Ultimi commenti alle biografie - pagina 2823
Mercoledì 29 aprile 2020 09:15:01
Per: Federica Panicucci
Dear Federica
La morte di tuo padre
e' comprensibilmente
devastante
Mi disse al telefono quando
eri un po' nei miei pensieri
"Federica non c'è,
è a Milano" !
Non demordere
Ricorda che parliamo di
morte fisica, spiritualmente
e' vivissimo.
E se Dio esiste forse potrà
un giorno anche risorgere
bacio
Da: Raimondo
Mercoledì 29 aprile 2020 09:10:23
Per: Giovanni Floris
Gilletti e Floris sono troppo supponenti, uno sembra sia solo un agiatore e provocatore di baruffe senza fine e l'altro un pastore sardo di pecore predilette e cani pastori. Plòtre a Mentana gradevollissima la Gruber, Scanzi, Travaglio e Padellaro, Mettiamoci pura la Gabanelli... la conoscete?
Da: Guido Sartorio
Mercoledì 29 aprile 2020 08:50:59
Per: Matteo Renzi
Buongiorno, Vorrei sottoporre questa situazione a dir poco paradossale:
- da 5 anni sono contabile di un centro polifunzionale turismo (campeggio, piscina, ostello, ristorante, bar, palasport), contratto da aprile a ottobre per 5 ore al giorno (750€ al mese), gestito da un consorzio di ditte, di cui una individuale della proprietaria di un affittacamere. Da marzo a novembre (dall'allestimento del campeggio ai lavori di chiusura) sono anche addetta alla reception dell'affittacamere con ALTRO CONTRATTO da 3 ore al giorno, stipendio circa 400 euro.
- il 2 marzo 2020 ho ripreso il solito contratto da addetta alla reception, INTERROMPENDO LA NASPI DA 850 EURO CHE AVREI AVUTO FINO AL 28 MARZO,
- il centro/campeggio quest'anno NON riaprirà (i clienti, quasi tutti pensionati, arrivavano a Pasqua e rimanevano fino a ottobre), quindi HO PERSO QUEL CONTRATTO
- non ho diritto al proseguimento della naspi perché ho un contratto (ripeto naspi 850 euro, contratto 400 euro)
- se andassi in cassa integrazione avrei addirittura 300 euro, quindi la mia titolare, che in questo periodo ha solo un alloggiato dalla Caritas e non riesce nemmeno a pagare tutte le utenze, mi tiene per pietà, perché collaboriamo da 5 anni, faccio anche le pulizie nelle tre ore che devo fare. Ovviamente non mi viene pagato lo stipendio, non abbiamo incassi sufficienti, se il lavoro riprenderà me li darà un po'alla volta. E intanto come vivo? I risparmi sono finiti ormai
- non posso essere licenziata (e comunque non potrei riavere la naspi perchè non rientro nelle condizioni)
- non posso licenziarmi (non avrei diritto a NIENTE)
- UN DISOCCUPATO STANDO A CASA GUADAGNA PIÙ DI ME
- chi lavora in nero avrà più diritti di me
- a novembre (ammesso che l'affittacamere non fallisca) la mia naspi sarà di 400 euro per 4 mesi e anche gli anni successivi, ammesso che io trovi un lavoro, sarà sempre penalizzata dalla retribuzione di questo anno, quindi doppio danno
Sono di fatto una... ESODATA? ? Ma tanti iniziano un contratto stagionale a marzo con poche ore per poi passare a tempo pieno, adesso noi dobbiamo morire di fame? PER FAVORE, qualcuno pensi a chi ha perso UN contratto, tra gli stagionali siamo tanti ad avere due part-time con DITTE DIVERSE, e non esistono solo i camerieri e i bagnini MA ANCHE GLI AMMINISTRATIVI.
Per favore... sto pensando di farla finita, non vale la pena di vivere cosi
Da: Nice
Mercoledì 29 aprile 2020 08:43:11
Per: Matteo Renzi
Buogiorno, abito in un paese della provincia di mantova. Mi sembra che in questo momento, dopo tanti sacrifici, si stia un po' esagerando. Gli ospedali si sono alleggeriti dall' ondata iniziale covid19. Il carlo poma mn dice che da un mese non ci sono decessi. La gente ha altre patologie, che non deve sottovalutare e con le quali deve convivere. Mi permetto di affermare che si si va a lavorare, per non pesare sulle casse dello stato (in enorme difficoltà), si deve avere la libertà quotidiana e anche psicologica, per non cadere in situazioni depressive. Altra cosa che non mi e chiara tutto questo commercio di mascherine. cordiali saluti Marzia B
Da: Marzia
Mercoledì 29 aprile 2020 08:26:30
Per: Nicola Zingaretti
Segretario buongiorno, forse qualcuno non ha capito nulla, se il popolo rimane senza un reddito economico deve essere per tutti non esiste il dipendente dello stato che se la canta dicendo noi siamo al sicuro, guerra guerra per tutti. sono le aziende che producono ricchezza che se lo ricordino che se il popolo esplode sarà triste per tutti altro che. grazie piero
Da: Pietro
Mercoledì 29 aprile 2020 08:23:17
Per: Gianluigi Paragone
Buongiorno Sig. Paragone, sono un pensionato di 65 anni, come tanti della mia eta' dopo 50 cominciano a risparmiare pensando alla vecchiaia per non pensare sui figli, cosi' facendo il C/C bancario lievita. Io per aiutare il nostro paese sarei favorevole a un prestito verso lo stato tipo al 0, 5 - 1 % di interessi esentasse per 5-10 anni. Aiutiamo gli italiani un caloroso saluto Bortolino
Da: Bianchi Bortolino
Mercoledì 29 aprile 2020 08:22:20
Per: Alberto Angela
Faccio parte del Direttivo del Cagliari Festival scienze.
