Ultimi commenti alle biografie - pagina 2117

Giovedì 15 ottobre 2020 16:23:56 Per: Myrta Merlino

Il Prof De Masi odia Milano e il nord. Non perde occasione per additare Milano come città ricca, insensibile e incosciente. Intanto, come direbbero a Milano, non si sputa nel piatto dove di mangia e lui a Milano deve tanto. Poi, un po' più di rispetto non tanto per la fazione politica avversa, ma per tutte le persone che la abitano (di cui tanti suoi conterranei), sarebbe segno di civiltà e sensibilità.

Da: Alessandra Crovetti

Giovedì 15 ottobre 2020 15:50:17 Per: Massimo Gramellini

Tutto questo gran parlare di app INFAMI e di Germania Est mi ha riportato alla mente una mia visita a Berlino Est, di cui in passato ho già parlato.
Avevo vent'anni. Mi proposero un viaggio gratuito con altri giovincelli e giovincelle come me prima nell'opulenta Germania Ovest e poi nella miserrima capitale della Germania di Pankow.
Era un viaggio 'politico' che doveva dimostrarci la superiorità dell'Ovest, la ricchezza e il benessere che solo il capitalismo liberale poteva offrire.
Due mondi a confronto, come il fuoco greco contro una bomba all'uranio impoverito, come il pane nero contro l'aragosta. Compiangevo gli occhi dei berlinesi dell'Est che ci guardavano come si guarda la Bugatti di Ronaldo, un misto di ammirazione e di invidia. Ma ero giovane e sognavo, credevo, ero sicuro che avrei conquistato il mondo. E la ragazza più bella, quella biondina con gli occhi tristi che mi sorrideva. Mi manca Berlino Est, forse mi mancano solo i miei vent'anni. Che giorni erano quelli? I giorni hanno il solo sapore che l'anima vi stampa. Sento ora il sapore che voglio. E' aroma di trifoglio secco, sul prato dell'infanzia.

Da: Luigi Ferrari

Giovedì 15 ottobre 2020 15:47:44 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno presidente, volevo ringraziarla per aver mandato con le sue scellerate scelte migliaia di famiglie e imprese sul lastrico, per aver fatto crollare il PIL del paese dell' 8%/9%, per attribuirsi meriti che non ha, per aver dichiarato pubblicamente di non essere filo-5stelle salvo poi vederlo esultare accanto a di Maio a fine spoglio elezioni, per aver promesso mari e monti quando ancora ci sono persone che aspettano un euro della cig da marzo, per farci vedere ridicoli davanti all'Europa. Sa cosa le dico: se fossi stato io al suo posto con un po' dignità avrei rassegnato le dimissioni e avrei chiesto scusa. Ma non mi stupisco più di tanto, persone come Einaudi, de Gasperi, Pertini etc. Non ce ne sono più. Povera Italia.

Da: Andrea

Giovedì 15 ottobre 2020 15:34:35 Per: Carlo Calenda

Buongiorno Dr. Calenda,
le avevo già scritto in passato per manifestarle il mio sostegno e la mia stima, che riconfermo adesso.
Ed è proprio per questo che le chiedo di non correre per la carica di sindaco di Roma.
Non perchè la nostra capitale non abbia bisogno di una persona competente, pragmatica e con le idee chiare come lei. Anzi...
Ma perchè il suo contributo è enormemente più necessario in campo nazionale! !
Ci ripensi:
Non privilegi le ncessità dei Romani a discapito di quelle di tutti gli Italiani.
Grazie
Manuela Cambi - Firenze

Da: Manuela C.

