Ultimi commenti alle biografie - pagina 3454
Sabato 21 marzo 2020 12:51:31
Per: Mario Giordano
Purtroppo quando si fa una ricerca sul web appare sempre il fastidioso e secondo me treffaldino link "milionario fa arricchire tutti gli italiani " sponsorizzato oltretutto da Antonella Clerici dove si parla di giocare in Bitcoin per quadagnare milioni. Oltretutto qualsiasi cosa si cerca viene subito cambiata la pagina di ricerca per andare su detto sito. Come si potrebbe chiedere di fare oscurare detto annuncio truffaldino estremamente fastidioso e pericoloso per chi si fa accalappiare ? Grazie
Da: Vincenzo
Sabato 21 marzo 2020 12:50:55
Per: Corrado Augias
Giovedì 19 marzo u. s. su Rai 3, dalle ore 23:30 a mezzanotte, ho rivisto una replica di "Quante Storie" condotta da Corrado Augias: ospite Vittorino Andreoli con il suo libro "Il Rumore delle Parole". Ho provato grande nostalgia per la conduzione di Augias, che ho seguito per tutti gli anni di programmazione, durante l'ora di pranzo.
L'amichevole schermaglia tra i due "Seniores" ha fatto affiorare tutta la passione di Andreoli e la professionalità, l'ironia, la scherzosa "graffiante durezza" e l'eleganza sia di eloquio sia…di abbigliamento del Conduttore. Desidero quindi esprimere l’apprezzamento e l'ammirazione che ho sempre provato per Augias, che purtroppo quest'anno ci ha abbandonati; eppure non è “vecchio”! perché anche Lui, come l'Ospite, è un intellettuale attivo che non subisce le ingiurie della vecchiaia.
Il "Quante Storie" odierno non suscita, in me, l'interesse e il coinvolgimento di quello precedente: l'attuale conduttore sarà anche bravo, ma risulta "opaco", non cattura l'attenzione, non è brillante né affascina gli spettatori con la grande passione per le Arti Visive e Musicali come Augias, di cui condivido anche la LAICITA’ e ammiro i molteplici campi di attività professionale.
Non posso, perciò, perdonargli... di averci abbandonato! Mi piacerebbe ancora vedere, per esempio, con quale sorrisino ironico commenterebbe il "Corona vairus" degli "Americani”!
Chissà se questa lettera arriverà al Destinatario! In tal caso Grazie per l’attenzione, cordialissimi saluti e…auguri.
Maria Vittoria Migliano Montagnana - Borgo S. Dalmazzo (CN).
Da: Maria Vittoria Migliano Montagnana
Sabato 21 marzo 2020 12:43:54
Per: Bianca Berlinguer
Buongiorno, tutti i giorni scrivono e dicono come mai il virus sta avanzando. Nessuno si è chiesto come mai è ancora tutto aperto, al nord sono aperte tutte le aziende, chiaramente finché non chiudono tutto, veramente il virus andrà avanti. Perché non chiudono le aziende del nord? Milano è piena di casi. Bisogna intervenire subito! Grazie per l'ascolto. Mirna Poli, Scrittrice.
Da: Mirna
Sabato 21 marzo 2020 12:40:41
Per: Luca Zaia
Buongiorno, analizzando i dati dei contagiati divisi per provincia diffusi dalla Protezione Civile, balza all'occhio che, tra le città del Veneto, Rovigo e il Polesine presentano un numero percentualmente minore di contagi.
Ho pensato che un motivo potrebbe derivare dal fatto che tra la popolazione di quelle zone vi è storicamente un'alta incidenza di persone microcitemiche, affette cioè da una malattia conosciuta anche come 'Mediterranea' o Talassemia.
Infatti la genetica degli abitanti del Polesine e zone limitrofe ha sviluppato la microcitemia per proteggerli dalla malaria, in quanto sembra accertato che il virus della malaria si nutra con le proteine trasportate dai globuli rossi che, nel caso dei microcitemici riescono a fare questo con minore efficacia; sarebbe interessante monitorare anche la situazione della Sardegna che pure presenta un'alta incidenza di popolazione microcitemica.
Il virus avrebbe quindi meno interesse ad attaccare un microcitemico preferendo persone senza questa patologia.
Giorni fa leggevo che il virus della malaria somiglia a questo Coronavirus, tant'è che alcune cure attualmente utilizzate per combattere malati di Coronavirus prevedono cocktail di antimalarici e antiHIV; in Cina stanno sperimentando pure farmaci derivati da plasma di malati di malaria.
Magari i motivi possono essere senz'altro altri ma se io fossi un ricercatore inizierei (e probabilmente lo stanno facendo) a cercare fattori di relazione di questo tipo per aiutare la formulazione di farmaci che possano in qualche modo essere utili.
Grazie per l'attenzione.
