Ultimi commenti alle biografie - pagina 652
Sabato 23 ottobre 2021 10:22:57
Per: Flavio Insinna
Personalmente lo ritengo un personaggio troppo, troppo logorroico, ridondante e con toni di voce troppi accesi, preferisco decisamente il suo caro collega Marco Liorni, conduttore simpatico, competente e discreto, mai troppo "caciarone" come Insinna, che dopo 10 minuti di ascolto già ti viene voglia di cambiare canale e seguire il simpatico Jerry Scotti. Peccato che la Rai non abbia pensato di far condurre l'eredità, come dicevo prima, a Liorni, sicuramente aumenterebbe gli ascolti. Saluti...
Da: Daria
Sabato 23 ottobre 2021 10:04:29
Per: Maurizio Landini
Buongiorno, le scrivo perchè oggi si sta parlando tanto di come gestire il dopo quota e ripartire nel 2022...
Attualmente ho 61 anni, disoccupato e 38 anni di versamenti... per 75 giorni non rientro con la quota 100!!!
Ora parlare di quota 102/104 quando non si hanno più i versamenti, vuol dire, in modo elegante che dovremmo attendere e andare in pensione a 67 anni,
perchè chi lavora, allungare la vita lavorativa di 1/2 anni (che equivale al doppio tra l'età e i versamenti) non sono grandi problemi, ma per i disoccupati sono problemi sia economicamente ma anche per la dignità della persona,
Evito volutamente di parlare di sussidi, perchè ho versato 38 anni di contributi, sempre nell'ottica di DIGNITA'.
In sintesi, risulto/risultiamo INVISIBILI e nessuno della classe politica ne parla.
Mi scusi per il disturbo e sfogo.
Buona giornata
Da: Giuseppe
Sabato 23 ottobre 2021 09:48:52
Per: Renato Zero
Caro Renato... cercandoTi.. ho preso coscienza che.. non ti troverò,
ho imparato ad amarti... non per merito mio...
un oceano è quello che ci separa... e queste parole sono scritte e messe dentro una bottiglia lasciata tra le onde...
la mia anima vorrebbe ma non può... è inutile...
le cose che non ti ho detto sono qui...
io sogno... cercandoTi..
io...
Da: Carlo Lamendola
Venerdì 22 ottobre 2021 21:00:24
Per: Lilli Gruber
[Funziona !!!]
Salve drssa Gruber, le confermo che il salto di "canale" -come stasera- in occasione delle ospitate di MT funziona a meraviglia: da un mese a questa parte mi sento più calmo e riflessivo... e dormo pure meglio. L'igiene mentale è una gran cosa! Grazie comunque per le altre puntate without MT, stimolanti e con contradditorio esaltato dalla rispettosita' reciproca dei suoi ospiti. Buone cose am
Da: Alessandro Marino
Venerdì 22 ottobre 2021 20:01:36
Per: Gerry Scotti
Caro zio gerry mi chiamo Pasquale vengo da torino e ho appena compiuto 4 anni, ogni serve vedo cadere in quella botola tantissime persone, e la mamma
Mi dice sempre che non si fanno male e che c’è un materasso… E ogni volta che cadono mi spavento, mi faresti vedere una sola volta se veramente ci sono i materassi? Anche il mio fratellino Lucio di 3 anni si spaventa e io gli dico che è per finta. Grazie mille il tuo amico Pasquale ☺️
Da: Alice Toto
Venerdì 22 ottobre 2021 19:40:17
Per: Maurizio Landini
Buonasera Landini,
Sono nata nel 1963 con 35 anni di contributi quest'anno, un marito, un figlio, una nuora e due nipoti che hanno bisogno di aiuto nella vita quotidiana. Sono in attesa di poter andare in pensione appunto con OD per poter dare sostegno alla giovane famiglia soprattutto in questo particolare momento in cui stiamo vivendo, COVID 19, quando le bambine ammalate devono stare a casa dal nido. Inoltre ho due genitori anziani che per ora stanno bene, ma hanno sempre la loro età.
Come me ci sono tante altre donne con le stesse esigenze, ne abbiamo veramente bisogno !
