Ultimi commenti alle biografie - pagina 4127
Domenica 3 novembre 2019 21:53:42
Per: Lilli Gruber
Gent. ma Gruber,
sono professore di Economia all'Università di Pisa. Quando farà una puntata per spiegare al "popolo" che le tasse sulla plastica sono un banale strumento per usare in modo piu' eficiente le risorse ed evitare la produzione di tonnellate inutili di plastica, poi da smaltire? Sono concetti che si trovano a pagina 2 di qualsiasi manuale di base di economia... esternalità negative...
Da: Tommaso Luzzati
Domenica 3 novembre 2019 21:06:07
Per: Matteo Renzi
Buonasera Renzi, Le allego il testo della mia mail già inviata al ministero dell'economia:"Dato che la ricerca di "fondi" va sempre, principalmente, a cadere su tabacchi e affini e prodotti petroliferi, mi sono chiesto perché non si è mai preso in considerazione di aumentare l'accisa sul vino, che in Italia esiste ma è ad aliquota zero.
Una minima aliquota a litro/a bottiglia potrebbe far incassare allo Stato una cifra considerevole vista l'importante produzione di vino italiana.
Ringrazio della cortese attenzione e porgo i miei migliori saluti".
Mi rendo conto di essere presuntuoso a proporre qualcosa agli "esperti", ma. chissà,. ..
Ringrazio della cortese attenzione e porgo i miei migliori saluti e "in bocca al lupo" per la nuova avventura.
Diego Stigliani
Da: Diego Stigliani
Domenica 3 novembre 2019 20:49:27
Per: Giulia Bongiorno
Buonasera. Volevamo invitare nel nostro piccolo paese per presentare il suo codice rosso in occasione della giornata internazionale della violenza sulle donne. Aspettiamo una data in base ai suoi impegni. GRAZIE E BUON LAVORO
Da: Ciretta Sannino
Domenica 3 novembre 2019 20:15:52
Per: Silvio Berlusconi
Salve, ho bisogno dell aiuto del Cavaliere. Sono una mamma single.. Nel 2006 ho avuto un gravissimo incidente un calcio in faccia da un cavallo. Ho una serie di conseguenze terribili in viso che non riesco a risolvere, ma soprattutto ho urgente bisogno di ricostruire l osso in bocca dove ho perso i denti. A chi posso rivolgermi? Aiutatemi. Grazie
Da: Stefania
Domenica 3 novembre 2019 18:44:44
Per: Matteo Salvini
Non mi permetto di dare consigli, ma direi che se agli Italiani venisse detto, oltre il numero sempre crescente di immigrati, anche il costo per il loro mantenimento, per il soccorso in mare, per l'accoglienza e l'impegno oneroso di tutte le forze dello Stato all'uopo impegnate con dati reali, la gente che non c'è la fa più a campare, che non riesce a pagare le tasse, che non trova occupazione, che non può permettersi di accedere ai servizi sanitari, andrebbe sotto al palazzo per buttarli tutti giù!
Da: Pietro Castellano
Domenica 3 novembre 2019 18:01:17
Per: Lilli Gruber
"Rimodulare" le aliquote fiscali: ne hanno trovata un'altra... Un italiano decisamente molto piu' elegante del volgarissimo "aumentare le tasse". Che si "rimoduli" o si "aumenti" il risultato è quello di sempre. Lo schiacciasassi adesso "modula" con molta delicatezza la sua andatura ma, i sassi li schiaccia lo stesso.
Da: Anonimo
Domenica 3 novembre 2019 17:55:34
Per: Giuseppe Conte
Gentili Signori Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e Ministro del MIUR Lorenzo Fioramonti,
nel ringraziarVi innanzitutto per il molto apprezzato e giusto interesse e la buona volontà da Voi manifestata, prima nell'accordo con le OO. SS. del 24 aprile e dopo con l'originaria stesura della proposta del Decreto Legge "Salva Precari" del 10 ottobre, proponendo un'equa soluzione sull'annosa nostra questione dei Direttori SGA facenti funzioni con l'indizione di una procedura a noi riservata, alla luce di quanto beffardamente successivamente accaduto, ossia il diniego della firma di convalida del Decreto stesso, dovuto alla legittimità di tale procedura, sollevata dal Presidente della Repubblica o da qualche tecnocrate del Suo entourage, vorremmo ricordare quanto accaduto in precedenza. Con l'introduzione della figura del Direttore SGA, nel D. I. n. 44/2001, vengono anche fissati i requisiti per l'accesso a tale profilo e, precisamente, il titolo della laurea, requisito a noi mancante e motivo della cancellazione della procedura come proposta; ma, questo ora insormontabile totem messo come sbarramento, nella realtà è stato pressoché sempre superato: la prima occasione è stata per sanare la situazione del precedente profilo, quello di responsabile amministrativo, l'antenato del nuovo profilo di DSGA; ebbene, nonostante oltre l'80% di quel profilo non fosse in possesso del titolo di laurea richiesto, grazie a un corso concorso con sola valutazione finale ma senza prove di esame, è stato sanato e divenuto DSGA, ma, si ripete, con la maggioranza del personale senza titolo; si passa poi per il D. D. del 28 gennaio 2010, n. 979, (mobilità professionale) che consentì la partecipazione, e la conseguente assunzione, previa superamento delle previste prove, come DSGA anche agli assistenti amministrativi in possesso di un diploma di maturità e con un'anzianità di servizio effettivo non inferiore a 5 anni nel profilo di appartenenza che abbia svolto, per non meno di 3 anni, incarichi per la sostituzione del DSGA; anche qui, senza soverchi problemi, vengono nuovamente assunti DSGA senza il famigerato e insormontabile titolo. E' dei giorni