Ultimi commenti alle biografie - pagina 1206
Venerdì 2 aprile 2021 21:25:02
Per: Maurizio Crozza
Se una persona non e' in grado di usare il computer va al totem alle poste (dubito riesca sul totem) ma la piu' bella e' che allora puo' prenotare tramite il postino e questa è assolutamente meravigliosa, perche' per trovare il postino bisogna andare a Chi l'ha visto. Buon lavoro Maurizio secondo me il signore con la piuma in capo puo' essere una bella ispirazione, Buona Pasqua Paola
Da: Paola
Venerdì 2 aprile 2021 20:52:17
Per: Antonio Padellaro
[Media e politica]
Il sig. Padellaro è ben contento di poter ogni giorno partecipare a sferrare il suo colpo, con l'aiuto dell'amica "La 7", insieme alla Lucarelli e persino ad una Ferragni (che anche lei si crede chissà chi), tutti insieme a cercare di mettere KO, con omissioni e/o informazioni parziali e faziose, chi guida la Lombardia. Può darsi che la gente ci caschi ma certamente non è questo il modo di fare giornalismo. P. S. Tutto tace però sulle bravate dell'amico Scanzi, chissà perché.
Da: Telespettatore
Venerdì 2 aprile 2021 20:42:42
Per: Roberto Speranza
Ho letto su televideo che alcuni imbecilli hanno indirizzato dell'email con minacce di morte a speranza. Beh, questo NO! Noi Italiani siamo stanchi, arrabbiati, delusi ingannati da chi ci governa. Non abbiamo più vita sociale, lavoro e altro e saremmo pronti anche a sollevarci facendo sentire la nostra voce, ma minacciare, no. Per quanto ci scoccia e ci possa dispiacere, ma è sempre un ministro della Repubblica. Critiche? SI in quanto questi sono servitori dello stato e lo stato SIAMO NOI, Quindi devono essere al servizio del cittadino e non degli interessi di altri. Poi se capace o no spetta alla persona fare una autocritica fino ad arrivare alle dimissioni (Che ci auguriamo)
Da: Roby 2
Venerdì 2 aprile 2021 20:30:26
Per: Giampiero Mughini
Egregio Dottor Mughini, ho il piacere di comunicarle che nei giorni scorsi " La Strada degli scrittori", diretta dal giornalista Felice Cavallaro, ha mandato in onda la mia rubrica settimanale "La strada della Storia", tutta dedicata, nell'ultima puntata, a un argomento a Lei tanto caro (la vicenda umana di Telesio Interlandi e il libro che Leonardo Sciascia non fece in tempo a scrivere). Alla mia chiacchierata è stato dato il seguente titolo: " Il razzista, l'antirrazzista e l'ultimo libro su Sciascia". Nel corso della trasmissione ho parlato di Lei, del suo indimenticato articolo su Epoca e del suo libro (la ristampa) su Interlandi che ho, ovviamente, mostrato in video. Il filmato lo potrà trovare su "La strada degli scrittori, pagina facebook" oppure su youtube. La vicenda mi era nota, ma lo scrittore Mughini è riuscito a raccontarla magistralmente. Spero di essere riuscito a dare anch'io un piccolo contributo alla divulgazione di un episodio umano, verificatosi in un periodo tanto controverso della storia del nostro Paese, che tanto appassionò il grande Sciascia. Nel ringraziarla anticipatamente per la cortese attenzione, porgo distinti saluti. Lino Buscemi, avvocato e giornalista pubblicista in Palermo. Per ogni evenienza ecco il n. del mio cell. 334-------
Da: Lino Buscemi
Venerdì 2 aprile 2021 20:22:37
Per: Massimo Gramellini
[A proposito di mozart]
Buonasera, mozart in contatto con l'energia divina del genio ? Ma mi faccia il piacere "diceva Toto'". I luoghi comuni su mozart oggi non si contano, si è mai chiesto il perché ? Mozart era solo un bravo clavicembalista portato per l'europa da leopold, padre despota e tiranno. Si informi. Legga Buscaroli. Bianchini e T. e legga pure pure L'uomo ombra di Gian Piero Bernardini. (il suo articolo sul corriere... poi... non è chiaro). Tanto di cappello a Oxford
Cordialmente
Santo Carniti
Da: Santo Carniti
Venerdì 2 aprile 2021 19:11:03
Per: Guido Bertolaso
Preg. mi dottore
Mi permetto di disturbarLa per segnalare alcune situazioni alquanto "anomale" che mi coinvolgono e che ritengo debbano essere portate alla vostra attenzione al fine di superare talune evidenti criticità del piano vaccinale della nostra Regione.
in quanto docente sono stata convocata il 25 marzo per la vaccinazione con Astrazeneca al centro vaccinale di Albese con Cassano (Como) dove hanno ritenuto di non dovermi vaccinare con astrazeneca per specifica controindicazione certificata per patologia.
