Ultimi commenti alle biografie - pagina 3213
Martedì 7 aprile 2020 11:31:06
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Sig. r Presidente,
inizio con il ringraziarla per tutto l'impegno ed il duro lavoro che sta affrontando per tutti noi.
Ho 57 anni e da 13 anni ho aperto p. iva difendendomi sempre e pagando tutto quello che mi si è sempre presentato.
La mia attività è ubicata all'interno di un un centro commerciale dove gli affitti sono troppo onerosi e la notte non dormo solo al pensiero di poter raccogliere questo importo cosi' esoso.
Ho una mamma di 83 anni che soffre di tante patologie ed un figlio che vive all'estero perche' qui in sicilia non è facile trovare lavoro, ed essendo da sola, già tutti questi pensieri mi fanno stare male.
Ho cercato di cambiare lavoro per poter stare un po' serena ma non è facile e dato che ormai ho cresciuto questo negozio come se fosse stato il mio secondo figlio non mi sento di abbandonarlo.
Dal 10 di marzo il centro è chiuso e non incassando non riesco a far fronte ai miei impegni professionali.
Le chiedo con urgenza di valutare un decreto che sospenda questi benedetti affitti commerciali in modo da dare respiro a tutti noi e poi poterci riprendere appena si potrà ritornare alla vita di sempre.
Mi ritrovo da sola ad affrontare il tutto ed impreparata a rispondere alle varie PEC che il centro mi manda.
Ok per il 60% del credito di imposta... ma se non incassiamo come paghiamo???
Un'altro quesito che le pongo è la maternità che dovrei anticipare per pagare una dipendente... e non posso nemmeno attivare la cassa integrazione in deroga perchè mi hanno detto che non rientra... come faccio se non incasso??? tra qualche giorno non posso permettermi di fare nemmeno piu' la spesa, puo' provvedere a tutto questo? ?
Ho sempre imparato che le cose si devono vivere in prima persona prima di poterle capire ed affrontarle non facendosi prendere dallo stress emotivo... è facile dire: stai tranquilla... le cose miglioreranno... tutto ritornerà al suo posto... ma intanto che si fa??? hai tutti contro perchè pretendono i pagamenti...
La mia paura è quella di non farcela emotivamente, già sto male con attacchi di panico e mi sento soffocare... e non voglio entrare in questo vortice perchè mia mamma e mio figlio hanno bisogno di me e devo farcela... ed ogni giorno cerco di fare la mia parte...
Capisco che il suo lavoro è duro ed è pieno di grosse responsabilità e la ringrazio per tutto il suo impegno che dedica a tutti noi, i suoi discorsi sono gli unici che riescono a darmi sicurezza.
La prego di non cestinare il mio scritto, io sono una delle tante che chiede aiuto e a nome di tutti mi farebbe felice sperare di poter risolvere con i suoi decreti al piu' presto tutti questi problemi, in modo da ritornare quando Dio vorrà alla vita di prima e di poter assolvere a tutte le scadenze e responsabilità in modo professionale.
La prima cosa in assoluto è l'emergenza sanitaria e la voglia di stare tutti bene, ma ci ammaleremo lo stesso se tutti questi problemi non saranno risolti.
Nel ringraziarla per la sua attenzione, le porgo i miei piu' cordiali saluti.
Laura (Una donna che lotta ogni giorno...)
Da: Laura
Martedì 7 aprile 2020 11:26:38
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Sig. Presidente,
Innanzi tutto la ringrazio per quanto sta facendo per il Paese Italia de ogni giorno che passa mi convinco sempre di più che forse c'è stato un disegno Provvidenziale che ha fatto in modo che in questo momento tragico ci sia Lei a guidare le sorti del nostro Paese e non qualcun altro...
Volevo augurarle di continuare su questa strada continuando a dare l'esempio all'opinione pubblica di quello che ha dimostrato fino ad ora: di essere una persone seria e soprattutto di avere quell'onestà intellettuale e non che sembrava perduta nei precedenti governi.
Vorrei, nel mio piccolo, darle un consiglio. Visto i miliardi stanziati per questa emergenza ho paura che si metteranno in moto (se non già fatto) le "migliori" menti della criminalità organizzata e non per impossessarsi almeno di una parte del "bottino". Per questo le faccio un appello a fare in modo che questo non accada perchè questa "prova" difficile sicuramente influirà sulla nostra immagine futura a livello europeo. Potrebbe essere una bella occasione per riscattarci a livello di immagine e non essere visti più solamente come quelli degli "spaghetti e mandolino" ma come una Nazione serie ed affidabile (alla tedesca ma con l'umanità che ci contraddistingue).
