Ultimi commenti alle biografie - pagina 3892

Venerdì 24 gennaio 2020 20:46:44 Per: Enrico Mentana

Buonasera, ho appena assistito a Lla sua intervista a Salvini. Sono amareggiato dall'aver sentito, da lei, la domanda sulla citofonata. Un assist finale di cui i suoi ascoltatori, abituati ad altre interlocuzioni, avrebbero fatto a meno. Perde un ascoltatore di vecchia data, ma non penso che ciò la preoccupi, ne avrà acquistati altri tra i razzisti. Da lei mi sarei aspettato di meglio su questo argomento.

Da: Valter Di Meo

Venerdì 24 gennaio 2020 20:39:36 Per: Maria De Filippi

Buongiorno Maria. Sono un marito che ama sua moglie e siccome il padrone di casa sono io ma chi decide è mia moglie... perciò prima o dopo che io vado al lavoro mi tocca guardare uomini e donne e mi fa divertire non poco. Io ho in sogno e mia moglie mi dice che sono stupidooo ma quanto piacerebbe fare incontrare Valentina con Gianluca fubelli in arte scintilla e capire chi dei due stia parlando... Ciao un abbraccio

Da: Luigi Palma

Venerdì 24 gennaio 2020 20:18:08 Per: Paolo Del Debbio

La scritta antisemita sulla porta della signora della resistenza, alla quasi viglia delle elezioni, non vi sembra un po' sospetta ?

Da: Esterina

Venerdì 24 gennaio 2020 19:57:06 Per: Alberto Angela

Salve,
anzitutto volevo complimentarmi con Alberto per l'egregia conduzione del programma "Meraviglie".
Scrivo da Volterra, candidata a capitale italiana della cultura e mi chiedevo se fosse possibile la Sua presenza nella città etrusca, ricca di storia e di bellezza, per renderla fortunata protagonista in una puntata del programma tv.
Distinti saluti.
Margherita Gabbrielli
e-mail: ---

Da: Margherita Gabbrielli

Venerdì 24 gennaio 2020 18:30:47 Per: Luca Zaia

Buonasera Luca,
per molti aspetti politici e non, Veneto e Lombardia vanno spesso a braccetto.
Mi chiedevo, come mai c'è una notevole disparità in merito al pagamento del bollo auto per le macchine con impianto a GPL? In Lombardia non si paga. In Veneto c'è la riduzione del 75% ma solo per le auto che non hanno il serbatoio di benzina, per cui le bifuel (che sono la stragrande maggioranza...) non hanno nessuna riduzione. In pratica io posso viaggiare sempre anche quando c'è il blocco del traffico per inquinamento perché l'auto di fatto è ecologica ma questo a livello di bollo non viene riconosciuto. Non sarebbe male allinearsi agli amici lombardi... ciao e buona serata. Roberto

Da: Roberto Toniolo

Venerdì 24 gennaio 2020 17:56:59 Per: Giovanni Floris

Caro Floris.
Seguo sempre la sua trasmissione con attenzione. La trovo sempre più interessante. La considero fra i migliori giornalisti italiani. Mi permetto dirle l'unica cosa che, personalmente, non sopporto: gli applausi terribilmente frequenti.
Non se se siano spontanei o da voi comandati. In ogni caso la prego, se è in sua facoltà, di intervenire.
Con stima.
Franco Morselli

Da: Franco Morselli

Venerdì 24 gennaio 2020 17:03:36 Per: Maurizio Landini

Buongiorno, mi permetto di esprimere condivisione, ammirazione e speranza di veder attuate quelle misure da alcuni proposte per venire incontro alle donne. ho 3 figli, un cane, un genitore anziano da seguire, un lavoro (da laureata, soddisfazioni, ecc) ormai da 36 anni e 60 anni di età: posso dire di aver fatto e dato tanto e sarei orgogliosa dell'Italia se potessi andare in pensione ora (non quando sarò troppo vecchia) con però una pensione dignitosa, che purtroppo non è quella offerta dall'Opzione Donna, che mi offre (dopo tutto) circa 900 euro al mese.
Chiedo di impegnarsi a portare avanti delle proposte accettabili e realizzabili in tempi brevi che aiuterebbe l'Italia anche a fare più figli!
Ringrazio per il Suo impegno, La saluto.

Da: Elisabetta Valduga

Venerdì 24 gennaio 2020 16:31:03 Per: Alberto Angela

Buonasera, le vorrei suggerire, magari per la prossima edizione di "Meraviglie", la chiesa di San Petronio a Bologna. Non è il duomo della città, ma ha una storia particolare e vere proprie meraviglie al suo interno. Cordialmente
Cinzia Romagnoli

Da: Cinzia Romagnoli

Venerdì 24 gennaio 2020 15:19:13 Per: Matteo Salvini

Caro Matteo sono una signora di 60 anni. Volevo farti un in bocca al. lupo per domenica sia in Emilia che in Calabria. Ho avuto modo di ascoltare testimonianze su Bibbiano e sono inorridita. Libera per favore l Italia da questa politica ti prego. Un abbraccio affettuoso. Nadia

