Ultimi commenti alle biografie - pagina 2675
Lunedì 1 giugno 2020 21:29:01
Per: Giuseppe Conte
Gentile Presidente. Sono una mamma, una donna, una bancaria. Ho visto in questi mesi il mondo cambiare mentre per me tutto restava più o meno uguale a parte andare a lavoro mascherati. Per le mie figlie no. La grande, ormai adolescente, riesce a gestire emozioni e momento. La piccola ha 6 anni. Finiva l asilo quest' anno. Mai un cedimento in due mesi. Fino a che di disegni diventavano virus, quando mamma entrava in casa diceva" lontano sei infetta", i pianti: mi mancano gli amici, l altalena, il mare. Caro presidente, se tutto ciò che è stato fatto era necessario e, secondo me ammirevole per come lo avete fatto, c è un neo che non va via. Ci avete invitato a far scrivere ai bambini" andrà tutto bene" circondati da milioni di arcobaleni, ci avete insegnato a giocare salutando col gomito. Bene. Ora stiamo andando verso la normalità. Per noi. Per loro non va tutto bene e i gomiti ormai fanno male. Loro a casa coi nonni. Noi a lavoro a sudare sotto maschere e visiere. Caro presidente lei ha un figlio, sa cosa vuol dire; e se gestire le sorti di uno dei più bei paesi del mondo è un compito difficile e di tutto rispetto Le chiedo una cortesia. Uno sforzo più grande. Un enorme sforzo. Più di qualsiasi decreto, più forte di qualsiasi gomitata, di qualunque autocertificazione... Una cosa sola: faccia tornare a vivere i nostri bambini. Sono i meno contagiati, i meno trasmettitori i più indifesi e i più dimenticati. Presidente Conte il resto d Europa c è riuscito a non incutere paura nei bambini. Per favore Lei che ha guidato l' Italia intera verso l'uscita da una pandemia mondiale intervenga ora. Loro sono il futuro. Il mio futuro. Il suo. Il nostro. Una mamma, una donna, una bancaria.
Da: Stefania Rossi
Lunedì 1 giugno 2020 21:10:44
Per: Milena Gabanelli
A proposito di evasori fiscali ho scritto e proposto prima al nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate poi al professor Giavazzi la mia tesi che ora le esporrò, ma non ho mai avuto risposte, tanto che penso che la mia sia una idea stravagante.
L’idea in buona sostanza è questa: far sì che gli italiani abbiano interesse diretto a chiedere la fattura per le prestazioni che ricevono. Vado all’esempio pratico: l’idraulico di turno mi chiede 100 Euro senza fattura oppure 130 con fattura perché deve pagare l’Iva. Ad oggi la maggior parte di noi chiede 100 senza fattura perché poi non si può scaricare questa spesa dalle tasse. Se però al cittadino fosse permesso di scaricare dalle proprie tasse il 30-40 % della fattura che riceve, il cittadino sarebbe interessato a chiedere la fattura e pagare 130 anziché 100. E lo stato farebbe emergere il nero.
Non è vero che, come sostenne il direttore dell’Agenzia delle Entrate, in una intervista al Corriere, che lo scarico delle fatture da parte del cittadino sarebbe un beneficio pari a zero per lo stato.
Se intervenisse lei a fare un po’ di chiarezza su questo importante punto, forse arriveremmo ad essere come altri stati (mi dicono che in Germania tutti possono scaricare tutto).
Un suo articolo sull’argomento sarebbe veramente benvenuto! E chissà che la politica non si svegli una volta per tutte!,
Grazie per la sua attenzione.
Ercole. Bonini
Da: Ercole Bonini
Lunedì 1 giugno 2020 21:05:48
Per: Nicola Zingaretti
Per pochi mesi non rientro in quota 100 cosa pensate di fare come sinistra? Lascerei il posto a un giovane e aiuterei poi I miei nipoti grazie dell attenzione
Da: Marco Tumiati
Lunedì 1 giugno 2020 21:03:15
Per: Enrico Mentana
Gentile direttore,
Questa sera (1 giugno) milena gabanelli, nell'ambito del suo spazio dedicato agli evasori, ha affermato che è comprensibile/accettabile che. 'una persona che guadagna 100 dichiari 90'. La ritengo un'affermazione sconsiderata che lei avrebbe dovuto correggere. Può infatti risultare comprensibile che una persona che guadagna 100, dichiari 100 ma paghi solo il 50per cento delle tasse che dovrebbe perché non ha altre disponibilita', maturando di conseguenza un debito con l'agenzia delle entrate. Ho notato che spesso le pillole di saggezza della gabanelli meriterebbero di essere meglio orientate. d'altro canto non si può diventare in una settimana massimi esperti di astrofisica e la settimana dopo di zucchine. Mi piacerebbe che lei ogni tanto avviasse un breve contraddittorio con MG.
