Ultimi commenti alle biografie - pagina 2676
Lunedì 1 giugno 2020 20:23:37
Per: Luca Zaia
Egregio presidente, grazie per la conferenza stampa di oggi.
la prego di porgere alla dott. ssa De Silvestro i ringraziamenti per l'esposizione chiara e semplice su temi così importanti e complessi di comprensione a tutti. Finalmente, in un contesto di opinioni spesso confusionarie e contraddittorie, chiarezza professionale che ci aiuta ad affrontare il covid con consapevolezza,
grazie e buonasera.
attiliopettenon
san martino di lupari
Da: Attilio Pettenon
Lunedì 1 giugno 2020 19:15:11
Per: Javier Zanetti
Buongiorno signor Zanetti, volevo chiederle il solito favore di tutti. Ho un grande amico che l'11 giugno compirà 54 anni. È un grandissimo suo ammiratore da sempre. Se vuole mandarmi un videomessaggio di auguri mi farebbe un grandissimo regalo. Il mio amico si chiama Paolo. Il mio numero è 339 -------. Grazie e mi scusi il disturbo. Le chiedo se potrò avere il videomessaggio così mi preparo un po'. Grazie di nuovo
Da: Sandro
Lunedì 1 giugno 2020 19:00:40
Per: Enrico Mentana
Buonasera direttore. Con grande stima la seguo da anni, e non solo perché interista... non mi aspetto risposte o condivisioni ma le porgo solo uno spunto di riflessione. Sono dottore commercialista ed esercito da quasi 40 anni nei quali in materia fiscale ne ho viste di ogni. Mi ritengo un privilegiato ma non sono il solo, nonostante mi scopra appartenere in base al mio dichiarato nella schiera dell’1% degli italiani con i redditi più alti. Ogni governo da sempre inserisce nel proprio programma la lotta alla evasione fiscale, salvo poi far finta, per chiari motivi elettorali. Ogni governo inserisce nei propri programmi aiuti più o meno importanti ai “meno abbienti”, identificati dal reddito dichiarato nel 740 (ora modello unico). Ogni governo fallisce regolarmente nella lotta all’evasione che, con la scusa dei politici mangiasoldi e dei controlli rari e in molti troppi casi condotti da persone incompetenti, invece di diminuire aumenta di anno in anno. Il Covid ci ha colto impreparati. Non per la inefficienza del personale medico e infermieristico ma per la mancanza dei fondi necessari; mancanza dovuta oltre che alla mancanza di soldi degli evasori anche per i costi iperbolici pagati per i materiali (ma questo è un altro capitolo). Vengo al punto. Il Covid 19 ha messo in ginocchio le partite iva che adesso scendono in piazza e protestano per i mancati aiuti. Aiuti che mancano perché mancano le tasse da molti di questi, che ora pretendono un aiuto dall’alto, non pagate a tempo debito. Perché non si crea un sistema di aiuti commisurato ai redditi dichiarati ? Se io ho dichiarato con una gestione “normale” 10. 000 euro di utile all’anno dalla mia attività, ha senso che oggi imputi al Covid perdite di guadagno per due/tre mesi di scarsa o nulla attività ? Come mai i nostri governanti non ci arrivano A capire che i soldi dati a “pioggia” premiano come sempre i furbetti (e ladri) ? Grazie e buon lavoro.
Da: Luigi Mantovani
Lunedì 1 giugno 2020 18:42:45
Per: Luca Zaia
Salve Governatore Zaia,
sono Monica, titolare di un Nido in famiglia, a San Pietro in gu, le scrivo perché ho bisogno di capire qual'e l'età esatta dei bambini, per la riapertura dei centri estivi, che ad oggi possono frequentarlo.
Perché secondo il mio parere, non è ben chiaro la distinzione, fra lo 0-3 e la ripartenza dei centri estivi dai 3 ai 17 anni.
Mi spiego meglio, perché come può ben capire, avendo un nido, l'argomento mi è assai caro.
La fascia 0-3 è in attesa del parere del comitato scientifico per la riapertura.
Lei in una conferenza stampa, ha detto che i bimbi del 2017, non possono frequentare i centri estivi, al momento. Questo mi fa pensare che i centri estivi al momento attuale ripartono con i bimbi dai 3 anni compiuti, o con i bimbi nati nel 2018 in ordinanza si parla solo di bambini dai 3, Secondo il mio parere, è un po' troppo generico questo punto, e può creare un po' di confusione anche nei centri estivi
visto invece la fascia d'età delicata di cui stiamo parlando e la facile confusione che si può creare, andrebbe un po' più chiarito.
Forse agli altri la questione è già chiara ed è solo un mio dubbio.
Allora le chiedo, se può fare un po' di chiarezza a me.
