Ultimi commenti alle biografie - pagina 2715

Venerdì 22 maggio 2020 16:58:49 Per: Luca Zaia

Ciao Luca
Per piacere puoi far si con una nuova delibera che tutti possano uscire con compari di anello e santoi fiosi
Ringrazio a prescindere però a mio avviso questa è stata una svista, credo che i compari di anello siano sacri e congiunti
Grazie Roberto

Da: Agnoletto Roberto

Venerdì 22 maggio 2020 16:42:27 Per: Nicola Zingaretti

Buongiorno Presidente, mi chiamo Umberto Zanusso e, in un ultimo soprassalto di fiducia verso la politica. vorrei sfogarmi un attimo per quanto sto vedendo ormai da mesi.
All’alba del 1° giugno 2018 nasceva il governo Conte, partorito dopo un lungo ed estenuante travaglio il cui frutto è stato il connubio tra un partito di “non politica” ed un partito al contrario molto politico. A parte il prof. Conte, che non conoscevo, ero rimasto abbastanza sconcertato dalla nomina di Di Maio a Ministro del Lavoro. Sa, io ho cominciato a lavorare in un cantiere navale prima di laurearmi, poi mi sono laureato e sono diventato ricercatore, ora ho più di mezzo secolo in anni e faccio il libero professionista, ma nonostante un pochino di esperienza me la sia fatta rimarrei abbastanza perplesso nel ricoprire una carica simile. Evidentemente il buon Luigi remore di questo tipo non ne aveva, anche perché dirigeva (a sua insaputa, Scaiola docet) un’azienda in cui una buona parte degli operai lavorava in nero… Di più, faceva anche in Vicepresidente del Consiglio, bella carriera…
Ma torniamo a Conte, si presentò come avvocato degli Italiani, come se ne avessimo bisogno, ma lo imparammo a conoscere quasi subito: nella mia città, davanti alle macerie di quel ponte su cui sono passato innumerevoli volte, disse che il Governo non poteva aspettare i tempi della magistratura. Quando lo sentii rimasi di sasso, il governo che vuole prendere il posto della magistratura, con tanti saluti all’indipendenza die poteri, e che cosa è, dittatura?
Ma va beh, è il cambiamento, uno conta uno, i grillini avrebbero aperto il Parlamento, e anche se si confermavano alcuni miei sospetti comunque anche io mi beccai questo governo che, tra le gaffes di Toninelli e le esibizioni a piazza Venezia nel frattempo aveva trovato il modo di intervenire massicciamente sul nostro debito pubblico con il reddito di cittadinanza e quota 100.
Nel frattempo, venivano emessi i decreti sicurezza, sufficientemente spregevoli da meritare il disgusto, ma bisognava accontentare il socio di maggioranza, che alla fin fine era molto ben visto dalla marmaglia. Ma, ad un certo punto, cominciò a farsi sentire il problema della finanziaria ed allora il socio di maggioranza, con una mirabile sceneggiatura, cominciò ad esagerare con i Mojito e tanti saluti a tutti. Ovviamente la colpa era del socio, e questo veniva rimarcato con tanto di discorso in aula in cui Conte, come in un’assemblea di condominio, rinfacciava all’alleato quello che aveva fatto (ma lui, nel frattempo, dove era?).
Nonostante la situazione non fosse facile speravo nelle elezioni, anche se avrebbe comunque vinto il socio dei Mojito, ma almeno ci saremmo tolti dalle scatole quel branco di… non so come definirli. E invece no! Il PD arrivava come nuovo socio di governo. Ma quanti rospi avete ingoiato?
Speravo che almeno voi riusciste a far centrare un po' quella banda di spostati, ma poi arriva il Covid, e Conte si immedesima uomo forte e, in spregio al Parlamento ed alla Costituzione, decide tutto lui con i DPCM, del resto lo aveva già detto che non avevano bisogno delle altre istituzioni… E con i DPCM ci priva anche delle libertà costituzionali. Ora, è vero che l’art. 16 dice che la libertà può essere limitata in alcuni casi, tra cui si annoverano anche quelli sanitari, ma per legge, ovvero per intervento del Parlamento, non perché il primo venuto ha deciso che si fa come vuole lui.
Comunque siamo rimasti a casa, in primo luogo per paura, e poi perché non è che ci fossero molti posti dove andare. Nel frattempo, il Conte che fa? Si munisce di apposito Comitato Tecnico Scientifico e non fa niente. Nel senso che aspetta Godot, ovvero che il CTS gli dica che l’epidemia è finita. Ma lo sa anche lei… Godot non arriva mai, e quindi continua imperterrito a fare quello che vuole senza che il Parlamento venga interpellato. Non una linea di strategia, promette mari e monti e poi non riesce a dare i soldi neanche a quei poveracci che sono in CIG. Non tira fuori un soldo, che poi in definitiva non ha, ma ne promette tanti. E lancia una campagna di analisi su un campione di 150 000 italiani (molto rappresentativo, su 60 milioni e rotti).
Noi stiamo a casa, ma nel frattempo il suo Ministro della Giustizia fa uscire manda a casa i criminali mafiosi, non quelli in attesa di giudizio, che magari ne avrebbero più diritto. Come disse Costantino Rozzi, presidente dell’Ascoli calcio, in una famosa intervista: “c’è chi può e chi non può. Io può”.
Poi il nostro Conte ha un soprassalto storico-patriottico, e si dice “non insensibile al grido di dolore” eccetera eccetera. Quella frase la utilizzò un personaggio molto prima di lui, solo che questo tipo, con questa frase, diede il via a quella serie di azioni che portarono all’unità d’Italia. Nonostante la sua progenie non sia stata certo esemplare, non posso pensare che Conte prenda ad esempio Vittorio Emanuele II.
Seguo la politica praticamente da sempre, nato nel ’67, quando rapirono Moro nel ’78 io sapevo benissimo che era costui, sapevo come era organizzato il nostro stato, ed avevo già le mie idee, Nel ’94, con il Berlusca, pensavo che avessimo toccato il fondo, dopo aver visto Forlani con la bava alla bocca davanti al magistrato. Ma mi rendo conto che, veramente, al peggio non c’è mai fine. Abbiamo raggiunto un livello di sciatteria politica esagerato, che culmina con una delegittimazione del Parlamento ormai radicata. Accettiamo che Conte faccia il bello ed il cattivo tempo perché ormai il Parlamento è inutile, tanto inutile che è giusto ridurre lo stipendio a chi fa il lavoro più importante che ci sia nella nazione. Ah, ma sì, dimenticavo, noi votiamo il governo… ma no, siamo ancora nella prima Repubblica, e votiamo il Parlamento, ma quando lo dico in giro mi prendono in giro… ma a che serve il Parlamento?
Va beh, non mi sono sfogato fino in fondo ma almeno poche cose le ho scritte. Non potreste per cortesia porre un fine a tutto questo? Non è bello non avere un governo, ma non è neanche bello averne uno pessimo, non so quale sia la cosa peggiore.
Comunque, tre cose le abbiamo capite:
 se sei un calciatore hai svoltato anche dal punto di vista sanitario, tutti i tamponi che vuoi anche ai familiari;
 se sei residente in una regione e sei domiciliato in un’altra assumi il rango di paria, figlio di N/N, e non hai diritti di sorta;
 il congiuntivo ormai è sparito dalla lingua italiana, facciamocene una ragione e riempiamo gli imbuti con l’acqua che abbiamo trovato nel tunnel del Brennero (già finito) per combattere il “vairus” (non è latina, in realtà è una parola inglese)
Caro Presidente, a questo punto potrebbe anche chiedermi, se ha avuto la forza di arrivare a leggere fino a qui: “ma che cosa intendi fare tu per ovviare a questo? ”
Domanda legittima, all’alba del 10 ottobre dello scorso anno provai ad iscrivermi al PD, pagai la quota e mi mandaste una mail di conferma dicendo che mi sarebbe arrivata la tessera, e invece niente.
Evidentemente, sto sulle scatole anche a voi…

