Ultimi commenti alle biografie - pagina 2827
Mercoledì 29 aprile 2020 09:30:31
Per: Matteo Renzi
Buongiorno, Senatore Renzi,
oggi il Diavolo si serve dei dpcm. Approfittando del sonno della ragione, complice una sindrome di Stoccolma italiana ed un inaspettato delirio di onnipotenza di qualche imbellettato. Ostaggio di un comitato scientifico esperti di polverose carte ministeriali. Cancellate con un inaudito colpo di penna, impensabile persino per uno studente al primo anno di legge, libertà personale, libertà religiosa, libertà di circolazione, libertà di impresa, libertà di godimento della proprietà. Con un astruso atto amministrativo. Italiani trattati come bambini cretini! "Consentiamo, consentiamo, consentiamo". Nemmeno Mussolini! Tutti ai domiciliari! L'rt. 13 della Costituzione ? Nel water! Chi tira lo sciacquone? Lui! il sedicente avvocato del popolo. Gli proporrei contro una class action, per danni. Ho inviato una lettera al presidente della Repubblica, per sollecitare un suo autorevole intervento, ai fini del ripristino della legalità costituzionale e della concordia, ma, visto come si è posto il 25 aprile, sul sagrato del vittoriano, solo e con la mascherina, ho poca fiducia. Non ci resta che la Chiesa. Forza monsignor D'Ercole.
Cordiali saluti.
Massimo Brandimarte - magistrato ordinario in pensione (già presidente di tribunale e consigliere di cassazione) ed attualmente presidente di commissione tributaria provinciale
Da: Massimo Brandimarte
Mercoledì 29 aprile 2020 09:21:36
Per: Lucia Annunziata
Gentile dottoressa. Sono alla disperazione culturalmediatica per l'ascolto delle rassegne stampa, per la lettura di qualche quotidiano, per la visione in tv di alcuni blasonati talk shaw. Pochè nel suo modello di conduzione non rilevo mai toni stridentemente ironici, violenti attacchi alla presidenza del governo non collaborativi ma palesemente destinati a sviluppare interessi di partito e personali, una certa empatia e seria dubbiosità, quando occorre. Infine, poiché lei non esibisce abbronzature che hanno il gusto di una certa invincibile fatuità, la prego di farsi uno spazio e interagire con i suoi colleghi. Trasmetta loro l'appello di persone che hanno la comprensione logica e fattuale che, come dice Ilaria Capua, vi sono alcune proposizioni, collegate alla complessità della realtà, che confliggono tra loro, che necessitano del ritrovamento di un punto di equilibrio. I giornali diventino più seri nei toni, facciano interviste alle persone coinvolte nelle situazioni più controverse ,: INPS, Regioni non rosse in merito alle riaperture, dirigenti scolastici per capire quali problemi da nord a sud si devono affrontare, mandino inviati sul territorio per sentire con quale modello concreto bar, pasticcerie, servizi alla persona pensano di organizzarsi. riferiscano quanto costa una sanificazione ambientale e perché il lavaggio dell'auto da 10 euro è balzato a 20 per una presunta sanificazione e così via discorrendo in modo serio, senza i soliti toni speculativi e scandalistici che hanno stancato. Sono laureata e ho lavorato per quasi 40 anni in prima linea nelle scuole a rischio di Palermo. Avrei voluto assistere al cambiamento che oltretutto sarebbe stato coerente con il mio sforzo personale e professionale. Così non è stato e quando 20 anni fa lamentavo l'insensatezza dell'utilizzo dei fondi europei per portare i bambini in cortile a giocare a pallone, speravo in un impeto d'orgoglio e nell'investimento per esempio nella didattica informatizzata, con cervello, Adesso non ce la faccio, con tutto il rispetto a seguire gli strilli (anche corretti e giustificati) sulle violazioni della Costituzione, a fronte dell'inaccessibilità per un'ampia fetta della popolazione giovanile (molto al sud) dei diritti tanto celebrati, a volte per mero analfabetismo. Grazie, perdoni la lungaggine. Daniela Cecchini da Palermo
Da: Daniela Cecchini
Mercoledì 29 aprile 2020 09:15:01
Per: Federica Panicucci
Dear Federica
La morte di tuo padre
e' comprensibilmente
devastante
Mi disse al telefono quando
eri un po' nei miei pensieri
"Federica non c'è,
è a Milano" !
Non demordere
Ricorda che parliamo di
morte fisica, spiritualmente
e' vivissimo.
E se Dio esiste forse potrà
un giorno anche risorgere
bacio
Da: Raimondo
Mercoledì 29 aprile 2020 09:10:23
Per: Giovanni Floris
Gilletti e Floris sono troppo supponenti, uno sembra sia solo un agiatore e provocatore di baruffe senza fine e l'altro un pastore sardo di pecore predilette e cani pastori. Plòtre a Mentana gradevollissima la Gruber, Scanzi, Travaglio e Padellaro, Mettiamoci pura la Gabanelli... la conoscete?
