Ultimi commenti alle biografie - pagina 2959

Domenica 19 aprile 2020 11:51:07 Per: Giuseppe Conte

Gentile presidente buon giorno
sono un cosiddetto anziano di 73 anni, considerato ormai con un piede nella fossa.
Voi del governo dovreste essere la crema del paese, le intelligenze selezionate, quelli che sanno prendere le decisioni giuste ed eque nei momenti importanti e difficili. Ma vedo che che siete molto deludenti sotto questo aspetto, aggiungo anche che mi fate un po' pena perché vi trovate di fronte ad una cosa che vi ha tarpato ali ed aspirazioni politiche e a volte vi obbliga ad una unidirezionalità di pensiero che, utile alla società, non è utile al vostro amor proprio.
Le scrivo qualche considerazione.
Si sta facendo strada, in maniera subdola, ma neanche tanto, ma soprattutto concreta, l’ipotesi di prolungare per gli over 70 il “confino” domiciliare per tempi biblici!
Tale decisione sarebbe assunta sul semplice dato anagrafico!!! Ritengo ciò discriminante, anticostituzionale e lesivo per la libertà dell’individuo. Un sequestro legalizzato!
Le ragioni addotte sarebbero per difendere una popolazione a rischio, per salvaguardare una fragilità legata all'età? ma mi chiedo: sono stati gli anziani a frequentare stadi, discoteche, bar cittadini ed a diffondere l’infezione? Inoltre si pensa che un anziano non abbia abbastanza testa per tutelare al massimo la propria salute nelle maniere che considera più corrette?
I pazienti oncologici, immunodepressi, con patologie croniche, di qualsiasi età anche giovanissimi, non sono ugualmente a rischio? Gli over 70 devono aspettare l’infezione in casa portata da chi riprende a lavorare? Io abito in completa solitudine e questo è un beneficio per la mia mente, per il mio stato fisico? I cardiologi danno come come indicazione di vita sana il movimento e l'attività fisica quotidiana. Ma stando così immobili si anticipa la morte. Lo avete pensato per risparmiare sulle pensioni?
Se le misure di apertura vanno bene per gli altri perché non dovrebbero andar bene per gli anziani?
Ci sono anziani come me (ho 73 anni) cui piace nuotare, far fondo, camminare in montagna, viaggiare per il mondo, assaporare le bellezze della natura, delle culture esotiche, insomma muovermi e vivere e fare quello che mi piace finché ce la faccio.
Personalmente ho viaggiato dalla Patagonia alla Mongolia, dall'isola di Pasqua a Papua Nuova Guinea. Ora ciò non è fattibile (per motivi oggettivi) ma mi sento ancora in grado di farlo e quando potrò lo farò, se mi si permette uno stile di vita sano che non è certo quello attuale.
Cordialmente.
Arturo Seguso

Da: Arturo Seguso

Domenica 19 aprile 2020 11:45:56 Per: Lilli Gruber

Buon giorno,
sono un medico di famiglia, lavoro nella provincia di Roma, la contatto perchè ho scritto un libro dove racconto la mia personale esperienza e la mia storia sia come medico ma anche come paziente.
Il libro si intitola"Il Burattinaio" edito dalla casa editrice Albatros. Io non avevo esperienza di editori e purtroppo ho dovuto pubblicare il libro pagandomi le prime 200 copie perchè tutte le altre più conosciute ed importanti case editrici a cui ho spedito la bozza non mi hanno neanche preso in considerazione.
Io la seguo da tanti anni e so per certo che lei come donna e come giornalista è sempre pronta a dare voce alle innumerevoli problematiche che vedono le donne purtroppo sottoposte sia nel lavoro che nella vita personale a discriminazioni abusi o ancora peggio violenze.
A quarant'anni nel momento più in portante e produttivo della mia professione ricorro per vari motivi ad una psicoterapia individuale e di gruppo e nel libro racconto che cosa mi è successo.
Mi farebbe immensamente piacere se leggesse il mio libro per dar voce alla mia storia, sono sicura che sarà utile leggerla per tutti i consigli e gli insegnamenti che contiene e che può dare alle donne, come è stato utile e terapeutico per me ricostruirla.
La ringrazio per l'attenzione sperando con tutta me stessa di avere un riscontro
Cordiali saluti Anna Maria dott. ssa Crisanti

Da: Anna Maria Crisanti

Domenica 19 aprile 2020 11:25:20 Per: Gianluigi Paragone

Datemi un punto di appoggio e con una leva vi solleverò il mondo. "Archimede"

I ministri Gualtieri e Di Maio con 1 miliardo cadauno hanno prodotto una leva finanziaria di 200 miliardi cadauno e hanno varato un decreto liquidità ! ! che sarà un decreto disastro per le imprese, in compenso sarà un discreto affare per i bilanci delle banche:
Complimenti. ! !

Da: Aldo Bracciani

Domenica 19 aprile 2020 11:24:33 Per: Luca Zaia

Buongiorno,
Sono una mamma bassanese la cui figlia è rimasta bloccata a Perugia (dove frequenta l'università) con l'ultimo DPCM del 22 marzo in cui si vieta anche il rientro alla propria residenza con l'obbligo di rimanere nel posto in cui si è in quella fatidica data del 22 marzo. Pertanto non è più potuta tornare a casa e tuttora è bloccata li. Vorrei chiedere se ci sono possibilità che col prossimo DPCM sia reintegrata la possibiltà di rientrare a casa, nella propia residenza o come posso fare per ricongiungerla alla famiglia. Grazie.

