Ultimi commenti alle biografie - pagina 1246
Martedì 23 marzo 2021 10:52:20
Per: Antonella Viola
Gent. ma Dott. sa Viola Antonella,
sono Binosi Luciano il papà di Gianluca inserito in una RSD, con l’aiuto della Provvidenza, l’ATS, Associazioni del settore disabilità e l’impegno di alcuni genitori, siamo riusciti a smuovere sistemi e protocolli facendo vaccinare tutta la residenza dove mio figlio è ospite. Ora Le chiedo gentilmente, cosa succederà a mio figlio e ai suoi compagni adesso che sono stati vaccinati? Potranno uscire e ritornare, rispettando le solite misure di sicurezza, presso le proprie famiglie come da anni hanno sempre fatto prima della pandemia? Se ciò sarà possibile quello che ci spaventa di più, visto le disposizioni ancora in atto per i loro rientri in residenza, (2 tamponi a distanza di 72 ore e 14 giorni di isolamento nel proprio nucleo questo è quello che ad oggi fanno riferimento certe Direzioni), ci addolorano e ci danno la sensazione di essere considerate più come punizioni e mortificazioni per aver usufruito di un permesso per vedere i propri genitori. Una disposizione che non serve a nulla dal nemmeno che al rientro rimangono a stretto contatto con i loro compagni, una precauzione che ha solo la funzione di umiliarli e privarli di alcune attività gratificanti per loro, mentre, per i loro famigliari, aumentano sempre di più le angosce. Ora Le chiedo, visto che saranno trascorse 3 settimane dal secondo vaccino per le festività Pasquali, non crede che ci sia la possibilità di farli venire a casa senza imporgli l’isolamento al rientro, altrimenti a cosa è servito vaccinarli! A molte categorie verranno fatte delle concessioni, perché a questi non viene fatta una delibera per svincolarli o limitarne i disagi di questi ingiusti protocolli usati dalle Direzioni dopo 13 mesi di chiusura nel proprio nucleo, cosa aspettano che regrediscano e non avvertano più nessun desiderio d’amore nei confronti dei propri genitori o parenti? Nell'augurarci che queste persone messe alla Direzione delle RSD si ravvedano degli errori commessi per aver fatto prevalere la difesa della propria persona invece di occuparsi degli ospiti anche se sono stati protetti dal contagio e tutelati nella salute, non hanno mostrato nessuna sensibilità nel proteggerli dalla loro dipendenza affettiva. Spero che quanto esposto venga da Lei tenuto in considerazione per ridare a queste persone la dignità e la possibilità, con l’aiuto prezioso dei loro famigliari, di riequilibrare al più presto il loro stato degenerativo. Con la speranza che le prossime decisioni nei confronti degli appartenenti alla legge 104 siano positive, nell’attesa che Lei faccia da portavoce per queste persone indifese, La ringrazio per la sua cortesia e all’attenzione che avrà voluto riservare a questo mio appello. Cordiali saluti e Auguri di Buona Pasqua.
Binosi Luciano cell. 348------- Presidente associazione "Il Sorriso" o. d. v. Che si occupa nella difesa dei diritti delle persone diversamente abili.
Da: Luciano Binosi
Martedì 23 marzo 2021 09:41:47
Per: Andrea Scanzi
[Furbetti scanzi]
Bravo scanzi. il saputello della7
quello che sa tutto e pensa di essere più furbo degli altri.
adesso che lei si è vaccinato saltando la fila, la fa stare meglio? vergogna!!!
rosario
Da: Rosario Gallo
Martedì 23 marzo 2021 09:07:50
Per: Guido Bertolaso
Buongiorno ringraziandola x il lavoro che ha accettato di intraprendere x le vaccinazioni in Lombardia mi scuso ma vorrei segnalare il disguido a me successo dove non ho trovato la possibilità di comunicare che mia suocera chiamata a Varese il 25 marzo 2021 x il vaccino covid (85 anni) e impossibilitata a presentarsi perché è sotto cura virale x herpes zoster (fuoco di Sant antonio). Penso che se riuscissi a comunicare con relativo certificato rilasciato dal medico curante l’accaduto il suo vaccino potrebbe essere usato per un altra persona e non andrebbe sprecato. Le chiedo di intervenire su questo problema io e da il giorno 21! marzo che sto provando a contattare tutti i canali a disposizione ma tutti rispondono che non è prevista la cancellazione e non sanno cosa consigliarmi. 😱😡 La ringrazio dei minuti che ha dedicato alla lettura ma penso che sia il caso di intervenire anche perché vorrei sapere come posso fare x rimettermi in lista e penso che d’altri avranno le stesse problematiche. Nadia
Da: Nadia
Martedì 23 marzo 2021 08:38:35
Per: Roberto Speranza
Buongiorno.
Sinteticamente vorrei segnalare che in zona rossa il divieto di spostarsi dal proprio comune di residenza/abitazione per praticare sport potrebbe essere leggermente modificato.
Mi spiego meglio: poiché chi fa corsa o ciclismo può sforare in altro comune e poi far ritorno alla propria abitazione, anche chi pratica la marcia in salita con notevole dislivello, ma, ahimè, vive in una città di pianura dovrebbe poter raggiungere un luogo appropriato solo per poter praticare la propria disciplina sportiva e poi far rientro immediato nella propria abitazione.
