Ultimi commenti alle biografie - pagina 2289

Lunedì 7 settembre 2020 12:42:57 Per: Guido Bertolaso

Salve, sono una semplice cittadina di Tolentino... devo dire che avevo molta ammirazione per lei fino a quando non ha deciso di supportare il candidato Ciarapica che viene a parlare di terremoto e ricostruzione dalle nostre parti... forse si è dimenticato di chi davvero in prima linea ci ha messo la faccia, il cuore e si è fatto un mazzo tanto per il nostro territorio, vale a dire l'altro candidato di Forza Italia GIANLUCA PASQUI... se non lo supportate VOI speriamo di riuscirci noi cittadini dell'entroterra completamente dimenticati dai politici... FORZA GIANLUCA!!!

Da: Oriana

Lunedì 7 settembre 2020 11:27:43 Per: Dacia Maraini

Gent. ma dott. ssa Maraini sono un suo grande ammiratore. Mi chiamo Luca Stra e sono un giornalista professionista del Piemonte. Oggi, tuttavia, svolgo, purtroppo, un altro mestiere in Consiglio regionale, ma sono i casi della vita.
La passione per la scrittura mi è comunque rimasta ed infatti mi permetto di contattarLa in merito ad un libretto di fiabe moderne, che sta riscuotendo un, per me, inatteso successo. Nel tempo libero dal lavoro scrivo infatti queste fiabe con protagonisti insoliti per mio figlio, che inizierà a breve la quinta elementare. Il libretto, intitolato "Libera il tuo tempo" e scritto originariamente solo per lui come regalo personalizzato, è piaciuto molto anche ad altri genitori e a numerosi insegnanti di tutta Italia, che lo leggeranno a scuola e che mi hanno convinto a pubblicare su Amazon. Se mi può lasciare un recapito mail mi permetto di inviare il manoscritto, in modo che, se lo ritiene, possa leggere e valutare se utilizzarlo per una recensione o per ciò che vorrà. Si tratta all'80 per cento di fiabe educative su temi come l'ecologia, il rispetto e la tratellanza. Attendo un Suo professionale giudizio.

Grazie mille
Luca Stra

Da: Luca Stra

Lunedì 7 settembre 2020 11:23:53 Per: Luca Zaia

Caro Presidente vorrei tanto capire una cosa ma noi siamo VENETI oppure siamo VENEZIANI VICENTINI VERONESI BELLUNESI ROVIGATI TREVIGIANI PADOVANI? Questa domanda perché? Un mio collega e positivo al covid-19 ci informa tutti i miei colleghi che sono trevigiani prendono vanno a treviso reparto malattie infettive gli fanno il tampone entro stasera avranno il risultato e🤞se sono apposto domani tornano a lavoro. Mentre io che abito in provincia di Venezia devo chiamare il mio medico di base che informa l'Usl che poi mi chiameranno che poi verranno a casa mia a farmi il tampone. Ma le sembra una cosa giusta ? Sa cosa le dico mi verrebbe voglia di andare a lavoro senza farmi il tampone e magari infettare altre persone !!! Perche e questo che mi viene voglia di fare visto questa diversità di trattamenti!!! Siamo tutti qui a predicare di semplificare le cose e le andiamo a complicare!!! Mi scusi ma la politica fa proprio SCHIFO !!! PS sono padre di famiglia e non farei mai quello che ho detto prima però io non ero neanche RAZZISTA !!! BUONA GIORNATA

Da: Franco Cervesato

Lunedì 7 settembre 2020 11:23:23 Per: Mario Tozzi

Sapiens-Un solo pianeta... é tutto qui; cosa c'é da aggiungere?
Niente... per chi é 'connesso' con la Natura (io mi sento cosí).
E invece: una laurea, anni di partecipazione politica e di ruoli istituzionali comunali, non riescono a governare la sensibilità e le emozioni che mi assalgono quando ho bisogno di parole... per parlare di questo con i ragazzi (11-14) ; 'prestata' all'insegnamento da tre anni, in un ruolo di Educatrice (Sostegno Classe) per i piú marginale, per me al contrario, di grandissima Responsabilità.
Comunità Educata = Comunità Educante.

Cosa posso fare, con poco tempo, che incida davvero, nel tempo, nella Formazione dei nuovi cittadini?

Grazie 😷
Cinzia Salvini

Da: Cinzia Salvini

Lunedì 7 settembre 2020 11:18:50 Per: Silvio Berlusconi

Forza. Non molli, e cerchi di stare tranquillo,.. almeno un po più tranquillo.
Sinceri auguri di una pronta e completa guarigione..
Grazie.
Giovanni Monari.