Per questo Le propongo di inasprire, a livello penale, le pene che dovranno essere scontate per quelle persone che, con i soliti raggiri, truffe, corruzioni ecc... si accaparrassero di questo denaro in modo truffaldino anche per dare un SEGNALE di SVOLTA ai tanti cittadini onesti e perchè l'onestà, che Lei rappresenta egregiamente, diventi finalmente l'emblema del nostro Paese.
Approfittiamo di questo momento negativo che potrebbe essere un'occasione per invertire la fase e vedere il bicchiere mezzo pieno anche nella tragedia.
Le pongo i miei più cordiali auguri.
Roberto Poli
Da: Roberto
Martedì 7 aprile 2020 11:25:19
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente,
desidero ringraziarla per tutto quello che sta facendo per noi, ci sta proteggendo e difendendo come un padre di famiglia.
Le volevo chiedere cortesemente un chiarimento: nella nova ordinanza è stata inserita la possibilità di lavorare per chi fa manutenzione del verde pubblico e privato, con dei limiti, però non esseno inserito nell'ultimo elenco dei codici ateco il codice attinente a questo lavoro, che se non erro è 81. 3, se i lavoratori di questa categoria vengono fermati, rischiano di essere sanzionati,
Nell'ordinanza è scritto: interventidi urgena volti alla prevenzione dei danni alle persone e al patrimonio arboreo e naturale, ivi comprese.
Come ben sa, in questo periodo sono necessarie le potature, specialmente degli alberi da frutto e degli olivi, un giardiniere può eseguire questi lavori nei giardini privati con questa ordinanza, tenendo conto che nella maggioranza dei casi è ampi spazi e lavorano in una o due persone?
Un grazie di cuore, e buon lavoro.
Basso Ornella
tel. 349 -------
Da: Ornella Basso
Martedì 7 aprile 2020 10:54:44
Per: Luca Zaia
Buongiorno governatore Zaia, seguo tutti i giorni le sue conferenze stampa e la adoro! Ho 25 anni, sono di Venezia e a causa del covid ho perso il lavoro ed è un mese che non vedo il mio ragazzo. Sto a casa volentieri per il bene di tutti, ma vedo tantissimi che escono 1000 volte a fare la spesa solo per farsi un giro e due chiacchiere, e qui i supermercati sono piccoli e si rischia di contagiarci e quindi prolungare sta agonia. Avrei una SOLUZIONE: dovremmo avere un cartellino, tipo quello della raccolta punti, ma ogni punto è una settimana. Si può essere registrati solo al supermercato più vicino a casa e si fa un timbro quando si entra a fare la spesa e nessuno può averne più di uno a settimana. Così si evita di diffondere il virus solo perché la gente ha voglia di passeggiare. Se proprio uno si dimentica una cosa può chiedere a un vicino di comprargliela o andare da un alimentari vicino a casa così si incentiva anche l'acquisto dai piccoli commercianti, non si toccano gli articoli e si è all'aria aperta così il contagio è più difficoltoso. Grazie per l' attenzione, continui così che è fortissimo, buona giornata.
Da: Noe
Martedì 7 aprile 2020 10:46:57
Per: Mario Giordano
Gentilissimo Mario Giordano,
da giorni sto riflettendo su una possibile spiegazione del fenomeno che potrebbe spiegare la curva dei contagi in Lombardia. E' ormai evidente che aumentano le persone che riescono a guarire spontaneamente
senza aver avuto quelle manifestazioni evidenti del contagio da covid-19. Presumo che ormai siano la maggioranza in Italia ed un errore gravissimo fa il Capo del Governo di non fare un decreto su un'indagine
su quanti asintomatici con anticorpi ci siano In Italia, cosa molto più fattibile del tampone. Per avere un risultato statistico attendibile potrebbe ordinare un indagine su un campione significatico di tutte le persone che in una città come Milano, dopo il famoso picco, circolano con le proprie gambe per tutte le note necessità concesse dai famosi decreti. Fra quelle persone che hanno l'energia di uscire fare camminate e lunghe code ai supermercati, portare la pesante borsa per la spesa, fare ginnastica motoria,
ci sarebbero moltissime che hanno superato o stanno superando il contagio grazie ai loro anticorpi ed all'aiuto di comuni farmaci anti-infiammatori di comune utilizzo.
