Ultimi commenti alle biografie - pagina 2994
Venerdì 17 aprile 2020 15:27:25
Per: Vittorio Feltri
Salve, di pandemie nel corso dei decenni ce ne sono state. A gennaio il governoi comunicava... "È un problema cinese", la Cina si è spostata... in Italia. Scoperti a Roma i primi due turisti malati, abbiamo continuato in tutta Italia a riempire le città di turisti, i ristoranti e i mezzi pubblici. .. Ora le TV, immaginate quali, ci fanno anche vedere come siamo bravi ad aiutare i cittadini bisognosi... ma non sono altro che italiani senza più un lavoro o in cassa integrazione i quali stanno ancora aspettando gli aiuti. I medici stremati e pochi? Colpa di anni di tagli. Conte aveva detto "Messa in campo una potenza di fuoco", non ho parole. Occorre cambiare. Viva la democrazia, viva l'Italia!
Emiliano di Roma.
Da: Emiliano Serino
Venerdì 17 aprile 2020 15:24:48
Per: Giulia Bongiorno
Salve, io sono un poliziotto che presta servizio nella provincia di Vibo Valentia. Nonostante la mia assoluta innocenza, dopo ben 35 anni di lavoro condotti in modo irreprensibili con diversi premi ed encomi, sono bastati alcuni pettegolezzi da parte di due persone assolutamente inattendibili, per vedermi la vita rovinata. Io ho preso questa iniziativa di rivolgermi a lei perché sono convinto che non ci sia un avvocato più preparato, se lei fosse disponibile a conoscere la mia storia in modo più approfondito mi farebbe felice anche solo per essere riuscito a parlare con una persona che ammiro tantissimi. Comunque vada la saluto affettuosamente
Da: Stefano Mercadante
Venerdì 17 aprile 2020 15:22:09
Per: Mario Giordano
Salve
Seguo il suo programma soprattutto da quando è cominciata questa emergenza. Si parla di molte categorie che stanno vivendo questa crisi, non ho mai sentito un programma affrontare le difficoltà che stanno vivendo gli educatori professionali. Sono educatrice da più di 10 anni, lavoro al fianco di bambini diversamente abili. Già come categoria siamo invisibili sempre... Mal retribuiti o per niente (se il minore si ammala non siamo pagati, se ci va bene riusciamo a rosicare qualcosa dalla banca ore). L'estate poi è un dilemma da quando chiudono le scuole siamo in balia degli eventi e se ti va bene fai un centro estivo (con il mantra di lavoriamo meno ma cerchiamo di lavorare tutti perché siamo una cooperativa sociale e c'è la solidarietà tra colleghi). Può solo immaginarsi come siamo messi ora con le scuole chiuse dal 25 Febbraio (lavoro in Lombardia, per l'esattezza vicino a Crema uno dei territori più colpiti da Covid-19). Appena possibile abbiamo attivato il servizio assistenza al domicilio dei minori per non perdere quella relazione educativa tanto importante nella fragilità (e che è tutt'altro che aiutata dalla didattica a distanza) stoppato poco dopo per l'innalzamento repentino dei contagi. Tutto questo per dirLe che siamo ormai allo stremo.. A marzo il mio stipendio è stato di 66€ perché la nostra cooperativa ha, giustamente, pagato le ore svolte in attesa di poter avere acceso al F. I. S. che ad oggi non è arrivato... Un'altra soluzione per la nostra retribuzione è prevista dal decreto cura Italia art. 48 che autorizza le amministrazioni comunali a elargire il pagamento già a bilancio per il servizio di Saap ma le amministrazioni comunali sembrano fare orecchie da mercante così da poter risparmiare... Sarebbe bello che qualcuno ci desse quella dignità che ci spetta, non perché diversi da altre categorie di lavoratori, ma perché mai sotto i riflettori. Ha mai sentito uno sciopero proclamato dal sindacato educatori? ? Ha mai sentito nominare sindacato educatori? Grazie per la sua attenzione.
Da: Federica
Venerdì 17 aprile 2020 15:21:53
Per: Massimo Giannini
Buongiorno,
siamo una associazione professionale di ingegneria costituita da ricercatori e prof presso il POLI di Torino.