Da: Giovanni Monari

Lunedì 7 settembre 2020 11:13:49 Per: Paolo Mieli

Egr. Dott. P. Mieli,
sono un appassionato di storia e La seguo spesso su "Il Tempo e la Storia"/ "Passato e Presente". Attualmente sto tentando di recuperare la data di una Sua puntata col prof. J. Pecout sulla presenza delle truppe magrebine francesi del gen. Juin sul fronte italiano nel 1944, -ma non riesco a trovarne traccia. (Dovrebbe trattarsi di qualche anno fa; purtroppo non riesco a ricordare esattamente). Potrebbe, per favore, aitarmi a ricostruire la data della trasmissione?
Con sincera gratituine, La ringrazio vivamente.
Pino Mollica

Da: Giuseppe Mollica

Lunedì 7 settembre 2020 10:47:45 Per: Diego Della Valle

Reinvio se non giunto sms precedente: RINGRAZIAMO TANTO come comuni cittadini il sig. Diego Della Valle delle Sue donazioni che FA BENE a non tenere riservate E PUBBLICIZZARLE SEMPRE PER INVOGLIARE altri che possono farlo con così tanto buon cuore. Noi, nel nostro piccolo facciamo solo qualche piccola donazione alle ONLUS sempre tanto benemerite e non da ultimo alla FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) che ora E DA SEMPRE sono IN PRIMA LINEA e meriterebbero più attenzione e rispetto da tutti in quanto primo e costante importantissimo contatto, sia con il più semplice quanto il più importante privato cittadino. A loro è dovuto essere TANTO presenti... Siamo presenti anche noi dimostrando loro la loro importanza: sanitaria e morale. Sono il "nostro dottore". GRAZIE SIG.. DIEGO... e BUONE COSE! !. Luisa e Guerino

Da: Luisa Malagoli

Lunedì 7 settembre 2020 10:06:29 Per: Luca Zaia

Ciao Presidente
Anche se sono certa di non ricevere tua risposta, desidero ugualmente Riscriverti.
Sono Veneta e sono FIERA di esserlo, ben consapevole del tuo operato, e del fatto che come hai detto tu, " C'hai messo sempre la faccia e l'hai fatto col cuore".
Dov'è la stranezza? Non c'è
SEI VENETO!!!
Comunque, sono certa, anzi certissima, che ne sarai ampiamente ricompensato, da parte mia è più che sicuro.
Grazie ancora per tutto quello che hai fatto e per tutto quello che FARAI...
Un abbraccio forte
Da Antonella 66

Da: Antonella 66

Lunedì 7 settembre 2020 09:51:12 Per: Pietro Senaldi

Gentmo dir
Vorrei che lei potesse dare risalto ad una informazione estremamente importante Io sono un ricercatore e quando abbiamo saputo da colleghi che la morte per covid era legata complicazioni polmonare abbiamo studiato possibili interventi Come prassi abbiamo. conyrollato la letteratura e con mio gran stupore ho trovato un documento recensito e classificato con numero che porta la data inizio del. trial 9 febbraio Lei pensi che per avere quel protocollo il lavoro iniziato dai cinesi era stato perlom6 inviato in USA al NIH almeno. un mese prima Pensi che i colleghi hanno scoperto ciò due mesi e mezzo dopo solo facendo contro il parere del ISS le autopsie Questo trial di cui le invio il riferimento età a conoscenza sicuramente dei vertici del ISS e del governo Cosa di una gravità eccezionale Non le dico le nostre traversie Abbiamo pensato di fare denuncia ma siamo stati sconsigliati si fa per dire Il documento lo può trovare su Google A pilot study covid sildenafil La ringrazio i miei lavori su questo argomento sono stati pubblicati e le può trovare digitando menicagli limodio

Da: Roberto Menicagli

Lunedì 7 settembre 2020 09:45:07 Per: Diego Della Valle

Gentile signor della valle sono di un Piccolo paesino del casertano Castel Campagnano sono sposata ho 50 anni le scrivo x chiederle un aiuto io e mio marito purtroppo siamo disoccupati ho problemi di salute che sto affrontando con tanto coraggio x che purtroppo x problemi economici non posso fare determinate visite sono stata costretta a perdere la unico lavoretto che ci consentiva di andare avanti mio marito arrangia con lavoretti saltuari a ore sono disperata non abbiamo più genitori non so a chi rivolgermi ho bisogno almeno di qualcosa x curarmi e spero almeno in un lavoro x mia figlia laureata in lingue con enormi sacrifici le posso dimostrare la verità di ciò che le sto dicendo con tanto di documenti la supplico dal profondo del cuore mi dia una speranza almeno lei x che non c'è la faccio più ovunque ci giriamo troviamo solo porte chiuse mio marito ha60 anni e x questo non più buono x lavorare a detta di altri non so più dove sbattere la testa neanche un centesimo x pagare una visita faccio appello al suo buon cuore come ultima speranza e ripeto x qualunque spiegazione sono pronta a fornirle ogni documento attestante la mia situazione dalla malattia ai problemi economici la ringrazio e spero in una sua risposta

Da: Assunta