Ultimi commenti alle biografie - pagina 4878

Venerdì 12 aprile 2019 01:52:47 Per: Lilli Gruber

Gent. ma Dr. ssa Gruber, l'Osservatorio per l'Asse Ferroviario Torino-Lione (un organismo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che l'attuale Governo ignora e finge di non conoscere!) ha pubblicato e inviato ieri al Ministero dei Trasporti un documento ("Quaderno 14") che raccoglie le valutazioni della comunità scientifica sull'analisi costi-benefici della TAV. In questa rassegna una moltitudine di accademici, tecnici ed esperti riprende punto per punto le conclusioni dello studio del prof. Ponti, mostrando l'incongruenza della metodologia, le anomalie dei dati e la falsità delle conclusioni.
Nella sua trasmissione abbiamo sentito troppe volte delle menzogne sulla TAV: adesso sarebbe bene dare un piccolo spazio agli specialisti che conoscono l'argomento, che hanno analizzato il problema e affrontato scientificamente l'analisi su tutti i piani (tecnico, economico, ambientale, sociale,.. .).
Il mio suggerimento è che il suo collega Paolo Pagliaro costruisca, a partire dal documento citato, (http://osservatorio21. it/docs/Quaderno14. pdf) una pillola d'informazione per ristabilire la verità.
Molti spettatori - ne sono sicuro - apprezzerebbero la Sua capacità di fornire informazioni veritiere e certificate, in opposizione alle bufale da cui siamo circondati.
Cordiali saluti e buon lavoro.

Da: Gian Luigi Aroasio

Venerdì 12 aprile 2019 01:24:57 Per: Brian May

Thanks for your wonderful music. Bohemian Rapsody mouve is a very big work of memory about our life, in the '70 and '80 years. I'm a teacher in a secondary school, I live in Sicily island, in the South Italy.. my students and I, we are studing the Queen band. they are so youg (16 years old).. but they love Queen music so much.. i love to give the memories to the new generation.
freddie Mercury was a very big frontman and artist Singer, actor, dancing man.. but the Brian May's guitar is magnific! wonderful John Deacon and the pecussionist Roger Taylor, all you have made school by the music, to the all generation, since 1970 to today.
The music is not the only one think i love you.. but science is very important too: i m talking sbout your important tribute to the astrophisic studies about meteorites. we have passion of astronomy: we are building an astronomic osservatorium, on the school roof. my friends and I, we love music and Astronomy so much. we are members of the Astronomic Society of Palermo City (S. A. P.)
Dear Brian, you are a beautiful person (like the Queen member), i say you tank you for all that you have give us by your art and your science.. best wishes
many greetings.
Anna
p. s. sorry for my bad english..

Da: Anna La Mattina

Venerdì 12 aprile 2019 00:38:43 Per: Alberto Angela

Buona sera, sono alla ricerca di un documentario di parecchi anni or sono, prodotto dal dott. Piero Angela o dal figlio dott. Alberto, che potrebbe essere di grande interesse e attualità ai giorni nostri.
Mi piacerebbe ritrovarlo e rivederlo. Ho preparato uno scritto per aiutare ad individuare ciò che da parecchi anni sto cercando, anche attraverso la RAI. senza ricavare un ragno dal buco.
Vorrei inviare questo mio scritto ad un Vostro indirizzo mail perché possa essere preso in considerazione.
Ringrazio per quanto mi verrà risposto; cordiali saluti.

