Ultimi commenti alle biografie - pagina 3450

Sabato 21 marzo 2020 16:16:55 Per: Luca Zaia

Gent. mo Presidente,
ammiro la determinazione con la quale affronta i problemi, ma oggi non basta più, Deve chiedere ancora maggior rigore, contro ogni forma di stupida ipocrisia. Iniziamo con il vietare anche lo sport su aree pubbliche, perchè le immediate vicinanze o i 200 metri di fatto consentono di eludere la ratio di non uscire da casa. La gente non ha ancora compreso la gravità del coronavirus e forse solo lasciando i morti sulle strade qualcuno potrebbe iniziare a capire. Le mezze misure servono solo per il consenso, ma contro questa malattia c'è un solo metodo che la Cina ci ha insegnato, sia sotto il profilo sanitario che economico. Avanti a testa bassa perchè il giusto è solo la tutela della vita umana e la Costituzione lo impone.
Buon Lavoro.

Dott. Luciano Bozzetto

Da: Luciano Bozzetto

Sabato 21 marzo 2020 16:15:16 Per: Luca Zaia

Buongiorno, voglio solo segnalare che in un supermercato Martinelli a Settimo in provincia di Verona mi hanno riferito che non ci sono all'entrata la limitazione d'entrata di persone, come ci deve essere in questo periodo d'emergenza. In questi giorni ci sono troppe persone che non rispettano la distanza. Faccia qualcosa per favore. Se possibile mandi dei controlli a verificare la situazione

Da: Maurizio

Sabato 21 marzo 2020 15:53:15 Per: Mario Giordano

Buonasera dr. Giordano, Le invio alcune considerazioni relativamente alla pandemia di Covid in corso.
1) Runners: mi sembra che sia in atto una “caccia alle streghe” nei confronti degli sportivi che fanno esercizio all’aria aperta. Nessuno ha però portato evidenze scientifiche che lo sport fatto da persone isolate e non in gruppo sia fonte di contagio.
Personalmente ritengo che chi si muove sia in modo moderato e lento sia chi lo fa con maggiore intensità e velocità non possa essere fonte di propagazione di contaminanti a patto che svolga tale attività a distanza di sicurezza (3-4 metri) dalle altre persone.
2) impianti di condizionamento e ricircolo dell’aria in ambienti chiusi. Negli ospedali, nei supermarket, negli uffici, nelle fabbriche e in genere là dove si raccolgono numerosi gruppi di persone, esistono tali impianti che aspirano aria dagli ambienti, la trattano, cioè la riscaldano o la raffreddano e la deumidificano per poi reimmetterla negli ambienti stessi senza santificarla. Se nell’aria sono presenti contaminanti, per esempio Coronavirus, si verifica progressivamente un processo di concentrazione e successivamente di diffusione negli ambienti frequentati dalle persone che quindi sono soggette a contagiarsi.
3) tale fenomeno potrebbe essere particolarmente presente negli ospedali, per lo meno in certi reparti, e potrebbe spiegare perchè tanti operatori sanitari vengono contagiati, oltre che i malati stessi

Da: Roberto Guarneri

Sabato 21 marzo 2020 15:46:00 Per: Luca Zaia

Egregio Governatore, la ringrazio anticipatamente per la sua attenzione, le scrivo da Chioggia, dove purtroppo nonostante i varii appelli, decreti, restrizioni, ognuno continua a fare il proprio comodo, ma cosa vuole, finché si è governati da un sindaco incapace e assente, e una polizia locale menefreghista, questo è il risultato, mio marito ha una struttura ricettiva e finché questi animali chioggiotti continueranno a fare il proprio comodo, il nostro lavoro continuerà a perdere soldi, mi piacerebbe fare una bella chiacchierata con lei, per metterla al corrente della realtà di questo posto, e di tutte le mancanze che si vivono quotidianamente. spero che questo appello non venga cestinato, perché veramente la situazione è drammatica. Nel salutarla le porgo i miei più distinti saluti
Miglietti Fausta

Da: Fausta Miglietti

Sabato 21 marzo 2020 15:32:43 Per: Myrta Merlino

Segui pressoché quotidianamente la sua trasmissione su La7. La trovo molto utile ed interessante. Mi chiedo come mai, salvo che la questione mi sia sfuggita, i mass media, nella loro generalità, non abbiano mai fatto cenno alla causa del Coronavirus. Imbarazzante? Sarebbe altresì utile conoscere il parere di qualche importante psicologo sugli effetti che può provocare sulla psiche l’overdose di informazioni che H24 vendono diffuse da tutte (troppe) reti televisive. Grazie. Cordiali saluti. Michele Brunetti - Lecco

Da: Michele

Sabato 21 marzo 2020 15:27:51 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno,
Spero che presterà attenzione a questo messaggio.
Mi chiamo Christian, ho 25 anni e convivo con la mia compagna di 24 anni in Emilia-Romagna in provincia di Ravenna.
Prima di questa emergenza del Covid-19 eravamo entrambi in fase di assunzione per un lavoro con contratto a tempo determinato.
A causa di questa situazione, inevitabilmente, i nostri titolari hanno momentaneamente chiuso le attività (di conseguenza non abbiamo un contratto ne percepiamo alcun stipendio).
Sono a richiederle una soluzione pratica di come far fronte alle spese, tra cui l’affitto mensile.
Mi auguro che queste poche righe non le rubino troppo tempo.
Rimango in attesa,
Christian