Sono poi stata inserita da ASST LARIANA (centro vaccinazioni personale scolastico di via Napoleona) nella lista di coloro che dovrebbero ricevere il vaccino Pfizer, ma ad oggi, dopo più di una settimana, non sono stata ancora chiamata dalla struttura.
Quello che non capisco è come mai colleghi della provincia di Milano che hanno seguito il mio stesso percorso, sono stati addirittura chiamati il giorno dopo e sono già stati vaccinati con il pfizer. Tale evidente disparità di trattamento stride.
Vorrei capire quindi come velocizzare questa chiamata, considerando che dopo Pasqua riprende la scuola in presenza ed io, differentemente da tutti i miei colleghi vaccinati, non lo sono.
Peraltro segnalo anche di essere madre di un soggetto estremamente vulnerabile con gravissime patologia di 17 anni, inserito nelle liste dalla pediatria di AAST LARIANA già il 15 marzo, e nemmeno lui è stato convocato per la vaccinazione (Riccardo Camandolo).
Anche questo non me lo spiego, se non con il fatto che a Como, differentemente da Milano, non ci sono vaccini Pfizer se non solo per gli over80, ma mi sembra che una minima quota avrebbe dovuta essere prevista per i docenti controinidicati ad astrazeneca e ancor piu per i soggetti con disabilità gravi ed altrettanto gravi patologie respiratorie, come mio figlio.
In tutta questa situazione l'elemento di maggiore ansia è quello di non avere un numero telefonico da poter chiamare per chiedere un aggiornamento della situazione, in quanto il numero verde della piattaforma non sa rispondere a tali quesiti ed i centri vaccinali non hanno nemmeno un numero di telefono a cui chiedere informazioni, sembra quasi apposta.
In tal modo un cittadino si sente completamente abbandonato a se stesso.
In attesa di riscontro, ringrazio dell'attenzione e porgo distinti saluti
Prof. ssa Monica Marelli
333-------
Da: Monica Marelli
Venerdì 2 aprile 2021 18:16:12
Per: Andrea Crisanti
Illustre Prof. scusi il disturbo ma non sono riuscito ad avere informazioni certe su come mi debbo comportare per potermi vaccinare contro il Covid dopo che mi è stata somministrata per necessita una immunoglobulina contenuta nel Tetanus gamma. Per il momento ho rinviato la vaccinazione che avevo da tempo prenotata. Ho 73 anni e mi ritengo un soggetto fragile per pregresse patologie, tra cui una emorragia cerebrale. Ho letto nelle avvertenze del Tetanus gamma che dovrei aspettare tre mesi prima delle usuali vaccinazioni. Ma ciò non tiene conto delle esigenze attuali di vaccinazione covid. Come si collocano le diverse tipologie di vaccini in presenza di immunoglobuline A(IgA) presenti nel mio corpo? Il Pfizer-BioNTech potrebbe risolvere il lungo tempo di attesa in generale. La fiducia che ripongo in Lei mi ha indotto a disturbarlo in quanto il mio interesse resta quello di vaccinarmi al più presto. Garzie di cuore per una sua risposta.
Da: Giovanni
Venerdì 2 aprile 2021 16:28:59
Per: Alessandro Barbero
Sono ultra ottantenne curiosa con un figlio della sua età mi sono appassionata. Alla storia e alle sue lezioni in particolare medio evo e poi rinascimento in gioventù ho studiato poco ma per il tempo che mi resta vorrei soddisfare le mie curiosità comprerò tutti i suoi libri e visto che siamo chiusi in casa proverò ad acculturarmi un po’ grazie di una risposta cordiale saluti
Da: Luisa Carli
Venerdì 2 aprile 2021 15:56:35
Per: Silvia Toffanin
Ciao, sono un papà in serie difficoltà sia economiche che personali. Non ho un lavoro, ho perso la mia dignità e soprattutto quello che più mi “ uccide” e non riuscire a vedere negli occhi mia moglie e mia figlia; alle quali gli sto togliendo la tranquillità di vivere. Ti chiedo se puoi darmi una mano a trovare un posto di lavoro, sono disposto a fare qualsiasi cosa e in qualsiasi posto. Grazie
Da: Giacinto
Sabrina Ferilli
Attrice italiana
Da: Federica Raffaeli