Ultimi commenti alle biografie - pagina 1380

Lunedì 22 febbraio 2021 09:31:27 Per: Lucia Annunziata

[Puntata del 21 febbraio 2021]

Buongiorno, Lucia,
seguo "quasi sempre" con molto interesse la vostra (tua e di Di Bella) trasmissione Mezz'ora in + sia per gli ospiti che invitate sia per la "quasi" obiettività con cui trattate le varie problematiche... Ho da fare un appunto per quanto riguarda la puntata di ieri nell'intervista sull'anniversario a un anno dal primo malato di Codogno: le persone da intervistare erano ben quattro, i dottori Villani, Filippi, Annalisa Malara e il Caposala Giorgio Milesi. Lei ne ha intervistati tre ed ha completamente ignorato il caposala Milesi, perché? se non fosse stato per la dott. ssa Malara, non avrei neanche saputo il ruolo e il nome... il rispetto per tutte le categorie di lavoratori E' PER ME FONDAMENTALE, SPECIALMENTE DA PARTE DI UNA PERSONE DI "SINISTRA" COME SPERO SIA LEI... ! sa quante cose interessanti e diverse dagli altri ci avrebbe potuto raccontare il Milesi? fa parte di una categoria... inferiore?
Grazie e a presto Gemma Pozio

Da: Gemma Pozio

Lunedì 22 febbraio 2021 09:14:44 Per: Maurizio Landini

[Domanda]

Spett. segretario LANDINI (e dirigenza C. G. I. L.)
non ricevendo alcuna risposta da parte vostra, alle mie precedenti e-mail vorrei vi faccio una domanda, ma con che faccia andate a discutere con governo e contro parte (categorie imprenditori vari) se non siete in grado di prendervi la vostra responsabilità e intervenire, a riparare errori che un vostro collaboratore ha commesso,.
ritengo che far rispettare una delega sottoscritta con un iscritto, dovrebbe essere vangelo per un organizzazione come la vostra e sopra tutto, che il vostro collaboratore si faccia difendere da un avvocato, pagato pure con denaro degli iscritti stessi, non risponderete come e vostra consuetudine nemmeno a questa e-mail, pazienza, non fate altro che confermare la mia negativa opinione (per quel che può servire) nei vostri confronti.
distinti saluti Pè Lino

Da: Lino Pè

Lunedì 22 febbraio 2021 09:13:57 Per: Mario Draghi

[Relazioni]

Gentilissimo Presidente,

Innanzitutto mi congratulo con Lei per il suo nuovo incarico di Presidente del Consiglio e spero e credo che sia degno di governare il nostro Paese. Nel caso in cui dovesse prevalere la scelta del lockdown generale in tutta Italia, vorrei invitarla a valutare la possibilità di mantenere i rapporti di relazioni tra coppie lontane (se ristoranti, bar e tutto il resto rimarranno chiusi, che senso ha vietare a due fidanzati di vedersi una volta a settimana?). La vedo una cosa priva di senso, non c'è rischio di contagio se sono chiusi in macchina o in casa. Ormai è un anno che la situazione è questa e, ogni volta, i rapporti di coppia vengono presi sempre poco in considerazioni, ma che colpa ne abbiamo se lavoriamo in città diverse e siamo costretti a vivere lontani e vederci solo la domenica? Se poi ci togliete anche l'unico giorno in cui potremmo vederci come si fa a portare avanti un rapporto del genere in una situazione già critica ed esasperante in cui l'unica cosa che ci resta è l'amore?
La ringrazio anticipatamente anche solo se leggerà questa mia richiesta.

Distinti saluti e buon lavoro

Da: Carmen

Lunedì 22 febbraio 2021 08:47:31 Per: Enrico Mentana

[Calendario vaccinale]

Buongiorno Mentana,
presso quale fonte di informazione si può conoscere il calendario vaccinale ? La situazione è molto difficile e questo lo sappiamo, tuttavia, ho saputo che delle università vaccineranno in settimana i propri docenti. Della LUISS ne sono certa. Se l’informazione è errata che venga smentita. Ora è difficile non pensare che abbiano influito non ragioni di sicurezza, ma di potere. Le università, infatti, sono le istituzioni che come poche altre possono condurre il proprio lavoro a distanza. Quali altre persone piu fragili si lasciano indietro per privilegiare alcune categorie? Ministro Speranza, può rendere pubblici i dati relativi al chi e al come ?