Da: Guido Sartorio
Mercoledì 29 aprile 2020 08:50:59
Per: Matteo Renzi
Buongiorno, Vorrei sottoporre questa situazione a dir poco paradossale:
- da 5 anni sono contabile di un centro polifunzionale turismo (campeggio, piscina, ostello, ristorante, bar, palasport), contratto da aprile a ottobre per 5 ore al giorno (750€ al mese), gestito da un consorzio di ditte, di cui una individuale della proprietaria di un affittacamere. Da marzo a novembre (dall'allestimento del campeggio ai lavori di chiusura) sono anche addetta alla reception dell'affittacamere con ALTRO CONTRATTO da 3 ore al giorno, stipendio circa 400 euro.
- il 2 marzo 2020 ho ripreso il solito contratto da addetta alla reception, INTERROMPENDO LA NASPI DA 850 EURO CHE AVREI AVUTO FINO AL 28 MARZO,
- il centro/campeggio quest'anno NON riaprirà (i clienti, quasi tutti pensionati, arrivavano a Pasqua e rimanevano fino a ottobre), quindi HO PERSO QUEL CONTRATTO
- non ho diritto al proseguimento della naspi perché ho un contratto (ripeto naspi 850 euro, contratto 400 euro)
- se andassi in cassa integrazione avrei addirittura 300 euro, quindi la mia titolare, che in questo periodo ha solo un alloggiato dalla Caritas e non riesce nemmeno a pagare tutte le utenze, mi tiene per pietà, perché collaboriamo da 5 anni, faccio anche le pulizie nelle tre ore che devo fare. Ovviamente non mi viene pagato lo stipendio, non abbiamo incassi sufficienti, se il lavoro riprenderà me li darà un po'alla volta. E intanto come vivo? I risparmi sono finiti ormai
- non posso essere licenziata (e comunque non potrei riavere la naspi perchè non rientro nelle condizioni)
- non posso licenziarmi (non avrei diritto a NIENTE)
- UN DISOCCUPATO STANDO A CASA GUADAGNA PIÙ DI ME
- chi lavora in nero avrà più diritti di me
- a novembre (ammesso che l'affittacamere non fallisca) la mia naspi sarà di 400 euro per 4 mesi e anche gli anni successivi, ammesso che io trovi un lavoro, sarà sempre penalizzata dalla retribuzione di questo anno, quindi doppio danno
Sono di fatto una... ESODATA? ? Ma tanti iniziano un contratto stagionale a marzo con poche ore per poi passare a tempo pieno, adesso noi dobbiamo morire di fame? PER FAVORE, qualcuno pensi a chi ha perso UN contratto, tra gli stagionali siamo tanti ad avere due part-time con DITTE DIVERSE, e non esistono solo i camerieri e i bagnini MA ANCHE GLI AMMINISTRATIVI.
Per favore... sto pensando di farla finita, non vale la pena di vivere cosi
Da: Nice
Mercoledì 29 aprile 2020 08:43:11
Per: Matteo Renzi
Buogiorno, abito in un paese della provincia di mantova. Mi sembra che in questo momento, dopo tanti sacrifici, si stia un po' esagerando. Gli ospedali si sono alleggeriti dall' ondata iniziale covid19. Il carlo poma mn dice che da un mese non ci sono decessi. La gente ha altre patologie, che non deve sottovalutare e con le quali deve convivere. Mi permetto di affermare che si si va a lavorare, per non pesare sulle casse dello stato (in enorme difficoltà), si deve avere la libertà quotidiana e anche psicologica, per non cadere in situazioni depressive. Altra cosa che non mi e chiara tutto questo commercio di mascherine. cordiali saluti Marzia B
Da: Marzia
Mercoledì 29 aprile 2020 08:26:30
Per: Nicola Zingaretti
Segretario buongiorno, forse qualcuno non ha capito nulla, se il popolo rimane senza un reddito economico deve essere per tutti non esiste il dipendente dello stato che se la canta dicendo noi siamo al sicuro, guerra guerra per tutti. sono le aziende che producono ricchezza che se lo ricordino che se il popolo esplode sarà triste per tutti altro che. grazie piero
Da: Pietro
Mercoledì 29 aprile 2020 08:23:17
Per: Gianluigi Paragone
Buongiorno Sig. Paragone, sono un pensionato di 65 anni, come tanti della mia eta' dopo 50 cominciano a risparmiare pensando alla vecchiaia per non pensare sui figli, cosi' facendo il C/C bancario lievita. Io per aiutare il nostro paese sarei favorevole a un prestito verso lo stato tipo al 0, 5 - 1 % di interessi esentasse per 5-10 anni. Aiutiamo gli italiani un caloroso saluto Bortolino
Da: Bianchi Bortolino
Mercoledì 29 aprile 2020 08:22:20
Per: Alberto Angela
Faccio parte del Direttivo del Cagliari Festival scienze.
Avrei bisogno di contattare Alberto Angela per motivi organizzativi riguardanti il Festival.
Come posso fare a mandargli una mail? Grazie
Da: Pina Rosa
Gianluigi Paragone
Giornalista, conduttore tv e politico...
Da: Roberta