Ultimi commenti alle biografie - pagina 1206
Lunedì 5 aprile 2021 15:56:07
Per: Vincenzo De Luca
Caro presidente non apra le scuole, tuteli i nostri bambini. Il numero dei nuovi positivi ogni giorno è ancora troppo alto.
Spero in una sua saggia decisione.
Da: Paola Alvino
Lunedì 5 aprile 2021 15:35:48
Per: Luciana Lamorgese
Spett. signora lamorgese.
io non sono un no vax o negazionista, ma realista e sembra che tutti quelli che fino a ieri parlavano solo di fare il vaccino, adesso come da accordi presi unanime dal regime occulto e ben nascosto, si parla di passaporto per l'estero e il passo successivo sarà il passaporto per lavorare e tante altre restrizioni per ricattare le persone al vaccino obbligatorio e andando contro il libero arbitrio. le ricordo che il primo articolo della costituzione dice che l'italia è una repubblica fondata sul lavoro e non sui vaccini è sugli scandali che hanno portato in questi giorni con relative corruzioni politiche, scandali mascherine, siringhe, camici, banchi scuola con rotelle e letti covid assegnati a malati morti per altre patologie per il costi di 2000 euro al giorno.
quindi stia attenta a dove vuole andare, perché potrebbe trovarsi l'italia contro e in piazza.
un saluto. rosario gallo
Da: Rosario Gallo
Lunedì 5 aprile 2021 15:20:50
Per: Debora Serracchiani
Spett. serracchiani. io non discuto che lei o la sig. ra madia abbiate una buona preparazione politica,
ma il vostro sguardo triste è perso nel nulla, non vi rendono personaggi politici con una visione che possa cambiare le sorti del pd.
capisco che il suo animo di sinistra è convinto del suo fare, ma chi vi vede al di fuori, rimane scoraggiato. le consiglio di lavorare molto sull'immagine e lo consgli anche alla madia. questa vostra aria triste delle sessantottine nel 2021 è fuori tempo massimo. un saluto.
rosario gallo
Da: Rosario Gallo
Lunedì 5 aprile 2021 15:09:50
Per: Enrico Letta
Sig. letta. io non sono della sua linea politica ma la stimo e so quale sforzo deve fare per rilanciare il pd.
ma non ho mai capito da dove viene fuori questa signora madia, incapace di esprimere emozioni e senza nessun atteggiamento capace e propositivo.
poi ce la serracchiani, un volto insignificante mai sorridente e di una tristezza sconvolgente.
le spiego io comunque credo negli uomini o donne che hanno una visione politica, come bersani, berlinguer, e altre persone di sinistra, ma mettere due persone insignificanti come madia e serracchiani, non vi aiuta a dare una visione futura e politica del pd. un cordiale saluto.
rosario gallo
Da: Rosario Gallo
Lunedì 5 aprile 2021 15:02:15
Per: Niccolò Moriconi
Buongiorno Niccolò,
posso omaggiarti con uno zainetto del mio brand italiano? se vuoi posso inviarti delle foto da visionare
Auguri e Buon Lavoro.
Fabrizio
Da: Fabrizio Cartechini
Lunedì 5 aprile 2021 13:36:54
Per: Alberto Angela
Gent. mo Dott, Alberto Angela
Mi permetto di informarla su alcune importanti novità, che riguardano la vita privata e dello sconosciuto grande amore di Amerigo Vespucci, navigatore giunto a Siviglia nel 1490 e lì deceduto nel 1512. Grazie alle ricerche della storica spagnola Consuelo Varela Bueno, esperta in temi latinoamericani e su Cristoforo Colombo, e della scrittrice andalusa Loly López Guerrero, tali novità hanno fornito una conoscenza approfondita dell'elevatezza scientifica e umana, ma anche amministrativa, dell'esploratore toscano, finora sconosciute al mondo.
María Cerezo, del piccolo paese di Dos Hermanas in provincia di Siviglia, conosciuta nel luogo come la "vedova vergine", fu l'ambita moglie di Amerigo. Ma il matrimonio, per essere celebrato, dovette attendere sia dieci anni di lutto, per la morte dell'ex promesso sposo di lei, sia le controversie burocratiche, per l'ottenimento della riconosciuta nazionalità di Amerigo da parte della Corona Spagnola, necessaria per convolare a nozze. Quindi un lunghissimo periodo di caste frequentazioni superato solo grazie alla forza dei loro sentimenti. Inoltre, durante gli oltre venti anni di permanenza a Siviglia da parte di Vespucci, si susseguirono molteplici fatti, avvenimenti e situazioni storiche, tra le quali risalta e non va dimenticata la Santa Inquisizione, che caratterizzarono e determinarono l'indissolubile legame tra i futuri coniugi.
