Ultimi commenti alle biografie - pagina 3746

Domenica 1 marzo 2020 16:18:52 Per: Alberto Angela

Dopo circa 70 anni di negazione sull'argomento, adesso, timidamente, gli Stati Uniti hanno ammesso anche con video l'esistenza di ufo. Ovviamente sappiamo che gli archivi della NASA, CIA, FBI sono pieni di prove sull'esistenza di civiltà aliene, che ci sono sempre state tenute segrete.
Chiedo ad Alberto Angela se se la sente di aprire una pagina di divulgazione sull'argomento.
Grazie
Alessandro Di Ventura

Da: Alessandro Di Ventura

Domenica 1 marzo 2020 15:01:18 Per: Riccardo Cocciante

Ti vogliamo all' arena di verona, ma vogliamo te con le tue canzoni, vogliamo il cocciante di una volta, tornare agli anni 70/80 e "voglio cantare"

Da: Marta

Domenica 1 marzo 2020 14:31:01 Per: Mario Giordano

Mi rivolgo a lei perché penso sia la persona giusta con cui sfogare un po' rabbia che ho provato questa mattina recandomi alla Galleria Borghese a Roma
Oggi 1 marzo giornata gratuita per i musei statali. Per accedere però alla Galleria Borghese ci vuole una prenotazione obbligatoria che io ho fatto con un mese e mezzo di anticipo pagando 2€.
Sul biglietto è riportata la data del giorno della visita l'ora di entrata, 9 del mattino e ora di uscita, ore 11. Questa mattina sapendo che a Roma i musei sono aperti sono arrivata all'ingresso e... sorpresa... il mio biglietto, causa Corona virus, non era valido. Sospesi i biglietti gratuiti ma... se avessi pagato l'integrazione sarei potuta entrare. Al botteghino c'era una una fila di almeno 30 m già alle 9 di mattina; ho immaginato perciò che nonostante il "Coronavirus" museo pieno tutto il giorno. Tenendo conto che alla galleria borghese si accede sempre ad orario e in numero limitato non le sembra una grossa mancanza bloccare chi aveva già il biglietto in mano da più di un mese e dare invece accesso a tutti i paganti? (il prezzo del biglietto è 22€, senza sconto per gli over65 e anche se si vuole visitare solo una mostra in esposizione come nel mio caso Grazie al ministro Franceschini, PD e vicino alle classi più deboli
La saluto con molta stima e simpatia
Annalisa

Da: Anna Luisa Zaccaria

Domenica 1 marzo 2020 14:26:38 Per: Enrico Mentana

Buongiorno direttore..
Vorrei solo dire che dovreste condannare tutti quei giornalisti che pur di fare notizia hanno creato sui "forse.. presunto.. sospetto" questa INCREDIBILE E IMBARAZZANTE crisi economica senza pensare all ENORME danno di cui anch'io sono vittime come tanti italiani. BASTA DARE NOTIZIE SULLE SUPPOSIZIONI. DEVONO PAGARE... saluti Daniela

Da: Daniela Poi

Domenica 1 marzo 2020 14:21:14 Per: Massimo Ranieri

Ciao Massimo sono 29anni che ti seguo inseguo anche a Ravenna ero a un passo da te.. un fiore una lettera. Ma la timidezza mi frega sempre.. volevo farti conoscere questa storia meravigliosa prima a di passare a miglior vita! ! (con il sorriso). vorrei solo donarti un sorriso due parole chissa'.. Verrai a cervia adue passi da casa. Sara' la milionesima volta.. a un passo da te? Aiutami tu..

