Ultimi commenti alle biografie - pagina 2961

Domenica 19 aprile 2020 08:30:41 Per: Diego Della Valle

Pres. Diego Della Valle
Salve, mi occupo di internazionalizzazione, prevalentemente mercato tedesco, come ben dice negli ultimi 30 anni in Italia la politica e finita.
Negli ultimi anni ho sacrificato la mia vita portando avanti un progetto dove aiutare gli Italiani che arrivino in Germania, Perché vengono abbandonati e arrivino in Germania e molti vengono sfruttati dagli stessi italiani, purtroppo non ho trovato nessun politico che mi ha ascoltato tranne funzionari che non hanno nessun potere.
Oggi le chiedo di aiutarmi a far decollare questo progetto che è molto apprezzato dai tedeschi, ormai è diventato un sogno e sono costretto ad abbandonare perché non ho più finanze.
Distinti Saluti
Severino Barberino
YouTube: Severino Barberino Saalfeld.
YouTube: Severino Barberino

Da: Severino

Domenica 19 aprile 2020 08:26:54 Per: Mario Giordano

Buongiorno ho appena sentito al tg5 che parlavano dei morti in Lombardia... potrebbe spiegare a quei super medici che non sono morti tutti per covid ma purtroppo si muore anche di altro dovrebbero separare... é vero con la paura si controlla meglio la popolazione...
Poi, mancano i migranti non si raccoglie più frutta e verdura... ma per favore!!!
In Italia tante persone andrebbero a lavorare in campagna, bisogna solo pagarli il giusto... la maggior parte dei migranti è in nero e sfruttata!!! Sveglia Italia!!! Per fortuna c'è lei che ci dà voce!!!

Da: Lorena Lolli

Domenica 19 aprile 2020 08:20:23 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno
vorrei suggerire una parola traboccante di significato, specie in questo momento “pietas”. Per questo segnalo al dott. Gramellini quanto segue:

Mi chiamo Piera Bagnus,
sono risiedente in provincia di Varese, ma docente presso il Conservatorio di musica di Novara, e vi scrivo per portare a conoscenza un mi particolare progetto dal nome Musica pro defunctis.
Io insegno pedagogia e psicologia musicale, quindi mi sono interrogata su come potessi “fare la mia parte” in questo momento così drammatico, utilizzando la musica per il suo carattere empatico e consolatorio. Allo stesso tempo sono rimasta così toccata dalle immagini che ho scelto ed utilizzato nel video da non poter sopportare il pensiero del dolore di chi ha perso un parente o un amico in circostanze tanto irreali quante tragiche.
Le scrivo perché seguendo i tg vedo spesso servizi che mostrano come i musicisti di ogni genere affrontano questo periodo (io stessa ho partecipato al flash mob degli orchestrali della Scala suonando “con loro” il Canone di Pachelbel qualche giorno fa) ed ho pensato fosse importante anche ricordare i defunti, oltre ai malati ed a chi li cura.
Ho l’impressione stiano diventando numeri (500 circa ogni giorno) a cui ci stiamo tragicamente abituando... mentre vorrei far risuonare il messaggio che sono persone, che avevano famiglie ora disperate, che stanno segnando psicologicamente anche medici ed infermieri che sono presenti nel momento del trapasso, persone che sono state deposte nella bara avvolte in un lenzuolo senza neppure un abito, persone che non hanno avuto nemmeno un funerale dopo una vita piena come lo sono tutte.
La ringrazio per l’attenzione. Questo il link al mio video.
Buona giornata
Piera Bagnus
Cell. 333 -------

https://www. chiesadimilano. it/news/chiesa-diocesi/la-preghiera-alla-madonnina-diventa-un-concerto-316823. html

Da: Piera Bagnus

Domenica 19 aprile 2020 08:17:14 Per: Lilli Gruber

Buon giorno dottoressa... desidero sapere perchè non si da notizia al fatto che il 4 luglio Matteo Salvini inizia il processo per i fatti della nave Gregoretti ; notizie sulla seduta della Commissione del Senato in merito all'autorizzazione a procedere richiesta dalla Procura vs. Matteo Salvini per i fatti della Alan Curdi ; notizie sull'inizio del processo vs Matteo Salvini per la denuncia della Carola Rachete. Parlatene per favore... moltissima gente è interessata. Grazie Dott. Gianfranco Contenta

Da: Gianfranco

Domenica 19 aprile 2020 08:13:57 Per: Luca Zaia

Spett. le Governatore,
Le chiedo di prendere in considerazione quanto scrivo, non è a carattere personale, ma riguarda una moltitudine di persone che conosco e che stanno vivendo una fase troppo critica:
Tutti pensano la riapertura delle palestre nn sia importante, non è indispensabile pensare agli amanti del fitness... ma io parlo a nome dei titolari di impresa, non soci o capitalisti, ma ho padri di famiglia con più di 4'000 € al mese di affitto e leasing, cui non sono stati neppure sospesi altrimenti gli avverrà lo sfratto esecutivo... le palestre? Il luogo più facile da controllare: tutti hanno un badge di ingresso tutti possono essere scaglionati x orari e le distanze di sicurezza possono essere ampie, sanificazione ambiente e dell aria possono essere programmate ciclicamente... scanner controller di temperatura installati all ingresso... ed invece? Abbandonati a loro stessi xke gli sportivi possono farlo da casa? Ma a chi sta pagando mila e mila euro e oltretutto aver rimborsato gli abbonamenti? Questo è tutto privo di coscenza, caro Sig. ZAIA. Spero con tutto il cuore possiate far continuare a vivere cii ha mantenuto in piedi questa Italia