Da: Elena

Domenica 19 aprile 2020 11:21:42 Per: Luca Zaia

Spettabile Presidente
Prima di riaprire potrebbe comunicare nelle sue conferenze delle 12 che I GUANTI, SPECIALMENTE, MASCHERINE, FAZZOLETTINI DI CARTA e non si sa il motivo le cacche dei cani, vanno riciclati come prima del COVID 19? I parcheggi son pieni di guanti buttati a terra, con cestino publico a 1 metro, non si parla poi ai supermercati, uno scempio, teniamo buono lo slogan di sempre teniamo pulita la nostra città. La prego faccia qualcosa, credo che anche questa sia prevenzione sopratutto per i piccoli che prendono tutto in mano. Grazie Renata

Da: Renata

Domenica 19 aprile 2020 11:17:18 Per: Luca Zaia

Buongiorno, vorrei chiederle un informazione. Io sono una collaboratrice scolastica con contratto a tempo determinato per sostituzione malattia. qualche giorno fa la scuola mi ha chiamato dicendomi che probabilmente il mio contratto dal primo di aprile potrebbe non essere più rinnovato, visto che stanno facendo la turnazione alla sede principale, ma ancora non sanno niente di sicuro, a chi devo rivolgermi per saperne di più?
grazie
Valentina

Da: Valentina

Domenica 19 aprile 2020 11:11:18 Per: Luca Zaia

Caro governatore Zaia, le scrivo perché sono infuriata con i carabinieri. Il CENTRO ANZIANI sotto casa fa finta di essere chiuso e invece vedo un sacco di gente che entra di nascosto e senza mascherina. Ho chiamato il 112 e mi hanno detto che non possono fare niente perché è un luogo privato. Allora facciamo pure feste in casa! Invitiamo tutto il condominio e facciamo un rave? Che discorsi sono? Se la polizia è arrivata per il BBQ sul tetto al sud, perché non può venire a controllare un CENTRO ANZIANI? ? Dovrebbero esserci delle regole che autorizzino questi controlli senza mandati vari vista la situazione di emergenza. Qui a Venezia a S. marta metà delle persone va in giro con la mascherina sul mento o senza, sarebbe ora di mettere dei controlli anche qui.
Grazie comunque per lo splendido operato che sta facendo finora.

Da: Ava

Domenica 19 aprile 2020 11:10:45 Per: Giuseppe Conte

La prego di considerare le difficoltà a cui tutte le famiglie con figli andranno incontro appena si ripartirà a lavorare! !
Ricordo che i campi estivi e i grest non ci saranno
Non tutti hanno i nonni la situazione va affrontata
Grazie per l attenzione

Da: Giorgio Verduci

Domenica 19 aprile 2020 11:08:18 Per: Luca Zaia

I congedi parentali straordinari andrebbero rivisti in previsione della riapertura del 4 maggio.
Mi riferisco al fatto che il Ministro della pubblica istruzione Azzolina ha detto che le scuole non riapriranno fino a settembre e che sarà necessario estendere i congedi parentali straordinari.
A mio parere vanno estesi certamente i congedi parentali straordinari ma vanno anche rivisti. Perché fino ai dodici anni lo stato riconosce il 50% dello stipendio ai genitori e dai 12 anni in su nulla! Se i ragazzi non tornano a scuola e i genitori tornano a lavoro 3 sono le soluzioni per chi ha un figlio di 12 anni come me: 1. Sta con i nonni (me lo deve dire il governo che posso avvicinare mio figlio ai nonni tenendo conto che tutti i giorni il ragazzino andrà avanti e indietro tra genitori che vanno a lavoro quindi a contatto con altre persone e i nonni che invece andrebbero protetti) 2. Sta a casa in congedo uno dei due genitori molto probabilmente la madre perché in Italia le donne sono sempre penalizzate e lo stipendio sarà pari a zero quindi si apriranno tutta una serie di problematiche economiche non di poco conto. 3. Il figlio di 12 anni starà a casa 9 ore da solo pranzo compreso (anche questo me lo deve dire lo stato che posso farlo! ).
Su un articolo del sole 24 ore del 12 marzo 2020 scritto da Monica D'Ascenzo si riportava quanto segue :" Il congedo parentale “ordinario” è riconosciuto fino ai 12 anni del figlio, ma in questo caso è stato esteso fino ai 14 anni (d’altra parte fino a quell’età non è possibile per legge lasciare i figli a casa da soli) ". Ora spiegatemi voi, improvvisamente i ragazzini di 12 anni sono diventati autonomi e per legge possono stare a casa una giornata intera da soli??? Perché con il decreto "cura Italia" uscito qualche giorno dopo, di fatto questo si è firmato. Dal 3 maggio si riprende tutto e si riparte ma vanno tutelate tutte le famiglie italiane, tutti i figli italiani anche quelli che non sono più in fasce ma che necessitano comunque di un minimo di supervisione. Istituirei l'obbligo per le aziende di far continuare a lavorare in smart working i genitori in difficoltà nella gestione dei figli in modo da esserci tra le mura domestiche, ma deve essere un obbligo che parte dal governo altrimenti come ogni cosa in un mondo del lavoro che penalizza sempre le donne in Italia, diventa una battaglia tra il lavoratore e il datore di lavoro per ottenere qualcosa.
Laura Piva

Da: Laura Piva

Domenica 19 aprile 2020 11:06:49 Per: Fabio Fazio

Salve
Vorrei chiederle come mai di da poca attenzione al fatto che questo virus si può contrarre anche attraverso gli occhi. Si parla tanto di mascherine di guanti ma di occhiali protettivi?
Grazie

Da: Luisa Scuotto