Da: Christian

Sabato 21 marzo 2020 15:26:47 Per: Barbara Palombelli

Buongiorno,
mi dispiace molto che le dica queste frasi in televisione, mi riferisco alla puntata di "Stasera Italia" su rete4:
“Qual è il motivo, se lo chiedono tutti. Oggi è venuto fuori che il 90% dei morti è nelle regioni del Nord: che ci può essere stato di più? Qualcosa di diverso, persone più ligie che quindi vanno tutte a lavorare. Come mai c’è questa esplosione al Nord? ”.
Forse non si è resa conto della differenza che c'è tra un tè fra amiche ed una trasmissione televisiva.
Semplificando, si può assimilare alla differenza che c'è tra una pistolina ad acqua, quelle per giocare, ed un bazooka. Caricato con i sentimenti peggiori che l'umanità conosca. Mi dispiace per Lei, ed anche per tutti quelli che l'ascoltano. Quando sarà certa dei "motivi" di cui si è preoccupata, ci faccia sapere. Per amore della Verità: “Qual è il motivo, se lo chiedono tutti. "Vogliamo saperlo !!!
Nel frattempo provi a spendere parole di umanità, di generosità, di condivisione, di altruismo, visto che il bazooka si può caricare anche con l'amore, basta pensare prima di parlare.
Grazie.
Elio Bellucci

Da: Elio Bellucci

Sabato 21 marzo 2020 15:24:52 Per: Giuseppe Conte

Caro Presidente Conte, nell'esprimerLe tutta la ns solidarietà x come deve essere estremamente faticoso ed estenuante il suo lavoro in qs periodo così difficile x la ns patria, vorrei comunicarLe ciò che da qualche giorno mi demoralizza e cioè perché in qs tempo di ristrettezze e di sacrifici i ns parlamentari nn pensano di rinunciare ai loro privilegi in primis ad esempio dimezzare il loro cospicuo stipendio. Non credo sia giusto che tanti tantissimi debbano rischiare la povertà assoluta (e la conseguente disperazione) mentre la ns classe dirigente continui ad essere "intoccabile". Non mi sembra un comportamento responsabile. Mi scusi se l'ho importunata spero tuttavia che qs mio appello nn resti "voce di uno che grida nel deserto" La ringrazio e Le auguro buon proseguimento
Adriana P. Genova

Da: Adriana P.

Sabato 21 marzo 2020 15:23:53 Per: Giuseppe Conte

Presidente buongiorno, innanzitutto grazie per quanto sta facendo in questo momento tragico. Come tutti seguo con apprensione se non paura l'evolversi, purtroppo ancora negativo, della situazione. Temo che i tempi saranno molto molto lunghi. Oggi ho visto un servizio su Roma, in particolare su alcune zone periferiche dove molta, troppa gente si muove tranquillamente come su nulla fosse accaduto. E' un atteggiamento irresponsabile e inaccettabile che va fermato. Noi italiani non abbiamo mai brillato per senso civico ma questo è davvero troppo. La prego di valutare forme di chiusura molto più severe. Comprendo pienamente che lei deve fare una sintesi delle varie problematiche cercando di trovare la soluzione migliore per, da una parte fermare il contagio, dall'altra far in modo che il Paese non collassi dal punto di vista economico e sociale. Un compito assai arduo. Non la invidio. Confido nelle sue capacità anche di prendere ulteriori e, alla bisogna, durissime disposizioni finalizzate al fermare questo nemico subdolo e invisibile. Finanche fermare tutte quelle attività produttive non necessarie alla sopravvivenza (es Whirpool, caso aziendale inaccettabile dove le maestranze hanno dieci minuti per andare alle toilette creando ressa e estrema vicinanza tra più persone in spazi ridottissimi). Presidente, il Paese intero è nelle sue mani. Con stima Pierluigi Mion

Da: Pierluigi Mion

Sabato 21 marzo 2020 15:18:37 Per: Luca Zaia

Caro Presidente Zaia, lei è il il nostro Condottiero e la ringraziamo per tutto ciò che sta facendo.
Le scrivo dalla Provincia di Treviso per metterla al corrente che molti anziani in terapia anticoagulante COUMADIN sono costretti settimanalmente (max ogni 2 settimane) ad uscire di casa per recarsi a fare il prelievo del sangue INR presso i Distretti sanitari.
In base all'esito si stabilisce la dose settimanale/giornaliera di Coumadin che, se preso a caso, può essere letale causa ICTUS o emorragia interna.
Per non far uscire gli anziani e anche i loro accompagnatori sarebbe possibile dare l'apparecchio per l'autoanalisi tipo quella per l'insulina, in modo che un famigliare esegue l'operazione ove possibile?
Tra le altre problematiche, stanno chiudendo piccoli distretti sanitari per i prelievi.
Mi rendo conto che lei in questo momento è dedicato a risolvere problematiche urgenti ma anche questa non è una cosa da sottovalutare, si esce da casa almeno in due (anziano e accompagnatore) e si vanno ad affollare i Distretti Ulss che possiamo dire non possano essere in questo momenti dei luoghi sani nonostante tutti gli sforzi per mantenere la sicurezza igienica.
Io resto a disposizione anche telefonicamente nel caso dovessi spiegarmi meglio e la ringrazio.
Alessandra

Da: Alessandra Tesser