Ultimi commenti alle biografie - pagina 3268
Venerdì 3 aprile 2020 14:24:44
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno sono una sorella disperata per il proprio fratello lui è qua e in Nigeria c’è sua moglie che sta lottando tra la vita e la morte ma non per il coronavirus aiutatemi vi prego a raggiungerla per poterle dire almeno addio.
Grazie
Da: Daniela Tombola
Venerdì 3 aprile 2020 14:22:18
Per: Luca Zaia
Oggetto: Compro Oro e Covid19
Salve mi chiamo Emilio Casarin, le scrivo sapendo che forse non le sarà possibile fare qualcosa di immediato, ma la voglio mettere a conoscenza di una situazione creatasi a proposito del Covid19. Per questo le trascrivo questa mail da me inviata a varie autorità nazionali (Presid. Conte, sua segreteria generale, Min. per lo Sviluppo Economico) ed anche al prefetto di Venezia., quest'ultimo mi ha risposto negativamente.
Di seguito la mail, una delle tre che spiega bene la situazione:
"Caro sig. Conte, non credo di poter nemmeno immaginare il suo carico di lavoro e sinceramente nemmeno le difficili decisioni che deve prendere. Credo per questo non riesca, a volte, a cogliere dei dettagli davvero importanti. Le scrivo come dipendente di una società che opera nella raccolta di oro al dettaglio e della successiva vendita all'ingrosso del metallo. Il codice ateco relativo (46. 72. 20) è stato escluso dalla lista delle attività essenziali e loro filiera. So che l'azienda per cui lavoro ha scritto al Prefetto, ma non viene riconosciuta l'attività come facente parte delle filiere produttive necessarie, mentre invece mettere in mano soldi ai Cittadini viene prima di ogni altra cosa secondo me.
Invece il cosiddetto "Compro Oro" aveva ed ha una fondamentale urgenza di apertura per soddisfare le piccole e grandi necessità di sopravvivenza quotidiane. Ricevo quasi tutti i giorni chiamate, che via via aumenteranno, dal territorio limitrofo e non, con la richiesta di acquisto da parte mia dei loro preziosi. Richieste, quindi, di soldi immediati da parte del cliente in difficoltà.
Sappiamo tutti che la macchina statale per gli aiuti non sarà così veloce e proprio ora le persone meno fortunate hanno bisogno di denaro. I negozi di compro oro hanno sempre operato, però con motivi diversi e cioè la sicurezza, in maniera da rispettare la privacy individuale che adesso diventa sanitaria: in un negozio di Compro Oro si entra una persona alla volta, l'operatore è protetto da un vetro blindato e vi sono varie altre strumentazioni di sicurezza come per legge. Come vede questo tipo di organizzazione del lavoro diventa utile anche per la situazione sanitaria attuale.
Il commercio all'ingrosso di metalli preziosi ovvero Compro Oro è a tutti gli effetti un servizio finanziario con la raccolta al dettaglio e la vendita alla Fonderia, con iscrizione all'organismo per gli operatori finanziari Oam, ma in quest'ultimo periodo, stranamente non compreso in questa categoria, come invece lo sono banche, assicurazioni e servizi finanziari. Da un punto di vista sanitario noi siamo molto più avanti rispetto ad una banca che opera senza un divisorio tra cliente e funzionario o tra cliente e un assicuratore o tra cliente ed un broker finanziario. Per cui mi resta molto difficile capire, se non come una svista, il dettaglio di tenere chiuso un'attività essenziale, necessaria e voluta dai clienti in questo momento di grossa difficoltà ed anche per il futuro che non si prospetta per niente roseo. La pregherei di dare l'opportunità a questa cerchia di persone non ristretta di poter lavorare e offrire i propri servizi e ad una cerchia non ristretta di utilizzatori di godere del servizio.
Le norme in materia "compro oro" sono molto rigorose e svolgono la loro funzione nel regolare il commercio di preziosi usati. La non apertura dei negozi invece provocherà ovviamente un commercio non legale allo scopo di ottenere denaro facile. Ovvio che c'è un tornaconto personale in questa richiesta, ma è altrettanto ovvio che smobilitare denaro dai preziosi è un servizio necessario per la Gente.
La ringrazio per l'attenzione e confido in un riscontro positivo,
Emilio Casarin. "
La categoria "Compro Oro" è ferma, mentre potremmo fare la nostra parte ben volentieri, facendo girare liquidità, nel completo rispetto delle leggi vigenti, tra chi ne avesse l'opportunità e necessità. Giornalmente ricevo una o più chiamate da cittadini che non lavorano ed hanno bisogno di denaro per le immediate necessità, mentre sono costretto a rifiutare il servizio causa esclusione del codice ateco per operare come attività necessaria.
A sua disposizione, come dipendente nel settore, per eventuali chiarimenti,
Emilio.
Da: Emilio Casarin
Venerdì 3 aprile 2020 14:10:35
Per: Luca Zaia
Egr. Governatore volevo farle presente, che, sicuramente ci avrete già pensato, dopo la nostra Pasqua c'è la Pasqua dei cristiani ortodossi.
Me l'ha ricordato un amico romeno preoccupato se le limitazioni verranno diminuite subito dopo il 13.
Con l'occasione ringrazio lei e il suo staff.
