Ultimi commenti alle biografie - pagina 3210
Martedì 7 aprile 2020 14:02:23
Per: Corrado Formigli
Buongiorno Dottor Formigli., le trasmetto un link in merito alla Sanità Lombarda.
Probabilmente sarete già a conoscenza, sarebbe interessante un servizio in merito.
Cordiali saluti
Paola Cili
https://it. businessinsider. com/il-disastro- coronavirus-in-lombardia-era-gia-scritto-in-un- audit-del-2010-mai-applicata-anzi- una-delle-colonne-su-cui-si-basava-asl-e-stata- smantellata/
Da: Paola
Martedì 7 aprile 2020 14:00:22
Per: Barbara D'Urso
Solo una terrona cosi cafona può vantare la delinquenza Napoletana (tutti uguali) ladri infami e scorretti. Toglietegli la TV a questa m***a di donna TERUNA!!!
Da: Daniele
Martedì 7 aprile 2020 13:47:47
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno dottore una semplice domanda i nostri figli come potranno scrivere se avete chiuso cartoleria, e ai supermercati vietano la vendita di cancelleria, ma le sigarette sono proprio indispensabili e gratta e vinci. non è polemica ma se può fare chiarezza grazie saluti Beppe da Torino via ------- 26
Da: Giampietro Giuseppe
Martedì 7 aprile 2020 13:46:41
Per: Myrta Merlino
Perché non parlate mai dek settore Fitness... Sono a casa da febbraio con p. iva mutuo e tasse!. .. 😞
Da: Frank
Martedì 7 aprile 2020 13:45:27
Per: Paolo Del Debbio
Buongiorno paolo del debbio
ieri in pompa magna conte ha annunciato gli aiuti per le aziende italiane. qui di seguito quanto mi ha scritto oggi il mio commercialista quale spiegazione di tale decreto.
“
a tutti i signori clienti
ieri sera è stato approvato dal consiglio dei ministri il decreto legge denominato “ decreto liquidita’” che prevede:
1. sospensione versamenti tributari.
per i versamenti di imposte e contributi dovuti per i mesi di aprile e maggio viene disposto il solo slittamento dei pagamenti (quindi non riduzione o eliminazione) entro il prossimo 30 giugno 2020. si potrà pagare in un’unica soluzione o mediante rateizzazione fino ad un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno stesso.
tale slittamento non spetta a tutti i contribuenti. per potersene avvalere l’erario dispone che il contribuente deve avere avuto una riduzione almeno del 33% in termini di fatturato/compensi nei mesi di marzo/aprile 2020 rispetto allo stesso perido dell’anno precedente (quindi marzo/aprile 2019).
lo slittamento riguarda le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, l’i. v. a., i contributi previdenziali e i premi per l’assicurazione obbligatoria (i. n. a. i. l.).
nulla viene quindi disposto relativamente alle “tasse” tradizionali da dichiarazione dei redditi che quindi, al momento, risultano essere state mantenute con modalita’ e scadenze a voi tutti ben note.
2. sanificazione ambienti di lavoro -credito d’imposta
l’articolo 64 del d. l. n. 18/2020 aveva già introdotto un credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro. il nuovo decreto legge amplia il credito d’imposta anche per le spese relative a :
acquisto di mascherine chirurgiche, ffp 2, ffp 3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari;
acquisto e all’installazione di altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (come ad esempio barriere e pannelli protettivi) ;
acquisto di detergenti mani e disinfettanti.
nulla risulta previsto a livello di credito d’imposta per l’acquisto di attrezzature e macchinari per la sanificazione di strumenti e macchinari indispensanbili per l’esercizio dell’attivita’ medica che pure dovra’ venir assolutamente effettuata.
3. finanziamenti alle imprese con garanzia statale (tramite sace s. p. a.)
per favorire i finanziamenti alle imprese, è prevista la concessione da parte di sace s. p. a. di garanzie a favore di banche, istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali ed altri soggetti abilitati all’esercizio del credito.
per poter usufruire dei summenzionati finanziamenti la norma stabilisce determinate condizioni quali:
l’efficacia di questa disposizione è subordinata all’approvazione della commissione ue e si applicherà sino al 31. 12. 2020. in poche parole: non esiste alcun finanziamento agevolato garantito se non dopo l’assenso della commissione ue. pare logico domandarsi se tale assenso ci sara’ e quando caso mai verra’ rilasciato.
le imprese devono aver sede in italia;
i finanziamenti possono essere erogati “sotto qualsiasi forma”;
sono ammessi anche i lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita i. v. a. ;
le garanzie possono essere rilasciate in presenza dei requisiti previsti (valuatazione di tipo bancario) ;
viene altresi’ prevista una procedura semplificata (presumibilmente senza necessita’ di valutazione bancaria) per il rilascio delle garanzie che coprono i prestiti fino al 90% garantiti dallo stato senza limiti di fatturato, per imprese di tutti i tipi. tali prestiti potranno venir concessi sino all’importo corrispondente al 25% del fatturato o sino al doppio del costo del personale commisurati alla data del 31. 12. 2019. ovviamente le imprese beneficiare non potranno distribuire utili ai soci durante i successivi 12 mesi dalla data di concessione del finanziamento stesso.
le aziende che eventualmente dovessero ottenere la garanzia statale dovranno assumere l’impegno a gestire livelli occupazionali attraverso accordi sindacali.
