Ultimi commenti alle biografie - pagina 1248
Lunedì 22 marzo 2021 13:21:31
Per: Gerry Scotti
Ciao Gerry, ti chiedo di farmi partecipare alla prossima edizione di tù sì que vales, ci sono rimasto male che la mia esibizione la scorsa edizione no e andata in onda. Grazie.
Da: Riccardo Monte
Lunedì 22 marzo 2021 13:17:51
Per: Paolo Fox
[Cuspide]
Buongiorno Paolo, volevo capire come interpretare l’oroscopo perché mi hanno definita “cuspide” sono nata il 21 marzo e mi trovo sia in Ariete ma anche in Pesci...
Sono alla ricerca di lavoro come andrà x me che mi sento mista?
Da: Luisa
Lunedì 22 marzo 2021 12:53:47
Per: Alberto Angela
[Parlare in privato delle qualità non comuni riguardo la natura di mio figlio che adesso non c'è più]
Salve mi chiamo Caterina mi piacerebbe poterle raccontare di mio figlio che è venuto a mancare da poco in un tragico incidente all'età di 17 anni. Vorei poterle parlare dell'amore che nutriva per la natura, gli animali, l'ambiente, la storia, lo sport. La descrizione storica dei luoghi, infatti gli dicevo sempre che era simile a lei. Grazie per l'attenzione
Da: Caterina Bucolo
Lunedì 22 marzo 2021 12:42:15
Per: Vittorio Sgarbi
[Partecipazione alla settimana civica 19-25 aprile 2021]
Buongiorno,
sono l'arch. Marcello Mengucci, docente di Storia dell'arte presso il Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia. So che Lei conosce la città ed è venuto diverse volte a trovarci. Questa volta Le chiedo solo una partecipazione online (di un'ora al massimo, ma se vuole anche di più), con un intervento per i nostri studenti, in occasione della Settimana Civica "Noi come cittadini. Noi come popolo. ", organizzata a livello nazionale per la diffusione tra tutti i cittadini e le cittadine della cultura della responsabilità e della cura reciproca - nel caso specifico la tutela e valorizzazione del proprio patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Confidiamo in una sua risposta favorevole e naturalmente sarà Lei a decidere quale giorno e in quale momento all'interno dell'orario scolastico (ore 8, 00-13, 00). La ringrazio in anticipo.
Da: Mengucci Marcello
Lunedì 22 marzo 2021 12:25:36
Per: Silvia Toffanin
[Richiesta miracolo rosmello]
Ciao Silvia, so che hai seguito il grande fratello e come molte persone ti sei appassionata alle storie di Rosalinda, di Dayane e al loro rapporto. È molto raro vedere il tv un rapporto così vero, costruito piano ma intensamente, un rapporto che si legge in uno sguardo, in una carezza, in una canzone... Molti hanno lucrato su questo rapporto, forse perché credono che le liti facciano più share dell'amore, innumerevoli volte sono state chiamate in programmi dove si sono fatti vedere sempre gli stessi video con parole dettate dalla rabbia e dalla rassegnazione. Ora la mia richiesta è questa, tu sei una persona speciale, diversa, sensibile, affronti le cose in modo unico, perciò ti volevo chiedere se potevi fare qualcosa per mostrare la bellezza e fare rincontrare queste due persone che ci hanno emozionato per 5 mesi, quando non c'era nessuna dinamica di mezzo. Siamo tutti stanchi delle liti e delle parole rancorose, il gioco è finito e aspettiamo di vedere se sarà possibile un loro "ritrovarsi", difficile fin quando ci sarà tutta questa zizzania di mezzo. Tu puoi andare oltre le dinamiche e far aprire occhi e cuori, se vorranno.. La bellezza, in tutti i sensi, e la poesia appassionano molto più di ogni altra cosa. Grazie ❤️
Da: Rosmello che ci spera ancora
Lunedì 22 marzo 2021 12:02:02
Per: Gerry Scotti
Gerry ho bisogno di aiuto... grazie..