Loly López Guerrero ha raccolto tutti questi fatti nel suo romanzo, edito da alcuni anni in Spagna, con il titolo "María Cerezo la esposa sevillana de Américo Vespucio". Durante i miei abituali viaggi a Siviglia, ho conosciuto personalmente la scrittrice e dopo aver letto il testo, ho visto una splendida opportunità anche per il nostro Paese. Per renderne accattivante la lettura, ho pensato alla preziosa collaborazione del Prof. Stefano Rosi Galli, insegnante di Italiano e Spagnolo, anche lui Fiorentino nel Mondo e Delegato a Madrid, che lo ha tradotto nella nostra lingua, con il titolo "Amerigo Vespucci e la sua sposa sivigliana María Cerezo".
Dopo una lunga e intensa ricerca di una valida casa editrice, ne ho trovata una "ad hoc", la Helicon Editrice di Poppi (Arezzo), che ne ha curato l'edizione nazionale. Pertanto se siete interessati a scoprire la storia sconosciuta di Amerigo Vespucci, potete richiedere il volume alla vostra libreria di fiducia o acquistarlo direttamente nella Web della casa editrice: htt p: //www. edizionihe licon. it/index. php? page=shop. pr oduct_details&flypage=flyp age. tpl&product_id=1262&category_id=1&option=com_vir tuemart&Ite mid=2
Grazie per la Vostra cortese attenzione.
Sperando di aver fatto cosa gradita, colgo l'occasione per porgere una cordiale Buona Paqua.
Francesco Paolo Quirico
002 -------
Da: Francesco Paolo Quirico
Lunedì 5 aprile 2021 13:14:38
Per: Roberto Speranza
Sig. Speranza, nonche' ministro... noto che lei ha ancora parecchi cittadini che sono dalla sua parte! Sarei curioso di sapere se sono i troppi che non si sono visti toccare nulla del loro stipendio e delle prospettive lavorative... e credo siano proprio loro! ! Parlate di unita' nazionale e di intenti, coesione sociale, di essere un "UNICA FAMIGLIA"... di politica come di un buon padre di famiglia!
Evidentemente lei (e tutti i politici), con l'aggravante di professarsi di sinistra, pensa che un padre di fronte ad una situazione di difficoltà per la famiglia penalizzasse un figlio e lasciasse che l'altro continuasse tranquillamente con la solita vita! ! O forse sarebbe piu' giusto distribuire in maniera equa la difficoltà ed il peso della fatica? ?
Perche' non partecipano tutti (voi per primi) a sobbarcarsi il peso economico delle chiusure? Questo continuo a non accettare! !
Da: Andrea
Lunedì 5 aprile 2021 13:05:40
Per: Massimo Gramellini
[Dove inviare un libro]
Gentile Gramellini, la disturbo per chiedere dove posso inviarle un mio libricino, intitolato: L'ipocrisia ci salverà dalla barbarie. Riflessioni di un radical chic. Mi presento. Sono un professore universitario in pensione, da giovane sovversivo di sinistra, da vecchi sempre di sentimenti progressisti e di sinistra. Ho scritto questo libricino di getto. Esso è frutto anche delle discussioni su fb con alcuni vecchi amici, come me impenitenti intellettuali radical chic, tutti impauriti dal neo conformismo e dalla volgarità di quello che amo chiamare sensocomunismo.. Mi farebbe assai piacere farle avere il libro,. Aggiungo senza ambizione, come dire?. da scena pubblica. Anche da vecchio resto timido e riservato. e per niente vanitoso. E me ne vanto. La timidezza, come l'ingenuità, come il senso della vergogna, che per chi sa vivere sono gravi difetti, per me sono virtù..
La saluto con stima,
Guido Panico
Da: Guido Panico
Lunedì 5 aprile 2021 12:40:26
Per: Mara Maionchi
Fam. romano. -------. Ciao Mara, ti ammiro e ti stimo tantissimo xche' sei competente e vera, cosa rara nell'ambito artistico. Non voglio fare troppe chiacchiere. Sono un testimone di Geova con un passato artistico notevole: I GRIMM festival Sanremo 1979 ed altro... Adesso mi dedico solo alla composizione e vorrei farti ascoltare un paio di canzoni, a mio avviso è non solo, adatte a interpreti come Bocelli, il Volo o anche Massimo Ranieri. Non mi aspetto nulla, ma sono convinto che mi darai perlomeno la soddisfazione di ascoltarli. Grazie Mara, e auguro anche a te la speranza di vivere x sempre su questa Terra. (Salmo 37: 10, 11, 29). un caro saluto.
Da: Carlo Romano
Renato Pozzetto
Attore e comico italiano
Da: Rosario Gallo