Da: Giorgia Mughetti

Domenica 1 marzo 2020 14:10:16 Per: Massimo Giletti

Gentile Dr. Giletti, in merito alla situazione coronavirus in Calabria, vorrei che lei ponesse attenzione o meglio che si facesse porta voce di alcune domande: il paziente che è arrivato a Cetraro è un paziente dializzato residente nei comuni zona rossa, ci si chiede visto che il signore prima di recarsi in Calabria o in qualunque altra regione deve prima chiedere se nella città dove andrà c è posto per poter fare Dialisi e deve aspettare comunicazioni. La domanda che nessuno sta ponendo e che mette in evidenza la poca sicurezza in questi casi che non è stata posta: Come sia possibile che la regione di provenienza del signore dializzato residente in zona rossa non ha quantomeno consigliato di non partire o meglio ancora perché non sottoposto a controlli sia sanitari, controlli di come sia uscito da zona rossa? Perché la Calabria vedendo nella richiesta di dialisi da dove provenisse il signore non ha posto procedure di sicurezza per consigliare anche alla regione dove risiede il signore di fermarsi lì e fare opportuni controlli??? Perche' non hanno consigliato il signore e la moglie (comprensibile il fatto che volessero soggiornare al momento in una regione con 0 pz ma poco prudente), che percorrere mezzo stivale in pullman in questa situazione di emergenza non era proprio la via migliore? Tutta queste procedure di sicurezza ci si chiede ma ci sono effetticamente??? Si è pensato che un paziente dializzato è un paziente delicato a rischio di contrarre infezioni più di altri e che i centri dialisi avrebbero non poche difficoltà??? Qui ci chiediamo come sempre il Sud non è proprio considerato, invece dovrebbero pensarci perché proprio qui in Calabria la situazione sanitaria è molto grave, ci sono già quotidianamente da anni difficoltà e carenze ad avere persino DPI ed altro... anche in condizioni di non emergenza.. Ma qualcuno del governo (destra centro sinistra a noi non interessa il partito) ha presente la situazione sanitaria di noi al Sud? ? E' STATA UNA GRAVE IMPRUDENZA UN CASO GESTITO MALISSIMO CHE POTEVA BENISSIMO ESSERE PRESO IN TUTELA SIA PER I SIGNORI CHE PER I PAZIENTI DIALIZZATI
PER I MEDICI NONCHÉ CITTADINI, È UN CADO CHE METTE IN EVIDENZA UNA GROSSA FALLA DI SICUREZZA PERCHE QUI SIBPITEVA INTERVENIRE X LA SICUREZZA. Grazie spero che ponga questi giusti ed ovvi quesiti che ci siamo posti in questo caso: persona dializzata che quando vuole soggiornare in qualche città deve necessariamente dare e ricevere comunicazioni e informazioni, quindi in questi casi non si può dire: non si possono controllare tutti i cittadini, come ovvio... GRAZIE

Da: Patrizia

Domenica 1 marzo 2020 13:43:59 Per: Flavio Insinna

Avete superato ogni limite, fate sportivamente e moralmente schifo, oltre a quel vero asino rumoroso e ripetitivo di insinna (vedi gli aggettivi meraviglioso e fantastico usati in continuazione), ci propinate una pseudo campionessa che resta sul podio con regole inventate al momento da tempo immemorabile e senza nessun merito.
Speriamo che almeno questo messaggio a quell'asino di Flavietto glielo facciate leggere.
Amen

Da: Marco

Domenica 1 marzo 2020 13:35:28 Per: Luca Zaia

Bravo Luca, hai fatto bene, altro che scusarsi.
Sei numero 1, c'è ne fossero 10 come te non saremmo in questa situazione.
Avessi la possibilità di incontrarti te lo direi personalmente..

Da: Danila

Domenica 1 marzo 2020 13:33:04 Per: Giuseppe Conte

Buona sera, mio presidente, non so come scriverle, ma limportanza è il contenito.
Penso che se avessimo una legge da rispettare come quella di obbligare il mondo intero ad indossare mascherine, sara sicuramente meglio indossare le mascherine che rinchiuderci in casa e bloccare tutto... chi non la indossa deve essere rinchiuso per non aver rispettato una legge...
Forse una stupida valitazione, ma ci pensi, grazie
Distinti saluti
Monica

Da: Monica Brancali

Domenica 1 marzo 2020 13:18:42 Per: Milena Gabanelli

Gentile Dottoressa,
Sono professor Emerito di Anestesia e Rianimazione dell' Università' di Milano attualmente Gast Professor all' Universita' di Goettingen in Germania. Seguo con ovvio interesse le attuali vicende italiane anche perche' l' insufficenze respiratoria acuta e'sempre stata il mio prevalente interesse scientifico. In breve in Terapia Intensiva mediante l' uso di tecniche a complessità' crescente, non si guarisce la polmonite da virus ma si mantiene vivo il paziente il tempo necessario per l'organismo di reagire in modo positivo. In altre parole si compra il tempo. Se fatto in modo adeguato si può' stimare un tasso di guarigione tra il 70 e L' 80%. Si tratta quindi di garantire L' accesso alle terapie intensive. Quello che non viene riportato è' che solo 18 ospedali su più di un centinaio presenti in Lombardia accetta questi malati. Il mitico "Privato Accreditato" (San Raffaele Humanitas San Donato) accetterebbe solo pazienti "interni". Risultato non mi risultano pazienti ricoverati in Terapia Intesiva in queste strutture. E' ovvio che in assenza di una autorità centrale che imponga una equa distribuzione il problema non verrà risolto. Questo è il primo passo. La situazione attuale mi sembra indecente, se le informazioni in mio possesso sono vere.
Se quanto scritto può suscitare la sua curiosità (e solo i giornali hanno la forza di modificare la situazione) Le lascio il mio contatto telefonico
0039 335 -------
Cordiali saluti
Luciano Gattinoni

Da: Luciano Gattinoni