Da: Donatella
Lunedì 22 marzo 2021 11:30:05
Per: Mario Tozzi
[Coronavirus e Whan]
Buongiorno, vorrei chiedere delucidazioni riguardo il covid 19. Considerando che non si può andare in Cina per indagare a fondo le pongo alcune domande: Quanti erano i macelli all'aperto in Cina al momento del contagio a Whan. Come mai il contagio è partito da Whan dove c'era un laboratorio che stava facendo esperimenti sul virus e in nessun altra parte della Cina. Se gli esperimenti si stavano facendo sui mustelidi non è possibile una contaminazione nel laboratorio che poi si è propagato? Dare la colpa al povero cinesino che lavora al mercato mi sembra la soluzione più semplice è più facile da far bere alla gente. Sono un complottista.
Da: Arrigo
Lunedì 22 marzo 2021 11:12:50
Per: Massimo Gramellini
Buongiorno sig. Gramellini,
mi voglio sfogare.
Non riesco a capire se i "ministri" sono come gli allenatori di calcio: non danno risultato e si cambiano ma tutti hanno un tornaconto.
Polemicamente non vedo ministri nemmeno ora, ma mitomani e fanatici. Non ha senso riempire i libri di storia con questo periodo, i ragazzi, quando andavano a SCUOLA, riuscivano a malapena a raggiungere l'inizio della seconda guerra mondiale (ho 4 figli e mi riferisco al loro percorso). Poi, mettere i nomi di questi improvvisati nei libri di storia sarebbe un insulto alle vere figure storiche.
La SCUOLA: non cerchiamo di convincerci che fare il videogioco delle lezioni sia il futuro: serve solo alle compagnie telefoniche ed informatiche non agli studenti e, voglio sperare, nemmeno agli insegnanti. Personalmente, in casa, ho una figlia al quinto anno delle superiori, che ha frequentato in presenza forse per 20 giorni. Non riesce a concentrarsi come ha sempre fatto, è delusa. Ha sempre avuto un ottimo percorso scolastico, e lo ha ancora, si impegna come se fosse in presenza ma, a volte, mi accorgo che piange in silenzio davanti ad uno schermo asettico. Ho sempre lavorato ma da 8 anni sono casalinga per scelta, per stare con i figli mentre stavano crescendo. I bambini piccoli richiedono fatica fisica, quando crescono bisogna esserci, in silenzio, in disparte ma esserci. Soprattutto adesso bisogna essere lì con loro, con gli adolescenti. Non sono una fanatica della parità di diritti sul lavoro. Penso che se una donna sceglie di avere figli diventa prima di tutto una mamma. Il resto può attendere. Quello che conta è il rispetto e che le donne non perdano la loro dignità.
Tornando alla SCUOLA: non basta "garantire" l'esame di maturità in presenza. Dopo Pasqua tutti gli studenti a SCUOLA in presenza. Perché punirli ancora? I genitori possono andare a lavoro, magari in ambienti di 100 e più persone (anche mio marito) ma i figli a SCUOLA no... E sono ancora polemica: in un anno NON conosco nessuno che abbia avuto questa infezione. Mi rifiuto di chiamarlo per nome. Sono stanca anche io di uscire solo per la spesa. Rispetto dal primo giorno le regole (anzi, da sempre, per abitudine personale, esclusa la mascherina ho sempre adottato misure igieniche specie quando i miei figli erano piccoli) ma NON HO PAURA.
Da: Lucia
Lunedì 22 marzo 2021 10:43:51
Per: Roberto Speranza
Buongiorno, dott. SPERANZA,
Spero non abbiate fretta di aprire, perché aspettate sempre che diminuiscano i ricoveri in terapia intensiva, per attivare il tutto, bisogna che non ci siano ricoveri in T. I X almeno una settimana, altrimenti non ne usciamo, io lavoro in ospedale, per noi ormai non c é tregua, non facciamo ora a riprenderci, che, Tac, subito dopo riprende la salita dei ricoveri. E sopratutto spero che le ferie ognuno le faccia nella sua regione, altrimenti in settembre ci risiamo.
Io capisco tutti quelli che ci rimettono economicamente, ma é lo stato che deve dare a chi é costretto a chiudere almeno il minimo x vivere, perché le persone chiudono, ma a fine mese devono pagare affitti, mutui, tasse e spese varie, come fanno???
Grazie
Saluti.
Da: Elisabetta
Roberto Giacobbo
Giornalista, scrittore, conduttore e...
Da: Vittorio Sarracino