Da: Rossella Almanza
Lunedì 1 giugno 2020 21:01:58
Per: Milena Gabanelli
Cara Milena, sarebbe interessante una trasmissione che raffronti legge tedesca e legge USA contro l'evasione con quella italiana, che spieghi a cosa vanno incontro evasori tedeschi e statunitensi quando vengono beccati, che evidenzi come i primi vadano in galera mentre i nostri massimo beccano gli arresti domiciliari in ville megagalattiche dopo anni., L'evasione dovrebbe essere il reato più vergognoso del comune sentire.
Suggerisci alla Merkel di subordinare aiuti a fondo perduto e copertura europea al debito italiano all'adozione in Italia della legge tedesca contro l'evasione, sic et simplicite.. Risaneremmo i conti e diventeremmo un paese serio molto velocemente.
Da: Pier Giorgio Renesto
Lunedì 1 giugno 2020 20:54:18
Per: Barbara Palombelli
Buonasera, solo per tirare le orecchie ha chi ha scritto: Poveri ma liberi, che leggo in questo momento in alto sullo schermo durante la sua conduzione di stasera Italia. Ma quando la povertà rende liberi, solo il lavoro con la sua dignitá ci fa liberi. Comunque complimenti e buona sera.
Da: Luigi Migliore
Lunedì 1 giugno 2020 20:23:37
Per: Luca Zaia
Egregio presidente, grazie per la conferenza stampa di oggi.
la prego di porgere alla dott. ssa De Silvestro i ringraziamenti per l'esposizione chiara e semplice su temi così importanti e complessi di comprensione a tutti. Finalmente, in un contesto di opinioni spesso confusionarie e contraddittorie, chiarezza professionale che ci aiuta ad affrontare il covid con consapevolezza,
grazie e buonasera.
attiliopettenon
san martino di lupari
Da: Attilio Pettenon
Lunedì 1 giugno 2020 19:15:11
Per: Javier Zanetti
Buongiorno signor Zanetti, volevo chiederle il solito favore di tutti. Ho un grande amico che l'11 giugno compirà 54 anni. È un grandissimo suo ammiratore da sempre. Se vuole mandarmi un videomessaggio di auguri mi farebbe un grandissimo regalo. Il mio amico si chiama Paolo. Il mio numero è 339 -------. Grazie e mi scusi il disturbo. Le chiedo se potrò avere il videomessaggio così mi preparo un po'. Grazie di nuovo
Da: Sandro
Lunedì 1 giugno 2020 19:00:40
Per: Enrico Mentana
Buonasera direttore. Con grande stima la seguo da anni, e non solo perché interista... non mi aspetto risposte o condivisioni ma le porgo solo uno spunto di riflessione. Sono dottore commercialista ed esercito da quasi 40 anni nei quali in materia fiscale ne ho viste di ogni. Mi ritengo un privilegiato ma non sono il solo, nonostante mi scopra appartenere in base al mio dichiarato nella schiera dell’1% degli italiani con i redditi più alti. Ogni governo da sempre inserisce nel proprio programma la lotta alla evasione fiscale, salvo poi far finta, per chiari motivi elettorali. Ogni governo inserisce nei propri programmi aiuti più o meno importanti ai “meno abbienti”, identificati dal reddito dichiarato nel 740 (ora modello unico). Ogni governo fallisce regolarmente nella lotta all’evasione che, con la scusa dei politici mangiasoldi e dei controlli rari e in molti troppi casi condotti da persone incompetenti, invece di diminuire aumenta di anno in anno. Il Covid ci ha colto impreparati. Non per la inefficienza del personale medico e infermieristico ma per la mancanza dei fondi necessari; mancanza dovuta oltre che alla mancanza di soldi degli evasori anche per i costi iperbolici pagati per i materiali (ma questo è un altro capitolo). Vengo al punto. Il Covid 19 ha messo in ginocchio le partite iva che adesso scendono in piazza e protestano per i mancati aiuti. Aiuti che mancano perché mancano le tasse da molti di questi, che ora pretendono un aiuto dall’alto, non pagate a tempo debito. Perché non si crea un sistema di aiuti commisurato ai redditi dichiarati ? Se io ho dichiarato con una gestione “normale” 10. 000 euro di utile all’anno dalla mia attività, ha senso che oggi imputi al Covid perdite di guadagno per due/tre mesi di scarsa o nulla attività ? Come mai i nostri governanti non ci arrivano A capire che i soldi dati a “pioggia” premiano come sempre i furbetti (e ladri) ? Grazie e buon lavoro.
Da: Luigi Mantovani
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Fabio