Con i miei migliori auguri per un futuro migliore
Umberto Zanusso

Da: Umberto Zanusso

Venerdì 22 maggio 2020 16:41:04 Per: Renato Zero

C'è la possibilità di scrivere un messaggio a Renato? Eravamo amici, una volta, e lui mi conosce come Albertino, spesso eravamo in Borgo Pio insieme ad altri amici comuni.
Potete dargli il mio numero?
328 -------
Grazie

Da: Alberto

Venerdì 22 maggio 2020 15:14:31 Per: Massimo Gramellini

Caro Massimo,
provo a scriverti nella speranza che tu possa leggermi. Ho molto apprezzato il tuo articolo sulla ministra Azzolina...
Ora vorrei sottoporre alla tua attenzione un'altra angheria ai danni di noi docenti precari. La senatrice 5S Granato ha detto che sospenderà il servizio a tutti i docenti favorevoli al concorso per titoli anziché "per crocette", che secondo loro dovrebbe valutare il merito. 80 domande in 80 minuti per giudicare se sono meritevole di insegnare, quando lo faccio già da 5 anni (e molti miei colleghi anche da più tempo)
Trovo che sia gravissimo questo tono, ti prego dacci voce, aiutaci a non far passare inosservata questa dichiarazione. Nessun tg si occupa di noi, nessun politico piange per noi che viviamo nell'ansia da anni e diamo il nostro meglio per gli alunni.
Spero che mi ascolterai.
Un caro saluto

Da: Ginevra

Venerdì 22 maggio 2020 14:50:55 Per: Maria De Filippi

Fate tacere una volta per tutte tina
bomba a orologeria che scoppia, non si puo' piu' sentire, cattiva arrogante brutta gonfia, goffa ignorante, acerba disgustosa, rifatta, ciavattara e se volete aggiungete
altro... se potessi stare li la gonfierei di botte.

