Ultimi commenti alle biografie - pagina 1494

Mercoledì 10 febbraio 2021 17:50:46 Per: Vittorio Feltri

[Puntate fuori dal coro]

Salve professore la seguo sempre nelle puntate di fuori dal coro e davvero un fenomeno le sue battute sono troppo forti la saluto

Da: Patrizia Bertoni

Mercoledì 10 febbraio 2021 17:45:05 Per: Lilli Gruber

A proposito di soggetti moralmente superiori, che la Sig. a Anna ha efficacemente descritto, ieri sera ad Otto e mezzo ve ne erano ben tre: uno un certo Mattia Feltri che ha enunciato, come verità conclamata, che se ci fosse stato Salvini al governo i morti sarebbero stati il doppio di 90. 000 perché gli italiani non avrebbero indossato la mascherina (probabilmente anche nel prendere l'aperitivo ai Navigli con Sala e Zingaretti) poi una certa Michela Murgia che, ineffabilmente, ha affermato che il Salvini stesso è responsabile di almeno 1000 morti nel Mediterraneo (quelli morti prima e dopo non hanno un responsabile), un'altra una certa Lilly Gruber che non ha profferito verbo accettando di fatto queste indimostrabili stupidaggini: a questo sono arrivati ! Speculare sui morti a me pare che piuttosto che essere moralmente superiore sia semplicemente da sciacalli
Tito Gionni

Da: Tito Gionni

Mercoledì 10 febbraio 2021 17:16:13 Per: Selvaggia Lucarelli

[Penosa]

Mi chiedo come sia possibile che quando apro un sito su personaggi famosi e anche meno ci sia sempre un commento negativo da parte sua. Per ultimo la diatriba con Sofia Goggia che con le altre due colleghe è il vanto della nostra squadra di sci. Ma lei a parte Ballando con le stelle che proprio non so cosa ci sta a fare, probabilmente visto che anche la Carlucci sarebbe ora che si ritirasse, i commenti sulla gara sono alquanto negativi. Insomma dove c'è lei ci sono grane, diatribe e maleducazione da parte sua. Ma si specchia al mattina con quelle guance gonfie di botulino che è orrendo solo da vedere. Lo faccia ogni tanto e si guardi le puntate dei programmi, magari ci aggiungiamo pure quella stacanovista della Durso. Cara fortunatamente qualcuno che non gliele manda a dire c'è, oltre ai commenti che leggo qua. Lei non è una giornalista, non è esperta in danza, l'unica cosa che sa fare è sollevare grane. Mi stia bene... tanto io quei programmi non li guardo.

Da: Manuel

Mercoledì 10 febbraio 2021 17:14:13 Per: Mario Draghi

[Metalli prezzi alle stelle ed Aziende in crisi]

Buongiorno,
Spero ci possa aiutare in qualche modo, E' a conoscenza del problema ?
Grazie della gentile risposta
Mariella

Da: Mariella Meroni

Mercoledì 10 febbraio 2021 17:13:12 Per: Alberto Angela

[Richiesta per un compleanno di una sua grande fan!]

Spettabile dott. Alberto Angela, la contatto per sapere se sarebbe così gentile da far un video di auguri per una sua grandissima ammiratrice, la mia docente di Italiano., si chiama Tina.

Da: Valerio D'Ambra

Mercoledì 10 febbraio 2021 16:55:30 Per: Mario Draghi

Salve - RIFLESSIONE IMPORTANTE di un semplice cittadino,
Se io fossi il Prof. Draghi penserei obiettivamente così:
"Nell'attuale crisi di Governo (ossia ingovernabilità provocata dal partito Italia viva) acuita da una contestuale e grave crisi sanitaria-socio-economica, il Presidente Mattarella mi ha conferito incarico di formare un Governo che fosse quanto più coeso, ispirato dal vero senso dell'Unità italiana, che avesse i numeri (voti) per governare e quindi AFFIDABILE.
Allora con una obiettiva analisi della situazione precedente ed attuale, senza pregiudizi e con onestà d'intenti, io formerei il Governo così:
Movimento 5 stelle (che nei precedenti governi di questa legislatura c'è sempre stato), PD (epurato dei componenti confluiti nel partito di Italia viva che si sono rilevati INAFFIDABILI), Tutti i partiti europeisti, FI (che ha dichiarato un assenso incondizionato alla luce di un forte spirito di unità nazionale), senza LEGA (che si è rilevata nel precedente Governo INAFFIDABILE) e con Fratelli d'Italia all'opposizione per loro scelta.
In questo modo governerei l'emergenza; subito dopo (prima della scadenza di questa legislatura nel 2023) istituirei un tavolo aperto a tutti i partiti dell'arco costituzionale per formare la nuova legge elettorale. Perchè senza riforma dell'attuale legge elettorale il mio sforzo sarebbe inutile in quanto alle prossime elezioni ci sarebbe di nuovo la possibilità di ingovernabilità e questo non dovrà accadere MAI PIU' per il bene degli italiani. "
Parlo, naturalmente, da semplice cittadino e non da costituzionalista, ma mi farebbe piacere se questa mia potesse essere letta dal Prof. Draghi.
Firmato: Piragano6

Da: Luigi Volino Alias Piragano6

Mercoledì 10 febbraio 2021 16:47:34 Per: Giovanni Floris

GENT. SIG. RA ANNA
un minimo di riflessione sul lungo e saccente pistolotto rivolto alla Sig. Tedeschi colloca chi lo ha scritto sullo stesso piano di coloro ai quali la critica pretestuosa viene indirizzata.

