Ultimi commenti alle biografie - pagina 1219
Domenica 28 marzo 2021 20:38:34
Per: Gianrico Carofiglio
[La disciplina di Penelope]
Egregio Signo Carofiglio,
sono un suo ammiratore, credo di aver letto con grande piacere tutto quello che Lei ha pubblicato finora. Le sue descrizioni della città di Bari, delle sue atmosfere,
dei suoi personaggi hanno affascinato me e mia moglie a un punto tale che abbiamo voluto visitare la città per ben due volte.
Pensi che utilizzo le sue storie brevi nell'insegnamento dell'italiano qui a Duesseldorf.
Ho appena terminato di leggere il libro in oggetto e devo confessare di essere un pò deluso.. Lei descrive Milano senza cercare di renderne l'atmosfera e
anche Penelope non mi convince molto..
La prego di scusarmi se mi sono permesso questa critica ma sono convinto che, in fondo, potrebbe esserle utile.
Rimango in attesa di altre sue opere!
Cordiali saluti
Teodoro Tschrepp
Da: Teodoro Tschrepp
Domenica 28 marzo 2021 17:56:55
Per: Massimo Gramellini
Gent. mo Massimo,
le scrivo per invitarlo alla conferenza stampa di presentazione dello spettacolo realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi. Dopo un anno di duro lavo, nonostante la pandemia e nel rispetto delle prescrizioni sanitarie non ci siamo mai fermati e ieri, in occasione della giornata mondiale del teatro, in questa giornata dove si è celebrato il teatro in tutte le sue forme, dove si è chiesto a gran voce di poter tornare sui palcoscenici noi abbiamo celebrato nel miglior modo possibile.
Al Teatro dell’Arca (un teatro interamente costruito ex-novo all'interno del carcere di Marassi) abbiamo registrato lo spettacolo Profughi da tre soldi, che non essendo potuto andare in scena con il pubblico dal vivo, sarà visibile on line a partire dal 13 aprile.
Un “debutto” particolare, insolito, inimmaginabile, ma carico di emozioni e di entusiasmo.
Si è concluso così, il viaggio dei nostri attori detenuti, tra la velata tristezza di non ricevere gli applausi del pubblico e la soddisfazione di essere comunque arrivati in fondo, nonostante tutto...
Ci piacerebbe molto, conoscendo la sua grande sensibilità per certi temi, che potesse partecipare alla conferenza stampa che si terrà su zoom (https: //zoom. us/j/92289 889364? pwd=cW85RU QwVGtQZ3 F5TFg5TmE0M 2N0Zz09)
venerdì 9 aprile alle ore 11: 00, in occasione della quale presenteremo il nostro lavoro.
Con grande stima,
mirella Cannata
Associazione Culturale Teatro Necessario Genova
Mirella Cannata – Presidente 338-------
-------
Da: Mirella Cannata
Domenica 28 marzo 2021 17:45:34
Per: Roberto Speranza
Una cosa non capisco. Avevo fatto un commento abbastanza importante, ma se ne guardano bene dal pubblicarlo. Questa è la democrazia in Italia- Comunque leggete come Tel Aviv sta vivendo. Vi verranno i nervi!
Da: Roby 2
Domenica 28 marzo 2021 17:16:34
Per: Roberto Speranza
Il Sign. Speranza ho provveduto solo a vaccinare solo avvocati e altri come lui e dice ancora che vogliono vaccinare per eta venite a vedere cosa combina la Lega
in Piemonte specialmente il Sign. Cirio queste person sono fatte solo a mandarli a spalare me**a nei mattatoi poi quando arrivano le famose votazioni cosa succede regalano un pacco di pasta e un pacco di biscotti e cosi tutti votano questi me**oni e con 'l economia e andata a fa***lo ma a loro non gliene frega nulla lo percepiscono i soldi e la loro poltrona.
Pensavo che il ministro speranza era una persona per bene ma in vece e un sacco di...
Da: Giovanni
Domenica 28 marzo 2021 17:10:34
Per: Giovanni Toti
[A noi non ci vuole nessuno...]
Gentile Presidente,
Ho appreso che da ordinanza regionale Valle d’Aosta, Sardegna e molte altre regioni non permettono ai proprietari di seconde case di raggiungerle e che invece noi lasciamo entrare liberamente chiunque abbia una seconda casa sul suolo ligure... pur provenendo da zone rosse.