Da: Rosetta

Venerdì 22 maggio 2020 14:20:26 Per: Corrado Augias

Desidererei chiederle la cortesia di leggere alcune mie poesie per un severo Suo giudizio. Una poesia si riferisce alla sofferenza della pandemia. In attesa di un Suo riscontro porgo distinti saluti e ringraziamenti

Da: Salvatore

Venerdì 22 maggio 2020 14:02:57 Per: Sigfrido Ranucci

Sulle mascherine, che la Regione Toscana ci offre gratuitamente andando in farmacia con la tessera sanitaria, c'è scritto :
"Le presenti mascherine non sono da considerarsi né Dispositivi Medici né Dispositivi di Protezione Individuale. "

Secondo lei a cosa servono? Grazie,

Roberto Prioreschi

Via -------, 1738

51028 San Marcello Piteglio

(Pistoia)

334 -------

(Purtroppo non ho potuto mandare la foto)

Da: Roberto

Venerdì 22 maggio 2020 07:18:09 Per: Massimo Gramellini

Gentile dottor Gramellini,
seguo da tempo il suo lavoro, ne apprezzo, in particolare, l'acume e l"ironia. Le scrivo in riferimento all'ultimo sfondone della mia "Capa suprema" (si, sono, orgogliosamente, docente della Scuola Primaria Statale) ho l'impressione che la signora Ministra si riferisse alla frase [,.. gli alunni non sono vasi da riempire... ]. VASI non imbuti.
Questo mi fa riflettere. Supponiamo il lapsus, ma per logica non si riempie l'imbuto.
Penso alle lauree, master, specializzazioni, tirocini e corsi di perfezionamento, a mie spese e che spese, che ho conseguito per offrire ai miei studenti il meglio possibile. Questo perché ci credo. Fornire strumenti, mezzi per ottenere menti critiche e interpretative. Far crescere i bambini nell'idea, se non con la certezza, che DEVONO contribuire al bene della comunità, ognuno a suo modo, in maniera indipendente. Progettare, Co-costruire, realizzare, azioni dinamiche, questa è la scuola Italiana che funziona a qualche modo per la ferrea volontà degli "scemi" come me. Tanti, un un'esercito di docenti che si fa carico di tutto, Andando avanti nonostante i cambiamenti politici e di vertice.
Questa idea dell'imbuto proprio mi tarla.
In questo periodo così inconsueto poi, abbiamo dovuto ripensare, reinventare in nostro lavoro in cinque giorni. Siamo diventati esperti di DAD, tecnici informatici, esperti di web e videoconference. Consolatori di genitori in difficoltà, compagnia per i nonni al tablet con i nipoti,
I nostri bambini e ragazzi si sono dimostrati in gran parte eccellenti, responsabili, capaci.
Nel nero periodo del COVID 19 e'nata la scuola virtuale della società "eterea", che sta nell'etere, che vive di connessioni, e i protagonisti sono loro, i nostri bambini.
E me li chiama imbuti!!!

Da: Jenny

Venerdì 22 maggio 2020 00:40:27 Per: Maria De Filippi

Salve Maria,
pur avendo una profonda stima e ammirazione per la professionalita' con cui conduce i suoi programmi televisivi, vorrei fare un appunto sul fatto che in "Uomini e Donne", sarebbe carino che lei tutelasse con piu' determinazione la Sig. ra Gemma. Non e' una mia opinione personale, ma pubblica, che la sig. ra venga pesantemente tartassata e derisa da persone che fanno parte dello staff., con un insistenza fastidiosa anche per chi segue il programma. Sarebbe carino che le fosse dedicato il dovuto rispetto Grande ammirazione per la Sig. ra Gemma che e' il fulcro del programma.
Grande stima per la Sig. ra Maria.
Saluti
Roberto

Da: Roberto

Venerdì 22 maggio 2020 00:34:44 Per: Giovanni Floris

Buon giorno, seguo già i vari programmi da voi gestiti. Ben pochi arrivano ai destinatari. Pazienza. A Floris avrei detto durante la discussione sulla sanità lombarda che a tuttora alcuni infermieri del territorio bergamasco (ADI) non sono ancora stati chiamati da Ats x tamponi o sierologia. Siamo al 21 maggio. E per settimane hanno preso di tasca loro i DPI... andando a domicilio dai Covid positivi. No comment.

Da: Alessandro