Avrei bisogno di contattare Alberto Angela per motivi organizzativi riguardanti il Festival.
Come posso fare a mandargli una mail? Grazie
Da: Pina Rosa
Mercoledì 29 aprile 2020 07:24:05
Per: Ferruccio De Bortoli
Salve mi chiamo Concetta Tramontana, vivo a Siracusa, sono amministratore di una società in attività finanziaria di cui ha mandato da parte di una nota banca, da qualche giorno ascolto i suoi messaggi l, ultimo stamane su tv2000, con la sua pacatezza trasmette una serenità indescrivibile, per questo ho deciso di scrivere questo messaggio a lei in quanto ritengo che le sia la figura giusta per farsi portavoce, che, attraverso un suo messaggio possa arrivare al Presidente Conte.
Ho scritto una ventina di mail a chiunque dal Presidente del Consiglio dei Ministri, a Ministri, a Deputati, a trasmissioni televisive nazionali, Etc, ma nessuna risposta evidentemente non ritengo argomento interessante (mi riferisco alle rete televisive) per fare notizia, per il Governo, anche questi non interessato.
Le spiego brevemente.
È indubbio che il Coronavirus abbia fortemente rallentato la produzione di molti comparti della nostra economia. Un discorso che coinvolge, purtroppo, anche la categoria degli Agenti in Attività Finanziaria di cui la sottoscritta (amministratore di una società di capitale) ne fa parte, e l’esclusione dall’accesso alla garanzia dei soggetti che svolgono attività economiche rientranti nella Sezione K della classificazione ATECO e, segnatamente, dei soggetti che svolgono attività finanziarie e assicurative (codici ATECO dal 64 al 66) e operando con il codice ATECO 66. 19. 22, non rientra tra i destinatari delle garanzie previste dal Fondo.
Di conseguenza, tutte le partite Iva che operano con i suddetti codici ATECO e che vorranno far richiesta del prestito fino a 25. 000 euro (quello che non prevede la valutazione del merito creditizio) o del finanziamento fino a 800. 000 euro (quello che prevede la valutazione del merito creditizio) non potranno accedere al Fondo di Garanzia e le eventuali richieste già presentate o in via di presentazione verranno rifiutate in seguito al controllo del codice ATECO.
Questa preclusione pone gli agenti in attività finanziaria in una situazione di evidente svantaggio nell’accesso al credito e ciò risulta fortemente pregiudizievole nell’attuale congiuntura socio-economica, in cui la liquidità rappresenterà in molti casi un fattore determinante per la sopravvivenza stessa delle imprese.
L’agente in attività finanziaria svolge un’attività di procacciare i clienti e far concludere i contratti, non siamo banche o finanziarie che erogano. Lavoriamo per conto delle banche.
Siamo circa 6000 in Italia e tutti stiamo soffrendo come tutte le altre attività.
Siamo società di servizi e non finanziarie.
Nello specifico, occorre chiedere al governo che la disciplina che regolamenta la materia potrebbe essere modificata introducendo una differenziazione tra i codici ATECO che identificano specificatamente le attività bancarie e finanziarie in senso stretto (attività che resterebbero in ogni caso escluse dall’accesso al Fondo) e quelli che invece si riferiscono agli operatori della filiera distributiva (agenti in attività finanziaria) i quali verrebbero ammessi a poter beneficiare delle relative garanzie.
La ringrazio anticipatamente se veramente argomentasse questo nostro problema.
Le lascio il mio numero di cellulare qualora ritenesse opportuno chiamarmi
335 -------
Da: Concetta
Mercoledì 29 aprile 2020 06:51:15
Per: Rocco Casalino
Rocco Casalino portavoce del governo: da avere vergogna !!!
Da: Anonimo
Lucia Annunziata
Giornalista e conduttrice tv
Da: Daniela Cecchini