Grazie per l'attenzione e buon lavoro
Mteresa
Da: Maria Teresa
Venerdì 22 ottobre 2021 19:22:14
Per: Gianluigi Paragone
Buona sera Senatore, ormai lei e i lettori di queste pagine sarete stufi di sentirmi... La situazione però è talmente surreale e inquietante che faccio fatica a credere che "la maggioranza" delle persone in questo nostro bel paese, sia così alla deriva. Senza un minimo di etica e di orgoglio. C'è da dire che da qualche decennio c'è una sorta di indottrinamento e una corsia preferenziale per il volere "tutto, subito, rateizzato, gratis, comodo, figo, di tendenza, ecc". Insomma, se non sei come vogliono non vai bene. Poco importa ormai se sei capace, sai pensare e sei creativo. E soprattutto guai a dire di no. Mah... Mi chiedo, se questi tanto sicuri di questo provvedimento Green Pass =sano e sicuro, non possano pensare neanche un secondo cosa sarebbe la loro vita se in un momento qualsiasi della loro giornata, si ritrovassero senza la possibilità di dimostrare di avere il Green Pass. E quindi di essere in regola. (lo sappiamo ormai che c'è l'intenzione di conservare questo sistema di certificazione. Ora covid. Un domani chissà). Praticamente non ci sarebbe la possibilità di fare nulla. Niente lavoro, niente bar, ristoranti, cinema, viaggi. Immaginate qualsiasi contesto. Pur, magari essendo in regola. (Premetto che sono contrario in toto al provvedimento!). Cosa farebbero loro? Magari perché si è perso il cartaceo. O lo smartphone si è rotto. Preoccupante. Nell'idiozia più totale, sempre per risolvere tutto, sapete cosa non si farebbero scrupoli a proporre? Chip sottocutaneo. Guardate che il passo è breve. Posso essere sincero? Quando guardo le foto in bianco e nero, provo nostalgia...
Mauro Damir da Udine
Da: Damir
Venerdì 22 ottobre 2021 19:16:17
Per: Silvio Berlusconi
Cav. presidente dott. silvio berlusconi... persona vincente sempre... le auguro con il cuore di essere eletto "capo della repubblica italiana'
🙏💙 un abbraccio stretto.
vera santoro
Da: Vera Santoro
Venerdì 22 ottobre 2021 19:04:18
Per: Maurizio Landini
E' con grande tristezza che ancora una volta si perde l'occasione di tenere conto di una realtà innegabile suffragata da dati statistici: il lavoro di cura nelle nostre famiglie continua a essere prevalentemente a carico dalle donne nelle diverse fasi della vita. A 60 anni poi, quando le energie sono in calo, una donna si trova a essere: lavoratrice, madre con figli in casa ancora conviventi, nonna con nipoti piccoli, figlia perchè è il momento del lavoro di cura dei genitori ormai anziani e spesso malati. Tutto questo continua e essere continuamente occultato e non riconosciuto. Mi chiedo perchè questo prezioso welfare non possa avere un lecito riconoscimento anche a fini pensionistici. E' forse perchè uomini e donne che ci governano e a cui noi abbiamo dato un mandato di rappresentanza perchè possano cogliere tutte le istanze e tradurle in azioni politiche e sociali, non conoscono i carichi del lavoro di cura (probabilmente sempre appaltato ad altre donne?) Non so, non so darmi una risposta, ma so per certo che allontanare l'età pensionabile per una donna di 60 - 61 provocherà una ricaduta sociale e economica molto pesante anche per i nostri figli e le loro future famiglie. Ci viene detto che ce lo chiede l'Europa per adeguarci a parametri... ma io credo che sia fondamentale anche capire e conoscere il nostro sistema famigliare.. ed è da lì che occorre partire! L'economia non è fatta solo dalle imprese!
(Una piccola osservazione in chiusura: dopo la dichiarazione di Draghi di quota 102 nel 2022 e.. 104 nel 2023 per avere una gradualità... io, donna dedita al welfare nascosto e nata nel 1960, ho immediatamente colto l'imbroglio... o meglio ho sperato fosse un imbroglio perchè se si tratta di incompetenza, allora è molto più grave !!!) grazie manuela
Da: Manuela Martelli
Gianluigi Paragone
Giornalista, conduttore tv e politico...
Da: Alessandro