Ultimi commenti alle biografie - pagina 2962
Domenica 19 aprile 2020 09:46:30
Per: Enrico Mentana
Egr. Dott. Mentana,
una grossa critica per 2 sue collaboratrici e precisamente Alessandra Sardoni e Flavia Fratello:
sarò breve:
fanno domande a volte incomprensibili che durano molto spesso un paio di minuti e pretendono una risposta dagli ospiti in dieci secondi talvolta interrompendoli o per qualche ulteriore osservazione o per pubblicità tassativa. Secondo me e tantissimi altri con i quali mi confronto, dovrebbe essere esattamente il contrario.
Distinti saluti
Da: Gigi
Domenica 19 aprile 2020 09:44:50
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno presidente era da tempo che volevo scriverle innanzitutto x complimentarmi con lei x il suo modo di operare che si distingue nettamente da tutti i politici. Io sono un assessore di un piccolo comune della Calabria (Malvito) nonché sono anche una docente precaria da 5 anni nella scuola secondaria di II grado. Dopo tanti sacrifici mi sono laureata in 4 anni anziché in 5 con 110 e lode in lettere classiche insegno greco e latino. Le sembra giusto quello che da anni stanno combinando nella scuola? Io sono iscritta in 3 fascia non sono abilitata xche x 10 anni ho dovuto adattarmi a fare unaltro lavoro, mio marito ha perso il suo, e nel 2014 non ho potuto partecipare al concorso. Quando mi sono laureata nel 2007 dopo due gg dalla laurea hanno tolto la siss e non ho potuto abilitarmi. Sono anni che ricevo incarichi annuali e di l'anima alla scuola e non è giusto che dopo tanti anni una ministra mi viene a dire che ci vuole solo il concorso, la ministra granato offende la nostra categoria di dovrebbe vergognare nel dire certe parole. La ministra azzolina non dimenticassi i risultati del suo concorso, tanto gagliarda non fu ed ora parla di merito? Da che pulpito! Noi precari l'abilitazione l'abbiamo sul campo ogni giorno che entriamo in classe dimostrando la nostra preparazione, altro che quiz a crocette! ! Ma non di vergognano a proporre queste cose? Io presidente mi rivolgo a lei e spero che legga la mia lettera. Grazie mille
Da: Sonia
Domenica 19 aprile 2020 09:44:11
Per: Luca Zaia
Gentile sig. Zaia,
. non so se leggerà questo messaggio data la valanga che le arriva, ma desidero ugualmente 'avvicinarmi' all'istituzione e, dopo il sindaco, Lei è la persona più vicina alle esigenze dei cittadini, non certo un governo centrale-
Ho letto che dai sessantacinque anni si deve - o si prevede lo si dovrà fare-restare a casa: a parte che la cosiddetta vecchiaia non parte certo dai 65, può chiedere ai ministri delegati a decisioni sulla 'pelle' dei cittadini, come dovrebbe fare una persona che a questa età lavora ancora? Io sono una privilegiata essendo insegnante:lavoro da casa, ma ne avrò (prima della pensione) ancora per due anni, altri colleghi di più. Non molti di noi possono permettersi di anticiparla.
Le chiedo scusa :l'ho disturbata per una quisquilia, ma-come Le ho già scritto più sopra-Lei è 'lo Stato' più vicino a noi, quello che ci è più accanto. Mi pare in giurisprudenza si definisca 'il buon padre di famiglia'. Se non ricordo male... data l'età.
Grazie per tutto quello che fa e che a noi non è dato nemmeno immaginare.
M. A. Serra
Da: Maria Antonietta Serra
Domenica 19 aprile 2020 09:35:35
Per: Luca Zaia
Egr. dott. Zaia,
ormai è più di un mese che siamo chiusi in casa e che anche metà delle aziende è chiusa ma continuano ad esserci centinaia di nuovi casi che - seppure in diminuzione - dato il tempo trascorso non dovrebbero più derivare, salvo eccezioni, dalla popolazione che è in isolamento fiduciario da oltre un mese. Oltre ai dati che Lei propone ogni giorno sarebbe, quindi, molto interessante ed utile sapere DA DOVE VENGONO I NUOVI CASI DI INFEZIONE (dai contravventori, da chi lavora, da certe zone, dagli operatori sanitari, dalle RSA, ecc.. ecc.). dati che credo Voi abbiate.
