Ultimi commenti alle biografie - pagina 2958
Domenica 19 aprile 2020 12:32:29
Per: Luca Zaia
Spett. governatore, sono un autotrasportatore autonomo da 36 anni, ora ne ho 65 e mi ritrovo a dover affrontare tante difficoltà, a partire dal lavoro che quando lo trovi ti trovi anche 1000 cavilli e leggi e regole che ti impediscono di svolgerlo, iniziando dal durk che cerchi di ottenere rateizzando eventuali debiti ma, nel frattempo non lavori e quindi non paghi, e se lavori capita che non ti paghino.. Insomma l'unica cosa che sono riuscito a fare e stata quella di far studiare mia figlia e nient'altro. Sono un fallito, non posso andare in pensione ma se chiedo un prestito non mi viene concesso.. In questo momento a causa del coronavirus e la chiusura dei paesi ho perso il lavoro ma non ricevo neanche i 600 euro dall'Inps perché non avevo fatto caso al mio codice fiscale scaduto e non hanno accettato la mia richiesta. Che faccio? Non credo di avere i requisiti richiesti per effettuare domanda x il prestito fino ai 25. 000 euro.. Si figuri, il fatturato 2019 forse non arriva a 30. 000 e quindi sono fuori anche da questa possibilità. Non le sto chiedendo nulla, volevo solo che lei fosse al corrente di quella che è una condizione dei lavoratori autonomi in tutti i settori e dei tanti "paletti"che intralciano chi si trova vittima di una burocrazia assurda e vincolante. Ho un camion vecchiotto, fermo lì, mi è rimasto solo questo.. vorrei metterlo a disposizione se dovesse servire aiuto. Ho molta esperienza, ho eseguito trasporti anche di materiale sanitario, lavoro senza compenso, almeno sarò utile al mio paese. Grazie governatore, per il suo lavoro e la sua umanità
Da: Moreno
Domenica 19 aprile 2020 12:32:11
Per: Paolo Del Debbio
Buongiorno
Sono una albergatrice, gestisco un piccolo hotel sulla costa Toscana.
Non capisco perchè lo Stato abbia escluso gli hotel dalle attività da chiudere,
O forse lo capisco ed è per questo che sono molto preoccupata:
Con la chiusura dell'11 marzo la decisione su tener chiuso o meno ci è stata lasciata in mano, ovviamente abbiamo chiuso, Come se.. fosse stata una scelta!
Ora che si parla di fase 2 probabilmente verrà stabilito un protocollo di sicurezza.
Sicuramente ci saranno strutture molto grandi (magari societarie) in grado di seguirlo,
Ma la maggioranza di noi, piccoli e spesso a gestione familiare, non potremo.
Non abbiamo gli spazi strutturali per poterlo fare.
Parlare di servizio ai tavoli in sicurezza, significa eliminare il servizio ristorante.. o nella migliore di ipotesi, inventarci dei turni che allungheranno gli orari fino a diventare antieconomici
Gli spazi comuni che abbiamo sono proporzionati al numero camere, ma insufficenti per poter garantire le distanze.
Soprattutto considerando che.. chi viene in "vacanza" saranno quelli che hanno meno paura del covid e quindi... sarà difficile gestirli.
Come possiamo sanificare ogni volta che passa un cliente?
Ma la cosa piu' difficile è la gestione della sterilizzazione delle camere e dei bagni. !
La dotazione da dare alle dipendenti dovrebbe essere al pari di quella di operatori sanitari.. con cambio ad ogni camera (e non parliamo di tempi di vita del virus.. le camere si fanno poco dopo l'uscita dei clienti). Ogni camera !
Dovremmo avere uno spogliatoio per dipendente ? Spazi isolati dove tenere la biancheria che dovrà essere lavata? Ditte che garantiranno la sanificazione? Come possiamo garantire la sicurezza dei nostri dipendenti e quella dei clienti?
Se alberghi molto grandi potranno spalmare le spese su un grande numero di camere, forse, potranno seguire il protocollo,
Ma sicuramente ma noi piccoli saremo in enorme difficoltà.
E qui, di nuovo, sono molto preoccupata
Noi piccoli, verremo lasciati soli a dover decidere se aprire, oppure tenere chiuso per senso di responsabilità (anche se siamo davvero alla canna del gas).
E lo Stato potrà dire che.. avremmo potuto lavorare e quindi non è compito suo aiutarci economicamente.
Non ultimo il fatto che in zone come la nostra, far venire turisti significa triplicare la popolazione e creare un potenziale falo' (altro che focolaio!), tale da vanificare i mesi di isolamento-
Grazie per l'attenzione
Saluti
Giulia
Da: Giulia
Domenica 19 aprile 2020 12:31:49
Per: Enrico Mentana
Oggetto: messaggi con offese.
Ritengo che la diversità di opinione sia una delle fonti di ricchezza per tutti e si possa imparare da tutti, fermo restando lo spirito critico ed il filtro che ciascuno di noi deve sempre attivare.
La diversità di opinione la considero anche una delle massime espressioni della libertà di pensiero.