Giovedì 15 ottobre 2020 14:25:19 Per: Milena Gabanelli

Buongiorno, non sono una negazionista e nemmeno una che non rispetta le regole o ne pretende il rispetto. Però vorrei evidenziare come in questo particolare momento, i media non diano comunicazioni complete ed oggettive circa i dati della pandemia. Per prima cosa nessun telegiornale o giornale riportano in prima pagina il numero dei guariti (spesso molto vicino ai numero dei positivi, che non è detto siano malati, se non più alti), nessuno raffronta il numero dei positivi con il numero dei tamponi, quindi il dato non paragonato non può indicare un aumento o una diminuzione se non è normalizzato, ossia rapportato alla stessa dimensione.
Nessuno dice che Italia, anche prima di questa pandemia, avevamo 2, 5 posti letto ogni 1000 abitanti e che per farsi una TAC o una risonanza con il sistema sanitario si aspettavano anche sei mesi. Nessuno dice che il sistema sanitario era già esploso prima della pandemia, visto che ormai l'Italia è un paese di persone anziane, che ovviamente necessitano maggiormente del sistema sanitario. Questi dati ci mettono in fondo ai paesi europe, sono peggio di noi la spagna e la grecia, ma la bulgaria ha 7, 5 posti a parità di abitanti e la germania 8.
Ultima cosa, ma da febbraio ad oggi cosa è cambiato nell'organizzazione sanitaria? gli ospedali chiusi sono stati riaperti? sono stati assunti medici e infermieri? pensiamo che la pandemia passi solo imponendo restrizioni o cose simili o pianificando anche per il prossimo futuro eventuali situazioni analoghe?
nel 2016 sono stati spesi molti soldi dall'OMS per predisporre una linea guida per affrontare le pandemie, che sicuramente il nostro paese non ha nemmeno guardato.
Allora io, da cittadina che paga le tasse e anche molte, mi indigno nel sentire che il nostro sistema sanitario non è adeguato a operare in emergenza! ma viviamo in emergenza sempre visto che il sistema su venti regioni funziona in modo adeguato in una sola regione (Emilia Romagna dove sono nata e dove vado a farmi curare quando ho bisogno) e in due sole Province Trento e Bolzano, mentre il resto del Paese è su livelli medio bassi, direi più bassi che medi.
Confido nella sua professionalità e saluto

Da: Anonimo

Giovedì 15 ottobre 2020 14:02:28 Per: Massimo Gramellini

Caro Gramellini, i Suoi Caffè quotidiani sono molto spesso fonte di buonumore e simpatia, sia per il contenuto, che per la piacevole ironia che li permea. Ultimamente, però, trovo che l'ironia si stia trasformando in sarcasmo e che il contenuto sia ispirato più dall'"uomo qualunque" che Lei ben conosce, che dalla leggerezza dei suoi contenuti. La prego. Non cada anche Lei in questa trappola dove molti Suoi colleghi si stanno infilando e che, non solo non serve all'informazione, ma addirittura la deforma fino a renderla grottesca arrivando così al chiacchiericcio da bar che Lei tante volte ha criticato.

Da: Angelo Rudoni

Giovedì 15 ottobre 2020 13:18:00 Per: Paolo Del Debbio

Carissimo dott. Del Debbio buongiorno,
mi permetta di condividere con lei una riflessione:
ieri sera dopo aver (ri) visto il film su Churchill, l'uomo del destino (tra l'altro interpretato magistralmente da Brain Cox, e commentato (splendidamente) da Mieli e Purgatori, ho pensato tra me e me, magari si potrà riscrivere un' altro trailer su Giuseppi Conte, come uomo del destino (amaro) del nostro amato paese.
Se ritiene, ne faccia cenno durante la sua apprezzatissima trasmissione, alla fine dei conti è soltanto una piccola (ma arguta) provocazione.
Cordialità
Dott. Domenico Zanoboni

