Ultimi commenti alle biografie - pagina 4344
Lunedì 16 settembre 2019 18:34:51
Per: Paolo Fox
Ciao Paolo, studio astrologia da due anni, mi piacerebbe molto imparare a fare l'oroscopo! Potresti consigliarmi dei libri?
Da: Sara
Lunedì 16 settembre 2019 18:29:53
Per: Corrado Augias
Egr. Sig. Augias e le do l'appellativo di "Sig. " in quanto di "dottori" ce ne sono molti ma di "signori" pochi. Sono molto dispiaciuto che Lei non sia più il conduttore della trasmissione televisiva sulla rete 3. La RAI di errori ne ha fatto tanti e continua a farne. La trasmissione è legata al conduttore e non al titolo. Se pur valido il nuovo giornalista non potrà certamente essere per idee, espressioni e quant'altro al Suo pari.
Cordiali saluti
Da: Ferdinando
Lunedì 16 settembre 2019 18:24:06
Per: Paolo Fox
Buonasera, da fedele seguace di Paolo non ho potuto non notare la sua sparizione da Instagram e la mancanza dell'oroscopo di oggi su latte e miele!
Mi chiedevo se stesse bene.
Speranzosa di ricevere buone nuove, gli mando un caro abbraccio.
Da: Paola
Lunedì 16 settembre 2019 18:24:02
Per: Elsa Fornero
Buonasera Dott. ssa Fornero,
mi chiamo Vito Celiberti e sono nato nel 1952.
Sono andato in pensione per anzianità (67 anni), ma sarei potuto andare due anni prima in base
all'art. 24 comma 15 bis del dl 2014/2011.
Secondo l'Inps non avevo i requisiti e non mi hanno saputo spiegare perché non li avessi.
Io al 31/12/2012 avevo 35 anni e 3 mesi di contributi utili al diritto (effettivamente versati) e circa 3 anni di contributi figurativi per malattia e disoccupazione.
Poiché come contributi necessari mi dovevo rifare alla tabella B allegata alla legge 6/12/2011 n. 201 pertanto nel mio caso 35 anni e 6 mesi di contributi, l'Inps li ha pretesi tutti utili al diritto pertanto non mi ha considerato i contributi figurativi per malattia e disoccupazione.
La pensione anticipata prevede 35 anni di contributi utili al diritto, requisito che io ho.
Da nessuna parte è scritto che i contributi utili per usufruire dell'art. 24 comma 15 bis debbano essere tutti utili al diritto.
Se Lei è disponibile avrei bisogno di una Sua consulenza per poter intraprendere un'azione legale nei confronti dell'Inps.
Attendo Sue notizie.
La ringrazio anticipatamente.
Vito Celiberti.
Da: Celiberti Vito
Lunedì 16 settembre 2019 16:56:32
Per: Maria De Filippi
Buonasera, siamo un po' stufe di vedere solo Tina e Gemma! Si può dare spazio anche ad altre! ? Anche oggi sempre lei... nn fa più scena! Questo è un mio modesto parere... ma cmq lo sento dire anche da altri!
Da: Cristina Del Forno
Lunedì 16 settembre 2019 16:38:08
Per: Nicola Zingaretti
Quando un partito politico si poggia sulle menzogne, non parla con estrema chiarezza e nasconde le verità, è un partito che pretende di vivere da morto. Una verità che viene nascosta e quella che in Italia lo stato incassa di tasse il 40 per cento in più degli altri stati europei dove i servizi, con una tassazione molto più bassa di quella italiana, sono quasi impeccabili mentre in Italia i servizi sono scadenti in ogni settore nonostante l'elevata pressione fiscale. Si addita l'evasione fiscale come causa delle difficoltà della finanza pubblica mentre le vere cause risiedono negli enormi sprechi della macchina statale italiana e nella burocrazia inefficiente e parassitaria, magistratura compresa. Ora l'evasione fiscale vorrebbe essere usata come pretesto per introdurre una nuova tassa, la tassa sul contante che colpirà sempre e solamente i più deboli. Non stringete ancora di più il torchio fiscale, la vite sta per rompersi.
Da: Anonimo
Lunedì 16 settembre 2019 16:14:41
Per: Matteo Salvini
Matteo non farti prendere dall'euforia, per la piazza, non essere così sicuro della vittoria. I tuoi nemici hanno agito e agiranno di nascosto. Sii prudente e comportati anche tu con diplomazia! Ciao caro
Da: Vismara Celestina
Lunedì 16 settembre 2019 15:47:03
Per: Massimo Cacciari
Buongiorno.