Avremmo piacere di inviare al Dott Giannini ns documentazione inerente la ripresa economica
Avremmo bisogno di una mail.
grazie
-------
cel 335 -------
grazie
cordialità
Fabrizio Calabrò Massey
Da: Fabrizio Calabrò Massey
Venerdì 17 aprile 2020 15:20:41
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente Conte, Con i Virus è stata fatta la 3^ guerra mondiale, adesso prenderanno il bottino,
Hanno già cominciato a fare il lavaggio al cervello, martellando tutti i giorni in televisione la nostra mente. Fare il vaccino forzato e pensare di difenderci che è anticostituzionale non ha effetto, perchè l'hanno integrato da una corposa legislazione.
Presidente mi rivolgo a lei che è l'avvocato degli Italiani, faccia in modo, che nell'ambito della televisione venga attuato un contrastato con ugual forza contro tutte le bugie a scopi di interessi personale, di coloro che obbligano a sottoporre chiunque al vaccino, Oltretutto si deve pagare, Loro sanno come prenderei soldi. Noi non solo non ne abbiamo, ci hanno ridotto alla fame e ci chiedono soldi su ogni cosa, ma in mano di chi siamo? non trovo un termine dispregiativo che va bene, per definirli. Non è più possibile andare avanti in questo modo. Si devono evitare i corrotti.
Mandracchia Gerlanda Distinti saluti
Da: Gerlanda Mandracchia
Venerdì 17 aprile 2020 15:20:40
Per: Gianrico Carofiglio
Buon giorno dottore chi le scrive è un un'affezionato lettore che dopo tanto indugio, ha deciso di contattarla. Non è mia intenzione dissertare su questo o quell'argomento ma "per meglio lumeggiare codesta A. G. "solo perché il mio sguardo nella lettura, è quello di un anziano ufficiale di p. g. già in quiescenza. Nelle vicende romanzesche, rivivo scampoli di vita degli anni '80, di quel tipo di operatività schietta, risoluta, umana nello stesso tempo e... senza banca dati, purtroppo.
Sono relativamente più anziano di Fenoglio, (classe '61) e solo perché arruolato per il corso sottufficiali CC a 18 anni: in lui riconosco molto dei tratti tipici di quell'epoca: intuito, dedizione rinunce ma anche il contatto più ravvicinato con il Pretore, il Giudice Istruttore, il P. M.. Spero di sentirla presto. Con stima.
Da: Antonello D'Ippolito
Venerdì 17 aprile 2020 15:13:01
Per: Cochi Ponzoni
Buongiorno Maestro, sono stato sempre un ammiratore del duo “Cochi e Renato” e mi piace molto la storia della musica nazional popolare di cui il duo artistico è stato tra l’altro grande interprete.
Avrei piacere di sottoporre un mio testo goliardico, come riadattamento della famosa canzone popolare lombarda “se g’han de di” come “critica satiro politica” sul tema del Coronavirus.
Grazie per il tempo che vorrà eventualmente dedicarmi.
Luigi Giuseppe Papaleo
Avvocato Cassazionista
Giornalista Pubblicista
Da: Luigi Giuseppe Papaleo
Venerdì 17 aprile 2020 15:08:15
Per: Mario Giordano
Ma i malati di schizofrenia non li segue più nessuno? E le sardine perché non vanno a raccogliere frutta e verdura semza mascherine? Come hanno fatto i nostri medici per salvare vite UMANE e sono deceduti? Che SCHIFO
Da: Gio
Venerdì 17 aprile 2020 15:08:01
Per: Luca Zaia
Buongiorno presidente,
Colgo l occasione per complimentarmi per tutto quello che sta facendo. Sentivo dire oggi che probabilmente si posticipera' l apertura delle scuole dopo settembre per agevolare il turismo ma la prego di capire che non abbiamo la possibilità di accudire e stare a casa con i figli fino ad allora. Loro stessi non c'è la fanno più. Per favore e la prego di ripartire almeno a settembre. Grazie infinite
Da: Giulia
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Liamalatesta