Ultimi commenti alle biografie - pagina 3635
Mercoledì 11 marzo 2020 21:34:20
Per: Enrico Mentana
Direttore Mentana, si la situazione è grave, però dia un’informazione corretta sui casi di oggi che sono sì più di 2. 000, ma andrebbero sommati ai 500 di ieri e in un certo senso divisi per due, visto che ieri non erano arrivati tutti
Da: Gianclaudio Simonini
Mercoledì 11 marzo 2020 21:23:08
Per: Giuseppe Conte
Buonasera Presidente, grazie di cuore per il lavoro che state facendo. Ho molto apprezzato la Sua precisazione alla conferenza stampa di stamani, circa il fatto che dovremmo essere tutti ben consapevoli delle conseguenze di eventuali ulteriori limitazioni delle libertà tra cui quelle personali, di impresa... chieste da più parti.
Mi è venuto in mente un brano di Aldous Huxley, tratto da "Ritorno al mondo nuovo" scritto nel 1961, che vorrei riportarLe di seguito. Gli esseri umani sono di memoria corta, e sono un po' come il "tacchino terragno" di Huxley:
«Libero come un uccello» diciamo noi e invidiamo quelle creature alate che si possono muovere a piacimento nelle tre dimensioni. Ahimè, ci siamo scordata la sorte del tacchino. Quando un uccello impara a ingozzarsi a sufficienza senz'essere costretto a usare le ali, rinuncia al privilegio del volo e se ne resta a terra, in eterno.
Qualcosa di simile vale anche per gli uomini. Date all'uomo pane abbondante e regolare tre volte al giorno, e in parecchi casi egli sarà contentissimo di vivere di pane solo, o almeno di solo pane e circensi.
«Alla fine», dice il Grande Inquisitore nella parabola di Dostoevskij, «alla fine essi deporranno la libertà ai nostri piedi e ci diranno: “Fateci vostri schiavi, ma dateci da mangiare”. » E quando Aljoscia Karamazov chiede a suo fratello, che racconta la storia, se c'era ironia nelle parole del Grande Inquisitore, Ivan risponde: «Per nulla! Egli segna a merito suo e della sua Chiesa l'aver vinto la libertà, e così l'aver fatti felici gli uomini». Sì, felici gli uomini, «perché nulla» continua l'Inquisitore «è mai stato più insopportabile agli uomini o alla società umana della libertà». Nulla, tranne l'assenza di libertà; perché quando le cose vanno male e si dimezzano le razioni, il tacchino terragno rivuole le ali; per poi rinunciarvi ancora, quando i tempi si faranno migliori e il padrone diventerà più blando e più generoso...
Per adesso qualche libertà resta ancora nel mondo... alcuni di noi credono che senza libertà le creature umane non saranno mai pienamente umane e che pertanto la libertà è un valore supremo. Può darsi che le forze opposte alla libertà siano troppo possenti e che non si potrà resistere a lungo. Ma è pur sempre nostro dovere fare il possibile per resistere. ".
Ancora un grazie per il Suo lavoro, caro Presidente.
Ilaria Beni
Da: Ilaria
Mercoledì 11 marzo 2020 21:11:50
Per: Lilli Gruber
Perche non parlate mai del nord Europa
Non sono colpiti dal covid 19?
Da: Donatella Tameni
Mercoledì 11 marzo 2020 21:08:03
Per: Giuseppe Conte
Buona sera Presidente
capisco che non sia facile dare risposte ai singoli, ma vorrei sottoporle un quesito e un problema del quale poco sento parlare in questo momento terribile per tutti. Sono un non più giovanissimo agente di commercio titolare di PARTITA IVA nel campo della moda di lusso e, come potrà immaginare, il mio settore si è completamente fermato. Ciononostante a breve avrò la mia bella rata di oltre 900 euro di IMPS da pagare, l'IVA da versare e nel frattempo nessun introito. Come ogni mese avrò un affitto e delle bollette da pagare e tutte le spese normali di ognuno di noi. Aggiungo che sono single e con genitori ultranovantenni con piccola pensione. Vengo finalmente al mio quesito: penserete anche a persone con la mia situazione? e se si, come spero, in che modo? posso sperare di sentire parlare anche di noi oltre che dei dipendenti, delle imprese e quant'altro? Ripeto che so che non mi risponderà mai personalmente, ma spero davvero di sentire il suo interesse tramite i i canali di comunicazione
Grazie per il tempo e l'attenzione che mi dedicherà
Virginia Greco
Da: Virginia Greco
Mercoledì 11 marzo 2020 21:01:01
Per: Maria De Filippi
Buonasera. seguo da anni la trasmissione uomini e donne over. Bellissima trasmissione e piacevole da seguire. Da qualche mese compare una figura quella di Armando che e indisponente e rovina tutta la trasmissione. Io mi chiedo cosa lo tiene a fare e cosa aspetta a mandarlo via. Dopo la su sfuriata nei suoi confronti mi aspettavo di non rivederlo e invece eccolo addirittura ancora a dare voti
vuole un consiglio Lo mandi via e non lo faccia piu venire. Armando abbassa la qualità del suo programma.
Da: Daniele
Mercoledì 11 marzo 2020 20:48:02
Per: Luca Zaia
Buona sera, non so se questo messaggio lo vede veramente perchè con tutti i problemi che ci sono in giro sicuramente tempo non ne ha. Se posso esprimere il mio parere riguardo il coronavirus, io avrei chiuso tutti i negozi, tutte le attività e centri commerciali. In questi giorni che le scuole sono chiuse ragazzi e famiglie con bambini hanno riempito Adigeo/Galassia/la Grande Mela, come nei periodi Natalizi. E' veramente vergognoso.
Da: Michele Stocchero
Mercoledì 11 marzo 2020 20:38:34
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo, una ben augurante buonasera.
Ogni giorno, sullo smartphone, sono bombardato da messaggi con gli ultimi sondaggi politici.
Con la problematica che stiamo vivendo in questi giorni, mi domando quale intelligenza spinge questi operatori a svolgere un'attività inutile e fuori luogo con attendibilità pari a 0+.
Ma soprattutto vorrei guardare in faccia le persone che si prestano a questo servizio
rispondendo alle domande.
Il nostro Paese dimostra superficialità e scarso discernimento e non dobbiamo poi stupirci del poco rispetto che ci viene dato.
Vittorio
Da: Vittorio Torri
Mercoledì 11 marzo 2020 20:26:05
Per: Enrico Mentana
Vorrei sapere se si sceglie le cravatte da solo o se lo aiuta qualcuno. Lo vedo sempre con cravatte funeree e che poco si addicono all'abito che indossa.
Con affetto e stima.
Da: Angelo Bucci
Mercoledì 11 marzo 2020 20:11:54
Per: Mario Giordano
Buonasera, mi spiace ma dovete vergognarvi per dare spazio a interventi come quello del sig. Sgarbi in tema di corona virus e relativo servizio su Roma (prof, forse in arte, è ampiamente abusato).
Cordialmente
Fulvio Confalonieri
Da: Fulvio Confalonieri
Giuseppe Conte
Professore, giurista e politico...
Da: Eva