Ultimi commenti alle biografie - pagina 655
Venerdì 22 ottobre 2021 13:08:09
Per: Francesco Borgonovo
Vorrei fare una riflessione su un argomento che potrebbe essere portato nei vari "inutili" salotti dove per fortuna Lei è l'unica voce sensata e rispettabile,
1- io non potuto fare il vaccino per patologia (come me sicuramente tante altre persone) ho il green pass e vado al ristorante al chiuso con i colleghi di lavoro, tutti vaccinati, io potrei certamente contagiare loro ma visto che sono vaccinati, secondo la "scienza attuale" prenderebbero il covid in forma leggera... Sempre secondo la "scienza attuale" loro potrebbero contagiare me che potrei avere invece conseguenze gravi... Quindi secondo questa logica anche i vaccinati dovrebbero fare il tampone!
2- esiste la possibilità che il vaccinato non sviluppi gli anticorpi??? Certo che sí! e ancora una volta secondo la "logica" o "illogica" che va di moda adesso anche i vaccinati dovrebbero fare il tampone per non infettare persone come me, ma si sa la minoranza adesso non interessa a nessuno!
3- Alla provocazione di molti che dichiarano che non è giusto pagare il tampone ai lavoratori costretti al green pass, vorrei far presente che noi non vaccinati abbiamo pagato il loro vaccino, quindi non se la dovrebbero prendere con noi ma caso mai con lo stato che ha permesso la scelta: a te gratuitamente concede il vaccino, agli altri che sempre in modo legale scelgono di non vaccinarsi, garantisce i vari tamponi!
Preciso che sto lottando in modo pacifico per essere una cittadina libera e consapevole e rispetto l'opinione di chi la pensa diversamente, per quanto mi riguarda sono sia contro il vaccino che assolutamente contro il green pass ma il problema è ben più grande per ridurlo solo a questi 2 temi...
Cordialità ed ammirazione per quanto state facendo. Grazie
Valesca Pianigiani
Da: Valesca Pianigiani
Venerdì 22 ottobre 2021 13:00:54
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno dott Giuseppe Conte,
Le chiedo cortesemente di fare tutto il possibile per fare rientrare fino a tutto il 2022, l'eco bonus 110 % anche le case unifamiliari, nel nostro caso stiamo pagando un mutuo, e non siamo ricchi, abbiamo bisogno di efficienare la casa per consumare meno energia, dovete aiutare le famiglie e le imprese se si vuole agganciare una vera ripresa, optate anche per una maggiore ottimizzazione del reddito di cittadinanza.
Grazie della consueta attenzione.
Cordialità
Toniut Pietro
Per esempio la casa di residenza unifamiliare è auspicabile che usufruisca del ecobonus 110 per tutto il 2022, mentre solo per le seconde case bisognerebbe limitarsi al 30 giugno 2022, in questo modo non si penalizzano i proprietari di prima casa, e
maggiormente coloro che hanno l'onere di un mutuo sulla abitazione stessa.
La limitazione ecobonus 110 per unifamiliari al 30 giugno 2022 inoltre, la inserirei per la fasce di reddito del nucleo familiare che supera i 100 mila euro lordi annui, in queste fasce di reddito hanno più possibilità di pagarsi i lavori di efficientemente di tasca propria.
Così risulterebbe una misura efficace e non graverebbe in modo significativo sul bilancio dello stato..
Mi auguro che stiate lavorando. ad una legge di bilancio equa, senza penalizzare ulteriormente la classe media composta da lavoratori, partite Iva, che nell'ultimo ventennio hanno pagato il tributo più grande.
Grazie della attenzione
Pietro
Da: Pietro Toniut
Venerdì 22 ottobre 2021 12:54:22
Per: Maurizio Landini
Signor Segretario buongiorno. Sono un'iscritto alla CGIL. Ho 39 anni di contributi, di cui 38 passati nell'edlizia (lavori gravosi), Ho iniziato a 16 anni (lavoro precoce). Licenziato nel dicembre 2017, prima del Natale, per non pagarmi le festività, dopo 26 anni nella stessa ditta e aver accettato ridimensionamento di mansione e di orario lavorativo, con conseguente riduzione di stipendio e il sindacato CGIL, mi ha detto che non poteva fare niente. Attualmente sono disoccupato. Ho la schiena distrutta, perdita parziale di udito e vista. E arrivo alla questione/domanda: " non trovo giusto che ci sia una proposta per andare in pensione con 63 anni di età e 30 di contributi e non chi, come me e altri nella mia stesse condizioni (di anni ne ho 57), avendo iniziato PRESTO, di contributi ne ha versati 39. Dove sono finiti i nostri diritti acquisiti, mi sento preso in giro, mi chiedo cosa pago a fare la tessera se il Sindacato, è il primo a non tutelare i miei diritti, come è possibile che il Sindacato non trovi una soluzione e proponga soluzioni così inique dopo la legge Fornero. " Sono molto amareggiato, anche se vorrei usare un'altra parola, da chi per tanto tempo (anni '80) ho dato fiducia
e questa, non è stata ripagata, né difendendo i miei diritti negli anni di lavoro, né ora per poter andare in pensione!