Alla cortese attenzione del professore.
Lagarde, diplomatica dotata di straordinarie e raffinate capacità, non è economista, destinazione BCE; Gentiloni, bravo ministro degli esteri non è economista, destinazione agli affari economici in Europa (anche se dimezzato) ; Gualtieri, storico di rilievo non è economista, Ministro dell'economia in Italia. Mi viene in mente, lo dico scherzosamente per creare un po' di buonumore, la simpatica barzelletta della "naia": chiede il capitano"ragazzo che studi hai fatto? " risposta "sono ingegnere" conclude il capitano " perfetto, destinazione cucina ".
Non mi soffermo un solo istante sulla situazione di "casa" (psicodramma PD, Conte 1, 2, …. ; Olimpiadi del trasformismo) perché sarebbe un istante sottratto ad utile vita; vorrei invece pensare all'Europa.
Non ho ancora approfondito il contenuto dei nuovi programmi annunciati, ad occhio mi sembra che poco differiscano dai precedenti: un po' meno di austerità? un po' più di crescita? qualche flessibilità qua e la? un pizzico di green che a parole (non mi riferisco a Greta che apprezzo) va di moda ? Forse si, purchè serva alla Germania soprattutto e fin dove e quando alla medesima servirà. Non si coltivino illusioni sul rinnovato Q. I. di Draghi :si tratta di un po' di ossigeno, a termine, poi si torna al nastro di partenza.
A suo avviso, professore, una struttura di EUROPA costruita sulle relazioni (sugli scambi: ti do, mi dai etc…pratiche antiquate ma ahimè non mummificate...) anziché aver puntato con forza assoluta su competenza, capacità, sapere, apertura al mondo, al nuovo (oggi è l'opposto) senza privarsi della giusta dose di esperienza, costituisce lo strumento appropriato per affrontare la immensa sfida strategica-geopolitica che, già in essere anche se nessuno pare se ne sia accorto, in un quindicennio più o meno potrebbe produrre in Europa una mutazione epocale della stessa? Mi riferisco alla CINA: Non una voce, sottolineo non una, in quest'ultimo mese si è levata dibattere - come si usa dire negli ambienti a ciò deputati − sull'argomento.
Sarò sintetico: Belt and Road non è Marco Polo, è il progetto /scommessa del "Regno di Mezzo"(da verificare la riuscita ma per verificare bisogna conoscere) di costruire un nuovo ordine internazionale alternativo all'ordine atlantico ed alla Pax Americana vissuti nel nostro occidente negli scorsi decenni (risulta dagli studi più approfonditi ed accreditati).. Una Cina forte nella finanza, nell'industria, nella tecnologia, nell'innovazione, nelle costruzioni in generale, nelle infrastrutture, addirittura nei fertilizzanti che intende recitare da "primo attore " (egemonia? lo dirà la storia) in una vasta fetta di mondo che comprenderebbe: ASIA (confini da definire), Africa, Europa, quest'ultima relegata in un ruolo del tutto marginale (visto cosa oggi è Europa e come si prepara alle sfide future) con l'Italia in posizione facile da immaginare.
La Cina, si sa, soffre di problemi interni di diversa natura che potrebbero distrarre, allungare, modificare nel tempo il progetto ma questo aspetto è bene che non diventi alibi per un'Europa, oggi chiusa su se stessa, per chiudersi ulteriormente.
Per gli scettici l'invito è: andare ad Atene e soprattutto a Duisburg :vedere, capire, credere.
Sarà giusto indicare il reddito di cittadinanza come ombelico del mondo, sperare nel commissario…. per due decimi di deficit in più e cose del genere ma il mondo, quello vero, è altrove. Nessuno parla di ciò.
Sarei felice, professore, che ne parlasse lei.
Roberto
Da: Roberto
Lunedì 16 settembre 2019 15:39:58
Per: Mario Giordano
Ancora complimenti per la trasmissione e la possibilità di dire la mia. Ho 74 anni, mi hanno insegnato il rispetto per le istituzioni il diritto ed il dovere di andare a votare. Non mi ricordo l ultima volta che il PD è andato al governo votato dagli italiani. Ora dopo governo giallo verde non ci permettono di votare. Ma dobbiamo solo pagare le tasse ad un governo imposto da... Negli altri paesi civili si vota!!! Avrò rispetto solo dopo il voto. Grazie di aver pubblicato il mio precedente commento
Da: Luisa
Matteo Salvini
Politico italiano
Da: Sabrina Soranzo