Da: Beatrice Barbalato

Lunedì 22 febbraio 2021 08:46:07 Per: Lilli Gruber

Il parco buoi esiste solo nel periodo elettorale, poi, gli ENORMI rappresentanti di tutto, tornano ai loro AFFARI. Mi riferisco alla riforma della giustizia. La magistratura perderebbe" potere" se si raddoppiasse il numero dei magistrati e, forse, perderebbe il controllo sui nuovi magistrati. Il tribunale italiano è il maggior produttore di Pil nazionale-come sommatoria matematica, non so se anche fiscalmente. Possono mai gli avvocati permettersi di perdere il "proprio" tutto? Al parco buoi servirebbe una riforma che introduca in maniera social-liberale la possibilità di potersi difendere da soli, almeno in primo grado (come in Germania ad esempio). Chi potrà mai fare questa riforma? Chi si alimenta di soldi e di potere dalla situazione attuale?
In ogni parte politica vi sono scienziati del diritto meravigliosi, "utilizzati" da una porzione politica attenta ai propri tornaconti, incurante e non sempre conoscitiva della volontà del parco buoi. Ho letto che il prof. Pecorella difendeva GRATIS I TERRORISTI, amore verso il diritto. Sicuramente ve ne sono altri di scienziati che lo farebbero per la libertà. Proposta:
così come viene spesso ripetuto che i magistrati "sarebbero" non candidabili, facciamo si che, per una legislatura, escludiamo la candidabilita' per gli avvocati e riformiamo la Giustizia dal basso. Le rivoluzioni, purtroppo o per fortuna, si fanno con argomenti seguiti da fatti non sempre rassicuranti. Chi non conosce l'economia reale non sa che vi è una soglia massima di sopportazione o sopportabilita', allo stato attuale, troppe problematiche, di ogni natura, del parco buoi, possono portare a raggiungere porzioni di spazio e tempo non immaginabili. Se si considera che, per fortuna, anche la dottoressa De Gregorio Concita, ha definito NULLA il pensiero e comportamento del Pd, allora forse IL DADO È TRATTO. Viva la diversità culturale, geografica, politica, ecc. Viva l'Italia.

Da: Saverio Riviello

Lunedì 22 febbraio 2021 08:43:23 Per: Mario Draghi

[Pensioni]

In merito alle prossime iniziative relative le pensioni chiedo venga presa in considerazione il divieto di riassumere un pensionato, nella medesima azienda ove lo stesso ha lavorato. E' diffusa infatti la pratica della riassunzione a mezzo diversi stratagemmi... per ricollocare il medesimo soggetto pensionato allo stesso posto ove lavorava.

Da: Alberto Nadalet

Lunedì 22 febbraio 2021 08:08:50 Per: Maurizio Landini

[Pensione]

Sig Landini volevo chiedere a novembre ho perso il lavoro ho 61 anni e 36 anni contributi invalidità 48, % legge 104 la cassa integrazione sono arrivati 350euro posso chiedere di avere prima la pensione ? Grazie

Da: Mauro

Lunedì 22 febbraio 2021 07:31:04 Per: Federico Rossi

Auguri di buon compleanno fede ❤️❤️❤️🎁🎂🍰✨

Da: Marisol

Lunedì 22 febbraio 2021 05:29:21 Per: Mario Draghi

RIFORME PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ho molta fiducia in lei e penso che saprà fare un buon Governo nonostante la situazione difficile. Quindi, oltre alle cose da Lei annunciate, veda se può metter mano ad una riforma incisiva della Pubblica Amministrazione. Sia lo Stato che gli Enti periferici sono oberati da strutture burocratiche pesanti e troppo costose.
Si dovrebbero eliminare troppi Enti inutili. Anche Enti previsti dalla Costituzione, quali il Consiglio di Stato, La Corte dei Conti, il CNEL e persino la Banca d'Italia e la Presidenza della Repubblica hanno dimensioni ormai troppo esagerate e costose. Per cui i soldi del contribuente vanno dispersi in rivoli inutili e improduttivi.
La nostra struttura statale sembra essere la più costose in Europa, anche gli emolumenti troppo generosamente elargiti ai politici e ai manager di Stato sono fra i più alti al mondo. Se non si mette mano a questo enorme dispendio di risorse, come si può governare bene una Nazione. Cenno a parte alcuni sciagurati esempi in Enti locali: ad esempio il Consiglio Regionale Siciliano costa di più del Parlamento Spagnolo. Si dovrebbero quindi promuovere dei referendum per la correzione di costose anomalie nella Pubblica amministrazione e negli Enti locali.
Tanti auguri di Buon Governo.

Da: Enrico Trovati

Lunedì 22 febbraio 2021 05:17:40 Per: Bruno Vespa

Sarebbe bello che tra un renzi ed un ricciardi il signor bruno vespa facesse una puntata di porta a porta invitando dei semplici cittadini italiani per sentire la nostra opinione su quello che stà succedendo. Visto che siamo quelli che vi pagano sarebbe abbastanza corretto.. Se avete il coraggio vengo io ma alla condizione che ci sia anche renzi ('lincorruttibile e mai eletto) ho la terza media ma garantisco record di ascolti... Vedete voi...

Da: Massimo Rolli