Da: Pierluigi Cavallini
Sabato 21 marzo 2020 12:40:35
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente,
comprendo gli sforzi che il Governo sta facendo, e che non è facile, ma bisogna che l'aiuto arrivi davvero a TUTTI coloro che senza esso non hanno dignità, la priorità deve essere garantire il livello di sussistenza, non di piu, in questo frangente. Le chiedo di non perdere di vista questo punto fondamentale per le famiglie.
Poi vorrei chiedere di restringere ancora le misure ed intensificare i controlli per chè qui, a Pisa e dintorni, non sembra niente come dovrebbe essere, ancora la maggiorparte fa ed esce come vuole, mancando di rispetto agli altri e alle regole imposte; di questo passo non ne usciamo più, con danno enorme a livello individuale e all'economia statale...
Inoltre Devono esserci il minimo indispensabile di persone che escono per andare a lavorare, deve essere chiuso per un periodo 15/20 giorni tutto ciò che non è alimentare/farmaceutico sanità pubblica di emergenza, chi può lavora da casa chi non può sta a casa come ci sto io che appartengo a uno dei settori chiusi! chiuse edicole, tabacchi, ENOTECHE (vicino a casa aperta ! ! e in buco di negozio dentro tutti i giorni 3/4 persone senza mascherina e nulla) -
Per piacere, per la nostra salute, vita e per lo sforzo che i nostri medici ed infermieri stanno facendo, e per le povere persone che non ce la fanno!
Da: Marco
Sabato 21 marzo 2020 12:33:00
Per: Giulia Bongiorno
Buongiorno senatore possibile che non si riesca a fermare l'invasione di migranti? perche' solo l'italia deve tenere i porti aperti, questa sinistra al governo ci sta rovinando fate qualcosa, perche' le ong che battono bandiere di altri stati non li obbligate a far sbarcare i migranti negli stati di appartenenza delle navi? siamo cosi' deboli da non contare niente? dobbiamo vergognarci di essere italiani, non riusciamo a controllare i nostri confini alimentando il traffico di esseri umani. dia una mano affinche' la voce degli italiani possa essere ascoltata.
Da: Tucci Vincenzo
Sabato 21 marzo 2020 12:29:02
Per: Luca Zaia
Buongiorno e un elogio per come si sta muovendo la Regione Veneto.
Mi permetto di suggerire un consiglio, probabilmente già valutato, circa la gestione delle spese nei supermercati e ipermercati.
Perché oltre alla spesa online, già avviata ma con evidenti problemi di inadeguatezza strutturale, non si pensa a spese su prenotazione?
Ogni supermercato, al fine di evitare code pericolose e impreviste all'esterno, potrebbe organizzarsi facendo accedere i clienti solo previa prenotazione telefonica o via email (non più di 1-2 la settimana pena multa in caso di verifica), quindi su appuntamento...
In relazione alle dimensioni della struttura, i clienti potrebbero accedere dopo aver esibito un documento di identità per un tempo da valutare (max 30-45 minuti).
Ovviamente la prenotazione servirebbe anche come giustificazione per l'uscita dell'unica persona per nucleo familiare incaricata a effettuare la spesa.
Credo che questo metodo esporrebbe minori persone al rischio di contagio, sveltirebbe i tempi della spesa, ridurrebbe fenomeni isterici di accaparramento e favorirebbe il lavoro dei supermercati..
Grazie per l'attenzione.
Da: Pierluigi Cavallini
Sabato 21 marzo 2020 12:26:43
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno presidente,
Siamo noi le GPG troppe volte dimenticate e bistrattate nel nostro lavoro, siamo uomini e donne padri e madri che in questo momento continuano a lavorare nelle difficoltà e le preoccupazioni più assolute e disparate, siamo quelli che in un momento come questo vorremmo renderci utili in qualche modo, che invece rimiamo nell ombra.
Volevamo ringraziare tutti gli operatori sanitari dal luminare al personale delle pulizie che in questi giorni difficili non hanno più una casa.
Presidente grazie anche per quello che state facendo, speriamo che gli italiani dopo questa brutta situazione ritrovino un po' di unità tra loro.
Siamo noi presidente le GPG che operano in aeroporto a Malpensa e che non possono stare a casa, non si dimentichi di noi, e se l Italia ha bisogno noi risponderemo.
Grazie e buon lavoro
GPG sezione aeroportuale di Malpensa
VCV VIGILANZA CITTÀ DI VARESE
Da: Mirca Uberti
Sabato 21 marzo 2020 12:22:58
Per: Luca Zaia
Buongiorno, io sono una nonna. in casa siamo in 11 e a contatto con 5 minori di cui 1 di 7 anni ha avuto la leucemia.. Io ho 2 sintomi su 3 del coronavirus, confermato dal mio medico curante. Come posso fare il test? Se posso vorrei proteggere tutti i miei familiari ed eventualmente isolarmi nella mia 2° casa. Sono comunque una persona positiva, ho combattuto tante battaglie e certamente questa volta vincerò la guerra. La fede e la preghiera mi hanno sempre tanto aiutato.
Da: Flora
Massimo Giletti
Conduttore tv italiano
Da: Massimo