si svolga nel rispetto delle norma di sicurezza?
E’ la domanda che la Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno insieme a tanti cittadini - con il patrocinio dello studio legale Rizzo e Vadalà - ha posto alle Autorità competenti, al fine di comprendere se le centinaia di passeggeri che, ogni notte, attraversano lo Stretto chiusi dentro gli scompartimenti dei treni, a loro volta imprigionati nella pancia dei gloriosi Ferry boat, possono viaggiare sereni. Un quesito che, sotto forma di diffida, è stato inviato, per conoscenza, anche al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Paradossalmente, a dare origine alla reazione popolare è stato proprio il Ministro Giovannini, secondo il quale, la soluzione dell’antico problema poteva essere quella di … lasciare tutto inalterato (opzione zero) o potenziare le caratteristiche di un servizio in via di eliminazione in tutta l’Ue.
Una proposta – sostengono i firmatari della diffida - quasi certamente dovuta alla scarsa conoscenza di un problema che meriterebbe di essere trattato con minore sufficienza e superficialità. In Europa sono solo due i bracci di mare in cui i treni passeggeri vengono imbarcati su navi traghetto ma, a differenza di quanto avviene in Sicilia, durante la navigazione i passeggeri scendono dai convogli e si recano sui ponti superiori. Mentre, di notte, il traghettamento viene interrotto o deviato su percorsi più sicuri. In entrambi i casi, inoltre, ponti e tunnel sommersi stanno per sostituire definitivamente una modalità considerata antiquata, lenta e pericolosa. Il che rende inattuale la proposta del Ministro.
Chiunque abbia effettuato la traversata conosce le condizioni in cui i passeggeri sono ospitati all’interno dei vagoni. Riesce difficile credere che, in caso di pericolo, persone di ogni età e condizione, che riposano nelle cuccette e nei WL possano rapidamente balzare giù dai letti, rivestirsi, percorrere i corridoi dei vagoni, aprire le pesanti porte, scendere altissimi scalini, individuare le vie di fuga, incunearsi tra vagoni posti a pochi centimetri l’uno dall’altro, accalcarsi sulle scalette e raggiungere i punti di raccolta per essere condotte in salvo. E’ questo il “percorso di sfuggita” che - secondo la Convenzione SOLAS (Safety Of Life At Sea) e molti altri Regolamenti - dovrebbe essere privo di ostacoli e il più diretto possibile? Provare per credere. Se il Ministro Giovannini avesse dedicato qualche minuto a verificare l’opportunità di proporre opzioni mortificanti per chi le subisce da tanti decenni, forse la diffida non sarebbe mai partita.
Da: Giovanni Mollica
Martedì 20 aprile 2021 17:52:52
Per: Corrado Augias
Caro Dottor Augias,
ho seguito con passione tutte le sue puntate dedicate alle città segrete italiane. Ma quella su Napoli l'aspettavo con particolare trepidazione perchè amo quella città, ci ho vissuto per 7 anni durante gli studi universitari e credo di conoscerla abbastanza (mi sono laureato lì in sociologia con una tesi sulle origini della camorra).. Ebbene, devo dire che non riesco a condividere la levata di scudi degli "intellettuali" napoletani che hanno criticato duramente la sua trasmissione. Quanto alle critiche di una certa destra fascista e neo-borbonica, me le aspettavo e non dò ad esse peso. In verità all'inizio anch'io stavo per cambiare canale, non tanto per Cutolo ma per la parte dedicata a Maradona, che mi è sembrata retorica e banale. Poi però devo riconoscere che lei ha trattato con equi-distanza le vicende dell'abortita rivoluzione del 1799, citando appunto Cuoco che ne prevedeva il fallimento a causa dell'invasore francese e della distanza di Serra di Cassano, della Pimentel Fonseca e degli altri rivoluzionari dal sentimento del popolino. Ha descritto bene la vita e le opere di Giuseppe Moscati, le vicende di Masaniello, l'opera straordinaria di Eduardo De Filippo, le Quattro Giornate di Napoli, davvero non capisco perchè certi napoletani si indignano quando si parla di camorra. La camorra è il prodotto di un certo assetto socio-economico e del rapporto tra popolo alto e popolo minuto e, in una società caratterizzata dall'assenza di mobilità sociale ascendente, la violenza è stata l'unica risorsa di cui il povero, il sottoproletario (Cutolo ad esempio) poteva disporre per risalire lungo la piramide sociale e riuscire a trattare quasi alla pari con ministri e presidenti vari. Forse è questo che l'intellighenzia partenopea non vuole che si mostri ? Comunque a me il suo programma è piaciuto. Se poi la borghesia napoletana vuol nascondere la polvere sotto il tappeto, peggio per lei. Con stima, Giulio Pica, Sala Consilina (SA)
Da: Giulio Pica
Martedì 20 aprile 2021 17:45:46
Per: Michelle Hunziker
Via ------- n. 15 cerco Michelle Hunziker dov'è la mamma chiama al 340-------
Da: Patrizia
Martedì 20 aprile 2021 16:41:22
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno, sig. ra Berlinguer noi telespettatori attendiamo le sue scuse per aver difeso scanzi fatto parlare senza un contraddittorio come correttezza vuole, ora dopo che sono uscite le dichiarazioni di tutte le persone coinvolte se fosse onesta dovrebbe chiedere scusa. Chi si dichiara giornalista serio quando sbaglia chiede scusa.
Inoltre le vorrei chiedere il suo parere sul fatto che 2 grandi giornalisti come la gruber è Travaglio (dopo scanzi del falso quotidiano)
Hanno chiuso ai commenti in questo sito dove lei invece ancora permette di scrivere di questo gli rendo merito.
Grazie
Da: Fiorella
Martedì 20 aprile 2021 14:36:54
Per: Maria Elena Boschi
Si vergogni e torni frati monti. È riapparso Renzo e resuscita anche lei. Le Marchi delle televendite che sicuramente vi viene meglio, con tutti i casini che avete combinato voi. Tanto non ci vuole molto che sparire. Aspetto solo le elezioni. Tenti auguri.
Da: Manuel
Martedì 20 aprile 2021 12:52:13
Per: Carmen Electra
Nee non è parte del nome, è la parola che in inglese usano per dire "nata". Carmen Electra nata Tara Lee Patrick...
Da: Manute
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Arianna Lepri