Da: Carmen Brunato

Venerdì 12 aprile 2019 00:28:40 Per: Mario Giordano

Tassa sui rifiuti
Caro signor Mario Giordano scrivo questo problema che ho anzi che ha tutti i ristoratori con questa tassa che ci fanno pagare tutto perché siamo sotto Venezia e ci fanno pagare come centro storico ci troviamo ben 30 chilometri lontano Venezia noi lavoriamo circa 4/5 mesi al anno mentre Venezia 12 mesi adesso scrivo assurdità della tassa io ho circa 100 metri quadri Co circa 40 posti e pago quasi 7000 euro al anno il locale vicino a me perché ha tra 300 o più metri quadri ne paga 25 mila euro al anno chi 14 mila e altri che non so, io non dormo più alla notte perché sono 4 anni che non li pago perché non c'è la faccio inverno e lungo e dura lavorare con i paesani con la crisi che c'è avrò come minimo circa 30 mila da pagare già 800 euro al mese di mutuo x pagare tasse che non sono riuscito signor Mario Giordano aiutaci tu pubblica la nostra difficoltà vorrei dormire alla notte se vuoi vedere dove si trova pellestrina sulla cartina vedi che ci vuole un ora per andare a Venezia grazie e a presto facci sapere se puoi pubblicare la notizia

Da: Calabrò Nicola

Venerdì 12 aprile 2019 00:00:37 Per: Mario Giordano

Buona sera dr. Giordano, io guardo sempre i suoi video su YouTube, la ritengo una persona onesta e intelligente, ho visto il suo video sulle pensioni d'oro e per questo motivo, mi sento in dovere di raccontargli la mia storia... Sono emigrato in Brasile con la mia famiglia (moglie e due bimbi di 8 e quasi 10 anni), ho lavorato e versato i contributi per 34 /35anni, nel 2015 mi è stata riconosciuta l'invalidità lavorativa INPS per12 ernie, e qui comincia il bello alla mia pensione o meglio assegno di invalidità gli sono stati detratti gli assegni familiari, quando lavoravo mi davano circa 100 euro a bambino ora 15 sapete il perché... perché nella mia storia lavorativa dal 1989 al 1990 ho fatto l'ambulante in proprio, ed allora hanno calcolato tutto come commerciante, è una cosa assurda che uno faccia 32/33 anni come dipendente e gli vengano contatti gli assegni familiari come commerciante, la mia pensione lorda in Italia era di circa 1000 euro e netta 830, sono dovuto emigrare in Brasile perché non riuscivamo a vivere in Italia (mia moglie è Italobrasiliana), siamo arrivati qui il 31, /12 /2016 e appena ho potuto mi sono scritto ALL'AIRE, in agosto 2017 ero inscritto e ho chiesto la detassazione delle tasse (IRPEF) perché le pago in Brasile, mi è arrivata la comunicazione DALL'INPS di quello che dovevo percepire mensilmente nell'anno 2018, specificando che non avrei pagato le tasse perché ero residente all'estero, nell'Febbraio 2018 sono venuto per rinnovare la mia invalidità (rinnovata con esito positivo), e mi sono accorto che non avevo più diritto a niente SANITÀ PUBBLICA ECC, ho chiesto ALL'ASL e mi hanno detto che io non ho più diritto di niente essendo state cambiate le leggi, una volta si aveva diritto di ricovero d'urgenza in ospedale e del pronto soccorso ora neanche quello, sono tornato in Brasile in Maggio e controllando i cedolini della mia pensione mi sono reso conto che pagavo ancora le tasse IN ITALIA, dal 01/01/2017 ad ora ho versato circa 8200 euro, pensi che da un assegno lordo di 1100 euro mi de traggono dai 260 a 300 euro mensili per IRPEF, ho mandato diversi emeil per richiedere il rimborso ma nessuno mi ha risposto, c'è una conversazione tra Italia e Brasile che parla di detassazione fino a 5000 dollari, ma io dico solo una cosa è possibile che uno lavori 35 anni... sia dovuto emigrare causa invalidità lavorativa, e in Italia non ha più nessun diritto debba pagare le tasse (IRPEF)... Questo è come rubare ai poveri, poi sento che parlano di reddito di cittadinanza di 780 euro a chi magari non ha mai lavorato e mai lavorerà, oggi vedendo lei parlare di pensioni d'oro mi veniva da ridere per non piangere.
La ringrazio in anticipo per la sua disponibilità e cortesia.
Se volesse vedere documenti vari basta contattarmi e sarò ben lieto di inviargleli.
Distinti saluti
Stefano Pasini