Quindi, in soldoni, noi liguri non possiamo portare in giro il nostro virus ma braccia aperte al virus altrui!
Perché non proporre una reciprocità. ? Cordialità Paola Stura
Da: Paola Stura
Domenica 28 marzo 2021 16:59:23
Per: Orietta Berti
Grazie Orietta, per la tua bellissima canzone che hai portato a Sanremo ho sentito dopo tanti anni una grande emozione ancora Grazie.
Da: Tuziana
Domenica 28 marzo 2021 16:29:09
Per: Mara Venier
[Morte vaccino sicilia]
Mara buongiorno.
Ennesimo caso di morte qui in Sicilia dopo il vaccino astrazeneca.
Insegnante di 46 anni muore di trombosi a Palermo dopo 10 giorni dal vaccino. Continuano a dirci che non c é nessuna correlazione con il vaccino? Mi sembra quasi un offesa alla nostra intelligenza.
Da: Ornella Lipari
Domenica 28 marzo 2021 16:28:05
Per: Roberto Speranza
Per Elisabetta
Positività dopo il vaccino
Dopo il vaccino è possibile ammalarsi di nuovo ed essere positivi al Covid-19? È possibile che sia i sintomi che la positività appaiono dopo la prima dose, perché è fondamentale ricordare che l'immunità si raggiungerebbe soltanto alcuni giorni dopo la ricezione della seconda dose di vaccino, quindi l'infezione che si manifesta prima di determinati lassi di tempo non è da imputare alla mancata protezione del vaccino. In ogni caso nessuno dei vaccini disponibili (anche per altre malattie, non solo Covid) è efficace al 100%, quindi qualche vaccinato – in basse percentuali – potrà sviluppare il Covid-19 (soprattutto se l'indice di contagio è ancora particolarmente elevato, e quindi il virus circola ampiamente tra la popolazione) anche a distanza dalla seconda dose.
Da: Roby 2
Domenica 28 marzo 2021 15:54:45
Per: Mara Venier
Buongiorno Mara, ti seguo tutte le domeniche e ringrazio per gli aggiornamenti e le informazioni sui vaccini e su questo maledetto Covid che ci ha stravolto la vita. Da un paio di settimane ci vengono date notizie rincuoranti ed incoraggianti sulla ripresa e sulla luce in fondo al tunnel che inizia ad intravedersi. Tutto ciò è confortante ma io ho un grande peso sul cuore: la mia adorata mamma di 97 anni è in una RSA qui a Milano, le sono state somministrati vaccino e richiamo Moderna, ma il grosso problema di cui nessuno parla (a parte Mi Manda Raitre che dedica spazio sul problema RSA) è che i nostri cari anziani continuano a restare sempre isolati. Le visite (1 volta alla settimana per solo mezz'ora) sono state sospese per l'ennesima volta sebbene si svolgessero attraverso un vetro senza alcuna possibilità di contagio, nessuno si pone il problema di come affrontare una riapertura di queste strutture ai familiari, in modo, ora che la stagione ci aiuterà, da poter trascorrere un po' di tempo continuativo con loro, per riprendere in mano la situazione e la vicinanza con loro. L'Associazione Felicita nata in seguito al caso Trivulzio si batte in modo ammirevole ma non cambia nulla. E' verissimo che nelle RSA i vaccini sono stati somministrati ma bisogna pensare ora anche a tutto il resto! Tutti aneliamo a tornare alla normalità, tornare a riabbracciarci, a stare insieme, ad uscire dall'isolamento: anche gli ospiti delle RSA ne hanno tanto, tantissimo bisogno! ! Ti chiedo la cortesia, se vorrai e potrai, di FAR RUMORE su questo tema anche grazie agli ospiti autorevoli che sono sempre presenti da te perché altrimenti... passerà un'altra estate dove tutti torneranno a gioire, a viaggiare, a vivere... tranne i nostri anziani e noi figli e figlie che stiamo soffrendo e ci logoriamo per questa situazione. Se puoi spendi una parola anche per noi, smuovi le acque, perché i più fragili non vengano dimenticati. Complimenti per la tua trasmissione, grazie per la tua umanità e, fiduciosa, un grazie di cuore. Mara
Da: Mara
Giovanni Floris
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Nicola Ferri