Grazie ancora.
Elena
Da: Elena Gianelli
Venerdì 3 aprile 2020 14:08:59
Per: Mario Giordano
Egregio Mario Giordano, sono un medico in questo momento in quarantena perchè affetto da COVID-19. Dal 21 marzo scorso (7 giorni pima di ammalarmi) ho iniziato una "crociata" personale per chiedere ai nostri governanti di imporre l'uso delle mascherine a tutti coloro che frequentano luoghi pubblici (soprattutto ospedali) per contenere la diffusione del virus, soprattutto da parte degli "asintomatici" (non avendo mai seguito casi sintomatici è sicuro che io sia stato contagiato da un'asintomatico). Ho casualmente seguito un suo intervento sul tema, dove giustamente chiedeva ai nostri esimi virologi da televisione come mai deridessero l'uso della mascherina, e ovviamente le sono grato per averlo fatto, anche se purtroppo l'esito è stato nullo a livello del Governo. Se le interessasse "rilanciare" mi offro di fornirle argomentazioni scientifiche, calcoli epidemiologici e dati oggettivi per contribuire. In attesa di un suo riscontro, cordiali saluti.
Da: Federico Amianto
Venerdì 3 aprile 2020 14:06:48
Per: Corrado Formigli
Come mai negli ospedali dove i sono stati rilevati medici infetti nessuno di questi si è preso cura di fare i tamponi ai colleghi ed intervistare telefonicamente i tanti pazienti transitati da quel medico? Forse perchè le AZIENDE ospedaliere pensano solo alla CASSA e quindi a non affrontare spese in tamponi?
Come mai nessuno si occupa del fatto che tante aziende stanno chiudendo e che verranno rilevate dalle mafie (le uniche a disporre di liquidità enormi) che fruiranno dei tanti contributi erogati a tassi agevolati a 30 anni?
Qualcuno ha controllato che le erogazioni siano regolamentante in modo da evitare speculazioni?
Da: David Hume
Venerdì 3 aprile 2020 14:06:37
Per: Mario Giordano
Sino un’ imprenditrice nel settore bomboniere vorrei essere contattata perché per questo settore anche nel momento che potremmo tornare al lavoro noi non avremo lavoro perché le cerimonie sono annullate forse a Ottobre ma come faranno a festeggiare nei ristoranti ? Nelle chiese ? Se dobbiamo tenere le distanze ? Aiutateci fatecinparlare
Cell 392 ------- vi prego
Da: Wilma Rigamonti
Venerdì 3 aprile 2020 14:05:28
Per: Luca Zaia
Buon giorno, ho chiesto mascherine in farmacia precisando che in tv sia il governatore Zaia che il mio sindaco dicevano che si trovavano
Risposta: in tv dicono cavolate
Ho già preso una fregatura via mail pagate e mai arrivate
Che faccio?
Paola Polato
Da: Paola Polato
Venerdì 3 aprile 2020 13:59:54
Per: Milena Gabanelli
Buon giorno Dott. ssa Gabanelli,
ho letto il suo articolo del corriere di oggi in relazione al problema delle mascherine (DPI FFP2).
io sono un consulente aziendale per l'industria tessile, ho un esperienza di materie prime e tecnologie tessili lunga ormai 40 anni.
Bene vorrei poter parlare con Lei, in quanto ho messo a punto un protocollo industriale che consente il riutilizzo (almeno per una seconda volta) di detti dispositivi di protezione individuale MASK FFP2.
Lei può benissimo immaginare cosa questo progetto può significare come risparmio alla nostra Amministrazione, non serve piu acquistare il 40% (probabilmente il 20 % si perde comunque per danneggiamenti gravi) della mascherine che oggi costano ca 5/8E cadauna.
Bene, sono giorni ormai che cerco di interessare la macchina pubblica per avere i contatti che contano... ma non ho ottenuto nessuna risposta...
Le chiedo un aiuto, ma prima che lei pubblichi alcunchè voglio essere contattato da Lei o suoi collaboratori per spiegarLe esattamente dove sono le mie difficoltà.
queste le mie coordinate :
Sandro Spiller
cell. 335 -------
mail: -------
con distinti saluti
sandro spiller
Da: Sandro Spiller
Venerdì 3 aprile 2020 13:24:43
Per: Massimo Giletti
Buongiorno Sig. Giletti. Penso di poterLe dare uno spunto per una delle sue inchieste:
secondo Lei a quante centinaia di migliaia di € di aiuti alla Protezione Civile abbiamo fin'ora rinunciato limitando il modo di partecipare al solo bonifico bancario? (Le banche in questo caso addebitano le spese?). Non sarebbe stato più utile dotare questa lodevole iniziativa anche di un semplice numero di telefonico per consentirci, come eravamo abituati, di versare anche piccoli importi RESTANDO A CASA? Chi non dispone di "home banking", chi vive in piccole frazioni prive di sportelli bancari, chi è semplicemente un pò più pigro non contribuisce e non lo farà in futuro. Glielo posso garantire. Ci vuole poi tanto ad accordarsi con le compagnie telefoniche? Quanto è stato ad oggi raccolto?
Cordiali saluti e, ovviamente, complimenti per la Sua trasmissione
Da: Bruno Beltrami
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Emanuela