Ultimi commenti alle biografie - pagina 1160
Lunedì 19 aprile 2021 16:08:24
Per: Beppe Grillo
[Conte no!!!]
Ciao grillo. io ti stimo e ti seguo da sempre ma la mossa conte è un disastro. conte nel panorama politico è entrato due anni fa e sino ad allora non lo conosceva nessuno, lui e speranza, sono entrati nella sala dei bottoni senza conoscere niente di politica. si sono circondati di tecnici esterni e hanno condotto questa pandemia da cani.
conte lo hanno mandato via e speranza farà la stessa fine.
tra i due mali meglio di maio.
un saluto.
rosario gallo
Da: Rosario Gallo
Lunedì 19 aprile 2021 16:05:42
Per: Enrico Letta
Chi scrive è un settantanovenne, oggi ò avuto una grande delusione. Hòcontattato il mio medico curante per sapere quando potevo vaccinarmi (contro il covid) naturalmente. Mi a detto che lei a gia vaccinato i sui assistiti ultra ottantenni gia da 2 settimane, pertanto potrebbe iniziare la vaccinazione delle fasce piu giovani, però a ricevuto l, odine di stare ferma fini al 25 aprile. Allora dico si è fatto cadere il governo Conte perche non hà saputo gestire la pandemia, si è detto che serviva un cammbio di passo, si dice che bisogna creare semore piu centri vaccinali per accellerare la vaccinazione, mentre poi chi è in grado di farle si tiene fermo. Questo è il cambio di passo che è capace di fare il governissimo di tutti. Il centro destra chiede le dimissioni del ministro della salute per incapacità, ma non anno capito che nel governo ci sono anche loro.
Da: Renato
Lunedì 19 aprile 2021 15:45:51
Per: Bianca Berlinguer
[L'intelligenza di alcuni italiani]
Tutto il centro destra, e gran parte dei ristoratori e commercianti in generale, vogliono dal governo una data certa e sicura per le riaperture. Ma ancora non anno capito che il virus non obbedisce ai decreti del governo. Se viene stabilito di riaprire (esempio) il 15 maggio ma se nel tempo che intercorre i contagi aumentano nuovamente, il governo non può mantenere la promessa fatta. per tanto a ragione il presidente Draghi a dire che si riaprira in base all, andamento dei contagi.
Da: Renato
Lunedì 19 aprile 2021 15:05:38
Per: La Gazzetta dello Sport
A pagina 35 dell'edizione odierna viene scritto che se domenica il Como batte l'Alessandria sale a 72 punti (+4 rispetto all'Alessandra stessa) ed è promosso in B con una giornata di anticipo. Secondo la matematica se la Provercelli vince domenica e i due recuperi, la classifica prima dell'ultimo turno sarebbe: Como 72, Pro Vercelli 70, Alessandria 68
Da: Gianluca Caffetti
Lunedì 19 aprile 2021 14:16:15
Per: Roberto Speranza
Coraggio Ministro Speranza,
non ascolti nessuno e prosegua instancabile nel suo lungo e faticoso lavoro.
La mia famiglia la stima molto ed io personalmente la ritengo una persona onesta, cosa rara di questi tempi, che pensa principalmente al bene dei suoi concittadini.
Mando a lei e alla sua famiglia un abbraccio.
Rita Pescaglia
Da: Rita Pescaglia
Lunedì 19 aprile 2021 12:46:13
Per: Corrado Augias
Caro Augias,
ho seguito tutte le puntate su città segrete, dalle quali emergono spaccati della realtà e della Storia di quelle città.
Ho trovato quella su Napoli troppo e marcatamente sbilanciata su alcuni degli stereotipi sulla città cui lei ha voluto dare risalto (ad es. Cutolo e Maradona), mentre ha limitato a pochi secondi elementi della cultura come quelli da lei selezionati.
Se Luciano De Crescenzo ed il suo Prof. Bellavista di Lassù avessero visto la sua versione di Napoli, si sarebbero "rivoltati" nella tomba.
Sia chiaro che tutti i fatti e personaggi sono reali, appartenuti alla storia passata o recente di quella travagliata città.