nostri, infine, il concorso ordinario per DSGA, a cui viene concessa nuovamente la partecipazione degli assistenti amministrativi senza titolo d'accesso, purché con un servizio da DSGA di tre annualità negli ultimi otto anni, norma, come noto, non formata ad hoc per questa procedura, ma essendo una Direttiva Europea, già recepita nel nostro ordinamento giuridico. Ne consegue che, anche in questa ennesima occasione, verosimilmente saranno assunti DSGA senza "quel" titolo. Abbiamo lasciato per ultime volontariamente due ulteriori situazioni che invero hanno del paradossale: infatti vennero addirittura assunti direttamente come DSGA gli idonei ad un concorso svoltosi nei primi anni novanta per il non più vigente profilo di responsabile amministrativo, tanto che nel 2000 venne depennata la relativa graduatoria provvisoria; un profilo quindi inferiore, con titolo richiesto il diploma, non certo la laurea. Quindi fu assunto, a partire da metà anni 2000, fino a esaurimento degli idonei, personale che, non solo era sprovvisto del titolo d'accesso previsto, ma in parecchi casi senza alcuna esperienza quando addirittura provenienti dall'esterno del mondo scolastico: come detto, paradossale, ma il risultato, per l'ennesima volta, è sempre lo stesso, in ruolo senza titolo d'accesso, e qui addirittura per tutti gli immessi in ruolo. Altro paradosso, ai limiti del grottesco, è legato alla seconda posizione economica degli assistenti amministrativi, una posizione stipendiale, che si acquisisce tramite una prova selettiva che non prevede assolutamente la laurea, ma, in compenso, non solo prevede ma obbliga alla sostituzione del DSGA assente, pena la decurtazione della retribuzione in caso di rifiuto, anche per l'intero anno scolastico in caso di posto vacante o disponibile! Siamo all'assurdo, l'obbligo della sostituzione, benché senza titolo di accesso… Ma il paradosso e il grottesco non si conclude qui, perché anche nel caso di accettazione della sostituzione viene ugualmente decurtata la posizione economica! E questa situazione si ripete anche nel caso di utilizzazione per coprire i posti da DSGA rimasti vacanti o disponibili al 1 settembre di ogni anno, disposta direttamente dal MIUR in ottemperanza a quanto concordato nel CCNI, ossia niente titolo di accesso richiesto ma decurtazione automatica della eventuale posizione economica in possesso.
In conclusione, sembrando non solo un'ingiustizia, ma quasi un accanimento nei nostri confronti, forse figli di un Dio minore, il bocciare la procedura riservata per illegittimità in base a un requisito che è sempre stato storicamente superato, quando non ignorato, in passato, e anche nel nome della tanto declamata meritocrazia, da noi chiaramente guadagnata con un eccellente lavoro sul campo svolto da alcuni per quasi due decenni e nel rispetto e la considerazione che, si dice, dovrebbero essere riservati ai servitori dello Stato, quali noi abbiamo indubbiamente dimostrato di essere e qui invece divenuti concetti inspiegabilmente astratti, ignorati quando non addirittura calpestati, si confida nelle SS. LL., già mostratesi vicine e favorevolmente attente alla nostra condizione, e si chiede, cortesemente, di intervenire e intercedere a favore del nostro status durante l'iter parlamentare della trasformazione in legge del cd. Decreto Scuola, restituendo e riconoscendo così il giusto merito e la giusta dignità a noi e al nostro lavoro e impegno, prestato egregiamente sin dal 2001, evitando quella che oggi appare come una inspiegabile quanto palese ingiustizia.
Distinti saluti.
un DSGA f. f.
Davide Viola
Da: Davide Viola
Domenica 3 novembre 2019 17:47:27
Per: Carlo Calenda
Egr. onorevole
sono un militante del PD vorrei significarLe tutto il mio dispiacere per la Sua recente decisione di lasciare il P. D per fondare un nuovo partito.
Io l'ho sempre apprezzato per la sua capacita' operativa ma ora mi permetta di significarle che non riesco a comprendere la sua decisione.
A lei certo non sfuggira' che in questo momento la nostra patria è sull'orlo di una nuova dittatura Salvini Meloni. E' necessario, a mio modesto avviso, che tutte le forze democratiche rimangano unite, anche se si deve mettere da parte qualche personalismo. Zingaretti certamente avra' commesso qualche errore ma certamente non era proprio il caso di aggredire verbalmente Cuperlo.
Io mi auguro, che riprenda il ruolo che le spetta nel PD e lasci perdere l'idea di continuare con un partito che non potra' apportare nessun aiuto non solo al pd ma alla nostra Patria che ha gia vissuto la tragedia fascista
ringrazio
G. P.
Da: Gaetano Polimeni
Domenica 3 novembre 2019 16:46:18
Per: Giuseppe Conte
Gentile presidente Conte, avete detto che terrete conto di tutti, dovete assumere noi idonei graduatoria propria a termine di concorso pubblico di polizia municipale del 2004 del comune di Porto Cesareo lecce, che abbiamo lavorato estate 2018,, non siamo pezzi da campo di concentramento.. vogliamo lavorare siamo competenti per servizio svolto e diritti acquisiti per aver superato concorso pubblico. Lo Stato Italiano su Carta Costituzionale garantisce in primis il lavoro e abbiamo prestato servizio utile ai cittadini e allo Stato
Da: Elvira
Alex Zanardi
Pilota e atleta italiano
Da: Claudia Vincenza Condorelli