Cordiali saluti.
Marco.
Da: Marco Barsiola
Venerdì 22 ottobre 2021 12:30:14
Per: Maurizio Landini
[Landini ma che fai?]
Gentile Landini, invece di tanti proclami, cerca di lavorare per accorciare l'età pensionabile, abolire per sempre la Fornero che dovrebbe essere cancellata e non solo la legge.
Chi ha cominciato a lavorare a 40 anni, aspettando i comodi dello stato che gli desse quello che è un suo diritto, quando riuscirà a mettere tutti i contributi richiesti per una pensione dignitosa?.
Caro Landini degnati almeno di rispondere a questi innumerevli messaggi che tutti i giorni ti arrivano sul blog, cerca di lavorare per ridare dignità ai lavoratori che non ne possono più di continuare a subire angherie di padroni senza scrupoli, cerca di lavorare per porre un freno ad un immigrazione selvaggia di gente che tutti i giorni, senza essere stati chiamati da nessuno, approdano sulle nostre coste venendo da noi per lavorare in nero per pochi soldi, mettendo in cattiva luce i lavoratori Italiani.
Almeno rispondi, rispondi, RISPONDI.
ROMEO
Da: Romeo
Venerdì 22 ottobre 2021 11:42:00
Per: Maurizio Landini
Buon giorno Sig. Landini
La stimo molto e penso che sia arrivato il momento di alzare la voce contro l'abolizione del progetto Donna. Lo stavamo aspettando con ansia dopo tutta questa crisi pandemica. La prego fate qualcosa per mantenerla, grazie per la sua disponibilità, le auguro buon lavoro
Da: Paola Laura
Venerdì 22 ottobre 2021 11:00:46
Per: Maurizio Landini
Buon giorno Segretario,
sono un lavoratore autonomo (ex dipendente) nato nel 1960 e ho iniziato a lavorare nel 1979, allora si poteva andare in pensione con 35 anni di lavoro e con un calcolo basato sull'ultima retribuzione per cui a 54 avrei maturato i requisiti (forse troppo presto...) dagli anni 90 si sono susseguite; 1) la riforma Amato, 2) la riforma Dini, 3) la riforma Fornero per cui ho sempre inseguito la maturazione dei requisiti, da ultima, la Quota 100 per un anno di età non mi ha permesso da andare; sono invalido civile al 75% ma non rientro nei precoci perchè non ho versato un anno di contributi prima dei 19 anni (è la condizione tassativa, l'invalidità non conta), potrei andare con la pensione anticipata (ex anzianità) ma la legge attuale sposta di 3 mesi il percepimento dopo aver maturato i requisiti.
Mi sembra un incubo, non si potrebbe, come 10 anni fa, andare con le "quote" a prescindere dall'età anche con le attuali proposte 102/104 ? Credo che nella mia situazione ci siano migliaia di persone in Italia che continuano a subire modifiche peggiorative sulle pensioni.
Grazie e cordiali saluti
Giorgio
Da: Giorgio
Venerdì 22 ottobre 2021 10:44:13
Per: Massimo Gramellini
Barbero
Non è la sola cantonata quella sulle donne del prof, recentemente ha scritto che nn esistono prove concrete della presenza di un regno di Israele, basterebbe che leggesse le guerre giudaiche di Flavio Giuseppe o si dimandasse chi ha costruito la spianata dove poggiano attualmente le moschee a Gerusalemme
Da: Giovanni
Venerdì 22 ottobre 2021 10:43:33
Per: Paolo Fox
Ciao Paolo, vorrei sapere se nella mia vita, dopo aver dato tanto agli altri ed essermi sempre accontentata, per sopravvivere e far stare bene gli altri, ci sarà anche per me una svolta significativa per la mia posizione professionale. Sono nata il 04 maggio del 1965 alle 8. 30 del mattino (almeno è quello che si ricorda mia madre). Grazie aspetto con ansia
Da: Rosà Maria
Venerdì 22 ottobre 2021 09:55:44
Per: Maurizio Landini
Buongiorno Landini, e' un' inaccettabile iniquita' solo aver pensato di non prorogare "Opzione Donna", quando si parlava addirittura di rendere questa misura strutturale! ? ! Dall'oggi al domani "Opzione Donna" e' letteralmente "sparita dai radar", quando noi tutte stavamo attendendo la proroga, con speranza e trepidazione. Mi chiedo cosa sia accaduto; ci siamo forse genuflessi all'Ocse? Non ho parole!!! Ho la tristissima impressione che si: giochi a dadi" con le nostre vite. Forse, non basta la penalizzazione economica ma, dovremmo anche garantire di non vivere a lungo? La prego di non dimenticarci e di far valere le nostre istanze. Grazie d buon lavoro, Patrizia Patriziì
Da: Patrizia Patrizii
Francesco Borgonovo
Giornalista italiano
Da: Ernesto Frassinelli