La mia critica è sullo spazio dedicato nella trasmissione alle tante vicende di cui Napoli e l'Italia possono andare fieri rispetto ad eventi o personaggi di cui andare meno fieri.
Ma forse lei è stato l'ennesima vittima degli stereotipi cui i napoletani sono, loro malgrado, abituati.
Se in futuro le dovesse interessare riparlare di Napoli, e se volesse approfondire l'influenza della Cultura napoletana, approfondisca le fonti della Napoli Greco -Romana; del Ducato di Napoli; della Napoli normanna; della Napoli sveva; della Napoli angioina; della Napoli aragonese; del '700 borbonico; del decennio napoleonico; del ritorno borbonico fino alla Napoli del dopo Unità d'Italia.
Questo excursus le rivelerebbe e la sbalordirebbero i tanti primati Culturali di Napoli che hanno influenzato la Cultura italiana ed occidentale.
Scoprirebbe così che Napoli è la città con più teatri in Italia (ben 32) tra antichi e moderni. Teatri tra i quali primeggia per Storia e la Cultura del Teatro di S. Carlo, il più antico teatro d'Europa (cui nella sua trasmissione ha dedicato pochi colpevoli secondi).
Si sorprenderebbe a scoprire che Napoli vanta il centro storico più grande d'Europa, cui l'UNESCO ha dato queste motivazioni:
“Considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una delle più antiche città d'Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini di questa. ”
Rimarrebbe certamente sorpreso dallo scoprire che nell'Università di Napoli, prima Università Pubblica, 1224, nel 1754 è stata istituita la prima cattedra di Economia Politica al mondo, per premiare il genio innovativo di Antonio Genovesi.
Scoprirebbe, tra l'altro che ancora oggi si naviga seguendo le norme dettate dal Codice Marittimo napoletano.
Per passare al trasporto ferroviario con la prima ferrovia italiana, la Napoli Portici.
Scoprirebbe con stupore che un Illustre napoletano, Gaetano Filangieri, influenzò la Costituzione americana, suggerendo, a B. Franklin, che gli aveva inviato la bozza di quella che sarebbe divenuta la Costituzione USA, di aggiungere al Diritto alla Vita e alla Libertà anche il Diritto alla perseguimento della Felicità (Valore nel DNA del Popolo napoletano).
Scoprirebbe l'influenza culturale di Benedetto Croce (cui lei ha fatto un riferimento di pochi secondi) e di altri Illustri letterati Napoletani da lei ignorati.
Scoprirebbe che esiste il conservatorio di S. Pietro a Majella e come è nato e quali musicisti ha visto o ha influenzato; solo per fare qualche nome: Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Giuseppe Scarlatti, Giovanni Battista Pergolesi.
Caro Augias, molto altro potrebbe scoprire se avesse occhi neutri e mente aperta.
Mentre lei ha dedicato molto della sua trasmissione a camorristi ed idoli del calcio i quali, pur facendo parte della storia di Napoli avrebbero meritato lo spazio giusto; non certo quello che lei ha deciso di dedicargli. Si vede che di Napoli è quello che ha capito. Peccato.
Poteva essere il primo o tra i primi a far scoprire Napoli a tanti italiani e stranieri che la seguono. oppure accodarsi ai tanti che di Napoli hanno capito solo gli stereotipi ed i luoghi comuni.
Peccato che un buon professionista come lei abbia scelto questa seconda via, certamente più facile.
Giancarlo Civita
Da: Giancarlo Civita
Lunedì 19 aprile 2021 12:32:50
Per: Giuseppe Brindisi
[Sostegni 2]
Gent. mo dott. Brindisi,
Le trasmetto la pec inviata al Presidente Draghi et altri, in modo anche Lei, se può, dia voce ad un giusto, adeguato ristoro a tutti coloro che hanno subito perdite: tutti, nessuno escluso !