Da: Domenico

Giovedì 15 ottobre 2020 12:45:35 Per: Paolo Fox

Ciao Paolo, ti seguo da tanto tempo, un pò per simpatia un pò per curiosità astrologiche. Sono dei Pesci, volevo dirti una cosa... Tu inviti sempre a VERIFICARE le tue previsioni. Ebbene sono settimane, mesi, che il tuo oroscopo quotidiano è tutt'altro che positivo sui Pesci, soprattutto nella sfera dell'amore e del lavoro, ma ti ricordo di riguardare le curve che avevi previsto all'inizio anno, avrei dovuto DECOLLARE negli ultimi mesi dell'anno! !.. invece? ? Non mi sembra che il tuo oroscopo lo stia confermando? Dove hai sbagliato? Prima o dopo? Ciao Max

Da: Max

Giovedì 15 ottobre 2020 12:15:32 Per: Myrta Merlino

Conto su di voi: aumento pensioni
invalidita'invalidi giustissima finalmente!
Assurda la logica di aumento solo
ad invalidi 100%! La precedente pensione era identica per tutti gli invalidi dalkl80%.
Da questa percentuale di invaliduta'
e'impossibile pensare ad una possibilita' di lavoro e infatti veniva data la stessa pensione vergognosa
di 287 euro da una percentuale dell'
80%fino al 100%
Con dolore dopi tante battaglie, io sono stata prina pd poi italia viva a signa e mi sono spesa in tutti i modi possibili, ora sono attonita e vorrei
capire con quale logica si lasciano
ancora una volta miglua di invalidi psichici e fisici 80%con la VERGOGNOSA PENSIONE di 287euro mensili!
Vi prego voler cortesemente affrontare con i vostri mezzi l'argomento per poter rivedere
quesra legge finalnente arrivata
ma che lascia soli tutti quegli invalidi che non hanno la pisdibilita'
di lavorare, di avere una minima autonomia e che dovranno continuare a pesare sulle famiglie
ormai spesso anziane pensionate
e stremate dall'assistenza psicologica ed economica dei loro cari.
Perche'questo?
Aiutatemi vi prego vi prego a nome di tutti coloro che sono nati piu'sfortunati degli altri.
Grazie dinda santini
055-------. 347-------.