Da: Nadia Burtone

Venerdì 24 gennaio 2020 14:36:35 Per: Corrado Augias

Buongiorno Gent mo Dott Augias mi permetto di scriverLe ed è in assoluto la prima volta che uso i media per raccontare una storia quella di mia madre malata di Demenza di Alzheimer anche se gli eponimi poco dicono di questa condizione. Le scrivo perché accade una cosa paradossale ma prima devo brevemente raccontare, diciamo il prologo. Mia madre una sig di 82 anni che ha vissuto una vita difficile la guerra il bombardamento della sua casa i fratellini morti e poi una lunga stagione di duro lavoro con tre figli piccoli allevati accuditi protetti con pochi mezzi economici ma tanta generosa amorevole vicinanza Dopo la morte di mio padre nel 2007 rileva con mio fratello più piccolo l attivitá di famiglia non per soldi ma per amore del lavoro ci sono persone che non pensano alla pensione neanche a 70 anni Purtroppo per incomprensioni familiari, accade anche questo, negli ultimi anni di mia madre se ne occupa, o così pensavo, mio fratello, E le notizie che ricevevo erano che nonostante l eta stava bene. L agosto scorso invece viene ritrovata dai Servizi Sociali in casa in stato confusionale con la casa ridotta a un letamaio con ragnatele ovunque e cosa grave è impensabile come in un film dell orrore con la casa piena di scarafaggi che ricoprono non solo il letto ma addirittura il suo povero corpo. Era affidata di fatto alla custodia di questo fratello che l unica cosa di cui si era occupato era del bancomat :mia madre spendeva 3000 euro al mese per vivere così. Uno stile assai particolare di vita o un abbandono di una persona incapace ? Io faccio il medico e qualche opinione in proposito l avrei ma lascio l interpretazione a chi mi legge. Era il 26 agosto 2019! è questa situazione viene riscontrata dai Servizi Sociali allertati dall altro fratello che da almeno 1 anno non vedeva più nostra madre e non riusciva più a contattarla per l opposizione di chi l aveva in custodia. Dopo vani tentativi di ottenere spiegazioni siamo stati costretti a chiedere tramite i nostri legali un Amninistratore di Sostegno per la protezione di questa persona a cui era stato tolto tutto con violenza inaudita e sconcertante un delitto che nell antico Diritto Romano sarebbe stato punito con la condizione di Homo Sacer. Dicevo viene nominato un Amministratore di Sostegno estraneo alla famiglia che nulla sa di questa donna che mille dolori aveva superato ma che adesso fatica a riconoscere casa sua ; una pena infinita mi sommerse il giorno che la rividi non era più nell aspetto la mamma che ricordavo ma gli occhi si in fondo ad essi per chi sa guardare scorre la vita di cui tu sei stato parte e in cui ci si può ancora incontrare e riconoscere in quel legame che è nato in un tempo che non passa mai in quel legame madre figlio che sta nello spirito e per me che sono neurologo nelle profondità del cervello in quel mid brain sede delle emozioni nato 100 milioni di anni fa e che nessuna demenza può far dimenticare. Questa la storia ha molti passaggi dolorosi in questi mesi ma parlerò solo dell epilogo che mi ha spinto a scriverLe. In accordo con mio fratello che l aveva ri- trovata in tempo, altrimenti sarebbe morta per una caduta ad esempio capita a tanti anziani cosa ci sarebbe stato di strano. ho chiesto di potermi occupare io di mia madre sono anche un neurologo e so bene cosa serve ad un malato di Demenza sul piano farmacologico ma soprattutto del prendersi cura e come figlio so quali sono i ricordi, le emozioni a cui parlare parte indispensabile alla persona malata perché ritrovi finché è possibile l uscita dal labirinto che è la malattia cognitiva ma le emozioni sono il filo D Arianna per provare ad uscirne ogni volta ma il Giudice risponde che c è in atto un conflitto familiare tra due fratelli, vero, ma quello che omette di ricordare e che hanno salvato una madre da uno che l ha lasciata tra urina e scsrafaggi. Dovrei aggiungere altri dettagli patrimoniali ma per me non è questo quello che importa anche se è la ragione dell opposizione alla mia nomina da parte di chi l ha abbandonata che preferisce che sia un Estraneo ad occuparsi della propria madre un figlio che ha nascosto la malattia della mamma a tutti anche ai fratelli per avere mano libera sul conto ma alla legge questo non interessa, ma questa legge nega quell Incontro, al crocevia tra mente corpo spirito, che legge è ? Che legge è quella legge che nega a un figlio e una madre quell incontro e che impedisce a un figlio di prendersi cura di una madre sofferente è malata ? È una legge che dimostra che il Diritto si è separato dalla Giustizia facendosi norma concreta degli uomini e perdendo la sacralità del Simboloco ! È una legge figlia di una razionalità nata solo 200 ooo anni fa con la corteccia Prefrontale dell homo sapiens sapiens, ma dove di sapiente spesso non c è nulla, dimentica del profondo legame che unisce una madre ai suoi figli È una legge che dovrebbe ripensare se stessa e le sue ragioni per ritrovare il Sacro che restituisce significato alla dimensione del dirsi figli madri padri uniti in un Simbilico che nessuno divrebbe violare neanche la legge

Da: Mauro Felletti