La ringrazio
Franco Breda
Da: Franco Breda
Domenica 19 aprile 2020 09:29:18
Per: Luca Zaia
Caro governatore le scrivo perché in paese da me e da mia mamma si vede in giro a spasso coppie e famiglie tutti senza mascherina, mia mamma ha avuto addirittura un affronto con dei rumeni perché lor9 dicono che nessuna legge dice quello che devono fare, fin che la sera dopo lei a spasso con i cani loro in passeggiata sempre senza mascherina hanno fatto finta di tossire verso di lei
Da: Lorena Baldin
Domenica 19 aprile 2020 09:27:48
Per: Giuseppe Conte
Caro Conte, e finisco qui, si riparla ancora di immunità di gregge. E' una frase che può destare preoccupazione, in quanto se è intesa come deve essere, che più persone sono immuni e meno possono contagiare chi non lo è e i più deboli ha un senso, ma se è come accade in natura, ovvero il più debole soccombe per dar spazio al più forte, allora diventa genocidio. La scienza e la medicina, deve tutelare tutti dal più piccolo al più grande senza distinzione di età.
Da: Roberto Salvat
Domenica 19 aprile 2020 09:27:24
Per: Matteo Salvini
Ciao Matteo mi presento, tra tuttii quelli che hai conosciuto ci sono io quando sei venuto a Pontida. Ti scrivo questo messaggio più per uno spunto se ritieni giusto e lavorarci sopra. Parliamo di MES, EUROBOND, ecc. Io di finanza non capisco niente, MA! ! Stiamo chiedendo all'EU per uscire da questa situazione di crisi in merito al Corona Virus. Noi abbiamo tanti Titoli tra BOT ecc. i speculatori vogliano comprare al 40% perché pensano di non avere VALORE. Bene ! perché non li compra lo stato oppure privati ? Lo stato Italiano HA tante di quelle riserve, a cosa servono ! ! In caso di guerra, ma siamo in guerra che sia civile come il CoronaVirus. Cosa aspettiamo, prima dobbiamo affondare e dopo, cosa succede. Io conto su di te, mi fido perché sei una persona onesta, e tanti Italiani lo sanno e ti acclamono. Un augurio a te ed il tuo staff. Ciaooo
Da: Rivetta Vincenzo
Domenica 19 aprile 2020 09:26:43
Per: Luca Zaia
Salve Zaia,
mi chiamo Stefano Squarcina e lavoro in Repubblica Ceca come Sales&Marketing Director per un'azienda che produce macchinari per la stampa su materiali flessibili per food e no/food packaging. Il 9 Marzo sono arrivato nel paese Lanskroun dove risiede la sede aziendale, ho fatto la quarantena sotto osservazione della locale sanita' e non ho mai manifestato sintomi Oggi sono 42 giorni che sono confinato in questo paese con le sue restrizioni e vorrei avere la possibilita" ti tornare dalla mia famiglia a Martellago (VE) senza dover fare un'altra quarantena senza senso, anche perche' il mio ruolo oltre essere chiave necessita altresi di mia presenza fisica in azienda, le faccio una domanda, se il 4 Maggio il lockdown finisce e io torno al mio paese posso tornare in repubblica Ceca la settimana a seguire? Quali documenti la mia azienda deve preparare affinche' io possa viaggiare (in auto o aereo) regolarmente da/per Italia-Repubblica Ceca? Perche' un governo come il nostro non gestisce queste situazioni/persone che sono dovute emigrare per lavoro? Stefano. Grazie
Da: Stefano Squarcina
Domenica 19 aprile 2020 09:20:21
Per: Enrico Mentana
Buongiorno Direttore, voglio condividere con lei questo mio pensiero e portarlo alla ribalta, nel caso le dovesse piacere.
Ebbene penso che dopo questa guerra ci voglia qualcosa che faccia rinascere il paese, ebbene ho pensato ad una grande opera, Lo spostamento della ferrovia adriatica a ridosso dell'attuale autostrada.
Questa opera penso, che oltre ai vantaggi economici, riceverebbe l'applauso di milioni di persone stanche di essere svegliate da questi treni che tracciano le loro città, e ridarebbe centinaia di chilometri alle spiagge deturpate dalla stessa, non mi dilungo in ulteriori benefici, ma faccia lei le sue considerazioni in un paese dove il turismo è al primo posto.
Saluti da un fan con il suo stesso nome
Da: Enrico Riganelli
Giorgia Meloni
Politica italiana
Da: Sarà Natino