Da: Marco

Domenica 19 aprile 2020 08:01:48 Per: Giorgia Meloni

Onorevole, non vorremmo mai dire armiamoci e partiamo se si va avanti cosi qualcosa succederà, ricordatevi che siamo noi che vi facciamo stare bene. piero

Da: Pietro

Domenica 19 aprile 2020 07:55:49 Per: Luca Zaia

Stimato Presidente Zaia,
sono veneziana di nascita, vivo e lavoro a Venezia e, come tutti, agogno un ritorno alla ripresa economica.
PERCHE' NON DIVENTARE UN MODELLO ANCHE PER IL RILANCIO DEL TURISMO?
Sicuramente i primi visitatori saranno proprio i Veneti, poi gli Italiani e si spera al più presto anche gli stranieri. Dobbiamo dare loro la certezza che la città è sicura (strade, alloggi e trasporti sanificati, uso obbligatorio di mascherine e guanti per tutti incluse guide e accompagnatori turistici, negozianti, gondolieri, tassisti, personale dei musei e vaporetti, musei con ingresso scaglionato, ristoranti aperti per cibo take away).
Alcune proposte:
- ricominciamo ad aprire i Musei Civici. All’inizio della fase lo scaglionamento dei visitatori avverrà naturalmente dato che l’apertura sarà lenta. Molte persone tra cui le guide avrebbero un po’ di lavoro.
- Camping, ostelli, pensioni e alberghi sono strutture collettive con ampie aree comuni (ascensori, sale colazione, reception) mentre il B&B permette l’isolamento degli ospiti. Stiliamo un protocollo per i B&B e/o appartamenti per locazione turistica: ad esempio, l’obbligo di 3 giorni vuoti tra un’affittanza e l’altra per permettere pulizia e sanificazione profonde e soprattutto la morte dl virus sulle superfici. Nei B&B gli ospiti possono cucinare o comodamente consumare i pasti take-away acquistati nei ristoranti.
riapriamo gli stazi delle gondole ammettendo a bordo solo famigliari conviventi.
- se arrivano un po’ di turisti, negozi e bar potrebbero riaprire
- se arrivassero i test rapidi come sembra (10 mins) i parcheggi del porto potrebbe diventare il luogo preposto per tale operazione
La ringrazio per l'attenzione. BUON LAVORO! !

Da: Francesca Antonini

Domenica 19 aprile 2020 07:30:42 Per: Vittorio Feltri

Egregio Direttore,
lei gode di tutta la mia stima e vorrei porle una domanda, se mi è consentito:
Perché nessuno parla del Generale Pappalardo?
Le allego un intervista che a me sembra o di approfondire o quantomeno, qualora fossero tutte fesserie, di smentire.

https://youtu. be/4hxB2KPCiRU

La ringrazio e spero vivamente in una sua possibile risposta.
Con l’occasione la saluto e le Auguro ogni bene.
Antonio Maggioni

Da: Antonio

Domenica 19 aprile 2020 07:29:30 Per: Giuseppe Conte

Signor presidente basta, basta tentennamenti e paure, della salute di tutti vi importa poco, la vicenda RSA ce l'hai insegnato, ma se un poco vi importa basta! Fateci uscire! Meglio morire liberi che vivere in galera e spegnerci poo a poco, consumarci come candele in attesa di impazzire. Di è circondato di centinaia di esperti che invece di lavorare si fanno la guerra sui media ognuno dicendo la sua. Li taciti, una sola voce dobbiamo sentire non centomila. Ogni giorno una o più ordinanze circolari ordini, da lei al capo scala del condominio solo ordini. E nessuno che si prenda una responsabilità. È il momento di dire basta! Vogliamo uscire e vogliamo farlo subito e quel che sarà sarà, peggio di così non potrà essere. Voglio lanciare anche un astag #via il potere alle regioni... Siamo una nazione o un insieme di potentati? A quando i passaporti per andare da una regione all'altra? Mi scusi li sfogo ma non se ne può davvero piu: meglio morire liberi che vivere in galera e morire di fame

Da: Enzo Celotto

Domenica 19 aprile 2020 07:27:45 Per: Enrico Mentana

Rispondo a quella pecora di claudio, sono fiero di pensarla come quei nomi che ha elencato, guarda le tue capre di sinistra e 5 stalle, il danno che stanno facendo al paese, il ministro dell'interno assente sbarchi a go go, la belladonna che pensa solo ai negri come il suo compagno tunisino vede solo africa, di maio un sodatino disarmato, gualtieri che vuole che ci indebitiamo a vita' come tu sai pecora messo dall'europa, vuoi che continuo ancora, giornalisti di sinistra che accusano quelli di destra nessuno deve parlare, dopo questa pandemia speriamo che il popolo si ribella di chiedere elezioni e mandare questo fantoccio di conte casa, non basta tutti questi politici inutili di sinistra, che fa forma 17 consiglieri che abitano all'estero, allora pecora di cosa parliamo, viva LA LEGA E FRATELLI D'ITALIA.

Da: Saverio