Ultimi commenti alle biografie - pagina 2817
Giovedì 30 aprile 2020 09:01:36
Per: Alberto Angela
Egregio Dottore, anche ieri sera ho ammirato il Suo bellissimo programma:"Meraviglie", apprezzando particolarmente la parte dedicata alla civiltà etrusca, poco nota ma molto interessante e fondamentale per comprendere il suo posteriore sviluppo in Roma e gran parte dell'Italia.
Mentre guardavo, ho pensato alla attuale e futura situazione del turismo "educato " e consapevole. Quindi, perché non fare la traduzione dei Suoi programmi in varie lingue:russo, cinese, inglese, arabo eccetera e venderli, come promozione turistica alle varie reti televisive mondiali.
Ancora complimenti e cordiali saluti
Paolo Placidi
Da: Placidi Paolo
Giovedì 30 aprile 2020 08:55:09
Per: Paolo Mieli
Buon giorno.
Per salire sui mezzi pubblici si dovrà avere i guanti e la mascherina sul volto:
chi non indosserà questi DPI, chi impedirà loro di salire sui bus,
metro od altri mezzi pubblici?
Vi sarà un addetto alla forza pubblica per ogni fermata?
E se qualsiasi imbecille salirà senza DPI, chi dirà di scendere?
Chi deciderà che la capienza massima di un bus, tram o metro, è stata raggiunta?
Solo con un addetto delle Forze dell'Ordine si eviteranno risse, etc.
Vi potranno essere, a bordo, un Vigile Urbano od un Poliziotto od un Carabiniere
od anche un rappresentante dell'Esercito.
Da: Dott. Tommaso Acchiardi
Giovedì 30 aprile 2020 08:47:19
Per: Milena Gabanelli
Gentile Dottoressa Gabanelli,
sono uno psichiatra e psicoanalista. Apprezzo i Suoi interventi, che credo degni di un seguito sul piano pratico.
Vivo a fianco del Policlinico Gemelli di Roma (anche se provengo dalla provincia di Vicenza).
A proposito della Sua intervista sulla (im-) preparazione dei nostri Politici, avrei una idea-proppsta, che credo particolarmente interessante. Desidererei uno scambio (inizialmente anche telefonico) con Lei, per ottenere un Suo parere sulla 'fattibilità' dell'idea/progetto.
Grazie.
Giorgio Lattanzio
P. S.: Il mio cellulare: 338 -------
Da: Giorgio Lattanzio
Giovedì 30 aprile 2020 08:33:44
Per: Diego Della Valle
Buongiorno,
Sono Sara, commerciante abbigliamento a Piacenza.
Ho 42 anni e faccio questo lavoro da 25.
Dopo i primi 20 giorni di emergenza coronavirus ho realizzato mio malgrado che lo stato non ci aiuterà. Non sono nemmeno arrabiata... sono solamente delusa e desolata.
Nelle attività... se non sei sul "pezzo"... chiudi
Lo stesso dovrebbe valere per i nostri politici. Non sei competente... a casa.
Cmq le scrivevo per dirle un mio pensiero.
Io penso che se a guidare il nostro paese fossero una decina di persone come lei... nel giro di un paio d anni risolviamo tutte le problematiche.
Chissa... 🙂
Un saluto da sara
. p. s. Se passa a Fiorenzuola l aspetto nel mio negozio.
