Ultimi commenti alle biografie - pagina 1497

Giovedì 11 febbraio 2021 08:53:27 Per: Mario Draghi

Buongiorno
Mi chiamo Giovanni Milani, abito a Pesaro e ho 46 anni.
Vorrei propormi da libero cittadino al Posto di Ministro per la Transizione Energetica.
Sono Laureato in Ingegneria Nucleare e lavoro per Saipem, una multinazionale nel settore oil&gas, nel. settore Costruzioni. Diciamo che qualcosa di energia ne capisco e ciò che è stato varato dal precedente governo in materia è semplicemente assurdo: puntare all'autonomia energetica in Italia col fotovoltaico è un suicidio scritto che non può essere compatibile con un paese che voglia continuare ad essere Industriale.
Ribadisco che sono a disposizione per dare una mano.
Saluti
Giovanni Milani
Email: -------
Cell. 339-------

Da: Giovanni Milani

Giovedì 11 febbraio 2021 08:48:01 Per: Elsa Fornero

Spett. le Ministro

il lavoro è cautelato e tutelato non dallo statuto dei lavoratori che è aleatorio ma dal Ministro e dai Dirigenti

Da: Anna

Giovedì 11 febbraio 2021 08:43:53 Per: Barbara Palombelli

Gent. ma Sig. ra Palombelli, seguo molto spesso con interesse il suo programma serale
Da semplice cittadina che vive con preoccupazione questo grave momento, Le suggerirei, con tutta umiltà, di occuparsi oltre che dei balletti di politica, anche della situazione reale dell 'Italia. Mi riferisco in particolar modo alla svendita delle nostre attività e proprietà immobiliari agli stranieri
Cosa resterà della nostra Italia?
Grazie se leggerà la mia mail
Distinti saluti
Barbini Francesca

Da: Francesca Barbini

Giovedì 11 febbraio 2021 07:57:29 Per: Alfonso Signorini

[Un nuovo Pippo Baudo]

Zorzi il nuovo Pippo Bardo
Fantastico

Da: Angela

Giovedì 11 febbraio 2021 07:34:05 Per: Massimo Gramellini

[A proposito di "radio"]

Buongiorno sig. Gramellini, sono una insegnante in pensione di livorno, nonché sua affezionata spettatrice e lettrice. Le scrivo perché nella trasmissione di sabato scorso ha evidenziato la trovata di una famiglia che si è riunita nel creare una sorta di radio per comunicare e dare forza al padre ammalato. Lei l'ha definita l'unica e prima Radio ad personam.. molti mesi fa e precisamente a marzo 2020, in pieno lockdown, come tanti italiani mi sono ingegnata per trovare il modo di comunicare con un gruppo di amiche, tutte insegnanti, con le quali ho condiviso tanti anni di pendolarismo e tante ore passate insieme. Grazie a whatsapp, complice un secondo telefonino e un pc ho creato la nostra Radio libera LeDonnoratiche: due collegamenti al giorno, tutti i giorni, per tutto il tempo del lockdown, uno al mattino e uno la sera, durante i quali fornivo spunti di condividione e discussione a 360°. Abbiamo ascoltato e proposto musica, parlato d'arte, di cucina, di temi sociali, di problematiche di tutti i tipi. Ciò ha portato tutte a riprendere in mano libri, vecchie foto, documenti, a cimentarsi in cucina e in innumerevoli altri aspetti. Ci siamo fatte compagnia e per me è stata una piacevole sorpresa trovare dall'altra parte tanta attenzione e sostegno. Il nostro logo é un microfono circondato dal nome della radio che sta a significare che la comunicazione verbale avvicina, attira e fa crescere.

Perché le ho raccontato tutto questo? Così, per il piacere di parlare con lei e per dire che penso che anche un periodo così difficile può diventare più sopportabile con poco, per esempio scambiandosi idee, opinioni, proposte e riflessioni via "radio". La parola della settimana per me é condivisione.