"Buongiorno,
Facendo seguito a mie comunicazioni precedenti,
RIBADISCO:
- che il nostro centro medico, a differenza di altri che sono inseriti in laboratori analisi e quindi
occupatissimi nell'esecuzione di tamponi ed analisi cliniche, si occupa quasi esclusivamente di
idoneità sportiva nell'ambito della medicina sportiva, svolgendo una accurata ed
importantissima azione territoriale di prevenzione, pertanto è stato gravemente
danneggiato economicamente dalla chiusura di palestre e piscine; per esattezza ha avuto,
nel 2020, una perdita di fatturato di 103. 000, 00 euro pari al 27, 5 %;
- che le spese correnti sono state comunque onorate (affitti; ratei finanziamento; stipendi
dipendenti - infatti, non essendo ufficialmente chiusa, la nostra struttura NON HA POTUTO
fare ricorso alla CIG in deroga)
- che non ha beneficiato dei Ristori, perchè con codice ATECO non incluso nell'elenco
deliberato;
- che non ha beneficiato dei Ristori bis, perchè con codice ATECO non incluso neanche nel
secondo elenco deliberato;
- che non ha beneficiato di Sostegni, perchè ha perso SOLO (!) IL 27, 5 % (SOLO 103. 000, 00
euro!) di fatturato.
RITENGO e CHIEDO
CHE TUTTI COLORO CHE HANNO SUBITO UNA PERDITA DOCUMENTATA DI
FATTURATO, DEBBANO ESSERE RISARCITI !
CONFIDO NEL " SOSTEGNI 2 " !
Attendo una cortese risposta che spero da buon "pater familias", confidando che anche
quest'ultima mia NON rimanga disattesa nella forma e nei fatti.
(NB apprendo che i soldi per ridare il vitalizio a Formigoni ed altro, ci sono! !)
Distinti Saluti"
--
Lorenzo Piraino
Da: Lorenzo Piraino
Lunedì 19 aprile 2021 12:15:28
Per: Matteo Salvini
Caro Salvini ti scrivo per segnalarti la difficoltà incontrata per la vaccinazione anti-covid.. Mia moglie anni 78 recatosi al Policlinico di Milano per la vaccimazione il 7 aprile
corrente è stata ritenuta NON IDONEA al vaccino disponibile i AstraZeneca, per obesità BMI=39, diabete 2 e Ipertensione e consigliato altro vaccino mRNA.
A tutt'oggi nn è stata ricontattata da ATS o altri per la riprogrammazione della vaccinazione consigliata.
Noi per esigenze programmate abbiamo prenotato e pagato biglietto aereo andata ritorno 16/maggio-15/ottobre per la Sicilia dove abbiamo una seconda casa.
Ho contattato l'ATS Sicilia per la vaccinazione dei non residenti e le Autorità locali mi ha risposto "NO, perchè il sistema di prenotazione di Poste Italiane funzione in base alla residenza". Ho chiesto ANCHE se l''ORDINANZA N. 3 DEL 31 MARZO DEL COMMISSARAIO STRAORDINARIO che prevede la vaccinazione anhe per i non residenti si applica in Sicilia mi ha risposto "Purtroppo al momento per carenza di dosi è inapplicabile". Mi domando perchè nominare un Commissario Straordinario che con un'ordinanza prevede una disposizione se questa poi viene regolarmente ignorata? Cosa può fare il povero cittadino che necessita di assistenza a parte l'illusione di sentirsi preso in giro.
Chiedo scura e ringrazio dell'attenzione
Lucio Guarrera
cell. 349-------
Email: -------
Da: Lucio Guarrera
Lunedì 19 aprile 2021 11:42:42
Per: Roberto Speranza
[Prenotazione vaccinale Covid 19]
Egr. Sig. Ministro,
desidero porre alla sua attenzione l'enorme disagio nel provvedere all'utilizzo del sistema predisposto per la prenotazione delle vaccinazioni.
Nonostante il sottoscritto rientri tra i cittadini che possono accedere alla vaccinazione, il sistema risulta irraggiungibile o meglio ancora non del tutto funzionante per le categorie previste.
Mi rendo conto delle difficoltà di collegamento dovuto alla enorme quantità di prenotazioni a cui si deve dare riscontro ma non posso accettare che se e' prevista, a far data da un certo giorno, la prenotazione del vaccino secondo il calendario diffuso ufficialmente, non si riesce, da giorni, a poter provvedere ad effettuare l'accesso alla procedura.
Confido in un Suo interessamento.
Distinti saluti.
Da: Eugenio Galiano
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Stefano Niccoli