Da: Sara
Giovedì 30 aprile 2020 08:02:27
Per: Niccolò Moriconi
Ciao! Mia nipote Giulia adora "Piccola stella" e ieri, in occasione della giornata internazionale della danza, l'ha scelta per fare un balletto in casa. Tra pochi giorni compierà 5 anni e purtroppo non avrà una festa nè parenti vicini perché lei vive a Roma e zii e nonni sono tutti fuori regione. Sarebbe bellissimo se potessi dedicarle un piccolo video di auguri. Grazie
Da: Claudia
Giovedì 30 aprile 2020 07:26:39
Per: Maurizio Landini
Nuovo modello di sviluppo -
caro Maurizio Landini, preparando il nuovo numero della rivista il 'Centro' qui a Livorno abbiamo svolto una riflessione - nata anche dal tuo intervento da Gruber - e ne è nata una domanda. Sarebbe gradita una tua risposta.. grazie ciao ruggero morelli 327 -------
Ddopo Cop 20 che si è tenuto a Parigi il pianeta si stava indirizzando verso scelte come green deal, economia circolare, energie rinnovabili per superare il fenomeno climate chhange ed i limiti dello sviluppo denunciati già nel 1974 dal club di Roma e Aurelio Peccei. Dal 2015 siamo più consapevoli che la crescita in Italia è pari a zero e quindi si discute di un nuovo modello di sviluppo. Il Covid-19 ha sconvolto il pianeta e tutti i progetti, ed ha al contempo accelerato questo dibattito. Si pensa che la pandemia ci lascerà un paese con problemi enormi come: cambiamenti del clima con minore quantità acqua e vegetazione, rischi di terremoti ed alluvioni; sistema sanitario insufficiente a prevenire e curare le pandemie future; minore nascite e maggior numero di pensionati; nuove tecnologie con rischio di minore occupazione; big data e difficoltà di controllo. Ci domandiamo se avviare le scelte dei governi verso: a) green deal, economia circolare, energie rinnovabili; b) nuovo sistema sanitario; c) più istruzione e ricerca, controllo della Ai e delle nuove tecnologie; d) investimenti in infrastrutture digitali-viarie-ferroviarie; e) più libertà di circolazione e progetti erasmus; siano sufficienti a ridurre le disuguaglianze, creare sviluppo, mettere il lavoro e le persone al centro dei processi nuovi.
Da: Ruggero Morelli
Giovedì 30 aprile 2020 00:18:40
Per: Luciana Savignano
Buona sera,
Non lo so se mi leggerà... ho visto un film sulla danza... il making an artist a dancer al di là dello schermo da una regista italiana o svizzera. E Lei stava lì in mezzo, in questo paesino sperduto... mi è venuto voglia di conoscerLa... Sono una mamma e ho due piccole ballerine. Adoro i villaggi persi, i destini fuori dal comune, forse perché io non ho potuto averne uno. Le mie figlie mi portano a fare delle cose grandi, belle, speciali, tristi... Poche persone conoscono la danza da dentro o almeno la capiscono. Io la scopro sempre di più ma a volte mi sento sola. E poi guardo davanti e vedo tutte le cose difficili ma anche forse le promesse o le ferite, il non sapere come andrà, se andrà... Be, potrei parlarLe tutta la notte. Mi farebbe piacere conoscerLa, anche se mi rendo conto che non è realista... La lascio la mia mail nel caso mi volesse rispondere...
Cordiali saluti.
Da: Zoell Silvia
Mercoledì 29 aprile 2020 22:36:04
Per: Alberto Angela
Stimatissimo Alberto,
ti chiedo di fare un documentario per divulgare al mondo, all’Italia e sopratutto ai Veneti, cos’ era la città di Altino. Io non la conoscevo anche abitandoci vicino, ti assicuro che è stata una città grandiosa e meravigliosa.
Spero in una tua risposta.
Saluti da Roberto Frasson da Zero Branco. Veneto
Da: Roberto Frasson
Mercoledì 29 aprile 2020 22:32:13
Per: Andrea Scanzi
Caro Scanzi, mi permetto di darti del "tu" perché siamo coetanei, voglio ringraziarti per l', utile e corretta informazione che ci dai quotidianamente e soprattutto nella descrizione di questo nullafacente esaltato di Salvini, ma la mia preoccupazione è per il nostro Peesidente del Consiglio. Preoccupazione perché dopo tanti anni abbiamo un Premier con vero senso dello Stato e questo alla politica non fa comodo.
Certo ora serve perché in questa situazione devastante i vari Salvini, Meloni e mettiamoci anche Zingaretti sono ben felici di non metterci la faccia, ma quando tutto questo sarà finito ho paura che il nostro grande Presidente sarà fatto fuori e nel peggiore dei modi... tu che ne pensi?
Ciao Andrea e grazie di tutto!
Da: Vittorio Tassotti
Matteo Renzi
Politico italiano
Da: Michela