In questo caso si dovrebbe consentire di abbandonare, temporaneamente, in auto il proprio comune alle seguenti condizioni: viaggiare da soli sul proprio veicolo e svolgere individualmente il proprio sport, adottando tutte le norme di sicurezza (distanziamento, mascherina ecc.) nell' eventualità si incroci un altro umano, ma di solito nella pratica di questa disciplina è raro imbattersi in qualcuno e comunque, quando capita, lo spazio attorno, all' aperto, è abbondante e tale da consentire sicuramente il rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-covid..
Spero si voglia apportare tempestivamente questa integrazione, che consentirebbe ai praticanti di questa disciplina sportiva di non ammalarsi di depressione.
Ringrazio per l'attenzione.
Da: Angioline
Martedì 23 marzo 2021 05:50:17
Per: Dacia Maraini
Buongiorno signora Maraini ho 50 anni e leggo i suoi libri da quando avevo 17 anni. Sono siciliana nata a polizzi generosa (paese natio di Giuseppe Antonio Borgese) le scrivo perché sento la necessità di ringraziarla per il suo amore per la sicilia espresso anche nella critica costruttiva ai sacchi delle città che si sono verificati nel corso degli anni., i personaggi dei suoi libri sono poi complicati, semplici, bugiardi, indifferenti e così come possiamo esserlo tutti. Mi piace la sua umanità e le donne che lei descrive da Marianna Ucria, il primo dei suoi libri che ho letto, alla ragazza di via Maqueda, a Ramona, Giorgia, alla protagonista di Dolce per se e così ancora. Grazie per l'amore e la franchezza dei suoi scritti
Da: Adriana Macaluso
Lunedì 22 marzo 2021 22:34:12
Per: Diego Della Valle
Dott. Della Valle, sono un professionista ormai maturo e sulla breccia da oltre 50 anni e nella mia vita professionale ho trovato tanti Clienti ma pochi di elevato contenuto.. Il suo intervento di stasera è stato per me di un'ampia soddisfazione e l'essere stato Lei l'unico protagonista (affiancato da un giornale quale il Sole 24 ore) ha dato al programma un contenuto di elevato livello quale mai si era visto.
negli ultimi tempi. La logica di un ragionamento chiaro, propositivo e di appannaggio di capitani di industria quale Lei è ha dato dimostrazione che non è lo straparlare e lo sgomitare per conquistarsi un momento di effimera notorietà la molla che potrà far tornare il Paese ai livelli che il mondo gli riconosce ma un misurato approccio con i veri e reali temi che regolano la nostra pur imperfetta società.
Complimenti ancora e di averne di persone come Lei! Un rispetto e cordiale saluto
Da: Corrado Prosperi
Lunedì 22 marzo 2021 22:08:07
Per: Massimo Cacciari
[Covid]
Ill. mo Prof. Cacciari
questa sera ho seguito il Suo intervento su Quarta Repubblica e non pisso non esprimere un sentito e sincero compiacimento per quanto da Lei denunciato e chiaramente esposto.
Ha dimostrato ancora una volta una illuminata onesta intellettuale e coraggio, qualita" molto rare nel nostro Paese.
Da semplice cittadino la ringrazio, ma temo che la Sua voce resti inascoltata pertanto insista nelle denunce, faccia sentire la voce di tanti italiani che nessuno ascolta.
Da: Adalberto Massicci
Lunedì 22 marzo 2021 21:26:49
Per: Leo Gullotta
[Complimenti]
Buonasera Leo, vorrei farti i miei complimenti per la tua carriera, il tuo sorriso meraviglioso e il tuo coraggio. Grazie di esistere.
Da: Lorenzo
Lunedì 22 marzo 2021 21:20:05
Per: Guido Bertolaso
[Vaccino Pfizer]
Buonasera,
mi permetto di disturbare in quanto dopo mille mail inviate senza risultato provo anche questa strada tentando di non perdere fiducia e capire come procedere.
Scrivo in qualità di Docente di Scuola Superiore che si è recata con regolare appuntamento presso il drive through di Via Novara per la vaccinazione ma non potendo ricevere la somministrazione di AstraZeneca per problemi medici documentati e condivisi dal personale medico lì presente, mi è stato indicato che sarei stata contattata dalla Regione per il Vaccino Pfizer, in quanto nella mia condizione di salute avrebbe garantito una miglior copertura in caso di infezione da COVID Sars senza alcun rischio dato le patologie di cui soffro.
Non sono stata contattata da nessuno e sebbene abbia provato a scrivere mail ai diversi enti tutti mi hanno risposto che non era loro competenza.
Questo anno sarò anche commissario interno alla Maturità e data la mia condizione di salute vorrei poter tornare a lavorare in tranquillità e serenità che solo un vaccino in questo momento è in grado di garantirmi.
A chi posso rivolgermi per riuscire ad essere vaccinata?
Ringrazio anticipatamente, mi scuso per il disturbo e cordialmente saluto.
Nadine Sabrina Joffrain
Cell: 338-------
CF JFFNNS-------
Da: Nadine Sabrina Joffrain
Bianca Berlinguer
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Giovanni Chiappini