Distinti saluti

Da: Giovanna Casini

Giovedì 11 febbraio 2021 06:53:13 Per: Alfonso Signorini

Buongiorno secondo me daiani ha capito che vincera lei si isola e la regia la inquadra x molto tempo oppure va sul letto o sui divani da sola o in piscina sembra che si sta isolando da sola x far vedere che e in lutto ma cosi non si fa perche quello che e accaduto a daiani dispiace pero e un gioco e lei cheha scelto di restare poi mi domando ha detto che a casa non ce nessuno e fra poco finisce il programma dove va a casa o in albergo con tanti amici che a il tempo lo passa quindi e una scusa x restare e vincere

Da: Ludovico

Giovedì 11 febbraio 2021 06:30:30 Per: Elsa Fornero

Gentilissima signora Elsa condivido il suo operato sulle pensioni, non mi piace quando fa polemica con Salvini. Non cada al suo livello
Carlo. Zilioli

Da: Carlo

Giovedì 11 febbraio 2021 00:29:36 Per: Mario Draghi

Carissimo signor Draghi non sono d accordo che vuole togliere i fondo perduto. per quale motivo dove avere perso ricavi da un anno lei non vuole darci i fondi Li vuole trasformare in prestiti Bravi oltre che abbiamo chiuso le attività non per colpa nostra e perso soldi ci vuole anche fare indebitare co Gli altri stati danno i soldi persi per le restrizion
i Altrimenti dovevate farci lavorare no che il covid 19 lo dobbiamo subire tutyo noi Percge io devo indebitarmi per una cosa imposta da voi le chiusure Scusi sa dopo avererci portato alla fame senza incassi da un anno vuole anche che ci indebitiamo ma come ragionate

Da: Vincenzo Malengo

Giovedì 11 febbraio 2021 00:26:53 Per: Corrado Augias

Signor Augias ho grande stima di lei
Ma sono rimasto basito sentirle dire che apprezza il ministro Speranza !!!
Allora anche i grandi a volte sbagliano ! !
Saluti. Domenico

Da: Domenico

Mercoledì 10 febbraio 2021 23:43:57 Per: Barbara Palombelli

[Vaccinazioni medici]

Sento ultimamente parlare a sproposito di medici che dovrebbero avere un segno di riconoscimento se vaccinati o no.
La storia insegna che i "marchi"non sono proprio segno di democrazia
Fermo restando che è sacrosanto vaccinarsi ed è un dovere morale farlo, ma questo per NON AMMALARSI E QUINDI NON POTERE PRESTARE ASSISTENZA O DOVER CHIUDERE L'AMBULATORIO IN ASSENZA DI SOSTITUTO, MA È UN FALSO MESSAGGIO DIRE CHE UN MEDICO NON VACCINATO METTE A RISCHIO LA SALUTE DEI PAZIENTI, TANTO È VERO CHE ANCHE IL VACCINATO DEVE CONTINUARE A PORTARE DPI PROPRIO PER IL RISCHIO CHE PUR VACCINATO E QUINDI ASINTOMATICO PUÒ TRASMETTERE IL CONTAGIO!!! (per non parlare dei positivi dopo la vaccinazione.
Chi è responsabile nelle comunicazioni non dovrebbe alimentare astio e sospetti verso la nostra categoria.
Informarsi poi bene sulle modalità di somministrazione e le precauzioni da adottare.
Il medico di medicina generale non ha solo pazienti covid e tutte le altre patologie sono in aumento, ma non se ne parla.
Capisco cavalcare l'onda, ma attenzione a non fare più populismo e demagogia che informazione.
Chi vi scrive ha vaccinato forse la più alta percentuale nella mia ausl di antinfluenzale e anti pneumococco tanto per sgomberare il campo da dubbi.
Grazie
Andrea Verna

Da: Andrea Verna