Da: Dinda Santini

Giovedì 15 ottobre 2020 12:07:08 Per: Barbara Palombelli

Buongiorno Palombelli. Ho seguito ieri sera il suo programma e, anche se non ne ricordo il nome, ritengo che la dottoressa intervenuta nella prima parte dello stesso, sia stata molto chiara circa le spiegazioni sull'utilità (o sull'inutilità) del tampone per individuare il virus, e che ha scatenato una vera "caccia" con file incredibili di gente appostata perfino durante la notte davanti agli ospedali o comunque ai luoghi deputati alla somministrazione dello stesso. Sono d'accordo con la dottoressa quando afferma che i tamponi a disposizione della cittadinanza, e particolarmente di fronte all'enorme richiesta, siano pochi e che dunque vadano utilizzati solo di fronte ai sintomi conclamati della pandemia, anche se va detto che da soli certo non possiamo farci la diagnosi. I medici di base sono ormai al collasso, per recarsi presso il loro studio occorre la prenotazione anche per fare il vaccino antinfluenzale (anch'esso in scarsissime dosi), ma le sale d'aspetto sono comunque intasate dalla gente, Perchè le farmacie, ma anche un infermiere a domicilio, e gli ambulatori situati presso, ad esempio, gli istituti religiosi, e non ne comprendo il motivo, non possono ad esempio effettuare il vaccino antinfluenzale?. In fondo, qui siamo di fronte ad un'emergenza mai vista forse dai tempi della spagnola. Come la dottoressa ha anche chiaramente spiegato a tutti noi, un solo tampone non basta a dichiarare il "fuori pericolo", perchè occorrerebbe farne più di uno, o comunque potremmo prenderci il virus il giorno dopo. Ma... mi permetta di obiettare: anche una TAC, oppure una mammografia "fotografano" come, IN QUEL MOMENTO, la persona che vi si sottopone ha oppure non ha il cancro. Tuttavia, ciò non esclude che il cancro possa insorgere il giorno dopo, com'è accaduto ad una mia carissima amica che, sottoposta a mammografia risultata negativa, si è ammalata poco dopo di tumore al seno e, nonostante le cure, è purtroppo deceduta poco tempo dopo, ed era una donna giovane e bella. Allora, se portassimo avanti questo discorso, sarebbe inutile, per noi donne soprattutto, sottoporci periodicamente agli accertamenti di rito. Ma questi accertamenti consentono almeno d'individuare se il male è in stato avanzato oppure no, per cui è possibile intervenire. Per fortuna il cancro non è contagioso, ma il covid 19 sì, e pure parecchio. Allora, se il discorso della dottoressa è in parte sensato e assolutamente condivisibile in molti punti, non lo è quando lo facciamo all'inverso, vale a dire: fare il tampone non per sapere se siamo positivi o negativi, bensì per scovare gli ASINTOMATICI, che pure sono contagiosi e non lo sanno, (e che andrebbero in quarantena facendo precipitare il numero delle spaventose cifre che ci mostrano). e che dunque escono, anche se con la mascherina, si lavano le mani, ma dentro la propria abitazione hanno una famiglia, magari degli anziani o dei bambini da preservare e che invece vengono involontariamente infettati. E' inutile far salire la temperatura alla gente scodellando ogni sera cifre spaventose di contagiati che ci fanno ritenere, generando un'ondata di terrore tra poco incontrollabile, come le predette misure siano allora insufficienti. Durante la prima ondata della pandemia, la Corea, e la Cina, avevano raggiunto quote bassissime di ammalati facendo invece i tamponi a tappeto, ma mica come qui a Roma, tutti in fila durante la notte. Abbiamo osservato come questi Paesi si fossero organizzati in modo tale da farli ai semafori, all'uscita dai negozi o dai supermercati, insomma ovunque la gente si recasse, e questa sì mi sembra cosa buona e giusta. Il tampone non è definitivo, e siamo d'accordo. Ma farlo a TUTTI-TUTTI- TUTTI servirebbe almeno a "scremare" la situazione degli asintomatici. E' inutile, ogni sera, dire che quello di oggi è l'effetto delle vacanze estive di ieri.. Ma andiamo! ! io sono stata in vacanza come tutti e posso assolutamente asserire che le misure anticovid, a partire dalla spiaggia, dagli alberghi, dai negozi e per finire ai ristoranti, sono state assolutamente rispettate. Non solo, ma per le strade giravano macchine con l'altoparlante invitando turisti ed abitanti ad indossare TUTTI la mascherina a partire dalle 18 e per tutta la notte. L'Europa ci ha messo a disposizione dei soldi, che dovremo restituire, temo, cacciandoli fuori dalle nostre tasche. Perchè, chiedo ma nessuno ce lo spiega, non vengono utilizzati per la NOSTRA SALUTE, per acquistare tamponi per tutti, mascherine chirurgiche dissimili da quella da lei mostrata ieri sera, ed anche il vaccino influenzale divenuto bene più introvabile del pane durante la guerra? Questo governo che ristagna nelle medesime misure, che poi sicuramente si ridurranno ad una sola, quella più semplice del lock down già sperimentata lo scorso anno, perchè non spiega agli italiani il motivo per cui non utilizza i soldi dell'Europa? E' perfettamente inutile parlare d'economia quando ormai siamo tutti (mi perdoni l'espressione) con le pezze al sedere. Conte sa perfettamente che un nuovo look down decreterà la nostra fine. E perchè non la smettiamo con il balletto delle cifre, tra l'altro poco comprensibile a chi lo segue da casa? Si diano piuttosto i dati essenziali, vale a dire numero di malati ACCERTATI, il numero di guariti ed il numero di morti. A cosa serve quell'odiosa tabellina che riporta il numero dei "contagiati" quando sappiamo ormai che contagiati potremmo esserlo tutti senza saperlo? La prego, porti avanti questi interrogativi nella sua seguitissima trasmissione.
Grazie

Da: Roberta