Lo strano andamento della curva del contagio con molti guariti ma con un alto numero di morti in Lombardia e poi in seguito in altre regioni, dove il contagio è arrivato più tardi, potrebbe significare che
questo alto numero di asintomatici presenti anche nelle forze dell'ordine e nel personale sanitario trasmette in vari modi il contagio, anche se in forma ridotta, nelle persone meno protette o casualmente
sane perchè non hanno avuto ancora occasione di contagio e tra queste vi è un alto numero di morti.
Lei può interrogare qualche scienziato sulla propabilità che stia avvenendo questo fenomeno e che il contagio di ritorno sia da ricercare proprio nel mancato intervento di proteggere quella piccola minoranza di popolazione non toccata da questo virus solo perchè vive in zone e/o comunità sperdute in mezzo alle montagne o nelle isole o nelle campagne. Nello sciegliere lo o gli scienziati, mi raccomando,
deve escludere quelli stressati dal lavoro negli ospedali o pressati da chi ci governa, che tenta di giustificare il proprio operato nel timore di dover rendere conto del proprio operato o che per ambizione vuole mantenere lo scettro del comando. Io penso che chi governa non abbia voluto accettare che
chi viaggia in auto con i finestrini chiusi non può contagiare nè essere contagiato, sempre che si derva di quei servizi di prenotazione della spesa con ritiro in auto senza circolare o stazionare alle casse di un supermercato o peggio sostare in coda per ore fuori al freddo e alle intemperie. Inoltre il "state a casa prigionieri" può salvare dal contagio, ma innescare un pericolosissimo fenomeno, come penso che abbia causato tanti morti ad Alzano Lombardo, Nembro (zona di Bergamo) e cioè il primo asintomatico o un membro della stessa famiglia che casualmente porta il virus in casa, preso per una uscita dovuta a uno stato di necessità inderogabile, contagi tutta la famiglia con buona probabilità di causare dei morti, vista la ristrettezza delle abitazioni popolari dove lo spazio vivibile per individuo è veramente minimo.
Nel caso che gli scienziati interrogati da lei dichiarassero attendibile la mia teoria, bisognerebbe subito apportare urgenti modifiche ad alcuni decreti del Governo e penso che ci sarebbero tante persone
esperte ma non politicamente schierati, compreso me, disposti a lavorare per il bene della nostra nazione e non per ambizione di potere o di notorietà. Cordiali saluti
Donato
Da: Donato
Martedì 7 aprile 2020 10:46:17
Per: Lilli Gruber
Buongiorno Lilli, per piacere non invitare Massimo Cacciari in questo periodo, non solo per ieri sera ma anche per il suo intervento della settimana scorsa. E' chiaramente molto provato dalla reclusione, e il suo pessimismo e la sua ansia davvero non servono a nulla ora. Al contrario, forse è il caso di aiutarlo.
Un abbraccio, Laura e Stefania, tue amiche della libreria di Vignola
Da: Stefania Zappi
Martedì 7 aprile 2020 10:37:33
Per: Lucia Annunziata
Pensiero di un italiano sul governo.
Stanno facendo tanti interventi parziali che dimostrano la mancanza di vedute e che infondono angoscia ai privati ed aziende che non vedono un percorso, una via di speranza.
Spacciano la manovra annunciata in termini roboanti ieri 6/4/2020 in piena crisi sanitaria Covid 19 ed economica per iniezione di liquidità ma invece sono le aziende che devono chiedere un prestito che devono rimborsare in 6 anni, lo stato presta solo una garanzia che tra l'altro per ottenerla occorre un percorso che implica una istruttoria articolata ed anche in taluni casi l'iscrizione ai confidi che le banche non gradiscono perché la loro garanzia è stata di fatto spesso inescutibile in passato. Fatto salvo il prestito per piccole ditte fino ad Euro 25. 000 comunque sempre da restituire. Poi le tasse vengono solo posticipate ma lo stato le vuole!!!. proprio in virtù della presunta iniezione di liquidità che in realtà è un prestito. A maggio si dovrà versare l'acconto del 80%, non so come si farà… la chiusura non è avvenuta per responsabilità nostra ma obbligata da causa di forza maggiore ed imposta per decreto. Non so veramente come si farà, i mancati incassi non li ridà nessuno. E' per questo che lo stato dovrebbe risarcire con emissione di nuovo denaro da dare a fondo perduto in primo luogo per sostenere le imprese e le famiglie ed in secondo luogo per poter continuare a pretendere le tasse. In caso contrario non so come sarà possibile fare… Scenderemo in piazza?