Grazie mille
Monica
Da: Monica
Lunedì 1 giugno 2020 18:41:02
Per: Gemma Galgani
Ciao cara Gemma ti seguo quando posso e ti ammiro tantissimo per la tua signorilità e anche pazienza e per la tenacia che mostri a tenere testa senza mai eccedere in isterismi a tutti gli attacchi di Tina e compagnia bella... i tuoi percorsi sono stati. forse gli unici a movimentare il programma... ma devo. dirti che sono delusa dal tuo ultimo giovane corteggiatore.. non sprecare tempo cosi concentrati a conoscere uomini che possono essere alla tua altezza e che possono darti un futuro senza soffrire... un abbraccio
Da: Marianna
Lunedì 1 giugno 2020 18:34:37
Per: Luca Zaia
Buonasera Presidente, Ii questi momenti dove vi è una sofferenza sia sanitaria che economica specialmente al nord e dove dovremmo aiutarci tutti, certe regioni (italiane) si defilano. Non è il tempo giusto per fare un governo delle regioni del nord, come ha fatto la Cecoslovacchia? In questo modo ci gestiremo sia il covid 19 sia la fase economica. La capitale del nord a MILANO. la capitale del sud la decideranno le altre regioni. Ci pensi, Prenda contatti con le regioni del nord. La saluto. Grazie per quello che sta facendo per la nostra regione. Gerardo
Da: Gerardo Scaglia
Lunedì 1 giugno 2020 18:03:57
Per: Alberto Angela
Caro Alberto,
sono una prof. ssa, di un giovane Liceo Artistico di provincia, del sud della nostra amata penisola.
Inutile scrivere, l'ammirazione e la stima nei tuoi riguardi poiché mi sembra quasi riduttivo.
Sfacciatamente le ho rivolto del tu considerandola mio affettuoso conoscente. Come pensano gran parte delle persone che da anni ti seguono.
Come ben sai, fare didattica a distanza, non è stato semplice, per i docenti, per i ragazzi e neanche per le famiglie.
All'inizio di questa strana situazione feci una promessa ai miei ragazzi...
"Ragazzi vi prometto che farò di tutto, per trasformare questa emergenza in opportunità, nonostante tutte le difficoltà"
Giunti quasi al termine, di questa "strana avventura", posso dire con soddisfazione di esserci in parte riuscita.
Sono riuscita ad organizzare 4 meet molto importanti con esperti della cultura e dell'arte, ospitandoli nella nostra classe virtuale.
Un saluto, una piccola intervista ed un messaggio di speranza per i nostri splendidi studenti.
Bene!!!
Veniamo al dunque... sarebbe eccessivamente spudorato, da parte mia, chiedere un collegamento speciale, col grande Alberto Angela, per l'ultimo giorno di scuola virtuale?
Sarebbe un regalo indescrivibile!!!
E non solo per i ragazzi!
Qualora non fosse possibile, capirò e non dirò nulla ai miei ragazzi per evitare che ne rimangano delusi.
Resterà, solo una segreta richiesta di una docente sfacciata, di una piccola scuola di provincia.
Grazie della speciale attenzione.
Auguri di ogni bene.
Con affetto cordialità e stima
Antonella Rotundo.
Liceo Classico - Artistico F. Fiorentino di Lamezia Terme Catanzaro
349 -------
-------
Da: Antonella Rotundo
Lunedì 1 giugno 2020 17:05:57
Per: Luca Zaia
Https://www. controcopertina. com/2020/ indennita-disoccupazione-2020- 2021-arriva-la-proroga-per-coronavirus- durata-e-beneficiari-50055/amp
Caro Presidente Luca ho condiviso la tua giusta convinzione che nel nostro Veneto non ci manca nulla x fare una bella vacanza. E con un semplice post ho raggiuntopui di 7840 visualizzazioni e tanti commenti di persone che faranno le ferie qui in regione.
Mi sembra un buon ridultato. Aiutiamoci. e per favore non dimentichi quando cita i sanitari, anche gli amministrativi perché è stato un grande stress lavorativo per tutto le U. O. sopprattutto quelle adibite a convid 19. grazie x esserci
Da: Daniela De Martin
Lunedì 1 giugno 2020 17:03:42
Per: Nunzia Catalfo
A quanto pare noi che lavoriamo nel settore turismo quindi a casa senza nessun tipo di reddito perché ristoranti chiusi, date annullate per vari eventi e aventi contratti di lavoro a tempo determinato siamo stati esclusi per l'ennesima volta dal bonus. Perfavore includete anche quelli insieme agli intermittenti perché il metodo di lavoro è identico cambia solo una parola.
Da: Francesca Raganato
Barbara Palombelli
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Luigi Migliore