Pertanto mi chiedo se sia opportuno e produttivo, nell'esprimere la propria opinione, offendere il proprio interlocutore.
E' tanto bello colloquiare senza offendere, per tentare di individuare una risultante comune; in caso contrario, è altrettanto bello dire "si rimane su posizioni differenti".
Capisco tutto: interessi, appartenenze, sudditanze, dipendenza, frustrazioni, ingiustizie, loock mediatico, ecc. ecc.
La rabbia che ciascuno di noi ha dentro di sé (anch'io sono molto arrabbiato con il sistema Italia che fa acqua da tutte le parti ed avverto un senso di impotenza verso qualcosa che assomiglia più ad una piovra che altro) dovremmo curarla, indirizzarla ed utilizzarla nei momenti più opportuni e decisionali per tentare di migliorare la quotidianità collettiva perché anche all'interno di essa si trova il miglioramento di noi singoli.
Non dovremmo indirizzare la rabbia verso un interlocutore qualsiasi e scagliarci verso un coniuge, un condomino un semplice usciere perché anche costoro sono arrabbiati come noi, anzi non dovremmo sprecarla ed indirizzarla verso i reali responsabili del nostro malessere.
Solo così, è mia opinione, si può tentare di fare qualcosa di costruttivo.
Cordiali saluti
Giancarlo Barbieri
Da: Giancarlo Barbieri
Domenica 19 aprile 2020 12:25:00
Per: Vittorio Feltri
Ancora una trappola della sinistra !
Fanno sembrare indispensabile la regolarizzazione del clandestini per l'agricoltura ma si illudono perché appena regolarizzati voglio vedere quanti ne vedremo nei campi !
Diventeranno a tutti gli effetti parificati agli italiani nei diritti sindacali e allora che vantaggio vi sarà ? Meglio assumere i disoccupati italiani che fra poco saranno tantissimi purtroppo., ! !
Aiutooo
Da: Pietro Pagani
Domenica 19 aprile 2020 12:07:55
Per: Cristina D'Avena
Bellissima & simpaticissima: oggi (a 55 anni.. !) come sempre.. grande Cristina D'Avena!
Da: Girolamo Rimi
Domenica 19 aprile 2020 12:06:30
Per: Mario Giordano
Buonasera
Mi chiamo Grassi Roberto e mio padre è morto di covid-19 alla casa di riposo Pietro Zangheri a Forlì, in una situazione agghiacciante, mi sono rivolto ai media che mi hanno dato spazio.
Grazie al mio essere attivo coi media la Procura della Repubblica sta facendo un indafine esplorativa sulla casa di riposo per omicidio colposo.
Con altri parenti stiamo cercando di denunciare le cose che stanno succedendo in questa casa di riposo.
La direzione sta mandando alle oss mail in cui intimano di nn dire all esterno quello che succede altrimenti verranno denunciate.
I numeri che da la struttura sulle positività sono pure false.
Per contattarmi
333 -------
Da: Roberto Grassi
Domenica 19 aprile 2020 12:00:57
Per: Matteo Salvini
A tutti i governi e governanti. 1) Meriti. 2) Demeriti. 1 riuscite bene a litigare. 1 bene dell'abuso di potere. 1 a fare indebitare gli italiani. 1 rispettare la costituzione italiana. 2) nessun. Non pensate voi ne noi ma i nostri nipoti... loro sono il futuro.
Da: Claudio
Domenica 19 aprile 2020 11:55:28
Per: Paolo Bonolis
Ciao Paolo penso che non ti puoi ricordare di me e vedendo le puntate di avanti un altro volevo provare a mandarti un saluto. Tanti tanti anni fa facevamo delle bellissine partite a calcetto al Circolo Massimi via Avieno. Comunque spero ricordi dato che era il piu' famoso allora c'era anche Adone Mariotti. Mi ricordo anche ce entravi molto duro. A parte spero di avere un riscontro da te e che presto tu possa ricominciare i programmi con le persone non registrate. Io oramai sono in pensione. Un caro saluto. Claudio.
Da: Claudio Battisti
Domenica 19 aprile 2020 11:52:38
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente. innanzitutto grazie per tutto quello che sta facendo per il Veneto. Questa mattina sono uscita, mascherina e guanti, per recarmi in cimitero. Ho incrociato diverse persone, alcune correttamente con mascherina, altre, la maggioranza, senza o messa non correttamente. Potevo allontanarmi in quel tratto di strada e così ho fatto. Ad un certo punto della via in cui non potevo allontanarmi ho incrociato due giovani con il cane fermi sul marciapiede a chiacchierare, uno con mascherina, l'altro con mascherina sulla testa. Mi sono fermata a distanza e mi sono permessa di chiedergli gentilmente che mettesse la mascherina correttamente. Mi ha guardato con sufficienza e mi ha insultato in un modo e con parole che mi vergogno ripetere. Sono rimasta talmente male che mi sono allontanata senza dire niente. Ma che mondo è questo in cui non si può parlare gentilmente essendo nel giusto senza venire insultati? Scusi lo sfogo, Grazie ancora. Buongiorno
Da: Maria Lorena Faravelli
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Domenico