4. prestiti automatici dalle banche sino ad € 25. 000
e’ prevista la possibilita’ di concedere finanziamenti garantiti, al 100% ed in modo automatico dal fondo di garanzia pmi, da parte delle aziende di credito sino ad un importo massimo di € 25. 000, 00
il decreto liquidità prevede altre norme, vi anticipo che non sono comunque previsti contributi a fondo perso per le aziende, che vi esporrò in un secondo momento per non appesantire con tecnicismi complessi la lettura dei fatti essenziali. ”
la prego di leggere e di dire nella sua trasmissione a tutta litalia che tale provvedimento e’ soggetto all’approvazione della commissione ue!!! ancora una volta ci ha tradito e mentito. qualcuno avvisi matarella.
grazie e conto su di lei
un abbraccio
carla mariotti
Da: Carla
Martedì 7 aprile 2020 13:37:35
Per: Matteo Salvini
Carissimo Matteo, apprezzo molto il contributo che stai dando al Paese affinché si possa uscire dall"emergenza sanitaria ed economica con meno danni possibili. Temo però che sia uno sforzo vano perché Conte é ideologicamente ostile ad ogni tua proposta e anche persona rancorosa e vendicativa. Il tuo consenso lo fa innervosire e se ha accettato di confrontarsi con te é solo apparenza. Peccato, veramente... mettere da parte interessi di partito al servizio del proprio Paese é solo da grandi statisti e lui non lo é. Dice sempre sarà la storia a giudicare.. eh no caro Signor Conte, non serve scomodare la storia ma saremo noi, non appena passerà o si attenuerá ciò che stiamo vivendo.. non si atteggi a grande statista, il suo risveglio non sarà roseo, caro presidente! Matteo, lo so che tante sono le cose che vorresti dire ma ci sarà tempo e modi. Opinionisti, giornalisti e anche sacerdoti di un certo rilievo, pronti sempre a condannare ogni tua richiesta, ogni cosa che fai.. vietato uscire, vietato recitare una preghiera in tv, vietato farsi carico di coloro che chiedono di poter partecipare alla Messa di Pasqua. Personalmente anche io non sono d"accordo ma semplicemente, da cattolica, chiedo ai vescovi che si sono indignati, perché ignorare queste persone ? Bastava rassicurarle invece di criticare chi si é fatto carico dei loro bisogni liturgici.. La domanda ora appare legittima :chi sono I veri sciacalli? la risposta é scontata. Finitela di fare politica e occupatevi anche voi del bene comune e delle anime di chi é solo e sta soffrendo.. Ciao Matteo, sei persona umile e buona, sempre attento alle nostre richieste e questo ti rende Grande.
Da: Maria Savelloni
Martedì 7 aprile 2020 13:36:40
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno, finalmente un Presidente del Consiglio che stimo per la competenza, concretezza e umanità!
Mia mamma è ospite in una residenza per anziani in provincia di Reggio Emilia mentre io risiedo e lavoro nel Modenese. Purtroppo a causa del Covid-19 sono settimane che non posso andarla a trovare e a causa della situazione spesso non riesco nemmeno a raggiungerla telefonicamente in quanto dipendente dell'aiuto del personale che spesso non ha tempo e con un cordless o due non riescono. Detto ciò chiedo se gli operatori telefonici potessero fornire wi-fi e qualche tablet alle strutture per poter far vedere i familiari almeno qualche volta: mia mamma in maggio compirà 90 anni sentirla piangere per malinconia e lontananza mi ha spezzato il cuore e sono terrorizzata al pensiero di non poterla più salutare se dovesse capitare qualcosa; sono consapevole che ci sono molte persone nella mia situazione. Grazie e non molli.. mai!
Da: Elena
Martedì 7 aprile 2020 13:35:06
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente
le scrivo nuovamente, a Verona ieri la casa di riposo di Tregnago ha spedito a casa in ambulanza un'anziana signora in un condominio in via Roma 12... la signora non ha fatto tampone, la famiglia non è in quarantena..
perchè in questo pericoloso periodo transitano gli anziani dalle case di riposo ai condomini... ?
potete imporre la quarantena a tali soggetti ed ai famigliari sebbene il soggetto non abbia sintomi? Sarebbe importante..
Lascio il mio mobile 339 ------- per ulteriori particolari.
Credo che tale caso sociale sia rilevante...
Grazie...
B. B.
Da: Belinda
Martedì 7 aprile 2020 13:35:01
Per: Mario Giordano
Coronavirus - Intervento poderoso del Governo alle Imprese
400 miliardi alle imprese, il Presidente del Consiglio con la Sua solita imparagonabile prosopopea annuncia alla TV la più grande manovra finanziaria a sostegno delle imprese dal dopoguerra ad oggi.
Vediamo di cosa si tratta:
Le imprese che prima della pandemia del virus covid-19, già sofferenti per burocrazia, e pressione fiscale, il Governo gli da una mano per farle fallire. Possono infatti indebitarsi ulteriormente accedendo a prestiti bancari a tasso zero da restituire in sei anni.
La aziende all’apertura avranno di certo un abbassamento del fatturato, non si sa ancora per quanti mesi. Dovranno pagare il pregresso, le tasse sulle nuove entrate con le stesse percentuali e restituire ogni anno 1/6 del prestito; il tutto a differenza di altri Paesi che hanno fornito sostegni diretti ed immediati con accrediti sui conti correnti.
Non un centesimo di sostegno a fondo perduto, non un abbassamento delle tasse e sempre più carte da compilare e da inviare con sistemi sempre in tilt.
Gli scenari: Chiusura dell’azienda volontaria o per strangolamento finanziario.
Bravo CONTE al nostro Paese ci mancavi solo Tu e i tuoi compagni d’avventura, ora siamo al completo.
Angelo Cuicchi
Da: Angelo Cuicchi
Myrta Merlino
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Sbravati Maurizio