I paesi dove il governo è efficiente, pratico ed adeguato hanno già dato soldi a fondo perduto (Germania 14. 000 al mese per le piccole aziende, Svizzera fino a 500. 000, ecc…). Non vi dico quanto sono inviperito. Io che di solito sono pragmatico ho perso il controllo. Mi sono messo ad urlare e bestemmiare alla TV quando sento i rappresentanti del governo raccontare il loro operato dipingendolo a loro comodo ed utilizzando linguaggi che portano ad equivocare ed a credere che hanno fatto un intervento addirittura superiore alle altre nazioni. Viene asserito che l'Italia viene presa ad esempio!!!. ..
Il governo si trincera dietro gli scienziati per la crisi sanitaria ma non si appoggiata a "scienziati economici' per l'organizzazione statale e pianificazione economica. Sono veramente impreparati ed inadeguati oltre che pericolosamente presuntuosi.
Ad es. l'Austria, paese che ritengo economicamente insignificante ha già programmato la ripartenza appena la crisi sanitaria lo consentirà. Noi invece ci limitiamo a fare passettini senza una programmazione…
Forse forse anziché provare astio per la Germania ci spingono a sperare di esservi annessi… non è una battuta…
Abbiamo accettato per anni di essere guidati da incompetenti perché in tempi "normali" non abbiamo avvertito l'anomalia, in realtà ci stavano portando in rovina ed ora in piena emergenza ci si accorge della loro inadeguatezza, riusciamo forse più distintamente a vedere che occorre sempre una guida di persone competenti e non solo di politici che ne hanno fatto una professione per mancanza di altri sbocchi… Vale il detto: chi sa fare fa e che non sa fare insegna…
Spero in un cambio di governo: DRAGHI SUBITO con una squadra di governo adeguata. Roberto (libero pensatore).
Da: Roberto
Martedì 7 aprile 2020 10:36:34
Per: Mario Giordano
Le scrivo per comunicare cosa una banca può arrivare a dire... ieri 6 aprile 2020 mi contatta la mia banca dove mi propone la sospensione del finanziamento che fatto con la mia azienda (dopo mille problemi), carinissimi... nota dolente, mi fanno la sopensione solo se decido di farmi bloccare le carte di credito mia e di mia moglie che oltretutto sono di un conto diverso da quello del finanziamento, conto privato. piccolo particolare, non ho mai, dico mai, avuto problemi di nessun tipo con questa banca e nessun altra BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA. mi piacerebbe rendere pubblica questa questione, grazie e veremante tanti complimenti
02 -------
Da: Alfonso Cofano
Martedì 7 aprile 2020 10:30:58
Per: Massimo Cacciari
Buongiorno,
Il suo intervento televisivo di ieri è stato chiaro, onesto necessario, l'ho apprezzato perchè occorre davvero fare un'operazione verità e dire agli italiani che ci aspettano anni di lacrime e sangue se vogliamo avere una minima speranza di risollevare questa Nazione (detesto il termine paese). Io, dopo anni di lavoro durissimo e di tasse pagate fino all'ultimo sono pronto anche a subire una patrimoniale devastante la quale mi ripoterà indietro di 10 o 15 anni in termini di risparmioe privazioni, Occorre però che lo Stato la faccia davvero finita con l'evasione fiscale di massa, con i finti furbi e finti poveri (basta vedere le dichiarazioni dei redditi degli italiani per capire che sono grossolanamentre false), col denaro dato a destra e manca per comprare voti, con gli sprechi colossali della P. A... l'elenco è lunghissimo.
Ciò detto, io sono pronto a fare la mia parte
cordiali saluti
Marco Mambretti (MI)
p. s. la patrimoniale c'è già e si chiama IMU
Da: Marco Mambretti
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Antonio.Arru