Ultimi commenti alle biografie - pagina 2904
Mercoledì 22 aprile 2020 19:47:23
Per: Mario Giordano
Caro Mario Giordano,
Ieri sera ho visto il servizio sull'agricoltura della Basilicata. Ma non può una famiglia salentina, che non recepisce nessun tipo di reddito, recarsi lì per lavorare?
Non tutti i meridionali sono scansafatiche, ma molti di noi, se c'è bisogno sono disposti anche a spostarsi.
Cordiali saluti
Da: Michele N.
Mercoledì 22 aprile 2020 19:44:22
Per: Massimo Gramellini
Gentile massimo Gramellini accogliendo il suo invito a condividere video che possano ispirare fiducia e positività, le invio un video che ho realizzato con le immagini che ho fatto per illustrare un testo poetico scritto da Cosetta Zanotti " Vorrei dirti" edito da Fatatrac.
Una finestra sulla bellezza della vita che svela al bambino di avere in sè un grande potere: quello di costruire il mondo attraverso parole buone.
https://youtu. be/pG7JZ48Ak-c
VORREI DIRTI Scheda. pdf
Grazie dell'attenzione
Lucia Scuderi
Da: Lucia Scuderi
Mercoledì 22 aprile 2020 19:43:42
Per: Lilli Gruber
Dott. ssa Gruber sono un appassionato di politica e di economia, per cui seguo anche la sua trasmissione tra l'altro ben condotta. Ma il pezzo pregiato di 8 1/2 e' il Punto di Paolo Pagliaro una sintesi mirabile per chiarezza ed efficacia comunicativa.
Da: Michele
Mercoledì 22 aprile 2020 19:26:19
Per: Giovanni Floris
Basta con quelli che danno addosso all attuale governo al presidente Conte come se gli altri politici avrebbero saputo fare meglio... Basta con quelli che dicono che le attuali costrizioni minano la democrazia individuale se volete USCIRE Fatelo ma poi non togliete i posti negli ospedali non aprite bocca per dire BANALITA TACETE e lei signor Floris continui a fare il suo eccellente lavoro
Da: Anonimo
Mercoledì 22 aprile 2020 19:22:09
Per: Niccolò Moriconi
Ciao Niccolò, sono Beatrice, ti volevo chiedere, visto che non puoi fare i concerti in questo periodo, se puoi fare una diretta su facebook o instagram mentre canti delle tue canzoni.
Grazie in anticipo spero che tu lo faccia.
ciao.
BEA.
Da: Beatrice
Mercoledì 22 aprile 2020 19:03:28
Per: Massimo Gramellini
Caro Gramellini (uso questo aggettivo perchè potrei essere sua zia), sono una signora di 70 anni, con testa e gambe ancora funzionanti. Insomma, non mi manca niente. Condivido pienamente quanto lei, con l'ironia che la contraddistingue sempre, ha scritto oggi nella sua rubrica "IL CAFFE'". Non mi sento nè "anziana", nè "vecchia" perchè, secondo quanto pubblicato sul Corriere di qualche tempo fa sulle nuove fasce d'età, io appartengo a quella dei "tardo adulti" (61-74 anni). L'aggettivo "tardo" non mi piace, perchè, secondo quanto dice il prof Gabrielli nel suo Dizionario della Lingua Italiana, "tardo" è colui che è lento a muoversi e ad agire e che denota scarsa prontezza e vivacità. Preferirei "adulto maturo" nell'accezione di persona pienamente consapevole. Mi sento comunque di far parte, con mio marito, delle B. A. C, ma non voglio essere trattata da vecchia bacucca, come si dice di noi a Monza. Uso la mascherina e i guanti, rispetto le distanze, esco solo per andare al supermercato o in farmacia. Non abbiamo figli e l'unica persona che ci è veramente vicina e ci aiuta a sopportare questi "arresti domiciliari", come da decreto, è la nostra affezionata signora ucraina che, più che una colf. è una figlia. La saluto cordialmente, le auguro buona salute e la prego di non abbandonare i "tardo adulti"...
Basso prof. ssa Irene
Da: Basso Irene
Mercoledì 22 aprile 2020 19:03:26
Per: Flavio Insinna
Nella trasmissione registrata l'eredità il concorrente ha detto Ke il plurale di chirurgo sarebbe chirurgi, errore, correggete, non è possibile.
Da: Rosanna
Mercoledì 22 aprile 2020 18:52:30
Per: Maurizio Landini
Ciao Maurizio, mi chiamo Modaffari Marco ho 50 anni e da 2 anni sono disoccupato. ho sempre fatto l'operaio nella metalmeccanica e nel cartotecnico ma anche con lavoro a chiamata nel settore alimentare. ho lavorato per 13 anni a Rovato (Brescia) alla GE power controls, metalmeccanico, tra cui sono stato sindacalista Fiom Cgil per circa 1 anno gestendo come rsu la chiusura della fabbrica. Abito a Milano in via ------- 33, tra viale Monza e via Padova, sto' cercando attivamente lavoro ma constato che la maggior parte delle domande vengono cestinate, ho gia usufruito della Naspi e da piu' di un anno non ho nessun sostegno al reddito. non sono sposato vivo con mia mamma pensionata ed abbiamo casa di proprieta', vorrei sapere se c'e qualche forma di sostegno al reddito ma principalmente avrei bisogno di lavorare, con profonda stima Modaffari Marco.
Da: Modaffari Marco
Mercoledì 22 aprile 2020 18:07:32
Per: Giovanni Floris
Gentile dott. Floris, sono un suo telespettatore del programma Di Martedì in onda su La 7 che apprezza molto la sua conduzione. In questo brutto periodo dovuto al coronavirus è riemerso il senso di superiorità di chi vive al nord rispetto al sud anche da parte di virologi, intellettuali e giornalisti. Senza voler ricordarle quanto scritto da Feltri contro i meridionali e quanto affermato in tante trasmissioni da Senaldi, per non parlare del virologo Galli che con arroganza, dimenticando che le sue iniziali affermazioni sul virus hanno contribuito notevolmente a diffondere il virus, non ha lasciato, nella trasmissione Carta Bianca, spiegare al prof. Ascierto del Pascale di Napoli il protocollo del farmaco che stavano sperimentando. C’è un’infinità di spiacevoli episodi che Lei conosce sicuramente meglio di me. Forse pochi si stanno accorgendo della frattura politica e sociale che si sta creando e, stimando Lei, dopo aver notato che nella sua trasmissione, come del resto in gran parte delle trasmissioni televisive, non viene mai data voce al Meridione d'Italia sia riguardo la ricerca sia riguardo un possibile dibattito con i personaggi sopra citati Le chiedo di farlo.
Da: Antonio
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Luca