Da: Stefano Pasini

Giovedì 11 aprile 2019 21:22:36 Per: Lilli Gruber

Gentile Dott. ssa Gruber,
Vorrei ringraziarla per la puntata della sua trasmissione di questa sera: finalmente l'esempio di come bisognerebbe aiutare i cittadini a comprendere la situazione in essere discutendone con pacatezza e cognizione di causa, evitando atteggiamenti di arroganza e aggressività (vedi dottor Travaglio) o il continuo intervento ad applaudire ad ogni respiro dell'interlocutore di turno (vedi Di Martedì o anche Piazza Pulita)
Grazie e buon lavoro.
Enzo

Da: Enzo

Giovedì 11 aprile 2019 19:22:34 Per: Paolo Bonolis

Buongiorno il Sig Paolo Bonolis prima di prendere in giro lo scienziato pazzo dicendogli che non si sa dove sta guardando, io che ho il problema come il suddetto preso in giro posso dirle che la mia infanzia è stata un vero incubo per lo stesso motivo x tutti gli anni scolastici e non solo, mi piacerebbe che non propinasse più questa triste frase che a me personalmente fa molto male. Grazie non ho altro da dire

Da: Cantore Claudio

Giovedì 11 aprile 2019 18:54:57 Per: Antonino Cannavacciuolo

Ciao Antonino, mi chiamo Alfonso sono venuto a mangiare da te sul lago d'Orta, nn ti ricorderai sicuramente, ma ci siamo fatti un sacco di risate, ero con la mia compagna e mi hai dato un pacchero sulla spalla, mi fai impazzire dal ridere e quello che mi colpisce di più e la tua sincerità e sensibilità. Noi siamo una famiglia di origini salernitane, io sono nato a Nocera inferiore e i miei sono do Angri, ma ne avevamo parlato allora è se ti ricordi ti avevo chiesto se venivi a trovarci, era una sorpresa per mia mamma una cuoca incredibile, lei ti vede sempre e dice sempre che metti troppo pepe... A hahaha... A parte tutto mi farebbe un immenso piacere fargli una sorpresa alla mia mamma degustando i suoi piatti. Io sono molto ingenuo e voglio credere che questo possa accadere, io mi permetto di lasciarti il mio numero di telefono magari... 338------- Alfonso, siamo di alba, Foss o dio ch mi chiamass, un paccaro anche a te sulla spalla sei un grande...

Da: Coppola Alfonso

Giovedì 11 aprile 2019 17:55:30 Per: Mario Giordano

Buona sera. Ho in mente un sistema economico che porterebbe la legalità nel nostro paese. Mi piacerebbe avere il suo giudizio se potrebbe funzionare, visto che lei è una persona obbiettiva e intelligente. Se le interessa mi contatti.

Da: Aldo Chelli

Giovedì 11 aprile 2019 17:39:39 Per: Mario Giordano

Buona sera carissimo Dr. la seguo sempre mi fa veramente piacere di ascoltare una persona che non ha peli sulla lingua.
Egr. Dr. Mario Giordano sono un agente di commercio in pensione forzata, mi auto definisco, da quando la mia cara azienda è stata fatta fallire !!! Ha mai saputo del ns. ente FONDAZIONE ENASARCO, dopo tanti anni di versamenti, esattamente 20, e piu' non mi riconoscono la pensione, perché ci sono dei vincoli che cambiano spesso, leggendo il web ci sono tanti miei colleghi se ho letto bene 188 mila che hanno versato ma non possono percepire nulla, mi aiutate a capire, a far capire ai miei colleghi italiani di che morte dobbiamo morire con i ns. contributi silenti, e stata depositata alla camera un'interrogazione sui contributi silenti l'anno scorso, ma ad oggi senza esito, se vuole le racconterei per bene la mia storia come quella ti tanti colleghi italiani, tra l'altro fuori dal mondo del lavoro, e messo male anche in salute.
La ringrazio vivamente, e mi scuso se la ho importunata non essendo un caso che lei può mettere in risalto spero.
La saluto Giovanni Strignano

Da: Giovanni Strignano