Da: Egidio Bastianelli

Mercoledì 10 febbraio 2021 16:47:03 Per: Giuseppe Conte

[Grazie Presidente!]

Mi accodo a coloro che la stanno ringraziando per ciò che ha fatto sin qui e esprimo il dispiacere per quanto accaduto, ma come volevasi dimostrare, ancora una volta il suo comportamento dignitoso, conferma la persona seria e responsabile che si è dimostrata sin dai primi passi. Peccato! Ho solo la sperenza che lei, gentile Presidente (mi piace definirla ancora così), non "molli", come le chiesi in una precedente lettera e la ringrazio per non avere "mollato" di sua iniziativa. Ho la speranza che lei possa restare al fianco di Draghi in questa fase complessa, sono certa che fareste bene e parlereste lo stesso lingaggio e ho la speranza che magari un giorno, lei possa rappresentare una sua corrente politica e quel giorno andrei alle urne serena e sicura.
Grazie per il momento e mi auguro di rivederla presto!
Eliana Marchiò

Da: Eliana Marchiò

Mercoledì 10 febbraio 2021 16:46:52 Per: Mario Draghi

Non è questione di cronoprogramma, di finanziamento destinato al singolo progetto, di chi sarà il gestore ma bisogna stabilire con grande dettaglio e conoscenza il singolo progetto.
Mi spiego con un esempio reale: S. S. 106. D’accordo sulla necessità di fornire la Calabria ionica di una mobilità atta a supportare la viabilità privata e pubblica, l’economia e l’industria locale e nazionale ma soprattutto, a mio avviso, bisogna stabilire se il raddoppio dell’attuale S. S. 106 sia l’unica soluzione o se non esista un’altra che tenga presente le facilities esistenti ed i costi previsti.
Elenco di seguito le FACILITIES attualmente disponibili ed altre considerazioni:
• A Taranto esiste un aeroporto modernissimo a solo utilizzo MILITARE.
• A Crotone esiste un aeroporto moderno chiuso al traffico (per motivi campanilisti rivendicati dall’ aeroporto di Lamezia Terme)
• A Foggia esiste un’ altro aeroporto chiuso.
• A Taranto arriva AV proveniente da Salerno

• L’attuale SS106 è più che sufficiente a sostenere di giorno il traffico locale e di notte quello commerciale per la salita al Nord dei prodotti agricoli prodotti nella Regione.
• L’attuale rete ferroviaria, convenientemente ammodernata (trazione ad idrogeno x traffico passeggeri e merci), può essere utilizzata a fini esposti al punto precedente.
Per quanto sopradetto esiste ancora la necessità di realizzare il raddoppio della SS106 ? o si può valutare un progetto meno pesante e dispendioso e magari di maggior impatto strutturale ?
Vorrei ricordare quanto accaduto a Venezia. Anche se risultava evidente che erigere una barriera tra mare e laguna sarebbe stata una ottima soluzione per difendere Venezia dall’alta marea, non furono tenute nella debita considerazione le differenti caratteristiche tecniche dei progetti Mose e Principia (x). Ciò determina un costo gestionale 10 volte diverso.
Nei progetti strutturali un’ errata decisione porta danni di lunga durata !

Grazie per l’attenzione. Giuseppe Errico
------------------------------
(x). https: //www. yo utube. com/watch? v=Pyx O9TBKjlA

Da: Errico

Mercoledì 10 febbraio 2021 16:30:00 Per: Mario Giordano

Ulteriore chiusura e censura del progetto che preveda la formazione di un invaso montano che garantisca una riserva d'acqua sufficiente per il periodo estivo della media Val d'Enza, altrimenti votata alla annuale siccità estiva. Il progetto dell'invaso, dopo innumerevoli vicissitudini, ricorsi e relativi iter giudiziari, necessari per fugare ogni e qualsiasi dubbio sulla validità progettuale ed attuativa, riceveva il totale assenso della Corte di Cassazione a Camere Unificate che ritenevano il progetto valido sotto ogni punto di vista. Quindi nulla ostava alla realizzazione, anzi, ma a questo punto la Regione Emilia Romagna sospendeva la realizzazione delle opere iniziate e rinunciava, restituendolo, al finanziamento pubblico in essere. Purtroppo il passare del tempo non ha fatto che confermare la necessità dello sbarramento e dell'accumulo di acque relativo. Il cuore della produzione del Parmigiano-Reggiano, la salvaguardia della vallata, il mantenimento dei sistema dei prati stabili e delle attività correlate (interessati non meno di 20000 abitanti), crediamo meritino una attenzione migliore di quella dimostrata sino ad oggi da questa tetragona Amministrazione Regionale che al momento delle elezioni dichiarava tale opera assolutamente necessaria salvo rimangiarsi le promesse all'indomani dei risultati delle urne. Speriamo di avere destato una sua punta di curiosità che saremmo ben lieti di colmare attraverso una sua gradita visita in loco onde mostrarle, de visu, lo stato reale delle cose e la manifesta, stolida ottusità degli Organi decisionali Regionali. Venga e sarà gradito ospite in questo angolo estremamente accogliente della nostra Emilia. Grazie per il tempo che avrà dedicato alla lettura di questa scarna descrizione. Grazie di nuovo. Alfredo Capovani arch.

Da: Alfredo Capovani